15.06.2013 Views

SESSANT'ANNI FA - Franco Auci

SESSANT'ANNI FA - Franco Auci

SESSANT'ANNI FA - Franco Auci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

14 le deliberazioni Manzo del 9 ottobre.<br />

- Viene fissata in £ 640.000 la spesa per lo sgombero delle macerie il cui appalto è<br />

stato aggiudicato all’ing. Pietro Pedone;<br />

- premesso che, per disposizione del Comando Militare Alleato, devono essere<br />

allontanati dai pubblici uffici tutti coloro che hanno svolto un’intensa attività<br />

politica fascista e particolarmente coloro che ottennero la qualifica di squadrista,<br />

viene dimesso dal posto di veterinario comunale e direttore del macello<br />

il dott. Giovanni Galfano e, considerato che, non essendovi nel comune alcun<br />

veterinario cui affidare la direzione dei macelli, la vigilanza sulle carni macellate<br />

viene affidata all’Ufficiale Sanitario, dott. Dante Pollara;<br />

- considerato che il ritorno della popolazione civile nel centro urbano è quasi<br />

totale e che la città ha ripreso il ritmo normale di vita;<br />

che in conseguenza i servizi disimpegnati dai Vigili Urbani vanno sempre più<br />

moltiplicandosi;<br />

che l’esiguo numero dei Vigili Urbani attualmente in servizio è assolutamente<br />

insufficiente a far fronte ai compiti che il Corpo è chiamato giornalmente ad<br />

assolvere;<br />

vengono assunti 30 allievi Vigili Urbani avventizi, con il salario di £ 15 al<br />

giorno al lordo delle ritenute di R.M. ed assicurazioni sociali oltre le competenze<br />

di legge.<br />

27 le deliberazioni Manzo del 16 ottobre.<br />

- Viene approvato il preventivo, nonché lo schema di capitolato d’appalto, autorizzando<br />

l’esecuzione dei lavori mediante l’esperimento di licitazione privata con<br />

base d’asta di £ 34.480, per la pavimentazione del marciapiede nord della villetta<br />

adiacente alla vasca di Piazza Vittorio Emanuele.<br />

- “Considerato che in séguito a disposizioni impartite dal Governo Fascista, venne<br />

rimosso il gruppo di bronzo che completava il monumento dei Caduti in Guerra;<br />

che con tale atto l’insania iconoclasta fascista rimosse un’opera insigne di arte che<br />

la gratitudine di liberi cittadini aveva collocato per celebrare il sacrificio puro dei<br />

caduti nella Grande Guerra;<br />

ritenuto doveroso e necessario che questa profanazione rimanga stigmatizzata nel<br />

ricordo dei posteri e nella storia”;<br />

viene decisa l’apposizione di una lapide sul basamento del monumento stesso,<br />

“quale atto di gratitudine e promessa di riparazione delle nuove generazioni restituite<br />

alla libertà”.<br />

- Vengono pagate al Parroco dell’Annunziata £. 200 per le spese sostenute nella<br />

ricorrenza delle feste della Madonna di Trapani e £ 2.500 quale contributo per i<br />

notevoli lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria nel Santuario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!