14.06.2013 Views

Vademecum pensioni 2006.pdf - Comitato 1° Maggio

Vademecum pensioni 2006.pdf - Comitato 1° Maggio

Vademecum pensioni 2006.pdf - Comitato 1° Maggio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

viene erogato dall’ufficio postale di pertinenza dei genitori, che saranno avvisati<br />

dal Ministero dell’economia entro il mese successivo alla nascita o adozione (entro<br />

il 15 gennaio 2006 per gli eventi 2005). L’assegno è a carico di un Fondo istituito<br />

presso il Ministero dell’economia, con dotazione di 1.140 milioni di euro destinati<br />

alla realizzazione di interventi volti al sostegno delle famiglie e della solidarietà<br />

per lo sviluppo socio-economico;<br />

335, detraibilità retta asilo nido: limitatamente al periodo d’imposta 2005,<br />

la retta relativa alla frequenza di asili nido costituisce onere detraibile per il 19%<br />

del suo importo . Con circolare del 13 febbraio, l’Agenzia delle entrate ha precisato<br />

che:<br />

- “è possibile fruire del beneficio fiscale in relazione alle somme versate a qualsiasi<br />

asilo nido, sia privato che pubblico”;<br />

- i fanciulli per i quali compete la detrazione sono “quelli che sono ammessi e<br />

frequentano l’asilo nido”, la cui età, quindi, dipende dallo specifico regolamento<br />

della struttura denominata “asilo nido”;<br />

- la quota da detrarre va calcolata sul totale delle somme erogate tra il <strong>1°</strong> gennaio<br />

e il 31 dicembre 2005, indipendentemente dall’anno scolastico cui si riferiscono;<br />

- la detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in proporzione all’onere da ciascuno<br />

effettivamente sostenuto, cosa che risulta dall’intestazione del documento<br />

di spesa o da apposita annotazione su di essa;<br />

336, mutui agevolati prima casa: istituzione di un fondo per la concessione di<br />

garanzia di ultima istanza per la contrazione di mutui legati alla prima casa da<br />

parte di soggetti di età non superiore a 35 anni, con reddito inferiore a 40.000<br />

euro annui e con contratto di lavoro a tempo determinato o atipico;<br />

337-340, cinque per mille per attività sociali: destinazione del 5 per mille<br />

dell’Irpef (in aggiunta e non in sostituzione all’attuale 8 per mille) a favore di soggetti<br />

ammessi al riparto del gettito sulla base di un apposito DPCM. Le finalità cui<br />

è destinata la quota del 5 per mille sono le attività sociali svolte dal Comune di residenza,<br />

il finanziamento della ricerca scientifica e dell’università, il finanziamento<br />

della ricerca sanitaria e il sostegno delle associazioni di volontariato, delle ONLUS,<br />

delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni operanti<br />

nei settori dell’assistenza sociale e socio-sanitaria; dell’assistenza sanitaria; della<br />

beneficenza; dell’istruzione; della formazione; dello sport dilettantistico; della tutela,<br />

promozione e valorizzazione delle cose d’interesse artistico e storico; della tutela<br />

e valorizzazione della natura e dell’ambiente; della promozione della cultura e<br />

dell’arte; della tutela dei diritti civili; della ricerca scientifica di particolare interesse<br />

sociale;<br />

I nuovi<br />

provvedimenti<br />

legislativi<br />

343-345, fondo indennizzo vittime di frodi finanziarie: istituito un fondo<br />

per indennizzare le vittime di frodi finanziarie e i detentori di titoli argentini; 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!