14.06.2013 Views

1 Lezione 4 – IL SONETTO Ballata italiana o ballata antica Guido ...

1 Lezione 4 – IL SONETTO Ballata italiana o ballata antica Guido ...

1 Lezione 4 – IL SONETTO Ballata italiana o ballata antica Guido ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Lezione</strong> 4 <strong>–</strong> <strong>IL</strong> <strong>SONETTO</strong><br />

LA BALLATA<br />

<strong>Ballata</strong> <strong>italiana</strong> o <strong>ballata</strong> <strong>antica</strong><br />

<strong>Guido</strong> Cavalcanti, Era in penser d’amor quand’i trovai (Rime, XXX)<br />

1 Era in penser d’amor quand’i’ trovai<br />

due foresette nove.<br />

L’una cantava: «E’ piove<br />

gioco d’amore in noi»<br />

5 Era la vista lor tanto soave<br />

e tanto queta, cortese e umìle,<br />

ch’i’ dissi lor: «Vo’ portate la chiave<br />

di ciascuna vertù alta e gentile.<br />

Deh, foresette, no m’abbiate a vile<br />

10 per lo colpo ch’i porto;<br />

questo cor mi fu morto<br />

poi che ’n Tolosa fui». [...]<br />

<strong>Ballata</strong> lauda<br />

Iacopone da Todi, O segnor per cortesia<br />

O segnor, per cortesia, A me venga mal de denti,<br />

manname la malsania. mal de capo e mal de ventre,<br />

a lo stomaco dolor pongenti<br />

A me la freve quartana, 10 e ’n canna la squinanzia.<br />

la contina e la terzana,<br />

5 la doppia cotidïana<br />

co la granne etropesia.<br />

<strong>Ballata</strong> nel Novecento<br />

A Liuba che parte Avalle [x abab cD(y)cd (y)x]<br />

Non il grillo ma il gatto Non il grillo ma il gATTO<br />

del focolare del focolARE<br />

or ti consiglia, splendido or ti consIGLIA,<br />

lare della dispersa tua famiglia. splendido lARE<br />

La casa che tu rechi della dispersa tua famIGLIA.<br />

con te ravvolta, gabbia o cappelliera? La casa che tu rECHI<br />

sovrasta i ciechi tempi come il flutto con te ravvolta, gabbia o cappellIERA?<br />

arca leggera <strong>–</strong> e basta al tuo riscatto. sovrasta i ciECHI<br />

tempi come il flutto arca leggERA <strong>–</strong><br />

e basta al tuo riscATTO.<br />

Il sonetto delle origini<br />

Giacomo da Lentini, [C]hi non avesse mai veduto foco<br />

[C]hi non avesse mai veduto foco,<br />

no crederia che cocere potesse,<br />

anzi li sembreria solazzo e gioco<br />

lo so isprendor[e], quando lo vedesse.<br />

5 Ma s’ello lo tocasse in alcun loco,<br />

be·lli se[m]brara che forte cocesse:<br />

quello d’Amore m’à toccato un poco,<br />

molto me coce <strong>–</strong> Deo, che s’aprendesse!<br />

Che s’aprendesse in voi, [ma]donna mia,<br />

1


10 che mi mostrate dar solazzo amando,<br />

e voi mi date pur pen’e tormento.<br />

Certo l’Amor[e] fa gran villania,<br />

che no distringe te che vai gabando,<br />

a me che servo non dà isbaldimento.<br />

Il sonetto petrarchesco<br />

Rvf 21<br />

Mille fiate, o dolce mia guerrera,<br />

per aver co’ begli occhi vostri pace<br />

v’aggio profferto il cor; ma’ voi non piace<br />

mirar sì basso colla mente altera.<br />

5 Et se di lui fors’altra donna spera,<br />

vive in speranza debile et fallace:<br />

mio, perché sdegno ciò ch’a voi dispiace,<br />

esser non può già mai così com’era.<br />

Or s’io lo caccio, et e’ non trova in voi<br />

10 ne l’exilio infelice alcun soccorso,<br />

né star sol, né gire ov’altri il chiama,<br />

poria smarrire il suo natural corso:<br />

che grave colpa fia d’ambeduo noi,<br />

et tanto più de voi, quanto più v’ama.<br />

Il sonetto dopo Petrarca. Giovanni Della Casa<br />

Della Casa, Rime, LIV, O sonno Foscolo, A Zacinto<br />

O Sonno, o de la questa, umida, ombrosa Né più mai toccherò le sacre sponde<br />

Notte placido figlio; o de’ mortali ove il mio corpo fanciulletto giacque,<br />

egri conforto, oblio dolce de’ mali Zacinto mia, che te specchi nell'onde<br />

sì gravi, ond’è la vita aspra e noiosa; del greco mar da cui vergine nacque<br />

5 soccorri al core omai che langue e posa Venere, e fea quelle isole feconde<br />

non have;e queste membra stanche e frali col suo primo sorriso, onde non tacque<br />

solleva: a me ten vola o Sonno, e l’ali le tue limpide nubi e le tue fronde<br />

tue brune sovra me distendi e posa. l'inclito verso di colui che l'acque<br />

Ov’è ’l silenzio che ’l dì fugge e ’l lume? cantò fatali, ed il diverso esiglio<br />

10 e i lievi Ssogni, che con non secure per cui bello di fama e di sventura<br />

vestigia di seguirti han per costume? baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.<br />

Lasso! che ’nvan te chiamo, e queste oscure Tu non altro che il canto avrai del figlio,<br />

e gelide ombre invan lusingo. O piume o materna mia terra; a noi prescrisse<br />

d’asprezza colme! O notti acerbe e dure! il fato illacrimata sepoltura.<br />

Il ritorno del sonetto shakespeariano<br />

Montale, La bufera, Gli orecchini<br />

Non serba ombra di voli nerofUMo<br />

della spera. (E del tuo non è più traccia).<br />

È passata la spugna che i barlUMi<br />

indifesi dal cerchio d’oro scacccia.<br />

Le tue pietre, i coralli, il forte imperio<br />

che ti rapisce vi cercavo; fUGGO<br />

l’iddìa che non s’incarna, i desiderî<br />

porto fin che al tuo lampo non si strUGGOno.<br />

Ronzano elitre fuori, ronza il folle<br />

mortorio e sa che due vite non cONTAno.<br />

2


Nella cornice tornano le molli<br />

meduse della sera. La tua imprONTA<br />

verrà di giù: dove ai tuoi lobi squallide<br />

mani, travolte, fermano i coralli.<br />

Sonetto reinterzato<br />

Guittone d’Arezzo, O benigna, o dolce, o prezïosa<br />

O benigna, o dolce, o prezïosa,<br />

o del tutt’amorosa<br />

madre del mio signore e donna mia,<br />

ove fugge, o’ chiama, o’ sperar osa<br />

5 l’alma mia bisognosa,<br />

se tu, mia miglior madre, haila ’n obbria?<br />

Chi, se non tu, misericordiosa,<br />

chi saggia u poderosa,<br />

u degna ’n farmi amore u cortesia?<br />

10 Mercé, donque: non più mercé nascosa,<br />

né paia ’n parva cosa,<br />

ché grave ’n abondanza è carestia.<br />

Né sanaria la mia gran piaga fera<br />

medicina leggera.<br />

15 Ma, si tutta sì fera e brutta pare,<br />

sdegneraila sanare?<br />

Chi gran mastro, che non gran piaga chera?<br />

Se non miseria fusse, ove mostrare<br />

se porea, né laudare<br />

20 la pietà tua tanta e sì vera?<br />

Conven dunque misera,<br />

a te, Madonna, miserando orrare.<br />

Sonetto caudato<br />

Sermini VII, [R19]<br />

Deh, non mi dir che Lauretta errasse<br />

né Giovan Bello, anco fêr molto bene!<br />

Se ’l simplice Papino fe’ quel che fene,<br />

a ·llui si debba imputar che fallasse.<br />

5 Chi quel sarebbe che si temperasse?<br />

Ciaschedun ponga sé dinanzi a sene<br />

et pensi quel che pensar si conviene<br />

quando in tal forma lui si ritrovasse.<br />

Et considera ben la gioventudine<br />

10 e se tal mescolanza è läudevole,<br />

dando l’agio nel letto et solitudine.<br />

Volendo pur del suo esser piacevole,<br />

nissun ne debba aver amaritudine,<br />

ma lodilo per cortese et amorevole.<br />

15 Chi vol esser agievole<br />

come Papino, trovarà assai gente<br />

che ’l terran per amico et per parente!<br />

3


Sonetto retrogrado<br />

Antonio da Tempo, Molti coltivan persona possente<br />

Molti coltivan persona possente;<br />

donando acquista l’uomo sempre amici.<br />

Gradando spesso si trovan felici;<br />

tolti e sgradati cadono perdente.<br />

5 Involti son d’amici ricca gente;<br />

calando vanno amor povri mendici.<br />

Irando fansi piusor inimici;<br />

volti concordi fanno amor lucente.<br />

Natura di vertute si presenta;<br />

10 censo rifiuta zascun virtuoso;<br />

figura nuda virtute contenta.<br />

Compenso buon è voler amoroso;<br />

secura cantate Dio talenta;<br />

a censo divin nato è ’l caritoso.<br />

Zanzotto, Sonetto II (Sonetto degli inetrminabili lavori dentarii)<br />

In debil morso ahimé denti perdenti,<br />

lungo iniqua sottil falcidia espunti<br />

o a colpi a strappi, e in falso poi congiunti,<br />

masticazioni, bulimie dolenti,<br />

5 come infiniti addendi trovo denti<br />

di giorni e di anni in ebbre ire consunti:<br />

impronte e ponti, tagli incastri punti,<br />

del trauma orale essenza ed accidenti.<br />

Ahi che testa non fui, non bocca o zanna<br />

10 di fera o serpe, ma incerta collana<br />

di segni-morsi da pròtesi inferti:<br />

odio chi in pasto reo si affanna e scanna,<br />

ma più chi indura a cincischiar la vana<br />

sorte battendo i denti in gesso inserti.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!