15.06.2013 Views

ANNO 2010 - dipartimento di fisica della materia e ingegneria ...

ANNO 2010 - dipartimento di fisica della materia e ingegneria ...

ANNO 2010 - dipartimento di fisica della materia e ingegneria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15. CONVEGNI E CONFERENZE<br />

XV Conferenza Annuale AISEM (Associazione Italiana Sensori e Microsistemi)<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria Messina 8 -10 Febbraio<br />

Conference Chairman<br />

• Prof. Signorino Galvagno - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina<br />

• Prof. Giovanni Neri - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina<br />

• Dott. Nicola Donato – DFMIE Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina<br />

Come nelle passate e<strong>di</strong>zioni, la XV Conferenza Annuale AISEM ha rinnovato l'opportunità <strong>di</strong><br />

presentare i risultati teorici e sperimentali più significativi nel campo <strong>della</strong> sensoristica. In particolare,<br />

scopo delle Conferenze AISEM è stato quello <strong>di</strong> riunire ricercatori che, in ambito accademico e<br />

industriale, si occupano <strong>di</strong>:<br />

• sensori e attuatori;<br />

• <strong>materia</strong>li e tecnologie <strong>di</strong> processo;<br />

• controllo, acquisizione e con<strong>di</strong>zionamento del segnale;<br />

• tecniche <strong>di</strong> elaborazione dei dati e <strong>di</strong> pattern recognition;<br />

• microsistemi, micromacchine e applicazioni innovative.<br />

La Conferenza AISEM ha fornito un quadro esaustivo delle competenze <strong>di</strong>sponibili in Italia con<br />

particolare riferimento alle seguenti aree:<br />

Materiali, processi e meccanismi <strong>di</strong> trasduzione<br />

• <strong>materia</strong>li micro e nano strutturati e loro proprietà: sintesi e caratterizzazione<br />

• tecnologie <strong>di</strong> fabbricazione e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> processo innovativi<br />

• meccanismi <strong>di</strong> interazione e <strong>di</strong> trasduzione del segnale<br />

• polimeri e <strong>materia</strong>li a base polimerica<br />

• bio<strong>materia</strong>li<br />

Dispositivi<br />

• sensori chimici<br />

• sensori fisici<br />

• sensori biologici<br />

• attuatori<br />

• modeling e caratterizzazione funzionale<br />

Sistemi / Microsistemi<br />

• metodologie <strong>di</strong> progettazione<br />

• sistemi avanzati <strong>di</strong> interconnessione e <strong>di</strong> packaging<br />

• microsistemi analitici<br />

• sistemi multisensoriali<br />

• sistemi <strong>di</strong> riconoscimento e <strong>di</strong> analisi del segnale<br />

• micromacchine<br />

Applicazioni<br />

• standards<br />

• monitoraggio ambientale<br />

• applicazioni biome<strong>di</strong>cali<br />

• monitoraggio <strong>di</strong> specie biologiche<br />

• automotive<br />

• controllo <strong>di</strong> qualità<br />

• tecnologie dell’informazione (sistemi <strong>di</strong> lettura/scrittura, sistemi <strong>di</strong> stampa, etc.)<br />

DFMIE - Rapporto attività <strong>2010</strong><br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!