15.06.2013 Views

TITOLO I - Comune di Palermo

TITOLO I - Comune di Palermo

TITOLO I - Comune di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. L’ascensore, in caso <strong>di</strong> adeguamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici preesistenti, ove non sia possibile l’installazione<br />

<strong>di</strong> cabine <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni superiori, può avere le seguenti caratteristiche:<br />

a) cabina <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minime <strong>di</strong> cm 120 <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà e cm 80 <strong>di</strong> larghezza;<br />

b) porta con luce netta minima <strong>di</strong> cm 75 posta sul lato corto;<br />

c) piattaforma minima <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione anteriormente alla porta della cabina <strong>di</strong> cm 140 x 140;<br />

4. Le porte <strong>di</strong> cabina e <strong>di</strong> piano devono essere del tipo a scorrimento automatico. Nel caso <strong>di</strong> adeguamento<br />

la porta <strong>di</strong> piano può essere del tipo ad anta incernierata purché dotata <strong>di</strong> sistema per<br />

l’apertura automatica. La bottoniera <strong>di</strong> comando interna ed esterna deve avere i bottoni ad una<br />

altezza massima compresa tra cm 110 e 140. I pulsanti <strong>di</strong> comando devono prevedere la numerazione<br />

in rilievo e le scritte con traduzione in Braille. In a<strong>di</strong>acenza alla bottoniera esterna deve<br />

essere posta una placca <strong>di</strong> riconoscimento <strong>di</strong> piano in caratteri Braille.<br />

46<br />

Art. 62<br />

Rampe<br />

1. Le norme contenute nel presente articolo si applicano:<br />

a) agli e<strong>di</strong>fici privati <strong>di</strong> nuova costruzione, residenziali e non, ivi compresi quelli <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale<br />

convenzionata;<br />

b) agli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica sovvenzionata ed agevolata <strong>di</strong> nuova costruzione;<br />

c) alla ristrutturazione degli e<strong>di</strong>fici privati <strong>di</strong> cui ai precedenti punti;<br />

d) agli spazi esterni alle residenze;<br />

e) agli e<strong>di</strong>fici e spazi pubblici <strong>di</strong> nuova costruzione, ancorché <strong>di</strong> carattere temporaneo, o a quelli<br />

esistenti qualora sottoposti a ristrutturazione;<br />

f) agli e<strong>di</strong>fici e spazi pubblici sottoposti a qualunque tipo <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio (escluso il restauro)<br />

suscettibile <strong>di</strong> limitare l’accessibilità e la visitabilità, almeno per la parte oggetto dell’intervento<br />

stesso;<br />

g) agli e<strong>di</strong>fici e spazi pubblici in tutto o in parte soggetti a cambiamento <strong>di</strong> destinazione se finalizzati<br />

all’uso pubblico (con la sola esclusione degli e<strong>di</strong>fici soggetti a restauro).<br />

2. La larghezza minima <strong>di</strong> una rampa deve essere:<br />

a) <strong>di</strong> cm 90 per consentire il transito <strong>di</strong> una persona su se<strong>di</strong>a a ruote;<br />

b) <strong>di</strong> cm 150 per consentire l’incrocio <strong>di</strong> due persone;<br />

3. Ogni metri 10 <strong>di</strong> lunghezza, ed in presenza <strong>di</strong> interruzioni me<strong>di</strong>ante porte, la rampa deve prevedere<br />

un ripiano orizzontale <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minime pari a cm 150 x 150, ovvero cm 140 x 170 in<br />

senso trasversale e cm 170 in senso longitu<strong>di</strong>nale al verso <strong>di</strong> marcia, oltre l’ingombro <strong>di</strong> apertura<br />

<strong>di</strong> eventuali porte. Qualora al lato della rampa sia presente un parapetto non piano, la rampa<br />

deve avere un cordolo <strong>di</strong> almeno cm 10 <strong>di</strong> altezza. La pendenza delle rampe non deve superare<br />

l’8%. Sono ammesse pendenze superiori, nei casi <strong>di</strong> adeguamento, rapportate allo sviluppo lineare<br />

effettivo delle rampe.<br />

Sono esclusi dalle predette prescrizioni gli e<strong>di</strong>fici soggetti a restauro.<br />

Art. 63<br />

Autorimesse<br />

1. Le autorimesse singole e collettive, ad eccezione <strong>di</strong> quelle degli e<strong>di</strong>fici residenziali per i quali<br />

non è obbligatorio l’uso dell’ascensore e fatte salve le prescrizioni antincen<strong>di</strong>o, devono essere<br />

servite da ascensori o altri mezzi <strong>di</strong> sollevamento, che arrivino alla stessa quota <strong>di</strong> stazionamento<br />

delle auto, ovvero essere raccordate alla quota <strong>di</strong> arrivo del mezzo <strong>di</strong> sollevamento, me<strong>di</strong>ante<br />

rampe <strong>di</strong> modesto sviluppo lineare ed aventi pendenza massima pari all’8%.<br />

Negli e<strong>di</strong>fici aperti al pubblico devono essere previsti, nella misura minima <strong>di</strong> 1 ogni 50 o frazione<br />

<strong>di</strong> 50, posti auto <strong>di</strong> larghezza non inferiore a m 3,20, da riservarsi gratuitamente agli eventuali veicoli<br />

al servizio <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sabili.<br />

2. Nella quota parte <strong>di</strong> alloggi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica imme<strong>di</strong>atamente accessibili devono<br />

essere previsti posti auto con le caratteristiche <strong>di</strong> cui sopra in numero pari agli alloggi accessibili,<br />

così come definito dalla vigente normativa. Detti posti auto opportunamente segnalati, devono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!