14.06.2013 Views

Vademecum pensioni 2006.pdf - Comitato 1° Maggio

Vademecum pensioni 2006.pdf - Comitato 1° Maggio

Vademecum pensioni 2006.pdf - Comitato 1° Maggio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I decreti attuativi delle deleghe contenute<br />

nella legge 243/2004<br />

sul sistema <strong>pensioni</strong>stico italiano<br />

La legge 23 agosto 2004, n. 243 “Norme in materia <strong>pensioni</strong>stica e deleghe al<br />

Governo nel settore della previdenza pubblica, per il sostegno della previdenza<br />

complementare e all’occupazione stabile e per il riordino degli enti di previdenza<br />

e assistenza obbligatoria”, entrata in vigore il 6 ottobre 2004, contiene<br />

disposizioni applicabili in via immediata e disposizioni di delega al Governo. Per<br />

ognuna delle deleghe, la legge contiene l’indicazione dei criteri che il Governo deve<br />

seguire per la loro attuazione e dei termini temporali entro cui devono essere emanati<br />

i decreti necessari: per alcune, un anno dalla data di entrata in vigore della<br />

legge – delega, per altre, quelle che si oprevee richiedano un maggior impegno,<br />

un anno e mezzo. Per le prime il termine è scaduto il 6 ottobre 2005, per le altre<br />

scade il 6 aprile 2006.<br />

Alla data in cui il “<strong>Vademecum</strong>” va in stampa, solo una parte delle deleghe<br />

annuali è stata attuata (e, di esse, solo una entro i termini inizialmente previsti,<br />

mentre per altre sono state disposte opportune proroghe): delle altre non è difficile<br />

prevedere lo slittamento oltre il termine, perché coincide con la data di svolgimento<br />

delle elezioni politiche.<br />

Le disposizioni di delega previste dalla legge 243/2004<br />

Le prime e più importanti disposizioni di delega al Governo sono contenute nell’art.<br />

1, comma 1. Entro il termine del 6 ottobre 2005 sarebbero dovuti essere<br />

emanati “uno o più decreti legislativi contenenti norme intese a:<br />

a) liberalizzare l’età pensionabile;<br />

b) eliminare progressivamente il divieto di cumulo tra <strong>pensioni</strong> e redditi da lavoro;<br />

c) sostenere e favorire lo sviluppo di forme <strong>pensioni</strong>stiche complementari;<br />

d) rivedere il principio della totalizzazione dei periodi assicurativi estendendone<br />

l’operatività anche alle ipotesi in cui si raggiungano i requisiti minimi per il<br />

diritto alla pensione in uno dei fondi presso cui sono accreditati i contributi”.<br />

Sempre nell’art. 1 (la legge, essendo stata approvata con il voto di fiducia, consta<br />

di un solo articolo), al comma 10 è prevista una disposizione di delega che ha<br />

lo scopo di assicurare l’estensione dell’obiettivo dell’elevazione dell’età media di 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!