15.06.2013 Views

SESSANT'ANNI FA - Franco Auci

SESSANT'ANNI FA - Franco Auci

SESSANT'ANNI FA - Franco Auci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in Via Tramontana, di proprietà ambedue del sig. Giuseppe D’Alì, per ivi trasferire<br />

la propria sede e la caserma dei VV. UU.;<br />

rilevato che, in seguito a trattative intercorse con la sig.ra Francesca D’Alì, moglie<br />

del proprietario, assente e di cui non si conosce l’attuale dimora, furono concordati<br />

i canoni di locazione in £ 140.800 per il primo e in £ 8.800 per il secondo,<br />

fino al 31 agosto 1944, con riserva di stipulare regolare contratto pel periodo<br />

successivo, e nell’intesa che la medesima si sarebbe obbligata, assumendosi in<br />

proprio la responsabilità, a fare ratificare il contratto in parola dal proprio marito;<br />

dato atto che per le locazioni in corso è stato provveduto a cura e spese dell’interessata<br />

a fare denunzia verbale di affitto”;<br />

viene deciso “di corrispondere alla sig.ra Francesca D’Alì la somma di £ 149.600<br />

in due rate, scadenti la prima appena approvato il presente atto (il visto d’esecutività<br />

verrà il 22.1.1944) e la seconda il 1° febbraio 1944”.<br />

- Al dott. Benedetto Caramanna e C., su apposita domanda, viene concesso un<br />

appezzamento di terreno entro la Villa Margherita, nell’angolo nord-est del giardino,<br />

“per ivi costruire un padiglione da destinarsi a Caffè” (si ritiene di accogliere<br />

la domanda “in considerazione del decoro che viene alla cittadinanza, che di<br />

locali simili lamenta la mancanza”).<br />

- In favore della banda musicale del Comune di Erice, che prestò servizio in occasione<br />

della celebrazione del 25.mo Annuale della Vittoria, viene erogato un compenso<br />

di £ 2.000 complessive (“ossia in media £ 80 per componente”).<br />

- Viene revocato il finanziamento (£ 500.000), disposto con deliberazione n. 309<br />

del 27.11.1943, circa l’assestamento - i lavori non sono stati ancora iniziati e non<br />

presentano carattere di assoluta urgenza - di Via L. Bassi (riservandosi di provvedere<br />

con separato atto a valere sul bilancio 1944) per autorizzare la spesa di<br />

£ 411.195,30 necessaria (oltre i 2 milioni complessivi che in proposito sono stati<br />

a più riprese stanziati in precedenza) per far fronte da una parte alla somma<br />

(£ 191.195,30) già spesa in eccedenza su quelle previste e deliberate per i lavori di<br />

sgombero delle macerie e dall’altra a quella prevista (£ 220.000) per proseguire<br />

quelli più urgenti (“presso l’ex Distretto Militare per dare alloggio ai senza tetto,<br />

presso i giardini per le sistemazioni definitive, dentro il deposito dell’ex G.I.L. per<br />

la custodia e per la sistemazione dei materiali ivi accantonati, in Via Libertà e in<br />

Via Torrearsa per la riparazione del piano stradale e per la sistemazione del basolato,<br />

lavori, questi, tutti che non possono essere interrotti”, mentre “deve essere anche<br />

continuato il servizio integrativo di vigilanza contro i furti”).<br />

- Viene quindi approvato il progetto di bilancio preventivo per l’esercizio finanziario<br />

1944 (£ 70.937.850,65), “che, nonostante tutte le possibili iscrizioni tributarie,<br />

spareggia di £ 19.521.163,35, a copertura delle quali è iscritto alla parte<br />

attiva ordinaria apposito stanziamento della egual somma”. In proposito si stabi-<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!