16.06.2013 Views

generale - Consiglio Regionale Veneto

generale - Consiglio Regionale Veneto

generale - Consiglio Regionale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SETTIMA<br />

IL GIOCO DELLE COMPETENZE<br />

Gianna MARCATO, Competenza passiva, matrice linguistica e dialettalità nelle<br />

nuove generazioni. Alcuni dati dal <strong>Veneto</strong> 321<br />

Francesco AVOLIO, Dialettofonia giovanile, questionari, “nuove” e “vecchie” attività:<br />

appunti di ricerca 331<br />

Luisa AMENTA ­ Giuseppe PATERNOSTRO, Testualità e pragmatica nel parlato<br />

dei giovani 345<br />

Marina CASTIGLIONE ­ Debora DI PIETRA, Un significante per tanti significati.<br />

I giovani nisseni 353<br />

Arianna CENTI PIZZUTILLI, Il repertorio linguistico giovanile in alcuni punti dell’area<br />

aquilana. Primi risultati di un’indagine 361<br />

Debora SIMONETTA, Il dialetto di Soligo e i parlanti evanescenti 367<br />

Monica TASSI, Il dialetto nel contatto tra ragazzi e adulti. Verifica scolastica<br />

in area pavese 373<br />

Alessandro TURCATO, Parlanti evanescenti a Marostica 379<br />

PARTE OTTAVA<br />

LINGUE, GIOVANI E NUOVI MEDIA<br />

Pietro TRIFONE, L’italiano interinale. Linguaggio giovanile e nuove professioni.<br />

Ovvero: Job on Call è uno che ti vuole fottere in inglese 387<br />

Claudio GIOVANARDI, Quando parlare non basta, ma scrivere è un problema.<br />

Qualche riflessione sulla comunicazione tra giovani romani 395<br />

Maria COMUNIAN, “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”: analisi contrastiva italiano­francese<br />

dell’uso del linguaggio giovanile espresso in un romanzo breve contemporaneo 411<br />

Marco GARGIULO, Next generation. Il linguaggio della pubblicità per i giovani 417<br />

Mirko GRIMALDI, Parole antiche in suoni moderni: l’uso del dialetto salentino nella<br />

musica giovanile hip­hop 425<br />

Arno SCHOLZ, Dati quantitativi sull’uso del dialetto nel rap italoromanzo per regioni<br />

fra 1992 e 2003 433<br />

Antonella STEFINLONGO, “Ci sentiamo a Radio Rock”. Il trasmesso giovanile<br />

di area romana 441<br />

Andrea KOLLÁR, Alcune caratteristiche dei linguaggi giovanili in Ungheria.<br />

Il linguaggio degli SMS 447<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!