15.06.2013 Views

SESSANT'ANNI FA - Franco Auci

SESSANT'ANNI FA - Franco Auci

SESSANT'ANNI FA - Franco Auci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

avuto distrutta e danneggiata la casa di abitazione e per la determinazione della<br />

equa pigione (“La Commissione suddetta resta investita di ogni occorrente potere<br />

e le sue decisioni saranno immediatamente esecutive e inappellabili”);<br />

- alla modifica (“perché ricordano al nostro popolo un triste passato di servilismo”)<br />

della denominazione di una piazza e di una via di Paceco, intitolate rispettivamente<br />

non più al quadrumviro Michele Bianchi e al XXVIII Ottobre, ma a<br />

Giacomo Matteotti ed a Giovanni Amendola, “strenui sostenitori della Libertà”.<br />

- Inoltre, visto che, su “disposizione del Comando delle Truppe Anglo-Americane,<br />

devono essere dimessi dai pubblici uffici tutti coloro che hanno militato attivamente<br />

nel P. N. F., e particolarmente coloro che ottennero la qualifica di squadrista;<br />

rilevato che tali disposizioni non contrastano neppure con le direttive del Governo<br />

Italiano, che ha disciolto il detto Partito ed ha revocato dalle cariche coloro che<br />

del partito in parola erano i maggiori esponenti”; viene deliberata l’adozione di<br />

tale provvedimento (con riserva di adottarne analogo a carico degli altri dipendenti<br />

che dai vari capi ufficio, già interpellati, verranno segnalati) nei confronti<br />

del V. Brigadiere dei VV. UU. Andrea Maida e dell’applicato Domenico De Santis,<br />

che “espletarono a suo tempo una vivace attività politica nel P. N. F. ottenendo<br />

anche la qualifica di squadrista”.<br />

- Viene altresì revocata, in quanto viziata di illegittimità, la deliberazione di nomina<br />

(del 21.4.1931) di Antonino Romano (peraltro, come abbiamo visto, in aspettativa<br />

per motivi di salute dall’1.8.1942 ed ora “assente da Trapani e in ignota<br />

residenza”) a Capo Ufficio Dirigente la Polizia Urbana, in quanto “fatta senza<br />

l’espletamento di pubblico concorso, come ne fanno obbligo la legge comunale e<br />

provinciale del 1915 allora in vigore, ma solo perché il Romano, oltre rivestire il<br />

grado di Capo Manipolo, vantava l’iscrizione al P. N. F. ante Marcia ed altre<br />

qualifiche di benemerenze fasciste, fra le quali quelle di squadrista, come gli fu<br />

riconosciuto successivamente”.<br />

- Il “Delegato Podestarile” di Paceco, geom. Salvatore Asta, viene infine sostituito<br />

con il Delegato Municipale Pietro Grammatico*.<br />

13 le deliberazioni adottate il 28 agosto.<br />

Fra di esse:<br />

- l’erogazione di un contributo di £ 5.000 quale concorso ai lavori di restauro<br />

dell’edificio della Biblioteca Fardelliana, che, “in seguito ai reiterati bombardamenti<br />

aerei, ha subìto danni tali da comprometterne la stabilità” (è stato<br />

costituito in proposito un comitato per la raccolta dei fondi necessari e la<br />

* Poi Senatore della Repubblica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!