14.06.2013 Views

Vademecum pensioni 2006.pdf - Comitato 1° Maggio

Vademecum pensioni 2006.pdf - Comitato 1° Maggio

Vademecum pensioni 2006.pdf - Comitato 1° Maggio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

219-221, causa di servizio: con la modifica di più provvedimenti del 1957 e<br />

del 1962, le amministrazioni pubbliche vengono sollevate dall’onere per le spese<br />

di cura necessarie a seguito di infermità dipendenti da causa di servizio, comprese<br />

le spese per ricoveri in istituti sanitari e per protesi (salvo che il danno all’integrità<br />

fisica si sia prodotto nel corso di missioni compiute al di fuori del territorio nazionale),<br />

e vengono abrogate tutte le disposizioni contrattuali che pongono spese di<br />

cura a carico dell’amministrazione. A differenza che nel caso delle disposizioni sull’equo<br />

indennizzo, questa ha effetto anche nei confronti di soggetti che hanno conseguito<br />

in passato infermità dipendenti da causa di servizio;<br />

226, passaggi di carriera dipendenti Stato: l’importo dell’assegno ad personam<br />

non riassorbibile, nei casi di passaggio di carriera dei dipendenti dello Stato<br />

in cui si determini la necessità di corrisponderlo, deve essere calcolato sulla base<br />

del solo trattamento fisso e continuativo, escludendo la retribuzione di risultato e<br />

le voci retributive comunque collegate al raggiungimento di specifici risultati o<br />

obiettivi;<br />

259-262, personale Pubblica Sicurezza: una serie di norme tese ad “incrementare<br />

la funzionalità della Amministrazione della pubblica sicurezza anche<br />

attraverso una più razionale valorizzazione delle risorse dirigenziali della Polizia di<br />

Stato”, tra le quali la concessione del trattamento di quiescenza spettante ai prefetti<br />

ai dirigenti generali di livello B, quello spettante ai dirigenti di livello B ai dirigenti<br />

generali con quattro anni di qualifica e la promozione a dirigente generale ai<br />

dirigenti superiori con almeno 5 anni di qualifica all’atto del pensionamento;<br />

263-266, trasferimenti pubblici agli Enti previdenziali: le consuete disposizioni<br />

per trasferimenti economici dovuti dallo Stato agli Enti previdenziali in base<br />

all’art. 37 della legge 88/89;<br />

267, soppressione trasferimento all’Enpals: viene soppresso il contributo<br />

dello Stato all’Enpals istituito nel 1996 per assicurarne la correntezza delle prestazioni;<br />

268, contributi volontari miniere siciliane: la base di calcolo dei contributi<br />

volontari versati dalle imprese a partecipazione pubblica che gestivano miniere di<br />

zolfo e sali potassici in Sicilia a favore dei loro ex dipendenti in base alla legge<br />

regionale 42/1975 è costituita dall’importo dell’indennità mensile corrisposta dalla<br />

Regione autonoma siciliana in fase di chiusura delle attività estrattive. Trattandosi<br />

di norma di interpretazione autentica, questa disposizione si tradurrà nella riliquidazione<br />

delle <strong>pensioni</strong> percepite dagli ex dipendenti delle aziende del settore sali<br />

potassici, i cui versamenti volontari – e quindi la retribuzione pensionabile – erano<br />

stati calcolati su base minore. I dipendenti delle aziende solfifere avevano avuto il<br />

calcolo corretto fin dall’inizio;<br />

I nuovi<br />

provvedimenti<br />

legislativi<br />

269-271, compensazioni alle imprese: le imprese che conferiranno a forme<br />

di previdenza complementare il TFR maturando per i propri dipendenti, avranno,<br />

in cambio, forme agevolate di credito, per le quali verrà costituito apposito Fondo, 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!