14.06.2013 Views

Il Cimone N. 04 - CAI sezione di Modena

Il Cimone N. 04 - CAI sezione di Modena

Il Cimone N. 04 - CAI sezione di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIMESTRALE - ANNO XXX - Nuova serie N. 4 - LUGLIO/AGOSTO 2007 - Tariffa R.O.C. Iscrizione n° 10621: “Poste Italiane s.p.a. - Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale -<br />

D.L.353/2003 (conv. in L. 27/02/20<strong>04</strong> N° 46) art. 1, comma 1, DCB <strong>Modena</strong> - Tassa Riscossa - L’abbonamento riservato ai soci <strong>di</strong> Euro 2,00 è stato assolto nella quota associativa.<br />

De<strong>di</strong>cato ai Soci che ancora<br />

non hanno rinnovato la quota sociale per il 2007<br />

Alleghiamo a questo notiziario il bollettino <strong>di</strong> conto corrente che potrete utilizzare per il rinnovo, così da essere<br />

in regola anche con la copertura assicurativa. Sul bollettino prestampato dovrete specificare se la quota è or<strong>di</strong>naria,<br />

familiare, ecc., maggiorata <strong>di</strong> € 1,00 per l’invio a casa del bollino.<br />

Naturalmente resta la possibilità del rinnovo in sede.<br />

QUOTE SOCIALI TESSERAMENTO 2007<br />

SOCI ORDINARI 40,00 Euro SOCI FAMIGLIARI 20,00 Euro SOCI GIOVANI DAL 1987 15,00 Euro


<strong>CAI</strong><br />

E S C URSIONISMO<br />

Orario si partenza: 5+45 Piazzale<br />

C.A.I<br />

Mezzo <strong>di</strong> trasporto: auto proprie<br />

Quota iscrizione: 12,00 Euro<br />

Dislivello: 1° giorno +1000 – 2°<br />

giorno +400-900<br />

Pranzo: al sacco 2<br />

Attrezzatura obbligatoria: imbracokit<br />

ferrata- casco – (a norma)<br />

Difficoltà: EEA<br />

DG: Pinelli Enrico - Orsi Rossana<br />

Sul versante Nord il piu’ grande<br />

ghiacciaio delle Dolomiti, che si<br />

ammira in tutta la sua bellezza dal<br />

Viel dal Pan e dall’alta Via 2.<br />

Sul versante opposto l’immensa<br />

parete sud, una barriera <strong>di</strong> roccia<br />

verticale lunga 3 km. E altaoltre<br />

800mt, che nomina la solitaria Val<br />

D’Ombretta, che ha visto tracciare<br />

vie <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficolta.<br />

Per chi la guarda da Ovest, da Canazei<br />

e dalla Val <strong>di</strong> Fassa , La Marmolada<br />

appare come un possente<br />

triangolo <strong>di</strong> roccia.<br />

Da ogni lato la “Regina Delle<br />

Dolomiti”si presenta con una conformazione<br />

<strong>di</strong>versa, ma sempre affascinante.<br />

Offre agli escursionisti angoli <strong>di</strong> sel-<br />

<strong>CAI</strong><br />

<strong>CAI</strong><br />

E S C URSIONISMO<br />

E S C URSIONISMO<br />

Una giornata alla scoperta dei luoghi<br />

meno conosciuti<br />

dell'Appennino percorrendo sentieri<br />

non segnati in compagnia degli<br />

abitanti del luogo che ci mostreranno<br />

scorci panoramici sulla<br />

Valle del Leo, boschi <strong>di</strong> castagni<br />

e <strong>di</strong> faggi e alcuni dei luoghi dove<br />

si è combattuta la Seconda Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale.<br />

Avremo modo, in questa giornata,<br />

<strong>di</strong> fare un’escursione alla scoperta<br />

<strong>di</strong> luoghi meno conosciuti del nostro<br />

Appennino, percorrendo nella<br />

prima parte del giro antiche vie <strong>di</strong><br />

comunicazione. Attraversando “Le<br />

Caselle” , borgo abbandonato dal<br />

2<br />

CALENDARIO GITE<br />

30 giugno - 1 luglio<br />

Ferrata Finanzieri<br />

Ferrata col Ombert<br />

Domenica 8 luglio<br />

Appennino Modenese<br />

Mezzo <strong>di</strong> trasporto: auto proprie<br />

Dislivello: +660/650<br />

Tempo: 4 ore<br />

Trasporto: Auto proprie<br />

Difficoltà: E<br />

DG: Ballerini Ida<br />

vagga bellezza, una montagna ricca<br />

<strong>di</strong> contrasti, non soltanto per la sua<br />

conformazione e i suoi paesaggi.<br />

Partiremo da Alba( quota 1450),<br />

aiutandoci con gli impianti <strong>di</strong> risalita,<br />

raggiungeremo il Rif. Ciampac (quota<br />

2170) dopo circa 300mt <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello<br />

ha inizio la Ferrata dei Finanzieri<br />

o Colac .<br />

I primi tratti della ferrata sono facili<br />

ed invitanti, ma la vera personalità<br />

<strong>di</strong> questa ferrata non tarda a manifestarsi.<br />

Per evitare il tratto più esposto hanno<br />

attrezzato una variante, abbastanza<br />

verticale e strapiombante.<br />

Dopo la fatica, dalla vetta a quota<br />

2713, si potrà ammirare a 360° un<br />

meraviglioso panorama.<br />

Pernotteremo al Rifugio Contrin a<br />

quota 2016.<br />

<strong>Il</strong> secondo giorno saremo impegnati<br />

ad affrontare la ferrata del Col Ombert<br />

(quota 2670), raggiungendo la<br />

panoramica vetta, dove sorge una<br />

croce <strong>di</strong> ferro. Si potrà ammirare<br />

una panoramica sulla cima<br />

dell’uomo, sulla Marmolada, sul Sella<br />

e sul Catinaccio.<br />

30 giugno - 1 luglio<br />

L'uscita alle Tre cime <strong>di</strong> Lavaredo<br />

in calendario il 23/24 giugno, causa problemi al rifugio Locatelli<br />

sarà posticipata <strong>di</strong> una settimana, il pernotto avverrà al Rifugio Auronzo.<br />

1952, raggiungeremo posti particolarmente<br />

panoramici sulla Valle<br />

del Leo. Ci troveremo immersi in<br />

una vegetazione davvero sorprendente:<br />

boschi <strong>di</strong> castagni e <strong>di</strong> faggi.<br />

Fra i profumi e i colori della<br />

primavera raggiungeremo i Monti<br />

della Riva a CappelBuso. Camminando<br />

sul crinale il Sentiero della<br />

Pace, famoso teatro <strong>di</strong> importanti<br />

eventi bellici della Seconda Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale, avremo modo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re,<br />

ascoltare e domandare<br />

storie e vicende realmente accadute,<br />

con l’ausilio <strong>di</strong> amici del nostro<br />

territorio che ci accompagneranno<br />

in queste scoperte... Da qui<br />

scenderemo verso il “natio borgo<br />

selvaggio” il Poggiolino, circondato<br />

da ampi campi fioriti, dove gusteremo<br />

crescentine e del buon<br />

vino per festeggiare insieme la<br />

giornata in montagna.<br />

<strong>CAI</strong><br />

E S C URSIONISMO<br />

D.G: Pinelli Enrico<br />

Difficolta’: EE<br />

Dislivello: 1 giorno +700-520 – 2<br />

giorno +250- -450<br />

<strong>Il</strong> monte Pelmo, imponente, massiccio,<br />

pareti immensee… impressionante.<br />

“ <strong>Il</strong> Caregon” la grande seggiola<br />

cosi’ chiamata per la forma a<br />

grande se<strong>di</strong>adella parte est visibile<br />

nelle giornate terse fin da Venezia.<br />

I suoi boschi sono stati per anni<br />

fonte del legname per la costruzione<br />

delle navi della Maglifica Rebubblica<br />

Marinara <strong>di</strong> Venezia.<br />

Dal Passo <strong>di</strong> Forcella Staulanza<br />

(mt.1776) passando sotto<br />

l’impressionante parete Nord e seguendo<br />

la morena del ghiacciaio<br />

ormai scomparso raggiungeremo<br />

la Forcella <strong>di</strong> Val D’Acia (mt.2476)<br />

punto piu’ alto della ns. escursione<br />

e da li, per ripido pen<strong>di</strong>o detritico<br />

<strong>CAI</strong><br />

E S C URSIONISMO<br />

28 - 29 luglio<br />

Monte Pelmo<br />

raggiungiamo il Rifugio Venezia.<br />

<strong>Il</strong> giorno seguente dopo una breve<br />

<strong>di</strong>vagazione al Monte Pena con vista<br />

sull’intera Valle <strong>di</strong> Zoldo, aggireremo<br />

il M.te Pelmetto fino a raggiungere<br />

la sua base, un masso franato dalla<br />

parete dove qualche decennio fa<br />

vennero scoperte un centinaio <strong>di</strong><br />

orme attribuite a tre <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

rettili alti da 80 cm a 3 mt, che si<br />

reggevano su 2 zampe e risalenti al<br />

periodomdel Triassico Superiore,<br />

quando il mare dove si erano sviluppate<br />

le gran<strong>di</strong> scogliere, si era<br />

completamente riempito <strong>di</strong> depositi<br />

che per un breve tempo hanno dato<br />

origine ad una pianura paludosa ,<br />

dove questi <strong>di</strong>nosauri vagavano affamati.<br />

In breve saremo poi <strong>di</strong> nuovo alla<br />

Forcella Staulanza, avendo completato<br />

il periplo completo del Massiccio<br />

Del Pelmo.<br />

8 - 9 settembre<br />

Ferrata Oscar<br />

Schuster al Sassopiatto<br />

(Gruppo Sassolungo)<br />

Diff: EEA<br />

Attrezzatura obbligatoria:<br />

Imbraco- kit da ferrata- casco (tutto<br />

a norma)<br />

D.G: Orsi Rossana – Zaniboni Marco<br />

<strong>Il</strong> nome Sassolungo è strettamente<br />

legato a quelli <strong>di</strong> Paul Grohman, F.<br />

Innorhofer e P. Salcher, che lo<br />

scalarono per primi nel 1869.<br />

Sicuramente il Gruppo è annoverato<br />

tra i simboli della Val Gardena, ma<br />

lo scenario più bello lo offre<br />

dall’altopiano dell’Alpe <strong>di</strong><br />

Siusi/Seiseralm.<br />

Le cime, poste quasi a semicerchio,<br />

sono il Sassolungo (m.3179), il<br />

Sassopiatto (m. 2964), le Cinque<br />

Dita (m. 2998), la Punta Grohamann<br />

(m. 3179) e la torre Innerkofler (m.<br />

3081) , <strong>di</strong> queste solo il Sassopiatto<br />

è'8f raggiungibile da escursionisti,<br />

mentre tutte le altre sono riservate<br />

agli scalatori.<br />

1° Giorno- dal rifugio Passo Sella<br />

m. 2183, si segue il comodo sentiero<br />

528 verso nord, al cospetto del<br />

gigantesco Sassolungo, Lambendo<br />

21/22 luglio<br />

Gruppo Alpinistico<br />

Ghiacciaio della Presanella<br />

Informazioni in sede<br />

solo i massi piu’ piccoli della grande<br />

frana chiamata “citta’ dei sassi”,<br />

che si lascia a sinistra, si seguita<br />

verso nord, in lieve salita,<br />

successivamente in percorso<br />

abbastanza comodo sotto<br />

l’imponente mole del Sassolungo.<br />

Si prosegue verso sud-ovest fino<br />

all’imbocco del Vallone che conduce<br />

al rifugio Vicenza, dove<br />

pernotteremo.<br />

2° giorno, seguendo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

per il Sentiero Oscar Shuster nella<br />

conca del Sassopiatto, fin sotto un<br />

canalone.<br />

Adestra si ragguinge l’attacco della<br />

Via Ferrata .<br />

Per una rampa iniziale si raggiunge<br />

un canalino, e da qui si sale, per<br />

una gra<strong>di</strong>nata rocciosa e si giunge<br />

alla Forcella delle Torri.<br />

Si guadagna una cengia, e con<br />

l’aiuto delle funi si supera un camino<br />

e si affronta una paretina. Per un<br />

canalone detritico si guadagnano<br />

delle rampe, superate le quali si è'8f<br />

sulla cresta sommitalee poi alla cima<br />

<strong>di</strong> Mezzo Del Sassopiatto.


<strong>CAI</strong><br />

E S C URSIONISMO<br />

CALENDARIO GITE<br />

16 settembre<br />

Escursione abbinata al corso storico 15-18<br />

acconpagnati dallo storico locale Fernando Larcher<br />

I segni della grande guerra<br />

sugli altipiani <strong>di</strong> Folgaria,<br />

Lavarone e Luserna<br />

Mezzo <strong>di</strong> trasporto: Pullman<br />

Partenza :ore 6<br />

Difficoltà: Turistica (<strong>di</strong>slivello + -<br />

300m)<br />

DG: Clau<strong>di</strong>o Fregni, Giancarlo Ranuzzini<br />

Della Grande Guerra combattuta<br />

sul fronte trentino-veneto, gli Altipiani<br />

espongono testimonianze imponenti<br />

e suggestive, in particolare le<br />

sette gran<strong>di</strong> fortezze austro- ungariche<br />

<strong>di</strong>slocate su una linea <strong>di</strong><br />

quasi 30 km tra Cima Vezzena e i<br />

rilievi <strong>di</strong> Serrada, sull'altopiano <strong>di</strong><br />

Folgaria. Sparsi sul territorio si trovano<br />

inltre numerosi resti <strong>di</strong> trinceramenti,<br />

postazioni fortificate,<br />

tunnel, ex strade militari... un<br />

patrimonio <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> cultura tra<br />

i più interessanti <strong>di</strong> tutto l'arco alpino.<br />

FORTE BELVEDERE GSCHWENT<br />

- 1177 m<br />

Si trova poco lontano da Lavarone<br />

Cappella, su un dosso roccioso che<br />

sporge sull'alta valle dell'Astico. Per<br />

Trento basto io! era il motto <strong>di</strong> cui<br />

si fregiava, a significare che da solo<br />

bastava a <strong>di</strong>fendere la città dal pericolo<br />

italiano. Mantenne fede al suo<br />

impegno anche perché, a parte i<br />

bombardamenti dei primi giorni <strong>di</strong><br />

guerra, non subì attacchi <strong>di</strong>retti. <strong>Il</strong><br />

tentativo <strong>di</strong> sfondamento avvenne<br />

infatti nel settore orientale degli<br />

Altipiani, tra forte Lusérn e forte<br />

Verle. Forte Gschwent - Belvedere fu<br />

costruito tra il 1908 ed il 1914 con<br />

il compito principale <strong>di</strong> controllare<br />

la VaI d'Astico che si apre a strapiombo<br />

sotto <strong>di</strong> esso. Tra le sette<br />

fortezze della cintura fortificata <strong>di</strong><br />

Folgaria, Lavarone e Luserna è<br />

l'unica sfuggita all'opera demolitrice<br />

degli anni Trenta, attuata dal regime<br />

fascista nell'ambito della campagna<br />

Ferro alla Patria. Si salvò, si racconta,<br />

per l'intervento del Re Vittorio<br />

Emanuele III che in visita nel 1935<br />

a quello che era stato il fronte dei<br />

forti, volle che almeno uno rimanesse<br />

in pie<strong>di</strong>, a memoria per le generazioni<br />

future. Negli anni Sessanta fu<br />

acquistata dalla famiglia Osele che<br />

lo ripulì, lo adattò alla visita e lo<br />

trasformò nella fortezza museo che<br />

possiamo ammirare oggi. Ora il forte<br />

e l'annesso museo sono proprietà<br />

del Comune <strong>di</strong> Lavarone che lo gestisce<br />

tramite una fondazione. Si<br />

trova in posizione panoramica, molto<br />

suggestiva, affacciato sulla sottostante<br />

Val d'Astico, in faccia al ex<br />

confine italiano.<br />

FORTE LUSERN - 1520 m<br />

Forte Lusérn (o Forte Cima Campo)<br />

fu costruito fra il 1911 ed il 1914<br />

sull'altopiano <strong>di</strong> Luserna (isola etnica<br />

tedesca), in prossimità del confine<br />

austro-italiano, con la duplice funzione<br />

<strong>di</strong> controllare assieme a Forte<br />

Busa Verle la testata superiore della<br />

Val d'Assa. In concerto con il forteosservatorio<br />

<strong>di</strong> Cima Véezzena<br />

(1908 m) e con il presi<strong>di</strong>o fortificato<br />

del Basson fungeva poi da pilastro<br />

della cosiddetta trincea d'acciaio,<br />

un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa contro cui<br />

nell'agosto del 1915 si lanciarono<br />

inutilmente i fanti italiani, lasciando<br />

sul terreno l'enorme tributo <strong>di</strong> 1<strong>04</strong>8<br />

per<strong>di</strong>te, fra morti, feriti e prigionieri.<br />

Fu questo l'esito <strong>di</strong>sastroso <strong>di</strong> quella<br />

che è passata alla storia come la -<br />

battaglia del Basson. Nei pressi della<br />

fortezza sono visitabili gli avamposti<br />

<strong>di</strong> Oberwiesen, del Wiatz e le trincee<br />

<strong>di</strong> Millegrobbe. <strong>Il</strong> forte si fregiava<br />

del titolo <strong>di</strong> Padreterno, ad in<strong>di</strong>care<br />

la potenza <strong>di</strong> fuoco e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong><br />

cui si vantava. Di fronte ai grossi<br />

calibri della fortezza italiana <strong>di</strong> Cima<br />

Verena (2.015 m) il titolo gli valse<br />

però ben poco. Nei primi cinque<br />

giorni <strong>di</strong> guerra oltre cinquemila<br />

proiettili caddero sulla copertura del<br />

forte mettendone in serio pericolo<br />

l'integrità strutturale. <strong>Il</strong> 28 maggio<br />

1915, alle ore 16, il forte capitolò e<br />

issò ban<strong>di</strong>era bianca, ma.....<br />

ESCURSIONE A FORTE LUSERN<br />

<strong>Il</strong> forte è facilmente raggiungibile<br />

percorrendo la comoda ex strada<br />

militare (ora strada forestale) che<br />

prende avvio dal ristorante Malga<br />

Millegrobbe (osteria tipica trentina<br />

- 1400 m) e che solcando i vastissimi<br />

pascoli della piana lusernese sale<br />

gradualmente il dolce pen<strong>di</strong>o nordoccidentale<br />

<strong>di</strong> Cima Campo. Superati<br />

i pascoli la strada si inoltra in<br />

un bel bosco <strong>di</strong> abete rosso e con<br />

Forte Belvedere Stanza del Me<strong>di</strong>co<br />

Forte Lusern<br />

due tornanti si porta progressivamente<br />

in quota approdando alla<br />

<strong>CAI</strong><br />

E S C URSIONISMO<br />

<strong>CAI</strong><br />

E S C URSIONISMO<br />

<strong>CAI</strong><br />

E S C URSIONISMO<br />

fortezza dal lato ovest. Pur essendo<br />

un rudere, la fortezza è visitabile in<br />

tutte le sue parti; sono ancora in<br />

corso lavori <strong>di</strong> recupero del grande<br />

complesso militare con interventi <strong>di</strong><br />

pulizia e <strong>di</strong> messa in sicurezza. Una<br />

breve, ulteriore passeggiata nel bosco<br />

permette <strong>di</strong> raggiungere facilmente<br />

il vicino avamposto <strong>di</strong> Oberwiesen<br />

(e la galleria del Wiatz) con<br />

bella ed emozionante veduta<br />

sull'altopiano <strong>di</strong> Luserna, il Lont von<br />

Cimbarn, il paese dei cimbri.<br />

Uscite abbinate al corso <strong>di</strong> Ferrate<br />

15 - 16 settembre<br />

Presolana:<br />

Falesia “Mare in Tempesta”<br />

Sentiero attrezzato “Della Porta”<br />

Difficoltà: EEA<br />

22 - 23 settembre<br />

Dolomiti: Ferrate del Catinaccio<br />

Difficoltà: EEA<br />

GRUPPO SENIORES OVER 50<br />

5 luglio<br />

Sentiero Atmosfera<br />

Giar<strong>di</strong>no Botanico Alpino Esperia<br />

Difficoltà: T/E<br />

14 luglio<br />

Caldaie del Sesia Rifugio Pastore<br />

Val Sesia Piemonte<br />

Difficoltà: E<br />

15 luglio<br />

Le case Walser della Val d’Otro<br />

Difficoltà: E<br />

5 settembre<br />

La Val <strong>di</strong> Funes<br />

Parco Dolomiti Odle<br />

Difficoltà: E<br />

6 settembre<br />

Giro del Sass de Putia<br />

e delle malghe<br />

Difficoltà: E<br />

Sentieri attrezzati Gunther<br />

Messner e Sass de Putia<br />

Difficoltà: EEA<br />

16 settembre<br />

Giro delle malghe del Sengio Alto<br />

Difficoltà: T<br />

Monte Cornetto - Baffelan<br />

Difficoltà: EE<br />

Schede e informazioni in Sede<br />

3


4<br />

ALPINISMO GIOVANILE<br />

Soggiorno Estivo<br />

Dal 14 al 27 luglio<br />

per ragazzi/e nati dal 1989 al 1994<br />

Trekking nelle “STUBAI ALPEN”<br />

(Tirolo - Austria)<br />

Attività Didattiche: la Stubaier<br />

Hohenweg, l’alta via delle Stubai<br />

Alpen, si presta magnificamente,<br />

per far trascorrere ai giovani un<br />

Soggiorno altamente educativo e<br />

<strong>di</strong>verso dalle tra<strong>di</strong>zionali proposte<br />

estive. Quali le attività previste?<br />

1. Escursioni alla ricerca <strong>di</strong> luoghi<br />

ameni e naturalistici, tipici degli<br />

ambienti in alta quota...<br />

2. Lezioni <strong>di</strong> arrampicata sulle pareti<br />

attrezzate poste nelle vicinanze<br />

dei rifugi...<br />

3. Traversate alpinistiche dei<br />

ghiacciai e delle cime<br />

spartiacque tra l’A<strong>di</strong>ge e il<br />

Danubio...<br />

4. Visite agli alpeggi per apprendere<br />

la vita legata al mondo rurale<br />

tirolese...<br />

5. Visita al capoluogo del Tirolo,<br />

Innsbruck...<br />

6. Tanti momenti <strong>di</strong> socializzazione,<br />

<strong>di</strong> esperienze culturalmente<br />

<strong>di</strong>verse e <strong>di</strong> incontri nel corso<br />

delle attività e nei luoghi che<br />

visiteremo...<br />

30 agosto - 2 settembre<br />

Gruppi Senior e Junior<br />

Quota 2.000 m, ma ad un passo dal<br />

mare!!!<br />

La Scuola <strong>di</strong> Alpinismo Giovanile<br />

organizza per i ragazzi dei gruppi<br />

Senior e Junior un’uscita <strong>di</strong> quattro<br />

giorni sui monti Toraggio e<br />

Pietravecchia in Liguria (IM), da<br />

svolgersi alla fine <strong>di</strong> agosto. Questa<br />

occasione offre lo spunto per<br />

presentare a tutti i Soci questo<br />

angolo <strong>di</strong> montagna, per i numerosi<br />

motivi d’interesse che esprime.<br />

Siamo nelle Alpi Liguri, senza dubbio<br />

uno dei settori alpini più belli e<br />

interessanti: la particolare posizione<br />

<strong>di</strong> questi monti, che portano in<br />

pratica la più alta catena d’Europa<br />

ad “affacciarsi” sul Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

dà vita a un paesaggio ed a una<br />

natura unici. Andremo ad<br />

esplorare uno dei<br />

costoni del Monte<br />

Saccarello (il tetto<br />

della Liguria con i<br />

suoi 2200 m), quello<br />

che scende verso il<br />

mare, al confine tra<br />

Liguria, Piemonte e<br />

Francia. Più<br />

precisamene<br />

saremo a cavallo<br />

tra le valli Nervia e<br />

Roja.<br />

<strong>Il</strong> gruppo<br />

montuoso<br />

Toraggio-<br />

Pietravecchia è<br />

noto agli appassionati <strong>di</strong><br />

escursionismo per lo spettacolare<br />

Sentiero degli Alpini inciso nella<br />

roccia, ma anche a stu<strong>di</strong>osi e<br />

naturalisti appassionati: non a caso<br />

è stato definito il più importante<br />

“Santuario della natura” ligure: la<br />

particolare posizione geografica <strong>di</strong><br />

questo luogo fa sì che ospiti una<br />

flora molto ricca e varia (sono<br />

presenti almeno 30 specie<br />

endemiche); sorprende trovare<br />

specie montane accanto ad altre<br />

tipiche <strong>di</strong> climi cal<strong>di</strong>... facendo un<br />

paragone con il modo animale è<br />

come se si vedessero convivere<br />

dromedari e gli orsi bianchi!!!<br />

D’altronde, in parte, ciò avviene:<br />

non è <strong>di</strong>fficile trovare marmotte e<br />

camosci che “fanno amicizia” con<br />

i gabbiani!?!?<br />

L’alta val Nervia ospita, inoltre, la<br />

ALPI LIGURI<br />

SCUOLA C.A.I.<br />

A G<br />

LPI<br />

I<br />

O<br />

VANILE<br />

N IS<br />

M O<br />

- MODENA<br />

Ferrate, escursioni e visita alle Fortezze militari italiane<br />

sul fronte francese 1940-1945<br />

spettacolare foresta <strong>di</strong> Gouta, la più<br />

grande abetaia della Liguria,<br />

costituita prevalentemente da abete<br />

bianco in associazione con faggio,<br />

pino silvestre, qualche leccio:<br />

l’estensione <strong>di</strong> questa foresta ha<br />

permesso lo sviluppo <strong>di</strong> una fauna<br />

molto ricca: molti sono gli<br />

avvistamenti ad animali come<br />

l’ermellino, la marmotta, i camosci...<br />

i più fortunati potranno anche<br />

osservare rarissimi esemplari <strong>di</strong> gallo<br />

forcello e <strong>di</strong> gufo reale!<br />

Un po’ più a nord, s’incontrano i<br />

monti Toraggio (1973 m) e<br />

Pietravecchia (2<strong>04</strong>0 m), con le loro<br />

pareti rocciose a strapiombo<br />

caratterizzate da un intenso<br />

carsismo (per gli appassionati<br />

speleologi da non perdere la<br />

bellissima Grotta dei<br />

Rugli).<br />

Oltre al Sentiero degli<br />

Alpini è possibile<br />

raggiungere la vetta dei<br />

due monti attraverso<br />

vari sentieri: alcuni<br />

sono molto semplici<br />

(E), mentre altri<br />

presentano<br />

passaggi quasi<br />

alpinistici (EE).<br />

Per i più esperti e “temerari”<br />

le pareti del<br />

Pietravecchia<br />

ospitano alcune<br />

vie <strong>di</strong> arrampicata<br />

(passaggi <strong>di</strong> 6c+). In auto... giunti<br />

sulla A-10 <strong>di</strong>rezione Ventimiglia,<br />

uscitata Bor<strong>di</strong>ghera (per la valle<br />

Nervia fino alla Colla Melosa),<br />

oppure uscita precedente ad Arma<br />

<strong>di</strong> Taggia, (risalendo la Valle<br />

Argentina). Questa seconda<br />

alternativa consente <strong>di</strong> visitare<br />

Triora, bellissimo borgo me<strong>di</strong>oevale,<br />

ricco <strong>di</strong> storia e... <strong>di</strong> storie <strong>di</strong><br />

streghe!!!<br />

A Triora, nella frazione Loreto, si<br />

trova una bella falesie, sud<strong>di</strong>visa in<br />

cinque settori: ci sono più <strong>di</strong> 100<br />

vie d’arrampicata (in prevalenza<br />

monotiri) con <strong>di</strong>fficoltà dal 4b al 7a...<br />

insomma ce n’è per tutti!!!<br />

Infine il mare... impossibile non<br />

cogliere l’occasione <strong>di</strong> trovarsi a<br />

meno <strong>di</strong> 20 km dal mare!?!?! E<br />

allora?!?... via zaini e scarponi,<br />

pronto il costume, un tuffo e...<br />

-


<strong>CAI</strong><br />

E S C URSIONISMO<br />

Giovedì 12 Luglio Presentazione del corso<br />

Mercoledì 05 Settembre Attrezzatura e abbigliamento<br />

Venerdì 07 Settembre Uso dei materiali;<br />

progressione in ferrata<br />

Mercoledì 12 Settembre Palestra: <strong>di</strong>dattica dell’arrampicata<br />

Sab. Dom. 15 - 16 Settembre PRESOLANA:<br />

Falesia “Mare in tempesta”<br />

Sentiero attrezzato “della PORTA”<br />

Mercoledì 19 Settembre Meteorologia<br />

Sab. Dom. 22 - 23 Settembre DOLOMITI:<br />

Ferrate del CATINACCIO<br />

Mercoledì 26 Settembre Topografia ed orientamento<br />

Mercoledì 03 Ottobre Pericoli in montagna<br />

Chiamata del Soccorso Alpino<br />

La Commissione Escursionismo della Sezione<br />

organizza il 3° Corso <strong>di</strong> “Ferrate e Sentieri<br />

attrezzati”.<br />

<strong>Il</strong> Corso è rivolto a tutti i soci, sia esperti <strong>di</strong><br />

escursionismo, sia esor<strong>di</strong>enti della montagna e<br />

si prefigge <strong>di</strong> insegnare le tecniche <strong>di</strong><br />

progressione in<strong>di</strong>viduale su ferrate, l’utilizzo degli<br />

strumenti <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong>ssipazione e le nozioni<br />

basilari della meteorologia, della topografia ed<br />

orientamento, con lo scopo <strong>di</strong> favorire la<br />

frequentazione in autonomia dei percorsi<br />

attrezzati.<br />

<strong>CAI</strong><br />

E S C URSIONISMO<br />

Sab. Dom. 06-07 Ottobre Parc Natural de QUEYRAS (France):<br />

Trois Ferratas: CROIX DE<br />

TOULOSE, PRA PREMIER -<br />

CHATEAU QUEYRAS<br />

Mercoledì 10 Ottobre Le ferrate nella storia<br />

Tutela Ambiente Montano<br />

Mercoledì 17 Ottobre Programmazione<br />

<strong>di</strong> una escursione.<br />

Domenica 21 Ottobre PRE ALPI LOMBARDE:<br />

Ferrata MONTE DUE MANI<br />

Mercoledì 14 Novembre Proiezione immagini del corso<br />

Cosa faremo dopo?<br />

<strong>Il</strong> <strong>CAI</strong> e le sue attività.<br />

• <strong>Il</strong> Corso è riservato ai Soci<br />

• le iscrizioni sono già aperte<br />

• età minima: 16 anni<br />

• posti <strong>di</strong>sponibili: n° 20<br />

• quota d’iscrizione: 140 E<br />

5


<strong>CAI</strong><br />

E S C URSIONISMO<br />

Saranno 4 gli amici che ci guideranno<br />

alla scoperta <strong>di</strong> luoghi, nomi, eventi <strong>di</strong><br />

questo 7° corso ambientalistico ad<br />

in<strong>di</strong>rizzo storico. Sono tutte persone<br />

molto conosciute accomunate da un<br />

grande amore per la montagna e per<br />

la storia.<br />

Per la visita ai forti austriaci sull’altopiano<br />

<strong>di</strong> Folgaria-Lavaroni-Luserna saremo<br />

guidati da FERNANDO LARCHER,<br />

esperto <strong>di</strong> storia dei forti, pubblicista.<br />

Collabora con <strong>di</strong>verse realtà locali per la<br />

valorizzazione <strong>di</strong> questo patrimonio<br />

Siro Offelli - Livio Busato - Oswald Mederle<br />

- Livio Pesavento<br />

1916 LA SPEDIZIONE PUNITIVA<br />

<strong>Il</strong> libro descrive le varie<br />

fasi della poderosa offensiva<br />

austro-ungarica<br />

comunemente nota<br />

come "Strafexpe<strong>di</strong>tion",<br />

sferrata nella primavera<br />

del 1916 dalle due armate<br />

del Gruppo<br />

d'esercito arciduca<br />

Eugenio contro le truppe italiane schierate<br />

a <strong>di</strong>fesa del saliente trentino, inferiori <strong>di</strong><br />

numero e per dotazione d'artiglierie. La<br />

preparazione logistica e gli episo<strong>di</strong> salienti<br />

dell'offensiva sono riassunti e illustrati<br />

con fotografie scattate in quei giorni da<br />

operatori <strong>di</strong> entrambi gli eserciti, che<br />

fanno rivivere quel tragico periodo <strong>di</strong><br />

guerra.<br />

Prezzo <strong>di</strong> listino € 33,00 scontato<br />

10% € 29,70<br />

Umberto Mattalia<br />

CRONACHE DELLA GRANDE GUER-<br />

RA 1915-1918<br />

Altipiani - Valsugana - Pasubio - Isonzo<br />

- Piave<br />

Un libro che racconta la<br />

guerra non solo con le<br />

battaglie, ma anche con<br />

aneddoti e storie rievocate<br />

dai protagonisti. Un<br />

modo agile per rileggere<br />

la Grande Guerra italoaustriaca.<br />

Prezzo <strong>di</strong> listino € 20,00 scontato 10%<br />

€ 18,00<br />

Umberto Mattalia<br />

LA GUERRA DEI FORTI<br />

sugli altopiani (1915-1916)<br />

Racconto fotografico<br />

minuzioso delle attività<br />

dei forti italiani ed austro-ungarici<br />

sugli altopiani<br />

del confine, Asiago,<br />

Folgaria e Lavarone,<br />

nel periodo iniziale del<br />

conflitto, quando si<br />

svolse l'ultimo grande atto della guerra<br />

del 19° secolo tra gran<strong>di</strong> fortificazioni,<br />

che sbarravano i confini <strong>di</strong> una zona<br />

strategicamente delicatissima. L'attacco<br />

al Basson, la resa del Luserna, il martirio<br />

del Verle e la <strong>di</strong>struzione del forte Verena<br />

sono gli episo<strong>di</strong> più salienti del volume.<br />

Prezzo <strong>di</strong> listino € 13,00 scontato<br />

10% € 11,7<br />

6<br />

7° CORSO DI ESCURSIONISMO AMBIENTALIS<br />

...Quando la ricerca storica incontra la montagna<br />

Due note sui relatori e accompagnatori del corso storico<br />

purtroppo esposto all’incuria del tempo<br />

e <strong>di</strong> un turismo spesso <strong>di</strong>stratto e<br />

insensibile.<br />

La prima conferenza sulla battaglia<br />

dell’Ortigara vedrà invece nostro ospite<br />

in sede <strong>CAI</strong> un giovane storico,<br />

ALLESANDRO TORTATO. È laureato<br />

in Storia Militare presso la facoltà <strong>di</strong><br />

Padova, nonché <strong>di</strong>rettore d’orchestra,<br />

concertista e appassionato escursionista.<br />

Ci racconterà cosa veramente è<br />

successo in quei drammatici 20 giorni <strong>di</strong><br />

90 anni fa attraverso un lavoro frutto <strong>di</strong><br />

una sua approfon<strong>di</strong>ta ricerca storica,<br />

<strong>di</strong>ventato poi tesi <strong>di</strong> laurea e in seguito<br />

famoso libro .<br />

Per poter poi toccare con mano (meglio<br />

<strong>di</strong>re con piede...) quanto imparato sui<br />

banchi <strong>di</strong> scuola, andremo in uscita<br />

sull’Ortigara accompagnati da un altro<br />

grande esperto. Si tratta dell’Arch.<br />

VITTORIO CORA’. Socio della <strong>sezione</strong><br />

<strong>CAI</strong> <strong>di</strong> Asiago, vicepresidente regionale<br />

del <strong>CAI</strong> Veneto. È scrittore, nonché<br />

curatore <strong>di</strong> un importante progetto<br />

denominato ECOMUSEO finanziato dalla<br />

regione Veneto e dallo Stato che mira al<br />

recupero sistematico e meto<strong>di</strong>co <strong>di</strong> luoghi<br />

teatro <strong>di</strong> eventi bellici della 1ª guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

Infine per l’ultima conferenza e per l’ultima<br />

uscita avremo al nostro fianco<br />

sicuramente il massimo esperto, insieme<br />

a Pieropan, del Pasubio. Si tratta del<br />

Prof. CLAUDIO GATTERA. Tantissime<br />

le sue pubblicazione sulle 52 gallerie e<br />

sul monte Pasubio, incalcolabili le volte<br />

che ha accompagnato in questi luoghi,<br />

gruppi, scolaresche, corsi. La sua<br />

conferenza in sede sarà un escursus<br />

Approfittando del corso storico "15-18" è stato stipulato un accordo con l'e<strong>di</strong>tore gino rossato <strong>di</strong> valdagn<br />

italiana <strong>di</strong> testi storici sulla grande guerra) per avere in conto ven<strong>di</strong>ta alcuni testi scontati del 10% su<br />

<strong>sezione</strong> <strong>di</strong> modena. Di seguito l'elenco dei testi <strong>di</strong>sponili in sede da metà giugno a fine ottobre.<br />

Clau<strong>di</strong>o Gattera - Tiziano Bertè - Marcello<br />

Maltauro<br />

LE PICCOLE DOLOMITI NELLA<br />

GUERRA 1915-1918<br />

Dalla Vallarsa alla Val Lagarina, dal<br />

Carega ai Coni Zugna<br />

ITINERARI E STORIA<br />

<strong>Il</strong> libro descrive, con ricchezza <strong>di</strong> particolari,<br />

le vicende della<br />

Grande Guerra nella<br />

zona <strong>di</strong> confine tra<br />

Austria ed Italia, tra le<br />

province <strong>di</strong> Vicenza,<br />

Verona e Trento. La<br />

dorsale <strong>di</strong> sinistra Vallarsa<br />

fu investita, come<br />

il vicinissimo Pasubio,<br />

dalla violenza della Strafexpe<strong>di</strong>tion nel<br />

1916. Frutto <strong>di</strong> una seria ricerca archivistica,<br />

il volume, ricco <strong>di</strong> foto d'epoca<br />

ed attuali, è inoltre una preziosa guida<br />

per l'escursionista, poichè riporta sentieri<br />

e vie d'accesso, fornendo tempi <strong>di</strong><br />

percorrenza, possibilità d'alloggio e<br />

minuziosa descrizione dei luoghi visitati.<br />

Prezzo <strong>di</strong> listino € 18,00 scontato<br />

10% € 16,20<br />

Bepi Boccardo<br />

MELETTE 1916 - 1917<br />

La Grande Guerra nella parte nordorientale<br />

dell'Altopiano dei Sette Comuni<br />

<strong>Il</strong> libro per la prima volta<br />

racconta gli episo<strong>di</strong><br />

che interessarono i<br />

monti orientali<br />

dell'altopiano <strong>di</strong> Asiago,<br />

sia durante<br />

l'offensiva del 1916, sia<br />

nei drammatici momenti<br />

che seguirono la ritirata <strong>di</strong> Caporetto.<br />

Prezzo <strong>di</strong> listino € 19,00 scontato<br />

10% € 17,10<br />

Marcello Maltauro<br />

CORNO BATTISTI<br />

"Occhio" del Pasubio sulla Vallarsa<br />

La cattura <strong>di</strong> Cesare<br />

Battisti e Fabio Filzi<br />

<strong>Il</strong> volume della narra<br />

levicende del monte<br />

Corno <strong>di</strong> Vallarsa,<br />

storicamente legato<br />

alla cattura <strong>di</strong> Cesare<br />

Battisti ed al successivo<br />

martirio del deputato trentino.<br />

L'opera spazia su tutte le vicende belliche<br />

che interessarono la me<strong>di</strong>a<br />

Vallarsa, sotto il Pasubio, dal<br />

1915 al 1918.]<br />

Prezzo <strong>di</strong> listino € 13,00 scontato<br />

10% € 11,70<br />

Andrea Kozlovic<br />

STORIA FOTOGRAFICA DELLA<br />

GRANDE GUERRA<br />

1914-1918<br />

Vincitore del Premio<br />

"Raimondo Montecuccoli"<br />

Roma<br />

Dalle ragioni dello<br />

scoppio del grande<br />

conflitto che cambiò il<br />

mondo allo sviluppo degli avvenimenti,<br />

delle operazioni, dell'inferno della vita<br />

in trincea, tra fango e sangue ed il rombo<br />

dei cannoni, fino alla pace dopo la<br />

battaglia <strong>di</strong> Vittorio Veneto: l'epoca della<br />

Grande Guerra rivive in questa selezione<br />

<strong>di</strong> immagini apprezzata in Italia e<br />

all'estero.<br />

Prezzo <strong>di</strong> listino € 22,00 scontato<br />

10% € 19,80<br />

Michele Campana<br />

UN ANNO SUL PA-<br />

SUBIO a cura <strong>di</strong><br />

Alessandro Massignani<br />

La rie<strong>di</strong>zione<br />

dell'avvincente racconto<br />

<strong>di</strong> Campana,<br />

ufficiale della leggendaria<br />

Brigata Liguria, scritto in trincea<br />

nel 1917, aggiornato da una traduzione<br />

documentata della guerra sul Pasubio<br />

e con un rinnovato apparato fotografico.<br />

L'intramontabile epopea della lotta tra<br />

Alpini e Fanti e Kaiseager in alta montagna,<br />

tra rocce, neve e valanghe, descritta<br />

da una grande penna del giornalismo<br />

dell'epoca.<br />

Prezzo <strong>di</strong> listino € 18,00 scontato<br />

10% € 16,20<br />

Basilio Di Martino<br />

TRINCEE - RETICOLATI E COLPI DI<br />

MANO NELLA<br />

GRANDE GUERRA<br />

Val Posina - Altopiano<br />

<strong>di</strong> Asiago - Piave<br />

La 1a Guerra Mon<strong>di</strong>ale,<br />

con il sorgere <strong>di</strong> estesi<br />

ed impenetrabili fronti<br />

fortificati, obbligò gli<br />

eserciti a rivedere<br />

dottrine e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> combattimento.<br />

Esaminate le soluzioni adottate per<br />

l'offensiva e la <strong>di</strong>fensiva dall'esercito<br />

italiano nel terzo anno <strong>di</strong> lotta, viene<br />

affrontato, con l'aiuto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi esempi,<br />

operazioni", vale a <strong>di</strong>re dei colpi <strong>di</strong> mano<br />

che caratterizzarono gli intervalli tra le<br />

gran<strong>di</strong> battaglie, segnando una tappa<br />

importante nell'evoluzione della tattica<br />

della fanteria e contribuendo ad esaltare<br />

la figura dell'ar<strong>di</strong>to.<br />

Prezzo <strong>di</strong> listino€ 16,00 scontato 10%€<br />

14,40<br />

Enrico Acerbi - Marcello Maltauro - Clau<strong>di</strong>o<br />

Gattera - Andrea Povolo<br />

GUIDA AI FORTI ITALIANI E AUSTRIACI<br />

DEGLI ALTIPIANI<br />

Folgaria, Lavarone, Vezzena, Asiago,<br />

Prealpi Venete<br />

E<strong>di</strong>zione interamente<br />

rinnovata e completa per<br />

escursioni ai forti della<br />

Grande Guerra, corredata<br />

da interessanti articoli<br />

storici sulle fortezze<br />

e sui loro armamenti.<br />

Prezzo <strong>di</strong> listino € 12,00<br />

scontato 10% € 10,80<br />

Clau<strong>di</strong>o Gattera<br />

IL PASUBIO E LA STRADA DELLE 52<br />

GALLERIE<br />

Con <strong>di</strong>ario storico - militare ine<strong>di</strong>to della<br />

33a compagnia minatori del Genio.<br />

Guida ai sentieri della<br />

Grande Guerra.<br />

La strada <strong>di</strong> arroccamento<br />

che porta alle<br />

vette del Pasubio fu costruita<br />

nel 1917 e definita<br />

"Opera <strong>di</strong> Giganti". In<br />

questo libro è minuziosamente<br />

descritta la<br />

storia della sua costruzione.<br />

Tratta dal <strong>di</strong>ario<br />

ine<strong>di</strong>to della 33a Compagnia Minatori del<br />

5° Reggimento Genio. Utile guida per<br />

l'escursionista, riporta i sentieri e le vie <strong>di</strong><br />

accesso al Pasubio con i relativi tempi <strong>di</strong><br />

percorrenza e le possibilità <strong>di</strong> alloggio.<br />

Prezzo <strong>di</strong> listino € 12,00 scontato 10%<br />

10,80<br />

Vittorio Corà - Alessandro Massignani<br />

GUIDA AL MONTE ORTIGARA<br />

Itinerari e Storia<br />

Guida ad uno dei più<br />

impressionanti e ben<br />

conservati campi <strong>di</strong><br />

battaglia della Grande<br />

Guerra, è il risultato <strong>di</strong><br />

un accurato esame<br />

dei percorsi più significativi<br />

e delle varianti<br />

più promettenti,<br />

nonché della documentazione<br />

nel frat-


tempo emersa dagli archivi italiani e austrotedeschi.<br />

Prezzo <strong>di</strong> listino € 12,00 scontato 10%<br />

€ 10,80<br />

Gianni Pieropan<br />

MONTE PASUBIO<br />

Guida alla Zona Sacra: itinerari - ambiente<br />

- storia<br />

Una guida che è anche<br />

un libro <strong>di</strong> storia, poiché<br />

descrive i luoghi delle<br />

battaglie del Pasubio,<br />

raccontando in sintesi<br />

gli avvenimenti bellici.<br />

Prezzo <strong>di</strong> listino €<br />

15,00 scontato 10% €<br />

13,50<br />

Tullio Liber - Ugo Leitempergher - Andrea<br />

Kozlovic<br />

1914 - 1918 LA GRANDE GUERRA SU-<br />

GLI ALTOPIANI<br />

<strong>di</strong> Folgaria - Lavarone - Luserna - Vezzena<br />

- Sette Comuni - Monte Pasubio<br />

- Monte <strong>Cimone</strong> e su gli altri fronti <strong>di</strong><br />

guerra<br />

Un classico della Grande<br />

Guerra che descrive le<br />

battaglie degli altopiani<br />

con accenni agli altri<br />

fronti <strong>di</strong> guerra italiani.<br />

E', in più, una grande<br />

collezione fotografica.<br />

Prezzo <strong>di</strong> listino €<br />

20,00 scontato 10% €<br />

18 ,00<br />

Alessandro Tortato<br />

ORTIGARA - La verità negata<br />

Le sconvolgenti rivelazioni <strong>di</strong> documenti<br />

d'archivio che nessun italiano avrebbe<br />

mai voluto leggere<br />

<strong>Il</strong> ritrovamento presso l'ufficio storico dello<br />

Stato Maggiore dell'Esercito <strong>di</strong><br />

un'immensa mole <strong>di</strong> documenti <strong>di</strong> eccezionale<br />

valore storico, assolutamente ine<strong>di</strong>ti,<br />

ha permesso ad Alessandro Tortato<br />

<strong>di</strong> offrire una revisione interpretativa generale<br />

della battaglia. Ortigara: la verità negata,<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> più <strong>di</strong> ottant'anni<br />

dall'avvenimento, chiarisce in maniera<br />

definitiva tutti i dubbi ed<br />

interrogativi che la vicenda<br />

ha da sempre suscitato.<br />

Un contributo<br />

essenziale per stu<strong>di</strong>osi ed<br />

appassionati, una sconvolgente<br />

lettura ed accusa<br />

per tutti.<br />

€ 20,00 scontato 10%<br />

€ 18 ,00<br />

Questo progetto, nato nel 20<strong>04</strong>, si<br />

propone <strong>di</strong> rilanciare la frazione<br />

fananese, attraverso la realizzazione<br />

del Museo della Linea Gotica dei Monti<br />

della Riva e della storia del paese in<br />

particolare sulla figura <strong>di</strong> Felice<br />

Pedroni.<br />

A questo fine il locale “Comitato Terra<br />

<strong>di</strong> Trignano”, con la collaborazione<br />

dell’Amministrazione Comunale <strong>di</strong><br />

Fanano, ha organizzato <strong>di</strong>verse<br />

iniziative, quest’anno sono state<br />

programmate:<br />

1° luglio<br />

In occasione del “Felix Pedro Day”, vi<br />

sarà “L’oro <strong>di</strong> Felice Pedroni” una<br />

camminata nei luoghi dove è nato il<br />

famoso cercatore d’oro Felice Pedroni<br />

e al pomeriggio <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong><br />

ricerca dell’oro con la “padella”.<br />

L’incasso della giornata verrà devoluto<br />

al progetto. In più verrà organizzato<br />

un concorso <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno rivolto ai<br />

bambini sulla storia del personaggio<br />

e incontro con l’autore e presentazione<br />

del romanzo “Alla fine dell’arcobaleno.<br />

La storia <strong>di</strong> Felice Pedroni da Fanano<br />

all’Alaska” Prospettiva E<strong>di</strong>trice.<br />

Progetto Trignano 2007<br />

Alla sera, un concerto <strong>di</strong> musica<br />

country italiana <strong>di</strong> Mirco Cattani autore<br />

della canzone “Pedro creek”.<br />

11 agosto<br />

In occasione della sagra patronale <strong>di</strong><br />

Trignano vi sarà: “18 febbraio 1945. il<br />

giorno prima della battaglia della Riva”<br />

escursione animata dal <strong>di</strong>orama<br />

vivente dove verranno raccontate le<br />

storie dei partigiani, degli alpini<br />

americani e dei fanti tedeschi coinvolti<br />

nella battaglia.<br />

29-30 settembre<br />

In collaborazione con l’Istituto Storico<br />

<strong>di</strong> <strong>Modena</strong> eè stato organizzato<br />

l’evento “OGNI LUOGO È UNA<br />

STORIA. Didattiche e memorie sui<br />

sentieri della linea Gotica”, rivolto in<br />

particolar modo agli insegnanti <strong>di</strong><br />

lettere <strong>di</strong> scuole me<strong>di</strong>e e superiori<br />

Sabato pomeriggio 29 settembre a<br />

<strong>Modena</strong>, nella sala conferenze<br />

dell’Istituto Storico della Resistenza,<br />

è prevista la parte convegnista sul<br />

rapporto tra territorio, storia, memoria<br />

con l’intervento <strong>di</strong> relatori su tematiche<br />

<strong>di</strong> ambito geostorico, antropologico e<br />

<strong>di</strong>dattico-pedagogico. In questa sede<br />

è previsto l’allestimento <strong>di</strong> uno spazio<br />

espositivo che documenti le<br />

esperienze del “fare <strong>di</strong>dattica” da parte<br />

<strong>di</strong> enti e associazioni presenti sul<br />

territorio della Linea Gotica.<br />

In particolare verrà proiettato il video<br />

che abbiamo realizzato sull’esperienza<br />

<strong>di</strong>dattica con la classe <strong>di</strong> terza me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Fanano dell’Istituto Comprensivo <strong>di</strong><br />

Sestola. Gli alunni sono stati coinvolti<br />

nell’animazione del “<strong>di</strong>orama vivente”<br />

durante l’escursione <strong>di</strong>dattica. <strong>Il</strong> video<br />

sarà poi messo gratuitamente a<br />

<strong>di</strong>sposizione delle scuole che ne<br />

faranno richiesta.<br />

Domenica 30 settembre a Trignano<br />

<strong>di</strong> Fanano è organizzata per i<br />

partecipanti al convegno l’attività<br />

<strong>di</strong>dattica “La linea Gotica dei Monti<br />

della Riva”, che prevede l’escursione<br />

lungo i sentieri della linea <strong>di</strong>fensiva<br />

animata dal <strong>di</strong>orama vivente “18<br />

febbraio 1945: il giorno prima della<br />

battaglia”.<br />

Massimo Turchi<br />

Romanzo “Alla Fine dell’arcobaleno.<br />

La storia <strong>di</strong> Felice Pedroni da Fanano<br />

all’Alaska” Prospettiva E<strong>di</strong>trice<br />

Trignano, frazione <strong>di</strong> Fanano<br />

(<strong>Modena</strong>), febbraio 1906. Giuseppe,<br />

un ragazzo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci anni parte per<br />

raggiungere il padre negli Stati Uniti.<br />

Assieme a lui viaggia anche il<br />

cercatore d’oro Felice Pedroni, 47<br />

anni, che nell’estate del 1902 ha<br />

trovato l’oro in Alaska ponendo le basi<br />

per la nascita della città <strong>di</strong> Fairbanks.<br />

Per Pedroni quel viaggio <strong>di</strong> ritorno<br />

avviene in un momento molto <strong>di</strong>fficile<br />

della sua esistenza.<br />

<strong>Il</strong> loro incontro cambierà la vita <strong>di</strong><br />

Giuseppe, spingendolo a seguire<br />

Felice fino a Fairbanks dove<br />

trascorrerà quattro anni facendo il<br />

minatore.<br />

È la storia <strong>di</strong> Trignano, un piccolo<br />

borgo dell’Appennino, dove molte<br />

persone devono emigrare. È una storia<br />

<strong>di</strong> emigranti italiani in cerca <strong>di</strong><br />

migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita. È la storia<br />

<strong>di</strong> Fairbanks, una città nata solo tre<br />

anni prima, dove tutto sembra<br />

possibile. È la storia dell’ultima frontiera<br />

americana, dei bianchi che vanno a<br />

impossessarsi dei territori in<strong>di</strong>ani. È<br />

la storia del viaggio del ragazzo, inteso<br />

anche come crescita: il passaggio<br />

dall’adolescenza all’età adulta. Non ci<br />

sono miti e tanto meno eroi, solo la<br />

dura vita quoti<strong>di</strong>ana ricostruita<br />

fedelmente grazie ad un ricerca storica<br />

<strong>di</strong> quasi vent’anni.<br />

Giuseppe e Felice rappresentano il<br />

“filo rosso” che collega le montagne<br />

modenesi all’Alaska. È la storia <strong>di</strong><br />

uomini in cerca del loro sogno, quello<br />

<strong>di</strong> raggiungere la “fine dell’arcobaleno”.<br />

<strong>Il</strong> romanzo è de<strong>di</strong>cato a mio padre,<br />

agli emigranti fananesi e ai trignanesi.<br />

Parte del ricavato della ven<strong>di</strong>ta sarà<br />

devoluto al “Comitato Terra <strong>di</strong><br />

Trignano”, per contribuire a realizzare<br />

gli allestimenti del museo de<strong>di</strong>cato alla<br />

Linea Gotica dei Monti della Riva che<br />

vuole rilanciare la frazione.<br />

<strong>Il</strong> link <strong>di</strong>retto alla scheda del romanzo<br />

nel sito internet della casa e<strong>di</strong>trice<br />

èhttp://www.prospettivae<strong>di</strong>trice.it/libri<br />

/schedeautori/turchi2.htm<br />

7


GRUPPO<br />

GRUPPO<br />

MODENA<br />

<strong>CAI</strong><br />

SPELEOLOGICO<br />

MODENA<br />

<strong>CAI</strong><br />

SPELEOLOGICO<br />

EMILIANO<br />

EMILIANO<br />

Non è solo la speleologia il teatro delle<br />

8<br />

GRUPPO SPELEOLOGICO EMILIANO<br />

Domenica 5 Agosto<br />

Apertura annuale della<br />

Grotta <strong>di</strong> Pompeano<br />

Come ogni anno, in occasione della<br />

sagra <strong>di</strong> Pompeano (Serramazzoni),<br />

il Gruppo Speleologico Emiliano<br />

organizza visite guidate alla ormai nota<br />

grotta che si apre nel masso <strong>di</strong><br />

serpentino su cui sorge l’antica rocca<br />

tardome<strong>di</strong>evale del paese. È una<br />

cavità molto interessante, una delle<br />

più gran<strong>di</strong> del nostro Appennino, con<br />

un piccolo lago perenne sul fondo. È<br />

anche <strong>di</strong> facilissimo accesso, abbiamo<br />

avuto modo <strong>di</strong> accompagnare anche<br />

bambini <strong>di</strong> pochi anni, che certamente<br />

si sono <strong>di</strong>vertiti più dei genitori. Nella<br />

grotta vive una piccola colonia <strong>di</strong><br />

geotritoni, il piccolo animale simile alla<br />

salamandra che pre<strong>di</strong>lige i luoghi umi<strong>di</strong><br />

e poco frequentati e che è presente<br />

soltanto nelle nostre zone. Anche per<br />

proteggere questi animali, la grotta <strong>di</strong><br />

Pompeano è chiusa per tutto il resto<br />

dell’anno e viene aperta solo in<br />

occasione della sagra, per offrire<br />

Marcello Borsari.<br />

Sono nato a Carpi il 24.<strong>04</strong>.65, ex<br />

presidente del gruppo, ricopro<br />

attualmente l’incarico <strong>di</strong> gestire il<br />

catasto grotte del modenese.<br />

un’attrattiva in più.<br />

Varcato il cancello d’ingresso, si inizia<br />

a scendere tra lisce pareti <strong>di</strong> roccia<br />

vulcanica verso il cuore della grotta;<br />

già qui si nota come ha avuto origine<br />

la cavità, formatasi in epoche<br />

remotissime a seguito <strong>di</strong> un movimento<br />

delle masse rocciose. Giunti al laghetto<br />

perenne <strong>di</strong> acqua cristallina, si compie<br />

un percorso circolare e si risale verso<br />

l’uscita, facendo attenzione a scorgere<br />

sulle pareti gli esemplari <strong>di</strong> geotritone<br />

(ma senza <strong>di</strong>sturbarli!).<br />

Appuntamento quin<strong>di</strong> a Pompeano<br />

domenica 5 Agosto; le visite si<br />

svolgeranno dalle 10 alle 17, con orario<br />

continuato.<br />

Per eventuali informazioni, ci si può<br />

rivolgere al Gruppo Speleologico<br />

Emiliano, in sede il giovedì sera, o<br />

scrivere una mail al nostro in<strong>di</strong>rizzo<br />

(g.s.emiliano@tele2.it).<br />

GRUPPO<br />

MODENA<br />

<strong>CAI</strong><br />

SPELEOLOGICO<br />

EMILIANO<br />

AL’antica via Vandelli, valicato il passo<br />

della Tambura, inizia a scendere<br />

serpeggiando lungo il versante tirrenico<br />

delle Alpi Apuane e, giunta nei pressi<br />

del piccolo paese <strong>di</strong> Resceto (Massa),<br />

a circa 655 metri <strong>di</strong> quota, passa non<br />

lontano dall’ingresso della Buca del<br />

Baccile. Qui il panorama è veramente<br />

mozzafiato, con i contrafforti del monte<br />

Tambura che scendono ripi<strong>di</strong> e<br />

imponenti verso valle, in un paesaggio<br />

aspro e brullo. In queste rocce l’acqua<br />

ha avuto buon gioco nello scavare una<br />

delle cavità più interessanti della<br />

Toscana che, pur raggiungendo una<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> soli 160 metri, presenta<br />

una serie <strong>di</strong> ambienti, pozzi e gallerie,<br />

<strong>di</strong> grande fascino.<br />

Dopo l’angusto ingresso, si aggira<br />

l’imbocco del pozzo <strong>di</strong> 15 metri, da cui<br />

si esce alla fine dell’esplorazione, e si<br />

comincia a percorrere una serie <strong>di</strong><br />

gallerie prima in salita e poi orizzontali,<br />

ricche <strong>di</strong> stalagmiti, fino a un pozzo <strong>di</strong><br />

I volti del Gruppo Speleologico Emiliano<br />

(esperienze speleo-natural-escursionistiche)<br />

mie attività, ma <strong>di</strong>ciamo che tutto ciò<br />

che riguarda la Montagna mi ha<br />

sempre appassionato, avendo avuto<br />

l’opportunità <strong>di</strong> frequentare i primi<br />

sentieri già all’età <strong>di</strong> 10 anni.<br />

Da allora, pur con qualche pausa<br />

dovuta a impegni familiari, la mia<br />

Sabato 15 e Domenica 16 Settembre<br />

Buca del Baccile<br />

attività si è sempre svolta nei canoni<br />

tra<strong>di</strong>zionali del C.A.I., seguendo via<br />

via i vari corsi formativi proposti.<br />

Sono così passato ai vari itinerari,<br />

prima escursionistici e poi alpinistici,<br />

pre<strong>di</strong>ligendo però maggiormente la<br />

progressione su roccia.<br />

<strong>Il</strong> tutto basato sempre su gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà non particolarmente<br />

impegnativi ma che mi hanno<br />

permesso <strong>di</strong> gustarmi a pieno<br />

l’ambiente montano nei suoi aspetti<br />

più tipici e caratteristici e <strong>di</strong> avere una<br />

certa continuità <strong>di</strong> motivazioni.<br />

In questa chiacchierata sembra<br />

marginale dare dei numeri, ma ci sono<br />

state in tanti anni alcune esperienze<br />

a me molto care come Torre Wundt,<br />

Gran Cront, cresta ovest Marmolada,<br />

monte Cevedale per citarne alcune in<br />

italia.<br />

Allo stesso modo le esperienze <strong>di</strong><br />

trekking internazionali come Gran<br />

Canyon NP, i parchi della Patagonia<br />

(Los Glaciares, Paine) e il parco<br />

dell’Aconcagua mi hanno lasciato delle<br />

tracce indelebili per la loro straor<strong>di</strong>naria<br />

bellezza.<br />

Dietro a questa grande fortuna, per<br />

aver visto e vissuto la montagna, c’è<br />

comunque sempre stato un desiderio<br />

7 metri. Poi, una nuova galleria ad<br />

andamento ascendente porta sull’orlo<br />

del pozzo della Chiocciola, <strong>di</strong>sceso il<br />

quale e tenendo la destra per non<br />

ritrovarsi sulla verticale dell’immenso<br />

pozzo profondo 100 metri, si arriva al<br />

lago Katia, da attraversare con un<br />

canotto per evitare <strong>di</strong> bagnarsi troppo.<br />

Dopo il lago, una galleria conduce<br />

all’attacco del pozzo della Strettoia,<br />

che inizia infatti con una stretta<br />

fen<strong>di</strong>tura per poi aprirsi a campana.<br />

Alla sua base, una serie <strong>di</strong> gallerie e<br />

<strong>di</strong> brevi pozzi porta al sifone terminale<br />

a – 160 metri, non prima <strong>di</strong> essersi<br />

inoltrati nella galleria della Sabbia, così<br />

detta per la presenza <strong>di</strong> sabbie<br />

calcaree. Sulle pareti si notano gli<br />

effetti <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> erosione e<br />

corrosione carsica. Da qui, abbastanza<br />

rapidamente si arriva alla base del<br />

pozzo <strong>di</strong> 15 metri che avevamo<br />

incontrato al nostro ingresso, risalito<br />

il quale si raggiunge l’uscita.<br />

L’esplorazione della Buca del Baccile<br />

è un’appassionante <strong>di</strong>scesa nel cuore<br />

delle Alpi Apuane; non è particolarmente<br />

impegnativa, anche se è<br />

necessario avere conoscenza delle<br />

manovre <strong>di</strong> progressione su corda.<br />

Chi è interessato, può venirci a trovare<br />

il giovedì sera, in sede, o scrivere una<br />

mail al nostro in<strong>di</strong>rizzo<br />

(g.s.emiliano@tele2.it).<br />

<strong>di</strong> vedere e conoscere realtà<br />

scientifiche più nascoste e ciò mi ha<br />

portato a frequentare 10 anni or sono,<br />

il corso <strong>di</strong> introduzione alla Speleologia.<br />

<strong>Il</strong> mondo ipogeo mi ha veramente<br />

sorpreso per la ricchezza <strong>di</strong> valori e<br />

stimoli che si porta <strong>di</strong>etro.<br />

L’opportunità <strong>di</strong> svolgere progetti sia<br />

<strong>di</strong>dattici che esplorativi è veramente<br />

ampia. L’attività entro il G.S.E. è stata<br />

continua grazie anche alle persone<br />

che lo compongono, <strong>di</strong> estrema<br />

socialità e collaborazione, insomma<br />

una seconda famiglia.<br />

Ci sono state cavità che con il loro<br />

fascino e soprattutto per l’impegno<br />

fisico <strong>di</strong>venta impossibile <strong>di</strong>menticare<br />

come Bus de la Lum (Pian del<br />

Cansiglio), abisso Sisma (monte<br />

Canin), Buco Cattivo (Frasassi),<br />

voragine <strong>di</strong> cima Spitz, abisso Vigant.<br />

Tante sono le cavità <strong>di</strong> interesse<br />

geologico <strong>di</strong> cui continuerei a parlare<br />

con chiunque abbia desiderio <strong>di</strong><br />

vederle e viverle, ma quello che mi<br />

preme maggiormente è tentare <strong>di</strong><br />

trasmettere quanto <strong>di</strong> bello la<br />

speleologia ha dato alla mia persona<br />

unita alla socialità dell’esperienza<br />

aperta a tutti.


GRUPPO<br />

MODENA<br />

<strong>CAI</strong><br />

SPELEOLOGICO<br />

EMILIANO<br />

La grotta del Pescale è situata nel<br />

Comune <strong>di</strong> Prignano sulla Secchia;<br />

già conosciuta anticamente, ne era<br />

stato fatto un rilievo qualche decina<br />

<strong>di</strong> anni fa, ma nessuno del G.S.E.<br />

vi si era recato <strong>di</strong> recente.<br />

Qualche mese fa, mi venne chiesto<br />

<strong>di</strong> provare a ritrovarla, con l’aiuto <strong>di</strong><br />

una cartina e <strong>di</strong> una bussola, in<br />

modo da poterne poi rifare il rilievo.<br />

È facile: sulla cartina è segnato un<br />

punto in cui la grotta dovrebbe<br />

trovarsi; ci vai e la trovi. Le grotte<br />

mica si spostano o, se mai lo fanno,<br />

seguono la montagna.<br />

Una domenica <strong>di</strong> febbraio, decido<br />

<strong>di</strong> provarci.<br />

Secondo le mie in<strong>di</strong>cazioni, devo<br />

trovare la grotta a 170 metri a sudovest<br />

del Ponte del Pescale. <strong>Il</strong> Ponte<br />

lo trovo (è bello grosso e poi ci si<br />

passa sopra in macchina, così non<br />

è troppo <strong>di</strong>fficile in<strong>di</strong>viduarlo) e<br />

quin<strong>di</strong> ora devo solo scenderci<br />

sotto, percorrere 170 metri a S.O.<br />

ed è fatta!<br />

In<strong>di</strong>viduo una strada sterrata in<br />

<strong>di</strong>scesa, e in men che non si <strong>di</strong>ca<br />

mi trovo sul greto del torrente, quasi<br />

in secca tranne qualche pozza <strong>di</strong><br />

acqua torbida.<br />

A questo punto il più è fatto (mi<br />

<strong>di</strong>co!); mi porto sotto il ponte<br />

(esattamente al centro, bisogna<br />

essere precisi in queste cose) e mi<br />

<strong>di</strong>rigo nella <strong>di</strong>rezione che presumo<br />

giusta; effettivamente davanti a me<br />

vedo una parete <strong>di</strong> roccia, perciò la<br />

grotta si troverà sicuramente lì. E<br />

GRUPPO SPELEOLOGICO EMILIANO<br />

La grotta del Pescale (che fatica ritrovarla!)<br />

così, procedo scrutando con<br />

attenzione la parete rocciosa, ma<br />

NON scrutando con attenzione dove<br />

metto i pie<strong>di</strong>... e mi ritrovo immersa<br />

fino al ginocchio in una buca <strong>di</strong>...<br />

be’, definirla “acqua” mi pare<br />

azzardato... <strong>di</strong>ciamo che da una<br />

rapida analisi dovrebbe essere<br />

sicuramente sostanza organica, ma<br />

non indaghiamo oltre...<br />

<strong>Il</strong> piccolo incidente non scalfisce il<br />

buon umore, per cui continuo ad<br />

avanzare verso la parete rocciosa.<br />

Mi pare <strong>di</strong> vedere un pertugio quasi<br />

a livello del terreno, quin<strong>di</strong> tento <strong>di</strong><br />

avvicinarmi; poiché mi trovo circa<br />

mezzo metro più in alto, il sistema<br />

più rapido è un bel salto, che mi<br />

porta <strong>di</strong>rettamente... dentro la<br />

grotta? Eh no, dentro una macchia<br />

<strong>di</strong> biancospini, non ancora fioriti,<br />

perché è troppo presto, ma<br />

abbondantemente spinosi.<br />

Comincio ad insultare ad alta voce<br />

tutta la flora dell’Appennino Tosco-<br />

Emiliano, poi mi calmo, mi <strong>di</strong>strico<br />

dalle spine ed avanzo con baldanza<br />

verso la grotta... che naturalmente,<br />

ovvio, non si trova lì... si trattava<br />

solo <strong>di</strong> una rientranza nella parete<br />

<strong>di</strong> roccia! Bisogna tornare in<strong>di</strong>etro,<br />

risalendo quei cinquanta centimetri<br />

<strong>di</strong> argine che qualcuno (perché devo<br />

pur dare la colpa a qualcuno!) ha<br />

pensato bene <strong>di</strong> piantumare a<br />

biancospino! Spero che nei <strong>di</strong>ntorni<br />

non ci fosse anima viva, altrimenti<br />

temo che abbia sentito una <strong>di</strong>screta<br />

sfilza <strong>di</strong> imprecazioni...<br />

Gli interessati alle escursioni<br />

possono rivolgersi al<br />

Gruppo Speleologico Emiliano<br />

nelle serate del mercoledì<br />

e del giovedì in sede<br />

E per oggi <strong>di</strong>rei che ne abbiamo<br />

abbastanza, tornerò un’altra volta.<br />

Esattamente una settimana dopo,<br />

ci riprovo. Posto che la grotta, lì<br />

dove la cercavo, non c’è, deve<br />

essere dall’altra parte, lungo l’argine<br />

del fiume Secchia. <strong>Il</strong> problema è<br />

raggiungerlo, l’argine del fiume, visto<br />

che bisogna <strong>di</strong>scendere un pen<strong>di</strong>o<br />

ripido e ghiaioso. Cerco a lungo la<br />

strada migliore, ma la pioggia della<br />

notte precedente ha ridotto l’unico<br />

sentiero a una specie <strong>di</strong> fossatello<br />

fangoso. Decido che l’osso del collo<br />

me lo romperò un’altra volta e faccio<br />

<strong>di</strong>etro-front.<br />

Trascorre ancora una settimana;<br />

quasi contro voglia, decido <strong>di</strong><br />

andare a dare un’altra occhiata alla<br />

Rupe del Pescale. Nel frattempo,<br />

assunte informazioni da un<br />

conoscente che abita lì vicino, ho<br />

appurato che la grotta si trova<br />

proprio sulla riva del Secchia; mi<br />

viene descritta come una “galleria<br />

profonda e buia”, quin<strong>di</strong> decido che<br />

in ogni caso non ci entrerò; anzi,<br />

non starò nemmeno a cercarla,<br />

troppo faticoso! Quando arrivo,<br />

trovo però il sentiero che scende,<br />

asciutto e percorribile, verso il letto<br />

del fiume... quasi quasi potrei dare<br />

un’occhiata!<br />

Facciamo un passo in<strong>di</strong>etro: le due<br />

domeniche precedenti, per le mie<br />

esplorazioni, ero equipaggiata tipo<br />

Messner in procinto <strong>di</strong> dar l’assalto<br />

a un Ottomila; scarponi, bastoncini,<br />

zaino, casco, guanti e tutto<br />

l’armamentario. Ed ora, come<br />

credete che mi ritrovi a scendere<br />

lungo il pen<strong>di</strong>o? Scarpe da tennis<br />

e tuta da ginnastica BIANCA... vi<br />

risparmio gli insulti che mi autorivolgo<br />

durante la breve <strong>di</strong>scesa.<br />

...<br />

Incre<strong>di</strong>bile ma vero, sono sul letto<br />

del fiume e ho ancora tutte le ossa<br />

intere. Sulla sinistra non c’è traccia<br />

<strong>di</strong> nulla che assomigli a una grotta,<br />

ma sulla destra, in un’ansa del<br />

fiume, ECCOLA LI’: una grande<br />

spaccatura obliqua, larga alcuni<br />

metri e alta circa uno e mezzo, si<br />

apre sulla parete <strong>di</strong> roccia. Non è<br />

una galleria, non è profonda e non<br />

è nemmeno buia; anzi, i raggi del<br />

sole la illuminano perfettamente.<br />

Non ci entrerò oggi: è tar<strong>di</strong>ssimo,<br />

non ho nemmeno il casco, e l’acqua<br />

torbida del fiume mi sbarra la strada.<br />

Però, mi siedo lì davanti, e osservo<br />

a lungo, e intanto rifletto: chi mi ha<br />

descritto la grotta, evidentemente<br />

ne aveva paura, infatti mi ha detto<br />

che mai e poi mai ci sarebbe entrato;<br />

forse le grotte sono più profonde,<br />

più oscure, per chi le teme?<br />

La storia non finisce qui,<br />

naturalmente, perché in altra<br />

occasione nella grotta ci sono<br />

entrata, e mi è stato insegnato a<br />

rilevarla e <strong>di</strong>segnarla - con patetici<br />

risultati che racconterò un’altra<br />

volta.<br />

Adriana Sassatelli<br />

il cimone<br />

Notiziario della Sezione <strong>di</strong> <strong>Modena</strong><br />

del Club Alpino Italiano<br />

Via 4 Novembre, 40 - 41100 <strong>Modena</strong> - Tel. 059/826914 - Fax 059/826978<br />

Internet Home Page: http://www.cai.mo.it - E-mail: modena@cai.it<br />

Direttore Responsabile: Maria Teresa Rubbiani - Redazione: Rossana Orsi<br />

Fotocomposizione e stampa: Borghi - Via Gran<strong>di</strong>, 63/65 - 41100 <strong>Modena</strong><br />

Autorizz. del Tribunale <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> n. 605 del 29 settembre 1977<br />

<strong>Il</strong> notiziario è aperto alla collaborazione dei soci e simpatizzanti,<br />

ma gli articoli dei singoli autori non impegnano la redazione<br />

nè il Consiglio Direttivo del sodalizio.<br />

La pubblicazione può essere parzialziale.<br />

Anche se non pubblicati i testi non saranno restituiti.<br />

LA SEDE È APERTA NEI GIORNI DI MARTEDÌ E VENERDÌ<br />

(DALLE 20,30 - ALLE 23,00)<br />

E DI MERCOLEDÌ (DALLE 17,00 - ALLE 19,00).<br />

9


Già i Cinesi praticavano l’arte del<br />

giar<strong>di</strong>no roccioso, da loro allestito con<br />

statue, templi e scalinate.<br />

Arte poi sviluppatasi anche tra i<br />

Giapponesi, portando all’estremo il<br />

simbolismo ed arrivando a costruire<br />

giar<strong>di</strong>ni costituiti esclusivamente da<br />

pietre e ghiaia, senza l’utilizzo <strong>di</strong> piante.<br />

In Europa si è dovuto attendere l’epoca<br />

delle esplorazioni e l’arrivo della<br />

moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> piante esotiche, perché<br />

la moda del giar<strong>di</strong>no roccioso si<br />

<strong>di</strong>ffondesse.<br />

Spetta agli Inglesi, gran<strong>di</strong> esploratori<br />

ed amanti della Natura, il merito della<br />

valorizzazione dei giar<strong>di</strong>ni rocciosi e<br />

lo sviluppo delle tecniche per la<br />

coltivazione delle piante alpine.<br />

L’esigenza <strong>di</strong> dare alle piante il giusto<br />

substrato,simile a quello nel quale<br />

vivono allo stato spontaneo, portò alla<br />

concezione della “roccera” così come<br />

più o meno la inten<strong>di</strong>amo oggi.<br />

In Natura, le piante che crescono sopra<br />

al limite in cui riescono a sopravvivere<br />

gli alberi spontaneamente, sono<br />

comunemente chiamate “alpine”: e già<br />

qui si potrebbe <strong>di</strong>scutere a lungo <strong>di</strong><br />

cosa significhi pianta “orofila” in senso<br />

stretto. Ma per la maggior parte <strong>di</strong> noi,<br />

che spesso coltiva piante sotto l’effetto<br />

<strong>di</strong> una “spinta compulsiva <strong>di</strong> possesso”<br />

cioè semplicemente perché abbiamo<br />

visto una bellissima pianta e la<br />

vogliamo a tutti i costi, è questione <strong>di</strong><br />

lana caprina.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni climatiche e l’habitat<br />

montano hanno plasmato piante che,<br />

per adattarsi, hanno dovuto evolversi<br />

entro forme che si riscontrano un po’<br />

ovunque nelle catene montuose.<br />

Piante basse e striscianti, per assorbire<br />

maggiormente il calore del suolo e<br />

sopportare meglio il peso della neve,<br />

tipiche forme a “cuscinetto” per<br />

resistere ai venti. L’apparato fogliare<br />

permette <strong>di</strong> trattenere meglio l’umi<strong>di</strong>tà,<br />

soprattutto nelle specie che vegetano<br />

in pieno sole: foglie carnose o ricoperte<br />

10<br />

<strong>Il</strong> popolo delle Rocce(re)<br />

Roccera botanica<br />

A = blocchi <strong>di</strong> tufo<br />

B = pietrisco per drenaggio<br />

C = miscea <strong>di</strong> terriccio<br />

D = nicchie orrizzontali<br />

E = nicchie a strapiombo<br />

F = pulvino ricadente<br />

G = piante inserite in fori<br />

<strong>di</strong> peluria (per proteggersi dall’intensità<br />

dei raggi ultravioletti), tessuti cuoiosi<br />

e ridotti oppure protetti da cere.<br />

Gli apparati ra<strong>di</strong>cali sono fortemente<br />

sviluppati per garantire ancoraggio e<br />

ricerca in profon<strong>di</strong>tà d’acqua e<br />

nutrimento: il sistema ra<strong>di</strong>cale sottile<br />

delle piante <strong>di</strong> montagna risulta essere<br />

fino a cinque volte superiore <strong>di</strong> quelle<br />

<strong>di</strong> pianura. L’esigenza <strong>di</strong> garantire<br />

l’impollinazione ha portato molte specie<br />

alpine a produrre fori vistosi e spesso<br />

numerosi (come nei cuscini <strong>di</strong><br />

Petocaòllis pyrenaca e <strong>di</strong> Silene<br />

acaulis per esempio).La brevità del<br />

ciclo vegetativo fa sì che le piante<br />

siano in maggior parte perenni e<br />

bienni, permettendo l’accumulo <strong>di</strong><br />

riserve per fiorire al momento propizio,<br />

anche alcuni mesi dopo aver preparato<br />

le gemme sotto la neve. Tutte le specie<br />

montane sopportano bene le basse<br />

temperature e non sopportano per<br />

niente l’umi<strong>di</strong>tà invernale dato che in<br />

inverno (solitamente) riposano sotto<br />

una asciutta coltre <strong>di</strong> neve. Ciò spiega<br />

perché certe<br />

piante non<br />

tollerano<br />

l’umi<strong>di</strong>tà che<br />

i n v e c e<br />

caratterizza i<br />

giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

pianura.<br />

Ciò nonostante,<br />

coltivare le alpine<br />

n o n è<br />

<strong>di</strong>fficilissimo. <strong>Il</strong><br />

segreto sta nel<br />

comprendere<br />

che queste<br />

minuscole<br />

piante,a <strong>di</strong>spetto<br />

del loro aspetto<br />

gracile e<br />

delicato, vivono<br />

in con<strong>di</strong>zioni<br />

estreme e<br />

benché molte <strong>di</strong><br />

Muro fiorito<br />

loro godano <strong>di</strong> una certa rusticità, non<br />

è possibile coltivarle in con<strong>di</strong>zioni<br />

troppo <strong>di</strong>verse da quelle naturali.<br />

La conoscenza delle piante che si<br />

vogliono coltivare <strong>di</strong>venta qui<br />

fondamentale: tanto più ci<br />

avvicineremo a riprodurre la struttura<br />

ecologica originaria, maggiormente<br />

otterremo buoni risultati.<br />

Chi possiede un giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> sufficienti<br />

<strong>di</strong>mensioni per contenere una roccera,<br />

potrà cimentarsi nella sua<br />

costruzione,operazione certamente<br />

per esperti che può dare numerose<br />

sod<strong>di</strong>sfazioni anche al neofita, se<br />

consapevole dei propri limiti ed<br />

osservante <strong>di</strong> alcune semplici regole.<br />

Per chi non ha molto spazio in giar<strong>di</strong>no<br />

la scelta del “muro fiorito” è da<br />

considerare ottimo ripiego. Ma, anche<br />

una vasca in pietra o, al limite, un vaso<br />

<strong>di</strong> terra cotta o un blocco <strong>di</strong> tufo<br />

appoggiato su un vassoio potranno<br />

servire allo scopo... Riportiamo alcuni<br />

schemi <strong>di</strong> esempio, tratti dalla<br />

pubblicazione “Sassifraghe delle Alpi”,<br />

scritta qualche anno fa dai nostri due<br />

past-president Egi<strong>di</strong>o Anchisi e Adriano<br />

Bernini, con Emanuela Piaggi e<br />

Francesco Polani.<br />

Ponete molta attenzione ai drenaggi<br />

e preparate un buon terriccio <strong>di</strong> coltura<br />

(quello venduto già pronto <strong>di</strong>fficilmente<br />

è adatto alle esigenze delle nostre<br />

piante alpine, essendo troppo ricco <strong>di</strong><br />

nutrienti).Sebbene molte specie siano<br />

molto adattabili,alcune (come svariate<br />

genziane,ad esempio) non tollerano<br />

assolutamente terreni calcarei, mentre<br />

altre vegetano male in terreni molto<br />

aci<strong>di</strong>.<br />

<strong>Il</strong> “classico” misto per alpine è costituito<br />

da 1/3 <strong>di</strong> humus forestale o torba,1/3<br />

da terriccio <strong>di</strong> prato e da 1/3 <strong>di</strong> sabbia<br />

grezza <strong>di</strong> fiume.<br />

In proporzioni <strong>di</strong>verse si possono<br />

aggiungere calce spenta o sabbia<br />

calcarea (per le specie calcicole) o<br />

sabbia silicea per le acidofile.<br />

Abbiamo già detto che l’apparato<br />

ra<strong>di</strong>cale delle alpine si sviluppa<br />

moltissimo per raggiungere acqua e<br />

nutrimenti, quin<strong>di</strong> esse soffrono<br />

particolarmente il trapianto.<br />

Strapparle dalla roccia durante una<br />

passeggiata estiva in montagna (cosa<br />

<strong>di</strong> per sé assolutamente da evitare!)<br />

per portarsele a casa sul terrazzo o<br />

terriccio<br />

pietrisco<br />

nel giar<strong>di</strong>no, implica con quasi totale<br />

certezza la loro morte: sarà buona<br />

pratica, allora, rifornirsi presso vivai<br />

specializzati delle piante necessarie<br />

per i nostri giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> roccia. Tra quelli<br />

che ci sentiamo <strong>di</strong> consigliare (il viaggio<br />

val bene la pena) c’è ViviAlpi, ubicato<br />

presso Corio Canavese (To) in frazione<br />

<strong>di</strong> Cu<strong>di</strong>ne.<br />

<strong>Il</strong> Titolare Marco Picca, (tel.011<br />

9282133) un vero appassionato potrà<br />

mettere la sua esperienza <strong>di</strong> coltivatore<br />

a nostra <strong>di</strong>sposizione. Dai vivaisti<br />

dobbiamo pretendere il nome corretto<br />

della pianta (gli inglesi continuano a<br />

far scuola), l’origine e le caratteristiche<br />

dell’habitat <strong>di</strong> provenienza, per poterla<br />

coltivare al meglio. Stu<strong>di</strong>are <strong>di</strong>venta<br />

l’imperativo, spesso si sente parlare<br />

<strong>di</strong> piante “impossibili” da coltivare<br />

semplicemente perché non si erano<br />

osservate alcune piccole accortezze.<br />

Per esempio la stella alpina perde il<br />

suo aspetto compatto e feltroso se<br />

coltivata con terreni troppo ricchi ed<br />

in assenza <strong>di</strong> sole <strong>di</strong>retto, il genepì,<br />

allo stesso modo, non ama i terreni<br />

fra<strong>di</strong>ci e andrebbe riparato dalle<br />

eccessive precipitazioni estive che<br />

provocano marcescenza.<br />

Una cosa sconsigliata perfino nei libri<br />

più vecchi <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>naggio è il trapianto<br />

in piena fioritura: anche per una pianta<br />

rustica è troppo aggiungere allo stress<br />

da fioritura anche quello del trapanto.<br />

Non tormentiamo le specie con<br />

continue attenzioni, irrigazioni<br />

eccessive e concimazioni troppo<br />

abbondanti: per la maggior parte delle<br />

volte, si tratta <strong>di</strong> piante che in natura<br />

vivono abbarbicate su crepe <strong>di</strong> rocce<br />

ed hanno bisogno <strong>di</strong> un ambiente<br />

povero <strong>di</strong> sostanze nutritive e acqua<br />

per vegetare bene. E non<br />

scoraggiatevi, solo l’esperienza e la<br />

pazienza portano a buoni risultati!<br />

Anche nei Giar<strong>di</strong>ni Botanici le per<strong>di</strong>te<br />

non mancano, soprattutto con le specie<br />

che si conoscono poco...<br />

(stu<strong>di</strong>are,stu<strong>di</strong>are...)<br />

Tratto dal Notiziario dell’ Associazione<br />

Internazionale dei Giar<strong>di</strong>ni Botanici<br />

Alpini. (A.I.G.B.A.)<br />

Autori: Fabrizio Battelli e Maria Teresa<br />

Della Beffa.<br />

pietrisco<br />

terriccio


Viaggi e trekking... sicuramente un’esperienza da ripetere<br />

Si è conclusa con successo la<br />

rassegna <strong>di</strong> proiezioni de<strong>di</strong>cate a<br />

viaggio e trekking, che si è svolta<br />

presso la nostra <strong>sezione</strong> dal 24<br />

aprile al 6 giugno e che ha portato<br />

in visione sei argomenti sviluppati<br />

da tre <strong>di</strong>versi autori.<br />

E’ stata un’occasione per rivedere<br />

vecchi soci, che da tempo non<br />

venivano in sede, nuovi soci, che<br />

frequentano assiduamente la sede<br />

e infine <strong>di</strong>versi non soci, ma che<br />

<strong>Il</strong> 14 giugno i nostri cari soci<br />

Pietro e Alessia ci hanno regalato<br />

una nuova piccola “alpinista”...Sara!<br />

Ti aspettiamo presto con noi!!<br />

speriamo presto lo <strong>di</strong>ventino.<br />

Abbiamo portato in casa argomenti<br />

come il viaggio in Africa e la<br />

spe<strong>di</strong>zione “himalayana” con Elena<br />

Bellini, la vacanza in bicicletta e il<br />

tour nel deserto <strong>di</strong> Andrea Baschieri<br />

e grazie, per “dovere”, a Barbara<br />

Stefanelli, che ci ha ricordato che<br />

l’alpinismo e l’escursionismo sono<br />

sempre il nostro pane. <strong>Il</strong> tutto<br />

coronato da una buona cornice <strong>di</strong><br />

pubblico, che ogni volta si è<br />

<strong>di</strong>mostrato curioso e competente.<br />

E peccato per chi non c’era...<br />

Da parte mia devo ammettere che<br />

non mi aspettavo un tale successo,<br />

così al primo colpo, anche se<br />

quando avevo avanzato la proposta<br />

<strong>di</strong> questa iniziativa al Consiglio<br />

<strong>di</strong>rettivo avevo già ricevuto una<br />

grande <strong>di</strong>sponibilità<br />

Per l’occasione il <strong>CAI</strong> si è “fatto<br />

bello”: abbiamo comprato un nuovo<br />

videoproiettore e un impianto <strong>di</strong><br />

amplificazione, che ci consentiranno<br />

non solo <strong>di</strong> presentarci al meglio<br />

nei nostri corsi, ma soprattutto <strong>di</strong><br />

ripetere l’evento proiezioni.<br />

Per il prossimo anno, infatti, già<br />

alcuni dei protagonisti <strong>di</strong> questo<br />

2007 si sono resi <strong>di</strong>sponibili per<br />

proiettare le loro avventure e stiamo<br />

già lavorando per portare altri e<br />

nuovi autori.<br />

Paolo Gambetti<br />

Pietro - Alessia - Sara<br />

11


<strong>CAI</strong><br />

E S C URSIONISMO<br />

DIFFICOLTÀ GITE<br />

Proponiamo <strong>di</strong> seguito una breve descrizione dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà coi<br />

quali vengono classificate le escursioni<br />

• T - Turistico: Itinerari su stra<strong>di</strong>ne, mulattiere o como<strong>di</strong> sentieri, con<br />

percorsi ben evidenti e che non pongono problemi <strong>di</strong> orientamento. Si<br />

svolgono in genere sotto i 2000 m e costituiscono <strong>di</strong> solito l'accesso ad<br />

alpeggi o rifugi. Richiedono una certa conoscenza dell'ambiente montano<br />

e una preparazione fisica alla camminata.<br />

• E - Escursionistico: Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri,<br />

oppure su tracce <strong>di</strong> passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie),<br />

<strong>di</strong> solito con segnalazioni; possono esservi brevi tratti pianeggianti o<br />

lievemente inclinati <strong>di</strong> neve residua, quando, in caso <strong>di</strong> caduta, la scivolata<br />

si arresta in breve spazio e senza pericoli. Si sviluppano a volte su terreni<br />

aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni<br />

adeguate. Possono svolgersi su pen<strong>di</strong>i ripi<strong>di</strong>; i tratti esposti sono in genere<br />

protetti (barriere) o assicurati (cavi). Possono avere singoli passaggi su<br />

roccia, non esposti, o brevi tratti e non faticosi né impegnativi grazie ad<br />

attrezzature (scalette pioli, cavi) che però non necessitano l'uso <strong>di</strong> equipaggiamento<br />

specifico (imbracatura, moschettoni, ecc.). Richiedono un<br />

certo senso <strong>di</strong> orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza<br />

del territorio montagnoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature<br />

ed equipaggiamento adeguati.<br />

• EE - Escursionisti Esperti: Itinerari generalmente segnalati ma che<br />

implicano una capacità <strong>di</strong> muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce<br />

su terreno impervio e infido (pen<strong>di</strong>i ripi<strong>di</strong> e/o scivolosi <strong>di</strong> erba, o misti <strong>di</strong><br />

rocce ed erba o <strong>di</strong> roccia e detriti). Terreno vario, a quote relativamente<br />

elevate (pietraie, brevi nevai non ripi<strong>di</strong>, pen<strong>di</strong>i aperti senza punti <strong>di</strong><br />

riferimento, ecc.). Tratti rocciosi, con lievi <strong>di</strong>fficoltà tecniche (percorsi<br />

attrezzati, vie ferrate fra quelle <strong>di</strong> minor impegno). Rimangono invece<br />

esclusi i percorsi su ghiacciai, anche se pianeggianti e/o all'apparenza<br />

senza crepacci (perché il loro attraversamento richiederebbe l'uso della<br />

corda e della picozza e la conoscenza delle relative manovre <strong>di</strong> assicurazione).<br />

Necessitano: esperienza <strong>di</strong> montagna in generale e buona conoscenza<br />

dell'ambiente alpino; passo sicuro e assenza <strong>di</strong> vertigini; equipaggiamento,<br />

attrezzatura e preparazione fisica adeguati.<br />

• EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzatura: Percorsi attrezzati<br />

o vie ferrate per i quali è'8f necessario l'uso dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> autoassicurazione<br />

(imbracatura, <strong>di</strong>ssipatore, moschettoni, cor<strong>di</strong>ni) e <strong>di</strong> equipaggiamento<br />

<strong>di</strong> protezione personale (casco, guanti).<br />

• EAI - Escursionistismo in Ambiente Innevato: Itinerari in ambiente<br />

innevato che richiedono l'utilizzo <strong>di</strong> racchette da neve, con percorsi evidenti<br />

e riconoscibili, con facili vie <strong>di</strong> accesso, <strong>di</strong> fondo valle o in zone boschive<br />

non impervie o su crinali aperti e poco esposti, con <strong>di</strong>slivelli e <strong>di</strong>fficoltà<br />

generalmente contenuti che garantiscono sicurezza <strong>di</strong> percorribilità.<br />

<strong>Il</strong> prossimo notiziario<br />

uscirá i primi<br />

<strong>di</strong> settembre,<br />

pertanto, prima <strong>di</strong> partire<br />

per le vacanze,<br />

ricordatevi <strong>di</strong> inviare<br />

il materiale a<br />

cimone@giornalemo.it<br />

grazie<br />

per la collaborazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!