14.06.2013 Views

“Avvicinatevi, vi prego, esaminate questo spettacolo che senza ...

“Avvicinatevi, vi prego, esaminate questo spettacolo che senza ...

“Avvicinatevi, vi prego, esaminate questo spettacolo che senza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Valle del Mis. In corrispondenza della confluenza<br />

delle due valli si sono formate una<br />

serie di quindici marmitte di evorsione disposte<br />

a gradinata, scavate negli strati rocciosi a<br />

reggipoggio della Dolomia Principale.<br />

Si tratta di ca<strong>vi</strong>tà sub-circolari dalla tipica<br />

forma a botte <strong>che</strong> ha conferito loro il nome popolare<br />

di cadini (catini), generate ai piedi di<br />

cascate dove l’acqua, ad energia elevata,<br />

forma dei vortici trascinando con sé materiale<br />

roccioso abrasivo <strong>che</strong> scava per azione meccanica<br />

la roccia. I Cadini si sono formati ai<br />

piedi di piccole scarpate e in corrispondenza<br />

di fratture <strong>che</strong> hanno condizionato la loro<br />

forma allungata e in minima parte la loro profondità<br />

(<strong>che</strong> raggiunge i 4 m). Inoltre, la lieve<br />

inclinazione a reggipoggio degli strati rocciosi<br />

ha favorito la permanenza dell’acqua sui piani<br />

rocciosi e il processo di corrosione carsica.<br />

La successione di marmitte allo sbocco della<br />

Val Brenton rappresenta una forra in formazione.<br />

Quando l’erosione meccanica (evorsione)<br />

e la corrosione chimica (carsismo)<br />

avranno sfondato ed eliminato i setti rocciosi<br />

di di<strong>vi</strong>sione, quello <strong>che</strong> rimarrà sarà una stretta<br />

gola torrentizia. Il sito è facilmente accessibile<br />

8 S.<br />

VENERDÌ<br />

Alberto Dionigi<br />

15 . 96 - 267 5,42 - 18,43<br />

9 S.<br />

a piedi per comodo sentiero dal giardino botanico<br />

“Campanula morettiana”, ove è possibile<br />

osservare le principali specie vegetali<br />

presenti all’interno del territorio del Parco Nazionale<br />

Dolomiti Bellunesi.<br />

Sul versante opposto della Valle del Mis, in località<br />

Gena Bassa, si trova la cascata della<br />

Soffia. Il torrente <strong>che</strong> la forma scorre incassato<br />

in una gola in roccia sospesa rispetto alla valle<br />

principale, dalla quale è separata da un gradino<br />

di confluenza di origine glaciale. L’acqua<br />

precipita con un salto di 12 metri in una profonda<br />

forra, chiusa da un tetto sporgente di<br />

circa 16 m, <strong>che</strong> inghiotte con fragore le acque<br />

del torrente prima <strong>che</strong> queste raggiungano le<br />

acque del lago del Mis. Prima della creazione<br />

del bacino artificiale la cascata poteva essere<br />

raggiunta dal basso grazie ad alcune gallerie<br />

fatte scavare nei primi decenni del XX Sec. da<br />

Francesco Doglioni. Lentamente si creerà il<br />

raccordo tra le due valli, e la cascata si ridurrà<br />

fino a sparire: si tratta di un esempio di rarità<br />

naturalistica, e uno dei luoghi più <strong>vi</strong>sitati del<br />

parco, facilmente fruibile grazie ad un breve<br />

sentiero attrezzato.<br />

Luca De BortoliA SABATO<br />

Maria Cleofe<br />

15 . 99 - 266 5,40 - 18,44<br />

10 Vª<br />

DOMENICA<br />

Domenica di Quaresima<br />

15 . 100 - 265 5,39 - 18,45<br />

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30<br />

S D L M M G V S D L M M G V S<br />

P R I L E 2 0 1 1<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!