14.06.2013 Views

“Avvicinatevi, vi prego, esaminate questo spettacolo che senza ...

“Avvicinatevi, vi prego, esaminate questo spettacolo che senza ...

“Avvicinatevi, vi prego, esaminate questo spettacolo che senza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel mosaico di ambienti <strong>che</strong> caratterizzano il<br />

territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi,<br />

l’altopiano glacio-carsico di Erera-Piani<br />

Eterni, situato ad una quota compresa tra i<br />

1700 m e i 1900 m tra la Val Canzoi e la Valle<br />

del Mis, spicca per le particolarità naturalisti<strong>che</strong><br />

e antropi<strong>che</strong> e per la complessità del paesaggio.<br />

Si tratta infatti di un ambiente unico, costituito<br />

da due principali unità: la conca pascoliva di<br />

Erera, prateria alpina s<strong>vi</strong>luppatasi sulle superficie<br />

piatta e digradante di due conoidi torrentizi<br />

stabilizzati, e il vasto altopiano dei Piani<br />

Eterni, le cui rocce affioranti dei Calcari Grigi<br />

sono state le<strong>vi</strong>gate dai ghiacciai, fortemente<br />

incise dal carsismo (dando origine a spettacolari<br />

crepacci, inghiottitoi e campi solcati) e<br />

ricoperte da una fitta ed intricata vegetazione<br />

arbustiva a pino mugo, salice e rododendro<br />

(arbusteto subalpino).<br />

Le forme generalmente arrotondate dei rilie<strong>vi</strong><br />

<strong>che</strong> delimitano a nord l’altopiano con i monti<br />

Brendol e Mondo, modellati nelle tenere e degradabili<br />

formazioni del Biancone e della Scaglia<br />

rossa e le estese praterie alpine <strong>che</strong> le<br />

rivestono, conferiscono localmente al paesag-<br />

29 S.<br />

VENERDÌ<br />

Caterina da Siena<br />

18 .119 - 246 5,10 - 19,06<br />

30 S.<br />

gio un carattere tipicamente prealpino.<br />

La zona <strong>vi</strong>ene da secoli utilizzata per l’alpeggio<br />

estivo del bestiame: Malga Erera è ancora<br />

oggi in funzione, mentre Casera Brendol è<br />

stata trasformata in bivacco. L’attigua pendana,<br />

stalla aperta lunga 90 metri e dotata di<br />

archi e copertura in pietra, rappresenta una testimonianza<br />

notevole dell’architettura rurale<br />

d’alta quota.<br />

Altissima è la biodiversità a livello floristico (si<br />

segnalano per tutti l’endemico Semper<strong>vi</strong>vum<br />

dolomiticum e il raro Astragalus frigidus), mentre<br />

nell’orizzonte subalpino è diffuso il larice e<br />

<strong>vi</strong> è presente una delle po<strong>che</strong> formazione naturale<br />

di abete rosso. I pascoli a Nardo e le<br />

praterie alpine a Sesleria sono le tipologie di<br />

vegetazione erbacea prevalente, associate<br />

tutta<strong>vi</strong>a ad una gamma estremamente ampia<br />

dovuta alla molteplicità di substrati e ai diversi<br />

usi del suolo.<br />

L’importanza faunistica dell’Altopiano può essere<br />

considerata unica nelle Alpi sudorientali,<br />

ospitando una ricca popolazione di ungulati<br />

selvatici: oltre al camoscio e al capriolo, agli<br />

inizi degli anni Settanta si è aggiunto il muflone<br />

e più tardi il cervo in forte espansione. Sono A<br />

SABATO<br />

Pio V Papa<br />

18 . 120 - 2455,08 - 19,07<br />

Piani Eterni<br />

in veste invernale<br />

(Ph L.D.B.)<br />

inoltre presenti la coturnice, il<br />

fagiano di monte, l’aquila<br />

reale e la marmotta, recentemente<br />

reintrodotta dal Parco.<br />

L’azione carsica ha creato,<br />

sotto i Piani Eterni, un mondo<br />

oscuro fatto di ca<strong>vi</strong>tà, grotte,<br />

cunicoli (il complesso più<br />

esteso, uno dei maggiori in<br />

Italia, raggiunge i 972 m di<br />

profondità e i 30 km di s<strong>vi</strong>luppo),<br />

<strong>che</strong> assorbono rapidamente<br />

l’acqua dell’altopiano<br />

e alimentano numerose<br />

sorgenti carsi<strong>che</strong>, in Val<br />

Canzoi e nella Valle del Mis.<br />

Luca De Bortoli<br />

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30<br />

S D L M M G V S D L M M G V S<br />

P R I L E 2 0 1 1<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!