15.06.2013 Views

TITOLO I - Comune di Palermo

TITOLO I - Comune di Palermo

TITOLO I - Comune di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.<br />

golarmente iscritti ai relativi Albi o Collegi professionali, così come <strong>di</strong>sposto dalla vigente normativa<br />

nell’ambito delle rispettive competenze professionali, ed essere inoltre sottoscritti dai richiedenti.<br />

Nel caso in cui la richiesta <strong>di</strong> concessione riguar<strong>di</strong> immobili assoggettati a vincoli imposti dalle<br />

leggi vigenti, le prescritte approvazioni o N.O. debbono essere richiesti dall’Ufficio Tecnico prima<br />

del parere della Commissione Urbanistico - E<strong>di</strong>lizia e comunque, essere acquisiti dall’Ufficio<br />

prima dell’eventuale rilascio della concessione, e nel rispetto delle procedure previste dalla legislazione<br />

vigente.<br />

4. Per le concessioni all’istanza deve essere allegato un elaborato <strong>di</strong>mostrativo del conteggio sugli<br />

oneri concessori dell’art. 3 della L. 10/97.<br />

5. In caso <strong>di</strong> concessioni convenzionate, alla richiesta <strong>di</strong> concessione deve essere allegato lo<br />

schema <strong>di</strong> convenzione o lo schema <strong>di</strong> atto unilaterale redatto sulla base della convenzione tipo<br />

pre<strong>di</strong>sposta dalla Regione ai sensi della legislazione vigente, previ accor<strong>di</strong> con<br />

l’Amministrazione comunale. Tale atto, prima del rilascio della concessione, deve essere trascritto<br />

nei pubblici registri immobiliari nelle forme <strong>di</strong> legge a cura del richiedente.<br />

18<br />

Art. 21<br />

Documenti ed elaborati da produrre per il rilascio<br />

dell’autorizzazione e<strong>di</strong>lizia<br />

1. I documenti da produrre per la richiesta <strong>di</strong> autorizzazione sono almeno i seguenti, oltre a quelli<br />

che potranno essere richiesti dalle norme tecniche degli strumenti urbanistici:<br />

a) istanza in carta legale in<strong>di</strong>rizzata al Sindaco sottoscritta sia dagli aventi titolo a norma <strong>di</strong> legge,<br />

che dal Tecnico progettista (nell’istanza deve essere riportato il domicilio eletto dagli aventi titolo<br />

ed il loro co<strong>di</strong>ce fiscale; deve essere esplicitato l’impegno all’osservanza delle norme contenute<br />

nel presente Regolamento e nelle leggi e<strong>di</strong>lizie ed urbanistiche vigenti, nonché a comunicare,<br />

prima dell’eventuale inizio dei lavori, il nome del Direttore dei lavori e quello dell’impresa costruttrice);<br />

b) relazione comprovante la titolarietà del <strong>di</strong>ritto per l’inoltro della richiesta con allegata copia autenticata<br />

del titolo <strong>di</strong> proprietà dell’immobile oggetto <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> autorizzazione;<br />

c) dettagliata relazione tecnica illustrativa delle opere da realizzare;<br />

d) corografia della zona in scala non inferiore a 1:5.000;<br />

e) stralcio dello strumento urbanistico vigente riferito alla zona interessata<br />

f) certificato catastale <strong>di</strong> data non anteriore a mesi sei ed estratto del foglio <strong>di</strong> mappa con in<strong>di</strong>cate<br />

le particelle interessate;<br />

g) documentazione fotografica del lotto e/o dell’e<strong>di</strong>ficio interessato, corredata da planimetria con<br />

in<strong>di</strong>cati i punti <strong>di</strong> vista;<br />

2. Devono altresì essere allegati tutti gli elaborati tecnici, tra quelli del seguente elenco, necessari<br />

per la progettazione e la descrizione dell’intervento:<br />

a) planimetrie quotate alla scala 1:100 o 1:50 dell’immobile con l’in<strong>di</strong>cazione della destinazione<br />

d’uso degli ambienti;<br />

b) progetto degli impianti <strong>di</strong> riscaldamento, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento, <strong>di</strong> adduzione idrica, ove previsti,<br />

redatto in conformità alla normativa vigente;<br />

c) grafici relativi alla realizzazione delle condotte <strong>di</strong> scarico delle acque reflue Per gli e<strong>di</strong>fici totalmente<br />

o parzialmente produttivi, devono essere evidenziate le opere e gli accorgimenti finalizzati<br />

a rendere conformi gli scarichi alle normative vigenti (ove necessario);<br />

d) descrizione e campionatura dei materiali da utilizzare per le finiture esterne (ove necessario);<br />

e) relazione tecnica avente per oggetto la descrizione dei sistemi previsti per contenere i consumi<br />

energetici, in ottemperanza alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge vigenti (ove necessario);<br />

f) elaborati tecnici in cui devono chiaramente essere evidenziate le soluzioni progettuali e gli accorgimenti<br />

tecnici adottati per garantire il sod<strong>di</strong>sfacimento delle prescrizioni <strong>di</strong> accessibilità, visitabilità<br />

ed adattabilità <strong>di</strong> cui alla vigente normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche.<br />

In particolare, per quanto concerne l’adattabilità, le soluzioni progettuali e gli accorgimenti<br />

tecnici atti a garantire il sod<strong>di</strong>sfacimento devono essere descritti tramite specifici elaborati grafici<br />

(ove necessario);<br />

g) <strong>di</strong>chiarazione del progettista attestante la conformità delle opere previste alle <strong>di</strong>sposizioni con-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!