13.06.2013 Views

Sergio Santarnecchi HEIDEGGER 1. La vita Martin ... - Russell Newton

Sergio Santarnecchi HEIDEGGER 1. La vita Martin ... - Russell Newton

Sergio Santarnecchi HEIDEGGER 1. La vita Martin ... - Russell Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sergio</strong> <strong>Santarnecchi</strong><br />

L’essere non ricorda nulla e per questo il nulla appartiene all’essere. Perciò noi<br />

temiamo il nulla, in quanto esperienza, non tanto del nulla stesso, come ancora si<br />

sosteneva in precedenza, ma dell’inusualità dell’essere, della sua inaccessibilità: per<br />

conoscerlo sarebbe necessario uscire da ogni assuefazione. Ma dal momento che ciò è<br />

impossibile, perché siamo enti tra enti, circondati dagli enti e non possiamo uscire da<br />

noi stessi, “l’Essere stesso deve estrometterci dall’ente, sgomentare noi che, nell’ente,<br />

ne siamo assediati, sottraendoci a questo assedio” (DE 464). Questa sottrazione ci<br />

porta di fronte alla verità, oltre gli ideali, le finalità, gli auspici, le rassegnazioni.<br />

Questa sottrazione è l’evento: il darsi dell’essere, il costituirsi dell’essere che nello<br />

stesso tempo ci costituisce, come esserci, nella nostra autenticità. Infatti, il rapporto tra<br />

essere ed esserci non è un rapporto di pura passività, ma un reciproco relazionarsi e<br />

costituirsi. “L’Essere ha bisogno dell’uomo per essere essenzialmente e l’uomo<br />

appartiene all’Essere per compiere la sua estrema determinazione in quanto esserci”<br />

(DE255).<br />

Evento è tutta la realtà nella sua abissale gratuità, nel suo accadere improducibile e<br />

improgrammabile, nella sua irriducibilità a qualsivoglia schema: la nascita di un<br />

bambino per quanto sia preparata ed attesa, il bambino che giunge è qualcosa di<br />

assolutamente nuovo, assolutamente altro, e sorprende ogni previsione. In questo senso<br />

è un avvenimento. O anche l’incontro tra due persone che quando s’incontrano, si<br />

amano e si costituiscono reciprocamente nella relazione che si è realizzata.<br />

Avvenimento è la realtà nella sua non deducibilità: essa mi colpisce e mi mette in<br />

movimento e genera conoscenza, come risposa dell’uomo all’irrompere<br />

dell’avvenimento. L’evento è, dunque, una rottura in cui accade l’essere, la radura in<br />

cui, nella luce e nel silenzio, la realtà si manifesta, sia come svolta epocale, che come<br />

accadimento quotidiano.<br />

Questo distingue la posizione di Heidegger da quella di un generico misticismo, in<br />

cui predomina l’abbandono del soggetto all’assoluto, che per altro esiste in quanto tale<br />

indipendentemente dal soggetto stesso. Non così in Heidegger in cui l’evento è un<br />

costituirsi nello stesso tempo dell’essere e dell’esserci, che quindi non esistono<br />

indipendentemente prima del loro reciproco darsi. L’obiettivo vero di Heidegger è,<br />

comunque, quello di mantenere acceso in quei pochi e rari (“Per i pochi che di tempo in<br />

tempo tornano a domandarsi, per coloro cioè che affrontano nuovamente la decisione<br />

sull’essenza della verità. Per i rari che portano con sé il sommo coraggio della<br />

solitudine per pensare la nobiltà dell’Essere e parlare della sua unicità”, DE 41) che<br />

siano disponibili, quel senso di attesa, di cambiamento, di nuovo inizio, che sempre è<br />

nelle cose: quello stesso senso di attesa e di disponibilità che nei medesimi anni<br />

troviamo, seguendo le indicazioni di Heidegger che i poeti sono i cercatori dell’Essere,<br />

in Aspettando Godot di Samuel Beckett.<br />

Dell’evento si articola in sei fughe: “<strong>La</strong> risonanza ha la sua portata nel già-statoessenzialmente-presente<br />

e nel futuro, e con ciò la sua forza di impatto nel presente,<br />

attraverso il gioco di passaggio. Il gioco di passaggio trae la sua necessarietà solo<br />

dalla risonanza della necessità dell’abbandono dell’essere. Risonanza e gioco di<br />

passaggio costituiscono per il pensiero iniziale il terreno e il campo per spiccare il<br />

salto nell’essenziale permanenza dell’Essere. Il salto apre in primo luogo le distese<br />

ancora inviolate e i velamenti di ciò in cui deve spingersi la fondazione dell’esserci che<br />

appartiene alla chiamata dall’evento. A tutte queste combinazioni si deve far fronte in<br />

base all’insistenza nell’esserci che distingue l’essere dai venturi. Essi assumono e<br />

custodiscono l’appartenenza all’evento risvegliata dalla chiamata e la sua svolta, e<br />

giungono così a stare davanti ai cenni dell’ultimo dio” (DE 104).<br />

<strong>La</strong> risonanza è l’eco flebile dell’essere nell’epoca presente, cui solo i pochi e rari<br />

sono in grado di prestare attenzione: eco come ultima presenza del primo inizio e primo<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!