15.06.2013 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La navigazione ligure, limitata ormai quasi esclusivamente ad un<br />

traffico locale, era ridotta a cullarsi su posizioni nostalgiche ed a ricorrere,<br />

al massimo, ad isolate iniziative velleitarie. Non si trovavano più<br />

nemmeno equipaggi per le galee armate dalla Repubblica pur ricorrendo<br />

a « gente di pessima qualità »; fatto, questo, estremamente grave in<br />

quanto a tali galee era affidata prevalentemente la difesa dei mari. Un<br />

esempio della qualità di questi equipaggi raffazzonati alla meglio, è offerto<br />

dalla vicenda di sette galee armate nel 1642, riprendendo un progetto<br />

del 1638. Uscite in convoglio con altre sei galee, dirette nei mari<br />

di Sardegna, « senza che mai gli si presentasse la opportunità di alcuna<br />

preda », vagavano per 35 giorni, fino a quando, a Bastia, le ciurme ammutinate<br />

abbandonavano le navi e, scese a terra,, si davano al saccheggio<br />

delle campagne. A nulla valevano le esortazioni, gli ordini, i proclami<br />

dei comandi; gran parte degli equipaggi si disperdeva nell’isola e le<br />

« galee della libertà duravano gran fatica a ricondursi a Genova e quindi<br />

per molti anni non fecesi più parola di armarne»15. Nel 1643, un relatore<br />

del Minor Consiglio, dichiarava: « le navi si consumano senza navigare.<br />

. . i marinai stanno oggi a spatio, senza impiego. . . » Ió.<br />

Quattro anni dopo, il mancato rinnovamento della flotta e l’assenza<br />

di nuove forze, suscitavano allarmi in seno alla Giunta di Stato ed al<br />

Senato della Repubblica, sia per la sicurezza dello Stato, sia per le possibilità<br />

di approvvigionamento della popolazione di Genova, tradizionalmente<br />

assicurata dal solo rifornimento marittimo.<br />

D ’altra parte, ancora nel 1647, una nuova bancarotta spagnola, pur<br />

non avendo dato origine a dissesti disastrosi quali quelli lamentati nel<br />

1627 17, aveva distrutto qualsiasi superstite fiducia nelle speculazioni finanziarie<br />

e mercantili intraprese in Spagna, orientando le attenzioni genovesi<br />

verso lidi meno aleatori ed in particolare al di fuori del Medi-<br />

terraneo, dove un nuovo stato, quello delle Provincie Unite dei Paesi<br />

Bassi,, offriva un singolare esempio di decollo come potenza marittima e<br />

coloniale, alimentando le speranze e le illusioni di molti.<br />

15 F. C asoni cit., p. 257.<br />

16 ASG, Archivio Segreto, Litterarum Senato, (fogliazzi), filza n. 1986. Rela­<br />

tione su navi, 12 gennaio! 1643.<br />

17 F. B r a u d e l, in Aspetti e cause della decadenza economica veneziana nel<br />

secolo XVII, Atti del Convegno, Venezia, 1961, p. XVII.<br />

- 73 -<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!