15.06.2013 Views

ANNO 2010 - dipartimento di fisica della materia e ingegneria ...

ANNO 2010 - dipartimento di fisica della materia e ingegneria ...

ANNO 2010 - dipartimento di fisica della materia e ingegneria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANALISI CHIMICO-FISICHE APPLICATE ALLO STUDIO DI REPERTI<br />

ARCHEOLOGICI METALLICI, CERAMICI E LAPIDEI<br />

DI INTERESSE STORICO-ARTISTICO<br />

RESPONSABILE<br />

COMPONENTI<br />

Guglielmo Mon<strong>di</strong>o<br />

Angela Maria Mezzasalma<br />

Tiziana Serafino borsista post doc<br />

Simona Lanzafame studente del Dottorato in Tecnologie Avanzate per<br />

l’Optoelettronica e la Fotonica e Modellizzazione Elettromagnetica<br />

COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE ESTERNE<br />

ATTIVITÀ<br />

L. Torrisi, F. Cari<strong>di</strong>, A. Borrielli, L. Giuffrida (Dipartimento <strong>di</strong> Fisica – Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina)<br />

G. Bruno (Dipartimento <strong>di</strong> Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica –<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina)<br />

M. Caltabiano (Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’Antichità – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Messina)<br />

F. Barreca (Advanced and Nano Materials Research S.r.l. - Messina)<br />

A. Salici (Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche – Messina)<br />

Scopo <strong>della</strong> ricerca è stato uno stu<strong>di</strong>o multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> <strong>materia</strong>le costituito da manufatti metallici<br />

(monete) <strong>di</strong> periodo me<strong>di</strong>evale, provenienti da rinvenimenti avvenuti durante scavi archeologici a<br />

“el Sheik Abada” (l’antica Antinopoli) in Egitto.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei campioni ha previsto l’utilizzo <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> indagine chimico-<strong>fisica</strong> quali<br />

la XPS (X-Ray Photoelectron Spectroscopy), la SEM (Scanning Electron Microscopy), la PLA (Pulsed<br />

Laser Ablation) e la EDXRF (Energy Dispersed X Ray Fluorescence) che hanno permesso la<br />

caratterizzazione <strong>della</strong> patina presente sulla superficie dei campioni analizzati fornendo precise<br />

informazioni sulla storia pregressa dei campioni in esame essendo essa il risultato dell’interazione<br />

con l’ambiente con cui questi sono rimasti in contatto fino al momento del rinvenimento.<br />

DFMIE - Rapporto attività <strong>2010</strong><br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!