14.06.2013 Views

CUMIGNANO E GALLO - Università degli Studi di Verona

CUMIGNANO E GALLO - Università degli Studi di Verona

CUMIGNANO E GALLO - Università degli Studi di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 12. Cartografia del territorio <strong>di</strong> Comiziano (1896).<br />

nel paese»; non avendo ricevuto risposta, Mastrilli inviò una nuova, analoga<br />

richiesta il successivo 24 agosto 176 .<br />

Il 19 <strong>di</strong>cembre 1846 la Direzione generale <strong>di</strong> Ponti e Strade <strong>di</strong>spose la ven<strong>di</strong>ta<br />

del basolato delle «porzioni <strong>di</strong> Strada Regia rimaste abbandonate, da dopo<br />

l’abitato <strong>di</strong> Gallo [...] fin presso a quello della Schiava» 177 . Il 10 novembre 1850<br />

il comune <strong>di</strong> Cumignano e Gallo, a seguito all’abolizione del tratto che attraversava<br />

Gallo, deliberò la costruzione <strong>di</strong> una traversa che dal centro abitato si<br />

immetteva sul nuovo tracciato 178 (napolitano, infra, p. 52). Il 4 ottobre 1854 il<br />

176 ASN, Ponti e strade, f. 1383, fs.lo 560, St. da R. a <strong>di</strong> Puglia. Tratto da Cimitile fin dopo l’Epitaffio della Schiava<br />

deviamenti ed indennizzi, a. 1841, lettera del duca Francesco Mastrilli a Carlo Afan de Rivera, <strong>di</strong>rettore<br />

generale <strong>di</strong> Ponti e strade, 24 agosto 1841.<br />

177 Il materiale, che comprendeva i «basoli calcarei del luogo [...] che costituiscono il lastricato e<br />

le gavede che si trovano da dopo l’ultima Casa <strong>di</strong> Gallo fin al così detto Epitaffio della Schiava», le<br />

«scardonate <strong>di</strong> scaglioni in calce del luogo che si veggono lateralmente al sudetto lastricato, e anche nella<br />

susseguente porzione fino al detto Epitaffio» e «un capostrada <strong>di</strong> brecciame e sbrecciatura che si trova<br />

tra lo estremo del detto lastricato, e lo epitaffio della Schiava», venne acquistato da Emanuele Saggese<br />

per un importo complessivo <strong>di</strong> 147 ducati e 31 grana (ASN, Ponti e strade, f. 1809, fs.lo 7654, St. da R. a <strong>di</strong><br />

Puglia tratto da Cimitile all’Epitaffio della Schiava. La. e Compensi, a. 1847).<br />

178 asC, Intendenza Borbonica, Affari Comunali, Cumignano, b. 1286.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!