14.06.2013 Views

“Avvicinatevi, vi prego, esaminate questo spettacolo che senza ...

“Avvicinatevi, vi prego, esaminate questo spettacolo che senza ...

“Avvicinatevi, vi prego, esaminate questo spettacolo che senza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vette Feltrine, baluardo alpino. Si articola in tredici<br />

tappe tra i più spettacolari e classici paesaggi<br />

delle Dolomiti, per un percorso totale di<br />

210 km per 11.300 m di dislivello totale in salita<br />

e 11.200 m in discesa. Attraversa i gruppi<br />

montuosi della Plose, Putia, delle Odle, di<br />

Puez, del Sella, della Marmolada, delle Pale di<br />

San Martino e delle Vette Feltrine. L’itinerario si<br />

mantiene ad una quota media di 2100 m, con<br />

alcuni passaggi <strong>vi</strong>cini ai 3000 m, ma non presenta<br />

mai difficoltà rilevanti. Alcuni facili tratti<br />

su roccia sono attrezzati con funi metalli<strong>che</strong>, e<br />

sono talvolta un po’ esposti ma mai insidiosi. Si<br />

tratta di una delle Alte Vie più facili, con sentieri<br />

ben tracciati e segnalati e numerosi punti di<br />

appoggio, tra rifugi e bivacchi. Lungo il percorso<br />

si “legge” la storia geologica dell’intera<br />

regione, ed è possibile incontrare una notevole<br />

varietà di ambienti, ricchi di specie vegetali e<br />

animali, <strong>che</strong> si trovano dai 325 m di quota di<br />

Feltre ai 3343 m della cima della Marmolada.<br />

Tutto <strong>questo</strong>, oltre a creare paesaggi mutevoli<br />

e sempre spettacolari, rende l’Alta Via una<br />

“grande passeggiata naturalistica”. Il clima è<br />

mite e costante di tipo continentale nella zona<br />

di Bressanone, mentre la parte di percorso<br />

<strong>che</strong> si svolge tra i 2000 e i 3000 metri è sog-<br />

15 S.<br />

VENERDÌ<br />

Annibale martirte<br />

16 . 105 - 260 5,31 - 18,50<br />

16 S.<br />

getta alle condizioni meteo di tipo alpino. Sulle<br />

Pale di San Martino e sulle Vette Feltrine i venti<br />

umidi provenienti dalla pianura provocano<br />

spesso condense, quindi nebbie e piogge.<br />

Il soprannome dell’Alta Via prende origine dai<br />

numerosi miti e racconti fantastici <strong>che</strong> le popolazioni<br />

locali hanno creato nel corso dei secoli<br />

attorno alle loro montagne, attraversate dal<br />

percorso: dalle saghe ladine legate al mondo<br />

pastorale e naturale, con gli uomini selvaggi, le<br />

fate, le anguane, le streghe, gli orchi, fino all’insolita<br />

Piazza del Diavolo sulle Vette Feltrine,<br />

secondo la tradizione liberata dalle rocce per<br />

la celebrazione dei periodici sabba. L’Alta Via<br />

n. 2 può essere considerata l’erede in quota di<br />

una antica <strong>vi</strong>a transalpina, la Claudia Augusta<br />

Altinate, strada militare <strong>che</strong> collegava l’Adriatico<br />

con il bacino del Danubio. Per <strong>questo</strong> nell’ambito<br />

del programma comunitario “Interreg<br />

IIIA Italia-Austria 2000-2006” riguardante il sistema<br />

delle Alte Vie Alpine, ora l’Alta Via n. 2 è<br />

parte integrante dell’Alta Via Europa 2, dopo<br />

essere stata unita all’Alta Via della Wipptal (In-<br />

nsbruck-Brennero) e all’Alta Via Europa (Bren-<br />

nero-Bressanone), collegando così la città<br />

austriaca di Innsbruck alla veneta Feltre.<br />

Luca De BortoliA SABATO<br />

Lamberto e S. Benedetta<br />

16 . 106 - 259 5,29 - 18,52<br />

17 Le<br />

DOMENICA<br />

Palme<br />

16 . 107 - 258 5,27 - 18,53<br />

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30<br />

S D L M M G V S D L M M G V S<br />

P R I L E 2 0 1 1<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!