14.06.2013 Views

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A poca <strong>di</strong>stanza l’uno dall’altro,<br />

ci hanno lasciati due fraterni<br />

amici del nostro Movimento <strong>di</strong><br />

risveglio evangelico,<br />

Giorgio Peyrot (1910-2005) e<br />

Giorgio Sp<strong>in</strong>i (1916-2006).<br />

Due notissime personalità del<br />

mondo <strong>in</strong>tellettuale, i quali<br />

hanno svolto un <strong>in</strong>contestabile<br />

ruolo per il conseguimento<br />

della libertà religiosa <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Giorgio<br />

PEYROT<br />

Questo esimio giurista evangelico,<br />

tipico valdese delle valli, fu brusco<br />

<strong>di</strong> carattere, ma costituì un esempio<br />

<strong>di</strong> correttezza etica evangelica.<br />

Nonostante fosse professore <strong>di</strong><br />

Diritto Ecclesiastico all’Università<br />

“La Sapienza” <strong>di</strong> Roma, accettò <strong>di</strong><br />

essere titolare dell’Ufficio Legale<br />

del Consiglio Federale delle Chiese<br />

Evangeliche e profuse tutte le<br />

sue energie <strong>in</strong> <strong>di</strong>fesa della libertà<br />

religiosa per gli evangelici <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

e, <strong>in</strong> particolare, <strong>in</strong> <strong>di</strong>fesa delle<br />

Chiese Pentecostali delle <strong>Assemblee</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.<br />

Oltre ad essere uno strenuo <strong>di</strong>fensore<br />

della separazione fra Chiesa e<br />

Stato, fu, allo stesso tempo, sostenitore<br />

del <strong>di</strong>ritto del riconoscimento<br />

della libertà religiosa come<br />

punto essenziale <strong>di</strong> uno stato laico.<br />

Fu animatore <strong>di</strong> tante <strong>in</strong>iziative,<br />

<strong>in</strong>contri e conferenze sulla<br />

libertà religiosa nonché autore <strong>di</strong><br />

numerosi testi.<br />

Il più caro, per chi scrive, è “La<br />

Circolare Buffar<strong>in</strong>i Gui<strong>di</strong> e i Pente-<br />

“Per caso sono nato e vissuto<br />

<strong>in</strong> un paese che non è mio,<br />

perché il mio vero Paese<br />

si trova lassù”<br />

PROMOSSI ALLA GLORIA<br />

Una duplice<br />

PERDITA<br />

costali”, pubblicato nel 1955 dopo<br />

che egli stesso, con i suoi autorevoli<br />

<strong>in</strong>terventi, ne aveva ottenuto<br />

l’annullamento.<br />

Quando ormai Giorgio Peyrot aveva<br />

lasciato il servizio attivo, mi<br />

onorò <strong>in</strong>viandomi una copia <strong>di</strong><br />

quel volumetto, ora presso l’Archivio<br />

ADI <strong>di</strong> Roma, con questa<br />

de<strong>di</strong>ca significativa: “All’amico<br />

fraterno F. T. perché, nel perdono<br />

che dobbiamo a coloro che non ci<br />

amano, il ricordo sempre vivo <strong>di</strong><br />

fatti contribuisca meglio dell’oblio<br />

a mantenere vivo anche il nostro<br />

perdono (3 maggio 1984)”.<br />

Un’altra frase che ricordo, riguardante<br />

la sua fede ed il suo rapporto<br />

con <strong>Dio</strong>, è quella che <strong>di</strong>sse <strong>in</strong><br />

una delle tanti riunioni evangeliche:<br />

“Per caso sono nato e vissuto<br />

<strong>in</strong> un paese che non è mio, perché<br />

il mio vero Paese si trova lassù”.<br />

Giorgio<br />

SPINI<br />

Giorgio Sp<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>vece, aveva un<br />

carattere affabile, era aperto, <strong>di</strong>sponibile<br />

alla conversazione, non<br />

metteva mai alcuno <strong>in</strong> soggezione,<br />

eppure era uno dei più illustri<br />

storici italiani.<br />

Sui suoi libri <strong>di</strong> storia ha stu<strong>di</strong>ato<br />

È da ricordare come egli<br />

ripetutamente non abbia<br />

mancato <strong>di</strong> testimoniare<br />

della propria fede evangelica<br />

e ripetutamente suggeriva a<br />

chi scrive: “Testimonia<br />

dell’Evangelo perché questi<br />

non ne sanno nulla, sono<br />

completamente a <strong>di</strong>giuno del<br />

messaggio della salvezza”<br />

un’<strong>in</strong>tera generazione <strong>di</strong> studenti.<br />

Famoso nel mondo <strong>in</strong>tellettuale<br />

<strong>in</strong>ternazionale, professore <strong>di</strong> Storia<br />

dell’Europa Occidentale alla<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze politiche dell’Università<br />

<strong>di</strong> Firenze, ha <strong>in</strong>segnato<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>verse Università italiane<br />

e negli Stati Uniti (Harvard,<br />

Wiscons<strong>in</strong>, Berkely).<br />

Mai <strong>di</strong>sposto a nascondere la propria<br />

fede evangelica, aveva chiesto<br />

<strong>di</strong> essere accettato quale “pre<strong>di</strong>catore<br />

locale” della Chiesa Meto<strong>di</strong>sta<br />

alla quale apparteneva f<strong>in</strong> dalla<br />

fanciullezza.<br />

Chi scrive lo <strong>in</strong>contrò per la prima<br />

volta nel 1965, <strong>in</strong> occasione<br />

del Secondo Congresso Evangelico<br />

<strong>Italia</strong>no, del quale era stato nom<strong>in</strong>ato<br />

presidente. Memorabile,<br />

<strong>in</strong> quella occasione, la sua appassionata<br />

conferenza sulla libertà religiosa<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, <strong>in</strong> particolare riguardante<br />

i pentecostali, quando,<br />

con pochi autorevolissimi tratti<br />

propri <strong>di</strong> un’oratoria affasc<strong>in</strong>ante,<br />

R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - MARZO 2006 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!