16.06.2013 Views

versione tradotta in italiano

versione tradotta in italiano

versione tradotta in italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(spostamento) sono risultati molto meno comuni di quanto solitamente si pensi. La<br />

mancanza completa di sostituzione è stata riscontrata <strong>in</strong> 22 casi su 55, nei progetti di<br />

prevenzione situazionale recentemente riesam<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> una recensione per il M<strong>in</strong>istero<br />

di Giustizia olandese, ed solo parziali effetti di sostituzione si sono evidenziati nei casi<br />

rimanenti. (Hessel<strong>in</strong>g, 1994)<br />

La metodologia di molte valutazioni può essere criticata, ma considerate nel loro<br />

complesso esse suggeriscono che la prevenzione situazionale può essere efficace <strong>in</strong><br />

un’ampia serie di crim<strong>in</strong>i a livello generale e particolare. Inoltre, molti studi stanno<br />

scoprendo che i benefici della prevenzione situazionale del crim<strong>in</strong>e si diffondono <strong>in</strong><br />

una maniera tale per cui non c’è soltanto una riduzione nei crim<strong>in</strong>i presi di mira da tali<br />

misure, ma anche dei crim<strong>in</strong>i supposti al di fuori della portata di queste (Clarke e<br />

Weisburd, 1994). Ad esempio, quando le telecamere del CCTV vennero <strong>in</strong>stallate sul<br />

tetto di tre bus di una città, il vandalismo si ridusse non solo all’<strong>in</strong>terno di questi bus,<br />

ma anche <strong>in</strong>terno di tutti gli altri mezzi della compagnia. (Poyner, 1988). In un altro<br />

esempio, col miglioramento della luce stradale <strong>in</strong> una zona residenziale venne ridotta<br />

non solo la crim<strong>in</strong>alità della zona, ma anche quella nelle zone adiacenti. (Pa<strong>in</strong>ter and<br />

Farr<strong>in</strong>gton, 1997). Sembra che i crim<strong>in</strong>ali rispondano alla riduzione delle opportunità<br />

<strong>in</strong> diversi modi, a volte spostando altrove la loro attenzione, ma più spesso riducendo i<br />

loro crim<strong>in</strong>i, come risultato di un reale o percepito aumento dei rischi o delle difficoltà<br />

implicate. Come risultato di questi sviluppi, la prevenzione situazionale si è<br />

guadagnata un posto nelle politiche di controllo del crim<strong>in</strong>e <strong>in</strong> diversi Paesi, ma è<br />

tuttora guardata con scarso entusiasmo dalla maggior parte dei crim<strong>in</strong>ologi. Alcuni di<br />

loro cont<strong>in</strong>uano a metterne <strong>in</strong> discussione l’efficacia 2 , ma la maggior parte tende a<br />

concentrarsi sulle sue supposte conseguenze sociali dannose per la società, e sul fatto<br />

che i valori e le politiche ad essa connessa siano troppo “conservatori” (O’ Malley,<br />

1997); O’ Malley e Sutton , 1997; Crawford, 1998; Huges, 1998). Questo documento<br />

mette a fuoco queste critiche più recenti.<br />

Si sostiene che le conseguenze dannose della prevenzione situazionale possano spesso<br />

essere anticipate e, con cautela, evitate o limitate. Riguardo alla critica sui valori, si<br />

sostiene che questa rifletta le preferenze della maggior parte dei crim<strong>in</strong>ologi per le<br />

riforme sociali piuttosto che per la riduzione delle opportunità; essi hanno bisogno di<br />

essere persuasi che, comunque, tale riduzione di opportunità merita tutta la loro<br />

attenzione.<br />

CONSEGUENZE CONSEGUENZE SOCIALI SOCIALI DANNOSE<br />

DANNOSE<br />

I danni potenziali della prevenzione situazionale sono difficilmente analizzabili nello<br />

spazio limitato di questo articolo. Le ragioni sono molteplici:<br />

1) La prevenzione situazonale è un term<strong>in</strong>e, ormai polisenso. In particolare, ha<br />

attualmente sia un significato ampio che uno più ristretto. Nel suo significato ampio,<br />

comprende ogni tentativo di manipolare l’ambiente per ridurre le opportunità di reato.<br />

Nella seconda accezione più ristretta , si riferisce ad uno specifico approccio di<br />

2 Nonostante questi dati positivi, importanti questioni riguardante l’efficacia del “situational crime”<br />

rimangono senza risposta. Ad esempio, poco è stato scritto riguardo alle difficoltà di implementazione e<br />

riguardo al perché alcune misure non funzion<strong>in</strong>o. Non si sa molto riguardo a quanto tempo le misure<br />

mantengano la loro efficacia prima che i crim<strong>in</strong>ali trov<strong>in</strong>o il modo per aggirarle.. <strong>in</strong>oltre, non è chiaro come<br />

la prevenzione situazionale può essere usata per ridurre alcune importanti categorie di reato come le<br />

aggressioni sessuali, gli “hate crimes” la crim<strong>in</strong>alità organizzata e corporativa. Più importante, non è ancora<br />

chiaro se l’elim<strong>in</strong>azione pezzo a pezzo di specifiche tipologie di opportunità di reato possono avere un forte<br />

impatto concreto di tutti i livelli di crim<strong>in</strong>alità nella società, e questo sarebbe sufficiente per giustificare un<br />

maggior <strong>in</strong>vestimento del governo <strong>in</strong> queste politiche.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!