14.06.2013 Views

CUMIGNANO E GALLO - Università degli Studi di Verona

CUMIGNANO E GALLO - Università degli Studi di Verona

CUMIGNANO E GALLO - Università degli Studi di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Irpino in località Alvanella e a Torrette <strong>di</strong> Mercogliano; realizzato all’epoca<br />

dell’imperatore Giuliano (361-363) e riscritto tra il 383 e il 392 con i nomi <strong>di</strong><br />

Valentiniano, Teodosio e Arca<strong>di</strong>o, il secondo cippo reca l’in<strong>di</strong>cazione della<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 4 miglia da Abellinum 114 .<br />

A testimonianza della continuità d’uso della strada Neapolis-Abellinum, sia<br />

pure con le inevitabili mo<strong>di</strong>fiche e deviazioni, le fonti me<strong>di</strong>evali in<strong>di</strong>cano come<br />

via antiqua il tratto che da Napoli conduceva a Nola 115 ; un documento del<br />

944, relativo al territorio <strong>di</strong> Pumilianum foris arcora (attuale Pomigliano d’Arco),<br />

menziona, infatti, la via antiqua, que <strong>di</strong>citur Arenarum 116 . Tra le principali mo<strong>di</strong>fiche<br />

<strong>di</strong> tracciato intervenute nell’area nolana, va segnalata l’esclusione <strong>di</strong> Nola e<br />

Avella, a favore rispettivamente dei centri <strong>di</strong> Cimitile 117 e Baiano 118 ; la strada,<br />

infatti, dopo aver attraversato Cimitile, si <strong>di</strong>rigeva a Gallo, quin<strong>di</strong> raggiungeva<br />

Schiava e poi Baiano, estromettendo Avella. Qualora fosse possibile accertare<br />

l’appartenenza della già citata epigrafe <strong>di</strong> Nardus (fig. 2) (riCCi, infra, pp. 73-74)<br />

ad un monumento funerario ubicato nel territorio <strong>di</strong> Gallo, magari nei pressi<br />

del ‘palazzo baronale’ dove nel XVIII secolo erano conservate l’iscrizione e<br />

due statue marmoree <strong>di</strong> togati, si potrebbe ragionevolmente supporre che<br />

sin dal I secolo d.C. il tracciato viario attraversava questo settore dell’ager<br />

Nolanus 119 . La strada si sovrappose, in alcuni punti, agli assi della centuriazione,<br />

come si riscontra a Cimitile 120 , la cui ubicazione lungo l’itinerario che da Napoli<br />

conduceva all’abbazia <strong>di</strong> Montevergine e al santuario micaelico del Gargano<br />

favorì la frequentazione del santuario <strong>di</strong> S. Felice per tutto il me<strong>di</strong>oevo 121 .<br />

Sebbene l’impaludamento delle zone circostanti Nola 122 potrebbe aver minato<br />

interi tratti della strada portando all’abbandono <strong>degli</strong> antichi tracciati in favore<br />

114 CIL, X/1, 1119, 1128; cfr. sCandonE 1902, p. 541; ColuCCi pEsCatori 1986, p. 132, nota 60;<br />

ColuCCi pEsCatori 1996b, pp. 97-98; CaModECa 1996, p. 188; ColuCCi pEsCatori 1996b, p. 197;<br />

Ebanista 2005b, p. 353.<br />

115 Ebanista 2005b, pp. 352-353.<br />

116 Capasso 2008a, p. 63, doc. 51. Un’analoga circostanza è attestata anche per il tratto stradale che<br />

da Abellinum proseguiva in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Aeclanum; la bia antiqua è citata in un documento dell’aprile 1012<br />

relativo ad alcuni posse<strong>di</strong>menti ubicati ubi curti-gualduli <strong>di</strong>citur presso Montaperto nel territorio dell’attuale<br />

comune <strong>di</strong> Montemiletto (CDC, IV, pp. 197-198, doc. DCLII; cfr. sCandonE 1951, p. 66).<br />

117 Ebanista 2003, pp. 20, 586.<br />

118 Ebanista 2005a, p. 57, fig. 71.<br />

119 Nel Nolano l’esistenza <strong>di</strong> monumenti funerari <strong>di</strong> età romana, situati come <strong>di</strong> consueto lungo gli<br />

assi stradali principali o secondari, è ben documentata; mi riferisco, ad esempio, ai mausolei attestati a<br />

Nola (Ebanista 2007a, p. 63, fig. 1), San Paolo Belsito (Capolongo 1985, pp. 23-24, nota 9), Cicciano<br />

(MusCo 1934, p. 211; Capolongo 1976, p. 51, figg. 15-16; saMpaolo 1987, p. 122; avElla 1998a, p.<br />

1272, fig. 2293) e Avella (Ebanista 2004a, p. 296, fig. 2 n. 4).<br />

120 La strada si sovrappose al decumano della centuriazione (attuale corso Umberto I) che lambiva<br />

l’area del santuario (Ebanista 2003, pp. 20, 586).<br />

121 Ebanista 2006, p. 111.<br />

122 Per il carattere paludoso della zona a nord-ovest <strong>di</strong> Nola cfr. lEonE 1514, c. 4r.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!