15.06.2013 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIULIANO BALESTRERI<br />

Un nuovo lutto ha colpito gli ambienti culturali genovesi con la<br />

scomparsa, avvenuta il 7 giugno 1969, del nostro socio dott. Giuliano<br />

Balestreri.<br />

Non ancora sessantenne, essendo nato a Genova il 25 novembre<br />

1909, Giuliano Balestreri apparteneva ad antica famiglia che, in entrambi<br />

i rami delle sue ascendenze, non poco ha dato alla vita del pensiero<br />

e alle attività dell’arte della nostra città. Il padre, maestro Giocondo,<br />

è infatti ricordato, oltre che per la sua opera di insegnante, come pianista<br />

di riconosciuto valore e di profonda erudizione, al pari del fratello<br />

suo Achille, compositore di facile vena e divulgatore appassionato tra i<br />

giovani del canto corale. Nè essi sono i soli della famiglia di Giuliano<br />

Balestreri ad aver lasciato una traccia nel campo musicale, ché della cugina<br />

Ida sopravvive durevole memoria quale artista lirica giunta alle più<br />

alte affermazioni, quelle de « La Scala » comprese, mentre di un’altra<br />

cugina, Ornella — oggi residente in America — sono ben note le eccezionali<br />

doti di concertista di pianoforte.<br />

Altrettanto conosciute, in campo artistico e letterario, alcune figure<br />

della famiglia materna del dott. Balestreri, quella dei Porrata: da Geronimo,<br />

console dell’arte degli orafi nel 1454, a Maria, che, sposa ad uno<br />

Spinola, è, verso la metà del Cinquecento, ricordata come rimatrice aggraziata,<br />

e a padre Giacomo Filippo, della Compagnia di Gesù, letterato<br />

di chiara notorietà verso la fine del Settecento.<br />

Queste figure della gente del suo sangue ed altre di non minor rilievo<br />

che qui sarebbe forse troppo lungo ricordare, danno un poco la<br />

chiave interpretativa della personalità di Giuliano Balestreri, oltremodo<br />

vivace e complessa. Il suo temperamento eclettico e quella che ben può<br />

dirsi la sua autentica genialità si ricollegano indubbiamente a queste vi­<br />

cende — lontane o prossime — del suo ambito famigliare. E’ più facile<br />

— 143 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!