14.06.2013 Views

Amedeo De Vincentiis - Università degli Studi di Verona

Amedeo De Vincentiis - Università degli Studi di Verona

Amedeo De Vincentiis - Università degli Studi di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della Rivelazione, o mitici e con una trasmissione filologicamente documentata, allora il<br />

<strong>di</strong>scorso cambia. Ed è questo il punto centrale in cui si innesta una valutazione nuova<br />

della tra<strong>di</strong>zione religiosa cristiana, in una visione storica il più possibilmente adeguata a<br />

comprendere il carattere fondamentale e la originale ricchezza e complessità <strong>di</strong> tale<br />

tra<strong>di</strong>zione. Non solo come credente ma anche come storico, io ritengo che il Vangelo e la<br />

Chiesa hanno dato una nuova <strong>di</strong>mensione allo spirito umano (S. Paolo parla <strong>di</strong> una<br />

“nuova creazione”) e un nuovo senso della storia <strong>degli</strong> uomini. Queste realtà anche<br />

storiche non si possono conchiudere esclusivamente in forme <strong>di</strong> cultura teologica,<br />

giuri<strong>di</strong>ca, o <strong>di</strong> azione politica. Si tratta <strong>di</strong> realtà che si attuano nella vicenda storica con<br />

una loro particolare <strong>di</strong>namica. È la parabola del granello <strong>di</strong> senape che dà la chiave <strong>di</strong><br />

tutta la storia umana. La Rivelazione non è un dato <strong>di</strong> cultura, ma un germe che ributta<br />

continuamente in una incessante fioritura. Sul grande albero si posano gli uccelli,<br />

pullulano gli insetti, i fiori nascono e muoiono, cadono le foglie e i rami secchi, ma<br />

continua scorre in esso la linfa che lo fa sviluppare sempre più in grandezza e in ampiezza<br />

e lo fa rifiorire ad ogni primavera.<br />

Non si tratta <strong>di</strong> immagine letteraria. Ad ogni esame veramente approfon<strong>di</strong>to della storia<br />

della tra<strong>di</strong>zione cristiana possiamo renderci conto <strong>di</strong> cioè . E perfino in questi nostri<br />

tempi, proprio come storici, possiamo constatare la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questo sforzo. Tornando al<br />

<strong>di</strong>scorso concreto sugli eretici <strong>di</strong> Monteforte, pure attraverso il resoconto <strong>di</strong> Landolfo<br />

possiamo in qualche modo riattingere la realtà vera delle posizioni spirituali <strong>di</strong> quegli<br />

uomini dell’XI secolo. Esperienza religiosa profondamente e sinceramente sentita,<br />

nell'ambito <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione spirituale rifiorente con un nuovo vigore nelle sue<br />

fondamentali istanze e pur conservando tracce confuse e forse anche deformate <strong>di</strong> una<br />

certa intuitiva teologia scritturale. Ma non è possibile parlare né <strong>di</strong> docetismo, né <strong>di</strong><br />

arianesimo, né <strong>di</strong> manicheismo o <strong>di</strong> altre teologie o filosofie prodotto <strong>di</strong> cultura.<br />

Vivissimo ed evidente è l’attacco alla tra- <strong>di</strong>zione evangelica e l'ispirazione ecclesiologica.<br />

La chiesa dei preti concubinari e simoniaci non è la chiesa <strong>di</strong> Cristo. Bisogna dar vita a<br />

una nuova Chiesa che attui la parola <strong>di</strong> Cristo. Il tragico paradosso cristiano<br />

dell'opposizione del secolo presente, e del “secolo venturo”, <strong>di</strong> Dio e Mammona, del<br />

“princeps huius seculi” e del “villicus iniquitatis” e della comunità cristiana dell’età<br />

apostolica, rivive negli eretici <strong>di</strong> Monteforte nella visione dell'amore e della morte, come<br />

in altri eretici in forme <strong>di</strong>storte e genuine <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> esperienza religiosa sempre<br />

viva, pur essendo passata, spesso coperta <strong>di</strong> detriti, attraverso la vicenda della storia <strong>degli</strong><br />

uomini. Landolfo apparteneva a un'altro momento <strong>di</strong> quella tra<strong>di</strong>zione.<br />

Scusa la lunga chiacchierata, scritta tutta <strong>di</strong> un fiato e forse non sempre felice nel<br />

pensiero e nella forma, ma tu ne hai la colpa.<br />

Ti abbraccio,<br />

Raffaello Morghen.<br />

<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!