15.06.2013 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un più vasto sistema che con la sua autorità e la sua immutata saggezza<br />

la completa e la giustifica; per i giudici è qualcosa da applicare con costante<br />

riferimento alla prevalente opinione, il che tranquillizza la coscienza e<br />

tiene lontani i Supremi Sindacatori.<br />

La pena, invece, è per tutti una indiscussa conseguenza del reato.<br />

E in vigore un diritto penale come baluardo della società nei suoi principi,<br />

un ordinamento che mostra maggior sensibilità e considerazione per il<br />

delitto commesso che per la persona del suo attore: la reazione del diritto<br />

deve essere pari al male fatto per annullarlo e per impedire il nascere negli<br />

altri. All esemplarità della punizione è necessaria la identificazione certa<br />

dell autore del reato; così il processo, piuttosto che momento di verifica<br />

della fondatezza di un’accusa, è mezzo per la ricerca del colpevole, e la<br />

segretezza, la ristretta possibilità di difesa,, la tortura ne sono tutti strumenti.<br />

Non si tratta di antitesi rispetto ai fini del processo penale di oggi,<br />

il quale presenta tanti momenti e aspetti in comune con quello genovese<br />

del X V III secolo, ma di un sensibile spostamento di accento che si coglie<br />

molto spesso e che ha le sue conseguenze soprattutto nel render plausibili<br />

certi mezzi di indagine e di prova. La terminologia degli Statuti e della<br />

dottrina, gli argomenti diffusamente trattati e quelli invece trascurati, suggeriscono<br />

costantemente lo scopo sempre tenuto di mira da un ordinamento<br />

che non conosce la diffidenza per l’autorità dello Stato sui cittadini. Detrimento<br />

deriverebbe alla Repubblica se il crimine non fosse adeguatemente<br />

perseguito, e il processo è momento fondamentale nella persecuzione dell<br />

’illecito.<br />

D ’altro canto, politica criminale non se ne fa, se per far ciò si intende<br />

porre attenzione all’aspetto preventivo e all’incidenza della legislazione<br />

sulla criminalità.<br />

Il singolo, preso in un meccanismo punitivo che lo trascende, considera<br />

miracoloso l’uscirne indenne: miracoloso cioè fatto avvenuto al di<br />

fuori delle proprie possibilità e del proprio diritto. Significativi a tale<br />

riguardo sono i quadretti ex-voto rinvenuti: testimoniano sia il ringraziamento<br />

per l ’essere scampati da un « incidente », sia il considerare la tortura<br />

come giudizio ordalico.<br />

L ’illuminismo sottopone a critica sempre più radicale i principi fondamentali<br />

di un tale sistema penalistico e di ciò si sente l’eco anche a<br />

Genova, ma, diversamente che altrove, non si fanno innovazioni, le quali<br />

verranno solo col contemporaneo sovvertimento del sistema istituzionale:<br />

— 119 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!