14.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> Andrea Manazzale (figura 24) dove è <strong>di</strong>segnata la mole circolare <strong>di</strong> un sepolcro,<br />

simile a un piccolo mausoleo 11 .<br />

Molto più frequenti e precisi sono i toponimi relativi ai tre ponti me<strong>di</strong>ante i quali la Via<br />

Ostiense attraversava l’Almone (il Ponte della Moletta, 5), la Marrana <strong>di</strong> Grotta Perfetta<br />

(il Ponte o Ponticello <strong>di</strong> San Paolo: n. 9) e la Marrana delle Tre Fontane (il Ponte<br />

Fratta, 13), <strong>di</strong> sicura antichità (infra, schede UC 48, UC 102, UC 120) 12 e oggi non più<br />

visibili.<br />

In prossimità della via Ostiense compaiono spesso altri due toponimi, posti entrambi tra<br />

il Tevere e la salita dell’ex Forte Ostiense e utili alla ricostruzione dell’antico assetto del<br />

territorio: il Porto della pozzolana (16/E) e il Vicus Alexandri (17). Se quest’ultimo,<br />

già nel nome, mostra antiche origini, il primo fa riferimento a uno dei materiali da<br />

sempre maggiormente utilizzati nell’e<strong>di</strong>lizia romana, abbondantemente presente,<br />

insieme al tufo, nel sottosuolo locale (supra, pag. 24) ed estratto in Cave e Grotte vicine<br />

(figure 1, 4, 5, 12, 15, n. 11/B). A queste va ricollegato probabilmente il toponimo<br />

Grottone / Tenuta del Grottone (12), mentre a una particolare natura del suolo quello<br />

già ricordato dei Monti della Creta (C). Per quanto riguarda altre segnalazioni<br />

archeologicamente interessanti, vanno ricordati altri due casi menzionati solo una volta.<br />

Il primo riguarda una Ruina presso la Marrana <strong>di</strong> Grotta Perfetta (figura 13 , n. 15). Il<br />

secondo, invece, il toponimo Remuria (figura 17, n. 18): topograficamente coincidente<br />

con il quartiere della Garbatella, esso richiama la leggenda secondo la quale Remo,<br />

opponendosi a Romolo, avrebbe fondato qui la sua città (e non sull’Aventino, come<br />

in<strong>di</strong>ca la tra<strong>di</strong>zione più seguita e dove ancora oggi esiste piazza Remuria).<br />

Quest’interpretazione fu popolare soprattutto durante il Fascismo, quando venne<br />

proposto <strong>di</strong> chiamare Remuria la Garbatella 13 .<br />

11 La rappresentazione generica presente in questa pianta contrasta con quanto il suo autore scrive nel<br />

sottotitolo (“Carta topografica dell’antichità <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> la quale esattamente contiene tutte le Vestigie delle<br />

Antiche fabriche e Monumenti secondo il giro meto<strong>di</strong>co <strong>di</strong> tutte le Antichità”).<br />

12 Lo stesso nome del Ponte Fratta potrebbe derivare da fractus, cioè “rotto”, con probabile riferimento<br />

alla con<strong>di</strong>zione dell’antico manufatto in epoche più recenti. NIBBY 1837, pag. 573.<br />

13 GUARRERA 1997, pag. 22. Sulla Garbatella ARMOCIDA 1993; SINATRA 2006.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!