15.06.2013 Views

SESSANT'ANNI FA - Franco Auci

SESSANT'ANNI FA - Franco Auci

SESSANT'ANNI FA - Franco Auci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attesocché l’Amministrazione Civica non può disinteressarsi di questo grave problema<br />

o quanto meno rimanere inerte fino a quando non interverranno provvedimenti<br />

governativi;<br />

ritenuto che per incoraggiare le iniziative private tendenti a sviluppare l’edilizia<br />

cittadina questa Amministrazione possa concedere agevolazioni fiscali e particolare<br />

assegnazione di premi;<br />

considerando che tale concessione deve avere con apposite norme la sua opportuna<br />

regolamentazione”;<br />

viene deliberato il seguente<br />

Regolamento per la concessione di agevolazioni fiscali e di premi<br />

per lo sviluppo edilizio nel Comune di Trapani<br />

Art. 1) Per favorire nuove costruzioni edilizie l’Amministrazione Comunale concede<br />

le agovolazioni e i premi indicati negli articoli seguenti.<br />

Art. 2) Tutti coloro che entro il 31 dicembre 1948 procederanno alla costruzione<br />

di nuovi fabbricati o alla sopraelevazione di quelli esistenti, ad uso di abitazione<br />

civile, intendendosi per tale anche i locali terrani destinati a negozi purché abbiano<br />

almeno un piano in sopraelevazione con superficie corrispondente al piano<br />

terreno ad uso di abitazione civile, hanno diritto ai seguenti benefici: a) al<br />

rimborso della imposta di consumo sui materiali da costruzione; b) al rimborso<br />

della sovraimposta comunale sui fabbricati per la durata di dieci anni attribuito<br />

alla nuova costruzione; c) alla concessione di un premio annuale corrispondente<br />

alla metà del reddito imponibile attribuito alla nuova costruzione per la durata<br />

di dieci anni.<br />

Art. 3) Per avere diritto al rimborso dell’imposta di consumo sui materiali da<br />

costruzione gli interessati, contemporaneamente alla denunzia di cui all’art. 44<br />

del Regolamento per la riscossione delle imposte di consumo approvato con R. D.<br />

30 aprile 1936, n. 1138, dovranno presentare all’Amministrazione Comunale<br />

regolare domanda.<br />

Il rimborso, previa deduzione dell’aggio di riscossione, verrà effettuato dopo<br />

eseguito il pagamento di cui all’art. 44 del citato Regolamento.<br />

Art. 4) L’omessa denunzia importerà la decadenza del diritto al rimborso di cui<br />

all’articolo precedente.<br />

Art. 5) Per ottenere il rimborso della sovraimposta comunale dovrà essere presentata<br />

domanda entro trenta giorni dallo accertamento da parte dell’agenzia delle<br />

imposte dirette dell’imposta erariale sulla nuova costruzione, corredata da un<br />

certificato rilasciato dall’Agenzia stessa.<br />

Art. 6) Il premio di cui all’art. 2 lett. c sarà liquidato previa presentazione di<br />

domanda corredata dal certificato dell’Ufficio del Catasto attestante il reddito<br />

imponibile attribuito alla nuova costruzione. Se si tratta di sopraedificazione,<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!