16.06.2013 Views

generale - Consiglio Regionale Veneto

generale - Consiglio Regionale Veneto

generale - Consiglio Regionale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dialettologia in <strong>Veneto</strong><br />

Indici degli atti dei Convegni internazionali di studi<br />

di Sappada/Plodn (Belluno), 1995 ­ 2007<br />

1995. Donna & linguaggio<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno) “Dialettologia<br />

al femminile”, 26­30 giugno 1995. Ed. Cleup, Padova 1995<br />

G. M., Premessa 7<br />

AN GRUISS IN PLODAR BO PLODARISCH REIDNT<br />

Maria HORNUNG, Usi linguistici al femminile nella ricerca linguistica<br />

a Sappada per il dizionario sappadino 11<br />

Giovanna NIEDDU, La valle di Sappada. Segni architettonici 15<br />

Gianna MARCATO, Donna e linguaggio. Un rapporto difficile? Introduzione 21<br />

PARTE PRIMA<br />

LINGUA, GENERE, SESSO<br />

Manlio CORTELAZZO, Perché non si vuole la presidentessa? 49<br />

Chiara ZAMBONI, Linguaggio e differenza sessuale: il problema<br />

dell’arbitrarietà del segno 53<br />

Cristina BIASINI, Differenza sessuale e linguaggio: l’esempio<br />

del vocabolario sessuale 63<br />

Carla BAZZANELLA ­ Orsola FORNARA, Segnali discorsivi e linguaggio femminile:<br />

evidenze da un corpus 73<br />

Anna DE MARCO, L’influenza del sesso nell’uso dei diminutivi in italiano 87<br />

Tatjana VON BONKEWJITZ, Lingua, genere e sesso: sessismo nella grammaticografia<br />

e in libri scolastici della lingua italiana 99<br />

Eva­Maria THNE, L’acqua in movimento. Questioni di genere grammaticale<br />

e lessico femminile 111<br />

1


Stefania SPINA, Lessico, donne e mondo del lavoro: i nomi femminili di mestiere<br />

nella letteratura italiana 129<br />

Elisabeth BURR, Agentivi e sessi in un corpus di giornali italiani 141<br />

Gyz SZABÓ, Una lingua asessuata al femminile: l’ungherese delle donne 159<br />

Ugo CARDINALE, Dia­letto o sesso­letto?... Da Antigone e Creonte a Blondie<br />

e Dagoberto 165<br />

PARTE SECONDA<br />

SCRITTURA AL FEMMINILE<br />

Gabriella GIACOMELLI, La Mea e la Nena, due eroine quasi sconosciute della<br />

poesia dialettale toscana 173<br />

Franco MOSINO, L’uomo amato nella poesia popolare della Calabria<br />

e della Basilicata 181<br />

Lorenzo COVERI ­ Marcella CAMPAGNOL, Poesia dialettale al femminile.<br />

Un’indagine in Liguria 187<br />

Hermann W. HALLER, Tra friulano e toscano: la scrittura bilingue di<br />

Caterina Percoto 201<br />

Bruna BADINI, Contrasti di lingua e cultura tra testimonianze femminili bolognesi<br />

del Sei­Settecento 211<br />

Veronika MARIAUX, L’arte femminile dello scrivere lettere e la politica linguistica<br />

nella Germania del Settecento. L’esempio di Sophie von La Roche 223<br />

Inge Lise RASMUSSEN, “Wahrheit aus Morgenträumen” di Friederike Brun.<br />

Un’infanzia al femminile nella Copenaghen del ’700 229<br />

Patrizia CORDIN, Memorie autobiografiche femminili nell’Archivio della scrittura<br />

popolare di Trento 235<br />

PARTE TERZA<br />

USO LINGUISTICO E MATRICI CULTURALI<br />

Gianna MARCATO, La gentildonna di Guascogna. Lessico e modellamento<br />

culturale nell’Italia di fine ’800 249<br />

Christine BIERBACH, Norme et représentations de comportement langagier:<br />

la parola féminine dans les proverbs 267<br />

Sabina CRIPPA, Voce e genere. Etnografia della comunicazione e mondo antico 285<br />

Antonietta DETTORI, Una voce femminile dal Medioevo sardo 295<br />

2


Marinella LÖRINCZI, Parlare di donne. Gli “illeciti sessuali”<br />

nel sardo medioevale 315<br />

Angela CHIANTERAJ, Le donne e il ‘governo della lingua’ nei trattati<br />

di comportamento Cinque­Seicenteschi 329<br />

Flavia URSINI, L’immagine femminile in un misogino veneziano del ’500:<br />

Andrea Calmo 341<br />

Maddalena CERETTA, L’immagine femminile negli articoli in dialetto di un<br />

settimanale cattolico vicentino (1889­1981) 351<br />

Beniamino FIORIGLIO, L’uomo, la donna e il matrimonio in un poemetto del 1861,<br />

inedito, anonimo, in dialetto calabrese 365<br />

Salvatore RIOLO, La misoginia nelle parlate siciliane 377<br />

Gian Luigi SECCO, Considerazioni sul ruolo della donna veneta dalla lettura<br />

critica di alcuni proverbi popolari 389<br />

PARTE QUARTA<br />

FONETICA E GESTUALITÀ AL FEMMINILE<br />

Corrado GRASSI, Segni al femminile 395<br />

Emanuela MAGNO CALDOGNETTO ­ Isabella POGGI, Conoscenza e uso<br />

dei gesti simbolici. Differenze di sesso e di età 399<br />

Franco FERRERO ­ Emanuela MAGNO CALDOGNETTO ­<br />

Piero COSI, Le vocali al femminile 413<br />

Carlo SCHIRRU, Fenomeni sovrasegmentali: confronto fra comportamento<br />

femminile e maschile 437<br />

PARTE QUINTA<br />

APPROCCI LESSICALI ALLE TEMATICHE DELLA FEMMINILITÀ<br />

Maria Teresa VIGOLO, Osservazioni su alcuni nomi dialettali<br />

di “ragazzo”, “ragazza” 449<br />

Marta MADDALON ­ John TRUMPER, Sesso femminile, Genere maschile! 459<br />

Alda ROSSEBASTIANO, Bela ‘n piasa: parole e cose della moda femminile<br />

in Piemonte nei secoli XVI­XVII 475<br />

M. Sofia CASULA, Imprecazioni al femminile in area sarda (Settimo S. P.) 489<br />

3


PARTE SESTA.<br />

FENOMENI MIGRATORI E ISOLE ALLOGLOTTE:<br />

PROTAGONISMO LINGUISTICO FEMMINILE<br />

Camilla BETTONI ­ Antonia RUBINO, Emigrazione al femminile: il caso<br />

italo­australiano 501<br />

Celestina MILANI, Note sulla lingua di emigrate italiane in ambiente anglofono 517<br />

Loredana CORRÀ, Tra dialetto e lingua: l’esperienza della balie feltrine 531<br />

Giuseppe FRANCESCATO ­ Paola SOLARI, F. vs M.<br />

alcuni aspetti sociolinguistici 539<br />

Liliana SPINOZZI MONAI, La “femminilizzazione” del neutro in un’area di contatto<br />

slavo­romanza 545<br />

Clelia SESSA, Conservazione e innovazione nella parlata albanese delle donne<br />

di San Paolo Albanese (Pz) 557<br />

PARTE SETTIMA<br />

FUNZIONE SOCIOLINGUISTICA DELLA VARIABILE SESSO<br />

NEI PROCESSI DI MUTAMENTO LIGNUISTICO<br />

Neri BINAZZI, Giovani uomini e giovani donne di fronte al lessico della tradizione:<br />

risultati di un’analisi sul campo 569<br />

Michele A CORTELAZZO, La componente dialettale nella lingua delle giovani<br />

e dei giovani 581<br />

Alessia BARBAGLI ­ Mariadonata COSTANTINI, Ragazze e ragazzi<br />

in birreria 587<br />

Luca CALZOLARI, La lingua delle donne come immagine sociale. Un’analisi<br />

sul giudizio di parlanti bolognesi 597<br />

Maria Elena SOGOS, Tra identità regionale e tendenza verso i modelli di prestigio.<br />

Aspetti del lessico delle donne nell’italiano di Macomer (Nu) 607<br />

Patrizia DEL PUENTE, Metafonesi al femminile 617<br />

Monica DELL’AGLIO, Valori semantici del suffisso diminutivo nella parlata<br />

delle donne salernitane 623<br />

4


1997. I dialetti e il mare<br />

Atti del Congresso internazionale di studi in onore di Manlio<br />

Cortelazzo, Chioggia (Venezia) 21­25 settembre 1996. Ed.<br />

Unipress, Padova 1997 (Quaderni di dialettologia, 1)<br />

Gianna MARCATO, Introduzione 1<br />

Manlio CORTELAZZO, Dal dizionario marinaresco elbano al dizionario<br />

degli ittionimi liguri 3<br />

VARIETÀ DIALETTALI LUNGO LE COSTE DEL MEDITERRANEO<br />

Joan VENY, Ittionimia catalana: nuove proposte etimologiche 9<br />

Jean­Philippe DALBERA, Le litoral français et les côtes corses 23<br />

Annalisa NESI, I dialetti e il mare: area alto tirrenica 33<br />

Franco FANCIULLO, I dialetti e il mare: il caso del sud­Tirreno 49<br />

Vincenzo VALENTE, Migrazioni lessicali dal mare di Venezia ai lidi di Puglia 65<br />

Stavros G. KATSOULEAS, La terminologia marittima dei dialetti greci 77<br />

METODOLOGIA DELLA RICERCA<br />

Antonia G. MOCCIARO, Gli atlanti linguistici e le inchieste marinare e pescherecce:<br />

dall’ALM all’ALS 101<br />

Manuela GUARINO­AMATO ­ Annalisa NESI, La pesca alle costardelle<br />

a Forio d’Ischia 121<br />

Ugo CARDINALE, Monosemia, omonimia, polisemia nei “tesori” del mare 131<br />

ITTIONIMI<br />

Antoni CORCOLL, I nomi del riccio di mare in catalano 143<br />

Placido Antonio CARÈ, La pesca del pesce spada e del tonno in Calabria 157<br />

Giovanni PETROLINI, Ittionimi siciliani nei Banchetti (1684) di Carlo Nascia 173<br />

Maria Teresa GRECO, Nomi di pesci ne “La Mergellina” di E. Campolongo 183<br />

TESTI ANTICHI<br />

Giovan Battista MANCARELLA, Alcuni termini del mare nel Codice<br />

Diplomatico Pugliese 199<br />

5


Giovanni Battista BRONZINI, Da Durazzo a Molfetta con un carico di legname:<br />

5 luglio 1269 209<br />

Antonietta DETTORI, Pesce e mercati del pesce nella documentazione<br />

sarda medioevale 219<br />

Celestina MILANI, I dialetti e il mare in un testo del 1434 231<br />

TERRA – MARE<br />

Mario ALINEI, Il ‘timone’, fra navigazione e agricoltura, e l’origine celtica<br />

del lat. plaumoratum 245<br />

Valeriu RUSU, Sur la tension Montagne­Mer 257<br />

Pasquale CARATÙ, Flora e fauna marine in Puglia: varianti terrestri 267<br />

STRATIFICAZIONI LESSICALI<br />

Ugo VIGNUZZI ­ Patrizia BERTINI MALGARINI, L’ittionimia e la pesca nella<br />

lessicografia romanesca 275<br />

Gabriella MONDARDINI, Nomi, luoghi del mare e mutamento fra i pescatori<br />

del nord Sardegna 291<br />

Marco CUNEO, Tassonomia popolare dei pesci e tassonomia scientifica<br />

nei dialetti liguri 303<br />

Paola LANDINI, Varietà sociolinguistiche nel lessico marinaresco di Camogli (Ge) 319<br />

INTERSCAMBI CULTURALI<br />

Giuseppe BRINCAT, Il lessico marinaresco dei Cavalieri di Malta. Un dizionario<br />

inedito della Marina del Settecento 329<br />

Fabrizio FRANCESCHINI ­ ‘Chincha/chinchorro’ vs ‘xávega’; contatti linguistici<br />

e culturali tra il Portogallo e il Mediterraneo 339<br />

Gyz SZABÓ, Termini nautici ungheresi di origine italiana 353<br />

Gianna MARCATO ­ Albert A. ABDALLAH, A proposito di Madresia. Una presenza<br />

lessicale originale nel litorale veneziano 357<br />

Addolorata LANDI, Varietà dialettali lungo le coste del Mediterraneo.<br />

Il caso dell’albanese (ichtyonymata) 369<br />

Laura MINERVINI, La lingua franca mediterranea fra realtà storica e finzione<br />

letteraria 379<br />

6


SEGNI LINGUISTICO DELLA CULTURA DEL MARE NELLA LETTERATURA<br />

Beniamino FIORIGLIO, Dialetto e metafore marine nel romanzo Horcynus orca<br />

di Stefano D’Arrigo 387<br />

Sanzio BALDUCCI, Terminologia marinaresca in Maria risorta (1908)<br />

di Giulio Grimaldi 399<br />

Flavia URSINI, Lessico marinaro a Rovigno d’Istria tra ricerca e poesia 427<br />

Marinella LRINCZI, Falsi, flauti, fiabe e fenicotteri: aerofoni e volatili venuti<br />

dal mare nelle tradizioni di Sardegna 437<br />

ELEMENTI DI CULTURA LOCALE<br />

Pier Giorgio TIOZZO, Dialetto e folklore a Chioggia 451<br />

Giorgio BOSCOLO, Gli strumenti della pesca 463<br />

Angelo PADOAN, Un monumento del dialetto chioggiotto: ‘El descorso del<br />

pescaóre ciozòto’ 471<br />

Manlio CORTELAZZO ­ Flavia URSINI ­ Pier Giorgio TIOZZO, Supplemento al<br />

Saggio di bibliografia italiana, Chioggia 1996 479<br />

1998. Lingua, dialetto, processi culturali<br />

Atti del Convegno di studi Sedico ­ Sappada/Plodn (Belluno),<br />

21­24 settembre 1997. Ed. Provincia di Belluno, Belluno 1998<br />

Presentazione<br />

Massimiliano PACHNER, Assessore della Provincia di Belluno 7<br />

Gianna MARCATO, Università di Padova, Dipartimento di Linguistica 9<br />

PER UNA COLLABORAZIONE CULTURALE UNIVERSITÀ ­ TERRITORIO<br />

Oscar DE BONA, Presidente della Provincia Di Belluno 15<br />

Silvana COLLODO, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia<br />

dell’Università di Padova 17<br />

PROBLEMATICITÀ DEL “CASO” VENETO<br />

Alberto ZAMBONI, Le varietà dialettali dell'area Bellunese<br />

nel quadro linguistico <strong>Veneto</strong> 21<br />

7


Paolo FELTRIN. Cultura, Società, Politica. Una interpretazione alternativa<br />

delle diversità negli sviluppi regionali<br />

Laura VANELLI, La questione ladina 47<br />

Manlio CORTELAZZO, Dal modello dialettale tradizionale alle nuove identità 65<br />

Gianna MARCATO, Territorio, modelli linguistici, modelli culturali.<br />

Osservazioni in margine al Tgr del <strong>Veneto</strong> 69<br />

AREE LINGUISTICHE A CONFRONTO<br />

Antonia G. MOCCIARO, Sicilia 93<br />

Immacolata TEMPESTA, Puglia e Salento. Esperienze e prospettive<br />

Mario DE MATTEIS, Storia, lingua e cultura della migrazione interna in Germania.<br />

Progetto di ricerca 103<br />

Jane NYSTEDT, La situazione linguistica svedese 105<br />

SEGNI LINGUISTICI AL FEMMINILE<br />

Chiara ZAMBONI ­ Eva Maria THNE ­ Lisa JANKOWSKI, La differenza femminile<br />

nel linguaggio 113<br />

Angela CHIANTERA, Soggettività femminile e rappresentazioni linguistiche<br />

della donna 117<br />

Elisabeth BURR, Linguistica femminista e segni linguistici al femminile 121<br />

Bruna BADINI, La questione della scrittura al femminile 125<br />

Luminitza BEIU PALADI, Dal femminismo al postfemminismo 129<br />

Antonietta DETTORI, Linguaggio delle donne e attestazioni documentarie 131<br />

Stefania SPINA, Linguaggio al femminile e didattica universitaria 137<br />

PER UNA PANORAMICA DELLA SITUAZIONE LINGUISTICO – CULTURALE<br />

DELLA MONTAGNA VENETA<br />

Lucio EICHER CLERE, Comelico Ladino 149<br />

Luigi MENARDI, Appunti dell'intervento in rappresentanza della "Federazion par' a Unions<br />

culturales ladines inze'l <strong>Veneto</strong>", e della Ulda­Union dei Ladi's de Anpezo 151<br />

Marino PILLER HOFFER ­ Osvaldo BOCCINGHER, Sappada\Plodn. Conservare o<br />

valorizzare? 153<br />

Domenico ISABELLA, La situazione linguistico ­ culturale di Sauris\Zahre (Ud) 157<br />

35<br />

97<br />

8


Presentazione del volume I dialetti e il Mare. Atti del convegno internazionale di studi<br />

in onore di Manlio Cortelazzo, di Mario ALINEI (Atlas Linguarum Europae)163<br />

1999. Dialetti oggi<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 1­4 luglio<br />

1998. ed. Unipress, Padova 1999 (Quaderni di dialettologia, 3)<br />

Gianna MARCATO, Presentazione. Fra trasparenza del segno e opacità del metodo.<br />

Riflessioni sull’approccio della dialettologia alla realtà linguistica italiana 5<br />

PRESUPPOSTI TEORICI E CONFRONTO TRA METODI<br />

NELL’ANALISI DEI DIALETTI<br />

GianLuigi BORGATO, Variare humanum est. Cosa vedono gli occhi della mente 31<br />

Mariselda TESSAROLO, Tecniche di rilevazione in sociologia del linguaggio 47<br />

Immacolata TEMPESTA, La “variazione” fra dialettologia e sociolinguistica 57<br />

Neri BINAZZI, Dalle parole agli usi. Segni e percorsi dell’appartenenza<br />

linguistica nell’indagine sul campo 69<br />

Pietro MATURI, Dialetti e substandard. Linee guida di una ricerca empirica<br />

nel Sannio beneventano 83<br />

Loredana CORRÀ, Tecniche d’indagine e analisi dialettologica delle comunità<br />

italiane all’estero 93<br />

IL SIGNIFICATO DELLA VARIAZIONE<br />

NEL PANORAMA DIALETTALE ITALIANO<br />

Rosanna SORNICOLA, La variazione dialettale nell’area costiera napoletana.<br />

Il progetto di un Archivio di testi dialettali parlati 103<br />

Paola COMO, Emma MILANO, L’Archivio di parlato dei dialetti campani:<br />

un esperimento di rappresentazione della variazione linguistica 123<br />

Clelia SESSA, Conservazione e innovazione di alcuni fenomeni dialettali presenti<br />

nel lessico alimentare della Valle dell’Irno 133<br />

Beatrice PACINI ­ Luciano GIANNELLI, Norma multipla e dinamiche sociolinguistiche<br />

nel consonantismo della Toscana orientale 141<br />

Antonio BATINTI ­ Euro PULETTI, I nomi della natura nel Parco <strong>Regionale</strong><br />

del monte Cucco (Pg) 155<br />

9


Maria Teresa GRECO, In margine ad una futura “Toponomastica storica di Piceno<br />

e Tito (Pz)” 163<br />

Vincenzo VALENTE, Esperienza ornitica e usi linguistici. Esempi di area pugliese 177<br />

DIMENSIONE LINGUISTICA E COMPONENTE SOCIALE<br />

Corrado GRASSI, La componente sociolinguistica nella geografia linguistica<br />

europea. Una breve panoramica storico­comparativa 189<br />

Paolo FELTRIN, La lingua come prova. Alcune riflessioni sulle tecniche di<br />

indagine qualitative e quantitative basate su colloqui orali 199<br />

Gianna MARCATO ­ Maddalena CERETTA, ‘Appartenenza’ e ’conflitti latenti’<br />

nel dialetto di un settimanale cattolico vicentino di fine ’800 207<br />

Beniamino FIORIGLIO, Società, politica e dialetto in Calabria negli anni Novanta 233<br />

Salvatore RIOLO, Koppuli, kappeddi, kavalla∫í. Microlessico della<br />

stratificazione sociale nella Sicilia di ieri 245<br />

SEGNO LINGUISTICO E PRESENZA FEMMINILE<br />

Elisabeth Burr, Donna e uomo alla luce della dialettologia: l’AIS 257<br />

Marcella MARIANI, La visibilità femminile nel linguaggio istituzionale.<br />

Una comunicazione senza soggetto 267<br />

Angela CHIANTERA, Dire l’esperienza femminile con parole nuove: un excursus<br />

nei dizionari novecenteschi 275<br />

MODELLI LINGUISTICI E MODELLI CULTURALI<br />

Manlio CORTELAZZO, Italiano popolare e latino volgare 285<br />

Silvia CALAMAI, Dialetto e italiano regionale in due scene della Provincia di Jimmy<br />

di Ugo Chiti 291<br />

Bruna BADINI, Lingua e dialetto nelle televisioni locali: appunti sulla situazione<br />

bolognese 303<br />

Marinella LRINCZI, Come si costruisce l’immagine di una lingua. Il caso del sardo 313<br />

Flavia URSINI, L’identità linguistica. Alcune riflessioni in margine all’uso giornalistico 325<br />

CONTATTI TRA LINGUE E CULTURE: LE “MINORANZE LINGUISTICHE”<br />

Norman DENISON, Saurano e timavese: comparazione e contrasto 335<br />

Maria HORNUNG, Attuali problemi nella toponomastica sappadina 339<br />

10


Elisabetta NAVARRA, Relazioni di scambio fra Sappada/Plodn e Sauris/Zahre<br />

nell’età moderna 355<br />

Domenico ISABELLA, Il plurilinguismo del poeta popolare saurano Costante Petris 361<br />

Mitja SKUBIC, Elementi linguistici romanzi nello sloveno occidentale 373<br />

Paola DELTON, Partendo da bòumbaro: un’indagine sulla situazione linguistica<br />

di Dignano d’Istria 379<br />

Shinji YAMAMOTO, Studi di confronto tra le “minoranze linguistiche”italiane e<br />

quelle giapponesi 389<br />

2000. Isole linguistiche<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 1­4 luglio<br />

1999. ed. Unipress, Padova 2000 (Quaderni di dialettologia, 4)<br />

Gianna MARCATO, Presentazione i<br />

PARTE PRIMA.<br />

ISOLE LINGUISTICHE?<br />

Sandro BIANCONI, Isole linguistiche? 5<br />

Guido BARBUJANI ­ Cristiano VERNESI, Diversità genetica e diversità linguistica 17<br />

GianLuigi BORGATO, Isole 25<br />

Luciano GIANNELLI, Uno sguardo allo stato attuale della questione delle lingue<br />

di minoranza 35<br />

Marinella LRINCZI, Per una definizione dell’“insularità”. Irlanda e Sardegna<br />

in periodo bassomedievale 49<br />

PARTE SECONDA.<br />

COMUNITÀ LINGUISTICHE E MATRICI ALLOGLOTTE<br />

Maria HORNUNG, Le isole linguistiche germanofone in Italia 59<br />

Tullio TELMON, I walser. Tesi di laurea all’Università di Torino 65<br />

Paola MURA ­ M. Teresa VIGOLO, I pastori dell’Altipiano dei Sette Comuni:<br />

lingua e identità 73<br />

Loredana CORRÀ ­ Giuliana SELLAN, Un progetto d’indagine sociolinguistica<br />

nelle comunità germanofone del Trentino 81<br />

11


Mario DE MATTEIS, Il “saurano” tra regolarità germaniche e romanze: struttura<br />

della frase nominale 91<br />

Domenico ISABELLA ­ Novella PETRIS, La trasmissione della tradizione a<br />

Sauris/Zahre tra oralità e scrittura 97<br />

Clelia SESSA, Casi d’interferenza in un’area arbëreshe della provincia di Potenza 109<br />

Paola DELTON, Gli italiani di Croazia e Slovenia. Una minoranza divisa tra realtà<br />

europea ed extraeuropea 119<br />

PARTE TERZA.<br />

CONTATTO TRA SISTEMI E PROCESSI DI MUTAMENTO NELLA LINGUA<br />

Norman DENISON, Le isole linguistiche e il mutamento linguistico 127<br />

Paola BENINCÀ ­ Lorenzo RENZI, La venetizzazione della sintassi<br />

nel dialetto cimbro 137<br />

Cecilia POLETTO ­ Alessandra TOMASELLI, L’interazione tra germanico e romanzo<br />

in due “isole linguistiche”. Cimbro e ladino centrale a confronto 163<br />

Lotte ZÖRNER, Il contatto tra il francoprovenzale e il canavesano nella Valle dell’Orco:<br />

il sistema verbale 177<br />

Immacolata TEMPESTA ­ Carmela TARANTINO, Conservazione e mutamento in alcune<br />

comunità di lingua minoritaria 189<br />

Emma MILANO, La palatalizzazione di a tonica a Monte di Procida. Alcuni aspetti<br />

della variazione sincronica 199<br />

PARTE QUARTA.<br />

COMPETIZIONE TRA SISTEMI LINGUISTICI, SISTEMI SOCIALI<br />

E SISTEMI CULTURALI<br />

Mariselda TESSAROLO, Lingue sovranazionali tra competizione linguistica e culturale<br />

Il contributo di Giorgio Braga 215<br />

Jane NYSTEDT, Le lingue dell’Unione europea: ‘isole linguistiche’ con quale destino? 223<br />

Manlio CORTELAZZO, Veneziano e neogreco a contatto: aspetti semantici 233<br />

Christine BIERBACH ­ Gabriele BIRKEN­SILVERMAN, Emigrati italiani a Mannheim.<br />

Isola linguistica o parte del continuum multiculturale d’una città tedesca? 237<br />

Laura VANELLI, Italiano, veneto e friulano in competizione in Friuli:<br />

schizzo sociolinguistico 253<br />

Salvatore RIOLO, Isole alloglotte, stereotipi e percezione della diversità linguistica<br />

in Sicilia 267<br />

12


Beniamino FIORIGLIO, Le traduzioni dialettali nella cultura calabrese<br />

(XVII­XX sec.) 279<br />

PARTE QUINTA.<br />

LINGUA COME “LINGUA MATERNA”?<br />

Chiara ZAMBONI, Lingua materna come risorsa per ricerche linguistiche<br />

interdisciplinari 291<br />

Elisabeth JANKOWSKI, L’oralità della madrelingua. Non si tratta solo di parole 301<br />

Gianna MARCATO, Plodarisch, lingua materna? Modelli dialettologici e<br />

“isole linguistiche” 313<br />

Angela CHIANTERA, Sulla lingua della nutrice. Excursus storico­linguistico sulla<br />

lingua materna 327<br />

Eva­Maria THÜNE, Le memorie linguistiche 335<br />

Bruna BADINI, Le parole perdute di Dolores Prato: la creazione della continuità<br />

in una vita tramite la lingua ‘materna’ 353<br />

Gabriele IANNACCARO ­ Vittorio DELL’AQUILA, Alla ricerca della Comunità<br />

Linguistica: spunti dal concetto di “lingua madre” 361<br />

Antonietta MARRA, Memoria linguistica e ruolo femminile nel croato del Molise 373<br />

Paola COMO, Variabili linguistiche e genere. Alcune considerazioni su una comunità<br />

linguistica del golfo di Napoli 387<br />

2001. I confini del dialetto<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 5­9 luglio<br />

2000. Ed. Unipress, Padova 2001 (Quaderni di dialettologia, 5)<br />

Gianna MARCATO, I confini del dialetto. Prefazione 3<br />

PARTE I<br />

CONFINI TEORICI<br />

Paola BENINCÀ, “Lingua” e “dialetto” alla luce della teoria linguistica 13<br />

Salvatore RIOLO, Il dialetto nell’attività scientifica dei glottodialettologi 25<br />

Corrado GRASSI, Dialetto, quasi dialetto, non più dialetto. Brevi note in margine<br />

ad alcune recenti pubblicazioni 35<br />

Gianna MARCATO, Dialetto, costume linguistico ed eteronomia 41<br />

13


PARTE II<br />

MODELLO TEORICO E DEFINIZIONE DEL CONFINE<br />

Jihad AL­SHUAIBI, Il significato del confine tra varietà linguistiche diverse<br />

nella realtà sociale e culturale di Amman 57<br />

Edit RÓZSAVÖLGYI, Magiarità tra lingua e dialetto 65<br />

Mario ALINEI, Confini dialettali, confini archeologici: verso una dialettologia<br />

interdisciplinare 75<br />

Marinella LÖRINCZI, Confini e confini. Il valore delle isoglosse 95<br />

Francesco AVOLIO, Confini, isoglosse, varietà linguistiche, regioni storiche in area<br />

abruzzese e napoletana 107<br />

Antonio BATINTI, Confini “percepiti” e confini “oggettivi” del dialetto. Analisi ed<br />

interpretazione dei dati relativi ad alcune comunità dell’Umbria<br />

tipologicamente diverse 127<br />

Mariselda TESSAROLO ­ Livia GADDI, I confini soggettivi del dialetto 137<br />

Sabina CANOBBIO, Il ‘discorso sulla lingua’ nei materiali dell’ALEPO 151<br />

Cecilia POLETTO, Confini all’interno del parlante:<br />

l’interferenza tra la grammatica dialettale e quella italiana 159<br />

Nicola MUNARO, I correlati interpretativi dell’inversione tra verbo e clitico<br />

soggetto: la dialettologia come scienza di confine tra teoria e dati 167<br />

Norman DENISON, Permeabilità di confini strutturali sotto l’aspetto<br />

della realtà plurilingue 177<br />

Bruna BADINI, Il “confine” dialetto­italiano e italiano standard ­ italiano regionale.<br />

A proposito di uso scritto e parlato dei “regionalismi” emiliani e romagnoli 185<br />

Immacolata TEMPESTA, Fra italiano e dialetto: quali confini sociali? 193<br />

Annalisa NESI, Il dialetto in pubblicità. Confine allargato o dialetto al confino? 199<br />

Cristina CANTON, Il lessico dialettale delle donne di Lentiai. Confine di un mondo 207<br />

Domenico ISABELLA, Lessico alimentare e confini culturali. Tra pescatori e<br />

contadini in area lagunare veneziana 219<br />

Maria Teresa GRECO, Il “Progetto Toponomastica” nelle Comunità montane<br />

del Marmo­Platano e del Melandro 231<br />

Pietro MATURI, Confini fonetici nella Lucania nord­occidentale 237<br />

14


PARTE III<br />

DIALETTO OLTRE CONFINE<br />

Silvana MARCHIARO, Lingua e dialetto fra gli immigranti italiani a Córdoba 245<br />

Vitalina FROSI, L’italiano standard e i dialetti italiani in Brasile 253<br />

Silvino SANTIN, Os falares dialetais como expressão de vida pessoal e familiar.<br />

Relato de uma experiência pessoal 265<br />

Loredana CORRÀ, I Veneti in Brasile. Koinè dialettale come superamento dei confini? 279<br />

Mario DE MATTEIS, Gli italiani della Regione della Ruhr.<br />

Un tempo stagionali e “lavoratori ospiti”, oggi “concittadini stranieri” 289<br />

Celestina MILANI, Il parlato di gelatieri veneti in Germania 299<br />

Gabriele BIRKEN­SILVERMAN, Il siciliano dei giovani immigrati<br />

a Mannheim / Germania 315<br />

Andrea KOLLÀR, La minoranza tedesca in Ungheria 327<br />

Paola DELTON, Abitudini linguistiche dei giovani italiani di Dignano d’Istria 335<br />

Elisabeth BURR, Giudizi sulla lingua italiana 341<br />

2002. La dialettologia oltre il 2001<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 1­5 luglio<br />

2001. Ed. Unipress, Padova 2002 (Quaderni di dialettologia, 6)<br />

Gianna MARCATO, PREMESSA. Dialettologia. Tra verifica empirica e ricerca sul campo I<br />

PARTE I<br />

LINEE DI RICERCA<br />

Tullio TELMON, Lineamenti per la definizione di una scuola dialettologica torinese 5<br />

Paola BENINCÀ, Antiche e nuove linee di ricerca della ‘nostra’ dialettologia 15<br />

Laura VANELLI, Nuove e antiche linee di ricerca della dialettologia padovana:<br />

la fonologia 25<br />

Francesco AVOLIO, Dialettologia, geolinguistica, etnolinguistica nel Centro­Sud:<br />

bilanci, ricerche in corso, desiderata 45<br />

Immacolata TEMPESTA, Dal dialetto al repertorio, fra archivi e atlanti 63<br />

Giovanni RUFFINO, Geografia linguistica fra tradizione e innovazione 73<br />

15


PARTE II<br />

TAVOLE ROTONDE<br />

Prima tavola rotonda: La definizione di “dialetto”, l’osservabile linguistico<br />

e l’analisi dialettologica 87<br />

Seconda tavola rotonda: Il valore del dato in dialettologia. questioni teoriche<br />

e metodologiche 113<br />

PARTE III<br />

DIALETTOLOGIA A TORINO<br />

Sabina CANOBBIO, Progetti e ricerche linguistiche in Piemonte: aggiornamento al 2001 135<br />

Monica CINI, I verbi sintagmatici negli etnotesti dell’ALEPO 143<br />

Federica DIEMOZ, I pronomi clitici soggetto nell’Atlas des Patois Valdôtains (APV) 151<br />

Saverio FAVRE, Iniziative di ricerca dialettologica in Valle d’Aosta 159<br />

Gianmario RAIMONDI, Un miconimo continuatore di vervex. Ritrovamenti lessicali<br />

ai margini dell’ALEPO 177<br />

Riccardo REGIS, Una prima ricognizione sul mistilinguismo nei materiali<br />

dell’ALEPO 187<br />

PARTE IV<br />

DIALETTOLOGIA A PADOVA<br />

Paola BENINCÀ ­ Massimo VAI, Sintassi e lessico delle esclamative: caratteristiche<br />

romanze ed indeuropee 199<br />

Paolo CHINELLATO, Il contributo della dialettologia nelle terapie delle afasie 209<br />

Roberta MASCHI ­ Davide BERTOCCI, La classe dei verbi atematici nelle lingue<br />

indeuropee e nei dialetti italiani settentrionali 215<br />

Nicola MUNARO ­ Nicoletta PENELLO, Aspetti dei sintagmi nominali interrogativi<br />

in alcune varietà italiane settentrionali 223<br />

Sandra PAOLI, Il doppio ‘che’ nei dialetti piemontesi 231<br />

Cecilia POLETTO ­ Alessandra TOMASELLI, La sintassi del soggetto nullo nelle isole<br />

tedescofone del <strong>Veneto</strong>: Cimbro e Sappadino a confronto 237<br />

Maria Teresa VIGOLO ­ Paola MURA, Problemi di interferenze linguistiche.<br />

Il caso veneto­‘cimbro’ 253<br />

16


PARTE V<br />

DIALETTOLOHIA A NAPOLI<br />

Paola COMO, Sulla variabilità del dialetto di alcuni parlanti di Monte di Procida 263<br />

Simona VALENTE, Le alternanze metafonetiche nel verbo ischitano 275<br />

Rosa TROIANO, Testi in dialetto cavoto del Seicento 285<br />

PARTE VI<br />

DIALETTOLOGIA IN PUGLIA<br />

Maria CAROSELLA, Interferenze di forme o dinamiche di strutture? 299<br />

Mirko GRIMALDI, Dati empirici, fonetica sperimentale e modelli fonologici:<br />

un connubio (im)possibile? 307<br />

Carmela TARANTINO, Inchieste dialettali nella Puglia centro­settentrionale 325<br />

PARTE VII<br />

DIALETTOLOGIA A PALERMO<br />

Luisa AMENTA, La sintassi nel questionario sociovariazionale dell'ALS:<br />

analisi delle sezioni VI e X 339<br />

Marina CASTIGLIONE, Parole, cose e ggiummi 347<br />

Roberto SOTTILE, Cultura dialettale tra conservazione e innovazione 355<br />

APPENDICE<br />

Gruppo di lavoro dell’Archivio lessicale dei dialetti trentini, Archivio lessicale<br />

dei dialetti trentini (ALTR). Problemi metodologici e proposte<br />

per l’organizzazione di una banca dati 363<br />

2003. Italiano. Strana lingua?<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 3­7 luglio<br />

2002. Ed. Unipress, Padova 2003 (Quaderni di dialettologia, 7)<br />

Gianna MARCATO, Prefazione. Italiano. Strana lingua? I<br />

17


PARTE I<br />

UN’ETERNA “QUESTIONE DELLA LINGUA”<br />

Sandro BIANCONI, “La nostra lingua italiana comune”. Ovvero: ‘la strana questione’<br />

dell’italofonia preunitaria 5<br />

Norman DENISON, Italian ­ A “strange” language (to the extent that it is a<br />

“standard language”)? 17<br />

Paolo D’ACHILLE, Aspetti evolutivi dell’italiano contemporaneo 23<br />

Francesco AVOLIO, A quarant’anni dalla Storia linguistica di De Mauro.<br />

L’Italia del Novecento e il problema dell’italofonia 37<br />

Paolo FELTRIN, L’uso del dialetto: immagini della lingua locale presso i cittadini veneti 45<br />

Laura VANELLI, “Egli”, “ella” … vs. “lui”, “lei” …Una concorrenza che viene<br />

da lontano 59<br />

Mario ALINEI, ‘Stranezze’ della lingua italiana: lo sdoppiamento dei pronomi soggetto,<br />

il voi fascista, e il voi postfascista 71<br />

Gabriella ALFIERI ­ Federica FIRRINCELLI, L’italiano televisivo degli anni Novanta.<br />

Parlato standard e “stili” di parlato trasmesso 79<br />

Rita FRESU, Prototipicità del linguaggio maschile e scritture “di genere”.<br />

Un corpus epistolare abruzzese dei primi dell’800 93<br />

Elisabeth BURR, Dilettanti e linguisti di fronte al “genere” 105<br />

Gianna MARCATO, Ruzante, la femena pavana e la questione della lingua 113<br />

Mariselda TESSAROLO ­ Livia GADDI, Rapporto tra italiano e dialetto in alcune<br />

regioni italiane: Lombardia, Toscana, Lazio e Sicilia 121<br />

Bruna BADINI, Lo “strano” contributo della narrativa recente alla ricostruzione<br />

della lingua d’uso del Novecento 127<br />

Nicoletta PENELLO, Esperimenti di didattica dell’italiano basati sul dialetto 133<br />

Marco GARGIULO, Il linguaggio giovanile a Cagliari. Dialettalismi<br />

e internazionalismi 139<br />

Sabina CANOBBIO, “Salve prof!” A proposito degli attuali riassestamenti nel sistema<br />

dei saluti 147<br />

Antonella STEFINLONGO, Le parole del lavoro che cambia 155<br />

Riccardo REGIS, Alcune riflessioni su prestito misto e calco traduzione 159<br />

Beniamino FIORIGLIO, Netitaliano 167<br />

Flavia URSINI, Oralità e nuovi media. Una dialettalità nuova? 173<br />

M. Sofia CASULA, L’italiano degli immigrati extracomunitari in area cagliaritana 179<br />

18


PARTE II<br />

STRANEZZA DELL’ITALIANO, O SPECIFICITÀ DELL’ITALOROMANZO?<br />

Alberto ZAMBONI, Tra derive e ritorni. Riflessioni sul tipo italo­romanzo 187<br />

Martin MAIDEN, Il caos ordinato. Le strane vicissitudini della morfologia verbale<br />

italoromanza 199<br />

Mair PARRY, La ‘strana’ struttura dialettale della Val Bormida 211<br />

Immacolata TEMPESTA, Italiano, dialetto o neo­dialetto? Alcuni dati sul repertorio<br />

pugliese e salentino 227<br />

Paola BENINCÀ, Strane e misteriose somiglianze sintattiche fra le antiche<br />

varietà italiane 235<br />

Paola COMO ­ Emma MILANO ­ Daniela PUOLATO, Periferie contigue e discontinuità<br />

linguistiche. Dinamiche di riconoscimento 247<br />

M. Rosaria DE FANO ­ Daniela DE SALVATORE ­ Carmela TARANTINO, Immacolata<br />

TEMPESTA, Il repertorio in Puglia. Metodi e strumenti di ricerca 255<br />

Mariafrancesca GIULIANI, Uno “strano” esito –ng­ dal lat. –GN­ nel lessico dei dialetti<br />

meridionali 263<br />

Laura SGARIOTO, Una resistente particolarità del siciliano e dell’italiano meridionale.<br />

Il caso dell’accusativo preposizionale 271<br />

Monica CINI, Fraseologia contrastiva. Prime riflessioni sul repertorio di Rochemolles 279<br />

Barbara PATRUNO, Eredità e stratificazioni culte in varietà venete.<br />

Qualche tentativo di analisi 285<br />

M. Teresa VIGOLO ­ Paola BARBIERATO, La resistenza del dialetto<br />

nel linguaggio giuridico 291<br />

Federico GHEGIN ­ Federico DAMONTE, La costruzione applicativa e il suo interesse<br />

per le varietà italiane 299<br />

Paolo CHINELLATO ­ Iacopo GARZONIO, La particella ‘o’ in due varietà di toscano:<br />

un’analisi di interfaccia tra sintassi e pragmatica 305<br />

Cecilia POLETTO, Conservazione e innovazione in alcune particelle frasali<br />

dall’italiano antico alle varietà moderne 311<br />

Roberta MASCHI, Morfologia verbale nell’italiano antico: più “strana” di quella<br />

attuale? Evidenze dalla documentazione medievale 319<br />

Nicola MUNARO, Strutture coordinate ed ellittiche in frasi interrogative indirette<br />

in italiano antico 327<br />

19


PARTE III<br />

GUARDANDO ALL’ITALIANO “OLTRE CONFINE”<br />

Stanislaw WIDLAK, Włochy. Lo strano nome polacco dell’Italia 337<br />

Loredana CORRÀ, Il “talian” dei veneto­brasiliani 347<br />

Mario DE MATTEIS, Sull’italiano dei bambini di nazionalità ma non necessariamente<br />

di madrelingua italiana in Germania 353<br />

Maria HORNUNG, Prestiti italiani nel dialetto viennese 361<br />

Magali BOUREUX, I vari italiani e l’insegnamento dell’italiano in Francia 369<br />

Andrea KOLLÁR, L’insegnamento dell’italiano in Ungheria come L2 375<br />

Danilo GHENO, I trabocchetti dell’Italiano per Finlandesi e Ungheresi 381<br />

Edith RÓZSAVÖLGYI, Aspetti contrastivi tra italiano e ungherese: il valore culturale<br />

della diversità linguistica 387<br />

2004. I dialetti e la montagna<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 2­6 luglio<br />

2003. Ed. Unipress, Padova 2004 (Quaderni di dialettologia, 8)<br />

PARTE PRIMA<br />

I MONTI DELLA SICILIA E I LORO DIALETTI<br />

Giovanni RUFFINO, Gli ambigui monti di Sicilia 5<br />

Roberto SOTTILE, Può la montagna (protetta) nuocere ai dialetti?<br />

Esperienze del Parco delle Madonie 11<br />

Elvira ASSENZA, Le Sciare, vicende di una parola 23<br />

Marina CASTIGLIONE, La montagna tinta di giallo: le miniere di zolfo del nisseno 37<br />

Luisa AMENTA, La percezione della montagna in testi di italiano popolare 49<br />

Vito MATRANGA, A proposito dei riflessi siciliani di germ. *top 57<br />

Laura BONURA, L’ALS e la montagna 67<br />

PARTE SECONDA<br />

DALL’APPENNINO AL MARE<br />

Paolo D’ACHILLE, Il “Cispadano” nella letteratura romanesca tra Otto<br />

e Novecento e la coeva realtà dialettale appenninica 83<br />

20


Beatrice PACINI, La montagna nella Toscana marginale. Isola linguistica<br />

o area di contatto? 95<br />

Antonio BATINTI ­ Euro PULETTI, Toponimi ed economia montana di sussistenza<br />

nel Parco Naturale <strong>Regionale</strong> di Monte Cucco (Umbria, PG) 103<br />

Antonio BATINTI ­ Piero SALERNO ­ Euro PULETTI, “Quanno se gìa a mmonte”:<br />

toponimi ed impronta umana sui monti di Gualdo Tadino (PG) 113<br />

Teresa GIAMMARIA, Cultura dialettale e variabilità linguistica nella<br />

montagna aquilana: il caso di Tornimparte 123<br />

Donatella SALUCCI, Sentendo parlare un’anziana della Marsica 131<br />

Maria Teresa GRECO, Fitonimi nella toponomastica della Basilicata nord­occidentale 143<br />

PARTE TERZA<br />

VARIETÀ LINGUISTICHE ALPINE E PEDEMONTANE<br />

Silvia DAL NEGRO, Le comunità walser come laboratorio linguistico:<br />

la specificità dell’insediamento riflessa nelle specificità linguistiche 151<br />

Matteo RIVOIRA ­ Antonio ROMANO, Analisi acustica del sistema vocalico<br />

del dialetto di Rorà (Val Pèllice) 159<br />

Giuseppe POLIMENI, Un manoscritto al confine. Note su un ritrovamento 167<br />

Jacopo GARZONIO, Considerazioni sul lessico di origine celtica nei dialetti<br />

di aree alpine 173<br />

Diego PESCARINI, Fra morfologia linguistica e morfologia del territorio:<br />

sistemi locativi a confronto 179<br />

Paola BARBIERATO, La toponomastica e la morfologia della montagna 187<br />

Paolo CHINELLATO, Il clitico interrogativo ti / ­te in varietà di pianura<br />

e di montagna 193<br />

Loredana CORRÀ, Fenomeni conservativi e innovazione nella parlata di Lamon 201<br />

Franco FINCO ­ Roberta MASCHI, Appunti morfologici dalla montagna<br />

friulana (Val Cellina): forme verbali tra innovazione e conservazione 207<br />

Mariselda TESSAROLO, Differenze linguistiche marginali, aree geografica<br />

di provenienza e valutazione del parlante 217<br />

Alberto ZAMBONI, Le parlate ladine 223<br />

Sabrina RASOM, Una particolarità del plurale femminile nel ladino dolomitico.<br />

Considerazioni morfosintattiche 239<br />

Barbara PATRUNO ­ Laura SGARIOTO, Osservazioni sull’imperativo negativo<br />

in alcune varietà del ladino centrale 247<br />

21


Cecilia POLETTO ­ Alessandra TOMASELLI, Le frasi interrogative in sappadino<br />

e altre varietà germaniche conservative 255<br />

Gildo BIDESE, Tracce di Nebensatzklammer nel cimbro settecomunigiano 269<br />

Andrea KOLLÁR, Alcune caratteristiche del repertorio linguistico a Sauris/Zahre 275<br />

Mario DE MATTEIS, Maschere alpine di origine germanica a Sappada ed a Sauris 281<br />

Maria Veresa VIGOLO, I gerghi 287<br />

Ottavio LURATI, Il gergo come invenzione di codice. Una pista per certe<br />

metaforizzazioni su (non) aver cucchi/(non) aver uccelli per ‘(non) aver<br />

denaro’ e una proposta di lettura per l’etimo di gergo 297<br />

Lotte ZÖRNER, Il gergo dei calderai della Val Soana (Piemonte) 305<br />

PARTE QUARTA<br />

AL DI LÀ DELLE ALPI … E OLTRE<br />

Alvaro BARBIERI, Marco Polo e la montagna: schede etnografiche<br />

dal Milione veneto (redazione VA) 315<br />

Stanislao WIDŁAK, Alcuni termini montanari polacchi della zona dei Carpazi 331<br />

Christina TORTORA, La variazione sintattica e i dialetti appalachiani 337<br />

Elisabeth BURR, Dialetti e lingue minoritarie delle montagne in rete 351<br />

2005. Dialetti in città<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 30 giugno – 4<br />

luglio 2004. Ed. Unipress, Padova 2005 (Quaderni di<br />

dialettologia, 9).<br />

Gianna MARCATO, PREFAZIONE. Quale città? Quale dialetto? I<br />

PARTE PRIMA<br />

MODELLAMENTO URBANO, COMPLESSITÀ LINGUISTICA<br />

E ANTAGONISMI TRA VARIETÀ<br />

Pietro TRIFONE, La retorica del villano. Lingua e società nel teatro popolare senese<br />

del Cinquecento 5<br />

Gianna MARCATO, Venezia. Dialettalità urbane e parlate contadinesche.<br />

Stratificazione sociale nel dizionario di Giuseppe Boerio 13<br />

22


Maurizio TRIFONE, Sulla toscanizzazione del romanesco 29<br />

Paolo D’ACHILLE, Il “Vocabolario del romanesco contemporaneo”: stato dei lavori 37<br />

Rosa TROIANO, La variazione e la norma: il dialetto a Napoli nel Settecento 45<br />

Bruna BADINI, Dialetto di città e di campagna nei dizionari bolognesi 51<br />

Giovanni RUFFINO, Lingua ~ dialetto, città ~ campagna nelle opinioni dei<br />

preadolescenti italiani 57<br />

Beatrice PACINI, La complessità e la variabilità nell’analisi linguistica 73<br />

Elena TRIANTAFILLIS, Parlare in città o parlare urbano? La fenomenologia<br />

dell’Italia antica: alcune premesse e un paio di casi 79<br />

Maria COMUNIAN, La sociolinguistica urbana in Francia 85<br />

PARTE SECONDA<br />

GLI SPAZI URBANI DEL DIALETTO<br />

Roberto SOTTILE, Il mercato in città: contesti comunicativo­relazionali a Ballarò<br />

e al Capo di Palermo 93<br />

Stefania SERIO ­ Guido SORIANI, Abbaniate e interazioni nei mercati del Capo e<br />

di Ballarò di Palermo 99<br />

Salvatore RIOLO, Il dialetto a Siracusa prima dell’industrializzazione 107<br />

Carla MARCATO ­ Nicola DE BLASI, Lo spazio del dialetto in città. Il napoletano<br />

a Napoli 115<br />

Patricia BIANCHI ­ Fabio CORBISIERO ­ Pietro MATURI, Gli usi del dialetto nell’area<br />

metropolitana: un’indagine a Napoli 123<br />

Antonio BATINTI ­ Serena RICCI, Il dialetto nel repertorio linguistico degli alunni<br />

delle scuole elementari. Indagini sociolinguistiche in realtà urbane dell’Umbria 131<br />

Luisa AMENTA ­ Giuseppe PATERNOSTRO, La percezione del dialetto a scuola. Percorsi<br />

di dialettofonia urbana a Palermo 139<br />

PARTE TERZA<br />

RISTRUTTURAZIONE LINGUISTICA DELLA CITTÀ<br />

TRA VECCHI E NUOVI INSEDIAMENTI,<br />

TRA VECCHIE E NUOVE DIALETTALITÀ<br />

Mariselda TESSAROLO ­ Livia GADDI, Vivere in città: contrapposizione tra stabilità<br />

e mutamento linguistico 149<br />

Stanislaw WIDLAK, Dalla parlata locale al linguaggio della città. Esempio<br />

della Polonia dialettale 153<br />

23


Jane NYSTEDT, Trasformazione di città ­ trasformazione di lingua: Stoccolma,<br />

città d'immigrazione 163<br />

Chiara AMORUSO ­ Iolanda SCARPELLO, Dialetto, integrazione, esclusione.<br />

Percorsi immigratori urbani 171<br />

Jacopo GARZONIO ­ Sandra GRACCI, Il caso della comunità Tamil di Bologna:<br />

la formazione di un lessico interlinguistico 185<br />

Beniamino FIORIGLIO, Presenza, forme e funzioni del dialetto in Internet,<br />

città globale 191<br />

PARTE QUARTA<br />

POLARITÀ URBANE DOMINANTI, DINAMICHE TERRITORIALI<br />

E DINAMICHE LINGUISTICHE<br />

Francesco AVOLIO, Da Roma a Napoli via l’Aquila: per una ridefinizione dei<br />

rapporti linguistici tra città e contado 199<br />

Claudio GIOVANARDI, La dinamica centro – periferia nell’area laziale tra dialetto<br />

e italiano regionale 209<br />

Immacolata TEMPESTA, Tra urbano e non urbano. La lingua ‘pendolare’ nel Salento 219<br />

Elvira ASSENZA, Dinamiche periurbane messinesi 231<br />

Federico DAMONTE, Sulla diffusione della particella “mi”<br />

in alcune varietà messinesi 237<br />

Antonella STEFINLONGO, Tra dialetto e substandard. Note di toponomastica<br />

romana 243<br />

Donatella SALUCCI, Per una ricerca sugli usi linguistici della città di Avezzano 249<br />

Teresa GIAMMARIA, Romanesco e varietà sabine a contatto nella conca<br />

di Amatrice (RI) 255<br />

Luisa GIACCHI, Alcune differenze linguistiche fra campagna e centro urbano a Colle<br />

di Val d'Elsa (Toscana) 261<br />

Cecilia POLETTO, I verbi con preposizione in veneto e in italiano regionale 269<br />

Federico GHEGIN, Evidenze sulla percezione e produzione del parlato substandard:<br />

benefattivi e detransitivizzazione 275<br />

Diego PESCARINI, “Mica” nell’area metropolitana di Verona 283<br />

Eva ROEST, Code­switching e code­mixing fra dialetto e italiano: una ricerca a Padova 289<br />

Roberta MASCHI, Fuori e dentro le mura: il participio passato regolare veneto 295<br />

Flavia URSINI, Dove si è infranta la marea degli –esto? 303<br />

24


Loredana CORRÀ, Dinamiche linguistiche tra città e campagna in area bellunese 311<br />

Franco FINCO ­ Piera RIZZOLATTI, Il veneto “cittadino” nei centri urbani del<br />

Friuli occidentale 317<br />

Nicoletta PENELLO, Dialetti e città di mare nell’alto Adriatico. 325<br />

Jasna GAČIĆ, Cambiamenti semantici nei prestiti romanzi della terminologia<br />

culinaria in Dalmazia 331<br />

Vito MATRANGA, Aspetti del multilinguismo siculo­albanese 343<br />

Daniele VEZZARO, Il patois come confine tra modelli culturali: un’indagine tra<br />

i giovani di Morgeux e La Salle 351<br />

Paolo CHINELLATO ­ Andrea PADOVAN, L’utilizzo della ‘Würde­Form’ nella città<br />

di Monaco di Baviera e in alcune aree circostanti 357<br />

Linda BADAN ­ Francesca DEL GOBBO, Forme grammaticali in alcune varietà<br />

cinesi urbane 365<br />

2006. Giovani, lingua e dialetto<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 29 giugno – 3<br />

luglio 2005. Ed. Unipress, Padova 2006 (Quaderni di<br />

dialettologia, 11).<br />

Gianna MARCATO, PREFAZIONE. Complessità e frammentarietà dei repertori<br />

linguistici giovanili 1<br />

PARTE PRIMA<br />

LINGUAGGIO DEI GIOVANI O LINGUA RINNOVATA?<br />

Paolo D’ACHILLE, Per una storia del concetto di giovane: aspetti e problemi linguistici 5<br />

Lorenzo RENZI, Giovani e vecchi. Il ruolo dell’osservazione indiretta nella linguistica<br />

diacronica 19<br />

Immacolata TEMPESTA, Linguaggio dei giovani o lingua giovane? Quale rapporto<br />

fra l’italiano dei giovani e il repertorio 33<br />

PARTE SECONDA<br />

I GIOVANI E IL LESSICO<br />

Michele A. CORTELAZZO, Per la storia del lessico giovanile. Sondaggi preliminari 45<br />

25


Fabrizio FRANCESCHINI ­ Elena PIERAZZO, BaDaLì: una banca dati sul linguaggio<br />

giovanile in Toscana occidentale e in Liguria 55<br />

Emilia OREFICE, Linguagiovani. Presentazione del sito<br />

www.maldura.unipd.it/linguagiovani 63<br />

PARTE TERZA<br />

I GIOVANI E LA SINTASSI<br />

Cecilia POLETTO ­ Nicoletta PENELLO, Propagazione di suffissi derivazionali<br />

nel linguaggio giovanile. 73<br />

Paolo CHINELLATO ­ Linda DEGETTO, La sintassi del clitico a nei giovani parlanti<br />

dialettofoni dell’alto vicentino 81<br />

Federico DAMONTE, Differenze generazionali nell’uso del congiuntivo presente<br />

in salentino 87<br />

Andrea PADOVAN, Gli introduttori delle relative nel dialetto dei giovani di Sappada 93<br />

Chiara POLO, Strutture con inversione a confronto in due generazioni di parlanti trentini 101<br />

Sabrina RASOM, La posizione del pronome clitico oggetto con le forme verbali<br />

‘non finite’. Differenze areali e generazionali nel fassano 109<br />

PARTE QUARTA<br />

COMUNICAZIONE GIOVANILE E COMPLESSITÀ DEL REPERTORIO<br />

Nicola DE BLASI ­ Francesco MONTUORI, I giovani di Napoli e il dialetto tra<br />

continuità e risorgenza 117<br />

Patricia BIANCHI ­ Pietro MATURI, Giovani migranti da lontano e da vicino: lingue<br />

e dialetti a Napoli 129<br />

Salvatore C. TROVATO ­ S. RACCUGLIA ­ A. LANAIA, Lingua e dialetto nei giovani.<br />

L’indagine ALS a Nicosia, Sperlinga e S. Fratello 137<br />

Elvira ASSENZA, “Parlar giovane” tra Scilla e Cariddi 151<br />

Bruna BADINI, Note sulla dialettalità giovanile in area bolognese 157<br />

Antonio BATINTI ­ Serena RICCI, Il dialetto e i giovani. Indagine preliminare sulla<br />

realtà plurilingue di Perugia 163<br />

Neri BINAZZI, I giovani nel canone. Spunti di riflessione sul teatro fiorentino di<br />

inizio Novecento 171<br />

Alessandro BITONTI, Lingue in contatto fra i giovani di San Marzano<br />

di San Giuseppe 179<br />

26


Massimo CERRUTI, Tratti morfosintattici regionali e modalità di discorso bilingue<br />

nel parlato di adolescenti torinesi 185<br />

Consuelo FERRIER, Il comportamento linguistico dei bambini di una scuola elementare<br />

in situazione linguistica pluricomunitaria: gli scolari di Pragelato 191<br />

Teresa GIAMMARIA, Il repertorio linguistico dei giovani di Poggio Mirteto (RI) 197<br />

Antonia G. MÒCCIARO, Sul repertorio linguistico giovanile. Una ricerca a Catania 203<br />

Lotte ZÖRNER, La conoscenza del dialetto presso gli alunni della terza media in sei<br />

scuole canavesi 213<br />

PARTE QUINTA<br />

PERCEZIONE DI SÉ E PERCEZIONE DEL DIALETTO<br />

Tullio TELMON, I giovani si confessano: l’immagine del dialetto nelle autobiografie<br />

sociolinguistiche degli studenti universitari torinesi 221<br />

Chiara AMORUSO ­ Paola RUFFINO, Biografie linguistiche di nuove generazioni<br />

nella Palermo multietnica 231<br />

Sabina CANOBBIO, Dialetto dei giovani e politiche linguistiche delle famiglie.<br />

Appunti dal Piemonte 239<br />

Monica CINI ­ Riccardo REGIS, Giovani e dialetto in Piemonte.<br />

Un’indagine percezionale 245<br />

Melania GERMANOTTA ­ Giovanna LO NIGRO – Iolanda SCARPELLO,<br />

Adolescenti e dialetto nelle inchieste dell’ALS. Profili percettivi a confronto 251<br />

Paola SCALETTI, Le varietà del repertorio linguistico di Frossasco (TO) nella<br />

percezione dei giovani 259<br />

Mariselda TESSAROLO ­ Livia GADDI, Realtà giovanile e modelli linguistici 267<br />

Patrizia VIGOLO ­ Gianna MARCATO, I bambini e il plodarisch. Una lingua<br />

al capolinea? 275<br />

PARTE SESTA<br />

TRA PERSISTENZA E INNOVAZIONE<br />

Paola BENINCÀ, La lingua dei giovanissimi. L’esperienza dei coniugi Opie 289<br />

Giovanni RUFFINO, I giovani e il cibo. Fra lessemi e gustemi antichi e nuovi 299<br />

Laura BONURA ­ Eugenia CAPITUMMINO – Giuliano RIZZO, Dialetto, adolescenti e<br />

gioco. Persistenza e innovazione 303<br />

Giuseppe PATERNOSTRO ­ Roberto SOTTILE, L’antroponimia giovanile tra<br />

nickname e nciùria. Un’indagine in area palermitana 311<br />

27


PARTE SETTIMA<br />

IL GIOCO DELLE COMPETENZE<br />

Gianna MARCATO, Competenza passiva, matrice linguistica e dialettalità nelle<br />

nuove generazioni. Alcuni dati dal <strong>Veneto</strong> 321<br />

Francesco AVOLIO, Dialettofonia giovanile, questionari, “nuove” e “vecchie” attività:<br />

appunti di ricerca 331<br />

Luisa AMENTA ­ Giuseppe PATERNOSTRO, Testualità e pragmatica nel parlato<br />

dei giovani 345<br />

Marina CASTIGLIONE ­ Debora DI PIETRA, Un significante per tanti significati.<br />

I giovani nisseni 353<br />

Arianna CENTI PIZZUTILLI, Il repertorio linguistico giovanile in alcuni punti dell’area<br />

aquilana. Primi risultati di un’indagine 361<br />

Debora SIMONETTA, Il dialetto di Soligo e i parlanti evanescenti 367<br />

Monica TASSI, Il dialetto nel contatto tra ragazzi e adulti. Verifica scolastica<br />

in area pavese 373<br />

Alessandro TURCATO, Parlanti evanescenti a Marostica 379<br />

PARTE OTTAVA<br />

LINGUE, GIOVANI E NUOVI MEDIA<br />

Pietro TRIFONE, L’italiano interinale. Linguaggio giovanile e nuove professioni.<br />

Ovvero: Job on Call è uno che ti vuole fottere in inglese 387<br />

Claudio GIOVANARDI, Quando parlare non basta, ma scrivere è un problema.<br />

Qualche riflessione sulla comunicazione tra giovani romani 395<br />

Maria COMUNIAN, “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”: analisi contrastiva italiano­francese<br />

dell’uso del linguaggio giovanile espresso in un romanzo breve contemporaneo 411<br />

Marco GARGIULO, Next generation. Il linguaggio della pubblicità per i giovani 417<br />

Mirko GRIMALDI, Parole antiche in suoni moderni: l’uso del dialetto salentino nella<br />

musica giovanile hip­hop 425<br />

Arno SCHOLZ, Dati quantitativi sull’uso del dialetto nel rap italoromanzo per regioni<br />

fra 1992 e 2003 433<br />

Antonella STEFINLONGO, “Ci sentiamo a Radio Rock”. Il trasmesso giovanile<br />

di area romana 441<br />

Andrea KOLLÁR, Alcune caratteristiche dei linguaggi giovanili in Ungheria.<br />

Il linguaggio degli SMS 447<br />

28


2007. Dialetto, memoria & fantasia<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 28 giugno – 2<br />

luglio 2006. Ed. Unipress, Padova 2007 (Quaderni di<br />

dialettologia, 12)<br />

Gianna MARCATO, Prefazione I<br />

PARTE PRIMA<br />

PER UNA PANORAMICA DI CARATTERE GENERALE<br />

Aldo Luigi PROSDOCIMI, L’etimologia, la ricostruzione e la contestualizzazione<br />

della memoria 3<br />

Fiorenza GRANUCCI, Volere è potere: realtà e fantasie etimologiche 25<br />

Maria Teresa VIGOLO, I nomi di luogo tra continuità e innovazione 31<br />

Mariselda TESSAROLO, Rilevamento delle aspettative linguistiche intese<br />

come dinamica tra conservazione e innovazione 37<br />

Stanisław WIDŁAK, Tracce dialettali nelle prime grammatiche polacche<br />

della lingua italiana 41<br />

Laura VANELLI, Processi analogici nella flessione verbale: la reazione<br />

del sistema morfologico del friulano al cambiamento storico 51<br />

Andrea PADOVAN, Innovazioni creative nella varietà tedesca dell’Assia 61<br />

María MONTES LÓPEZ – Eduardo MOSCOSO MATO, Situazioni e problematiche<br />

attuali della lingua gallega 67<br />

Neri BINAZZI, Di che cosa è memoria un vocabolario dialettale? 75<br />

Francesco AVOLIO, Dicimme nuje: uso, rievocazione e ‘recupero’ di fatti dialettali 87<br />

Gianna MARCATO, Parlare dialetto oggi. Definire oggi il dialetto 97<br />

Andrea KOLLÁR, Traducibilità ed equivalenza. Il ruolo degli elementi dialettali<br />

nella versione ungherese de Il cane di terracotta di Andrea Camilleri 109<br />

Pietro TRIFONE – Emiliano PICCHIORRI, Lingua, dialetto e creatività<br />

nel cinema italiano 115<br />

Gabriella ALFIERI– Maria RAPISARDA, La componente diatopica nella fiction<br />

all’italiana (1995­2006) 127<br />

Francesca STOMEO, Italiano e dialetto nella pubblicità televisiva. 141<br />

29


PARTE SECONDA<br />

UNA PANORAMICA DALL’ITALIA SETTENTRIONALE<br />

Franco BENUCCI, Piemontese ­òira 149<br />

Stefano CANALIS, Nessi consonantici in Piemontese 155<br />

Paolo CHINELLATO – Nicoletta PENELLO, Il verbo bisogna tra memoria<br />

e innovazione nel <strong>Veneto</strong> centrale 161<br />

Loredana CORRÀ, Il “Possidente bellunese” di Antonio Marino Bazolle 167<br />

Michele GAMBINO – Cecilia POLETTO, I valori del suffisso accrescitivo:<br />

un procedimento creativo 173<br />

Jacopo GARZONIO, Complementatori nelle interrogative delle varietà trentine:<br />

variazione diatopica e generazionale 179<br />

Lisa GASPAROTTO, Pasolini e la lingua indagata 185<br />

Diego PESCARINI, Dal latino (ad)satis all’italiano assai (attraverso il veronese asè) 191<br />

Chiara POLO, Veneziano di Goldoni e veneziano d’oggi tra conservazione<br />

e innovazione 197<br />

Sabrina RASOM, Caratteristiche particolari delle narrazioni di fantasia<br />

e di memoria nella parlata fassana 209<br />

Monica TASSI – Andrea BORGHI, “O care donne belle non vi fate pregar”.<br />

Il mulita, un mestiere come fantasia 215<br />

Flavia URSINI, Il “xe” veneto tra diacronia, arealità e sincronia 221<br />

PARTE TERZA<br />

UNA PANORAMICA DALL’ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE<br />

Giovanni ABETE – Francesco MONTUORI, Per un repertorio dei nomi dialettali degli uccelli<br />

in testi campani (sec. XIV­XVIII) 229<br />

Antonio BATINTI – Ornero FILLANTI, Linguaggio tecnico del gioco<br />

delle carte e testi delle canzoni del ‘Roco’ in area perugina 237<br />

Alessandro BITONTI, Blasoni popolari di Puglia e Salento 245<br />

Arianna CENTI PIZZUTILLI, La memoria nella tradizione tra nostalgia<br />

e rimpianto a Pianola. Riflessioni tra dialettologia ed etnografia 251<br />

Paolo D’ACHILLE, Lo status del dialetto a Roma dal dopoguerra a oggi 257<br />

Federico DAMONTE, Poesie popolari salentine: alcuni aspetti formali 269<br />

Maria Rosaria DE FANO, Le metafore del corpo. I nomi della mascella<br />

nell’Italia meridionale 275<br />

30


Margherita DI SALVO, La memoria del dialetto in migranti borghesi:<br />

il caso dei siciliani e dei lucani a Napoli 281<br />

Rita FRESU, L’italiano de Roma tra memoria e fantasia nella “scrittura<br />

Orale” di Ascanio Celestini 287<br />

Teresa GIAMMARIA, Memoria scritta del dialetto parlato in area aquilana:<br />

il vocabolario di Ugo Porto 293<br />

Claudio GIOVANARDI, Mauro Marè: il “noeta” di Roma 299<br />

Mirko GRIMALDI, Dialetto, lingua e letteratura: alcuni esempi recenti<br />

di narrativa pugliese 319<br />

Laura PASSACANTANDO, La ricostruzione dei saperi sul dialetto:<br />

somiglianze e differenze generazionali 325<br />

Valentina RETARO, Strategie discorsive e “pratica della storia”<br />

in una comunità dell’area Flegrea: il mito delle origini a Bacoli 337<br />

Maria Teresa ROMANELLO – Elena TAMBORRINO, Dire le emozioni<br />

con il dialetto. Le “parole dei sentimenti” in Salento 343<br />

Alessandra SCHENA, Gli ittionimi nella Puglia settentrionale 351<br />

Bianca SISINNI, Il dialetto in rete via messenger.<br />

Comportamenti linguistici di un gruppo di giovani parlanti salentini 357<br />

Francesca STAMULI, Language decay e lessico nel greco di Calabria 363<br />

Antonella STEFINLONGO, Il lessico romano tra recupero e invenzione 369<br />

Carolina STROMBOLI, Tradizione e creatività nel lessico de<br />

Lo cunto de li cunti di Giovan Battista Basile 375<br />

Immacolata TEMPESTA, Parole in libertà. La disponibilità lessicale<br />

fra i bambini del Salento 381<br />

PARTE QUARTA<br />

UNA PANORAMICA DALLA SARDEGNA E DALLA SICILIA<br />

Antonietta DETTORI, Tra identità e alterità: continente e continentale in Sardegna 393<br />

Gianluca BAVAGNOLI, Nuraghes de istellas: antropologia poetica della Sardegna<br />

moderna e contemporanea 405<br />

Luisa AMENTA, Fare lingua: locuzioni individuali e comunitarie nelle scritture<br />

dei semicolti in Sicilia 409<br />

Elvira ASSENZA, Dubbi, indovinelli e proverbi siciliani: creazione, memoria e<br />

conservazione linguistica 415<br />

31


Laura BONURA – Giuliano RIZZO, Lo spazio vissuto: tra creatività e memoria.<br />

Saggio di (micro)toponomastica in un comune siciliano<br />

421<br />

Michele BURGIO, Mangiar fuori casa ieri e oggi in un centro nisseno 429<br />

Caterina CALAMERA – Giuseppe PATERNOSTRO – Alessandra SOTTILE, Il dialetto<br />

tra abbandono e nostalgia in Sicilia 435<br />

Marina CASTIGLIONE, Contro l’italiano leucemico: l’antidoto di Silvana Grasso 441<br />

Tiziana EMMI, Problemi teorici e descrittivi delle parole complesse con catanel<br />

siciliano 449<br />

Melania GERMANOTTA – Guido SORIANI, Il lessico dialettale tra competenza<br />

attiva e competenza passiva. Alcuni dati delle inchieste ALS 461<br />

Vincenzo PINELLO, Chi partecipa ai premi di poesia dialettale?<br />

Un’inchiesta in area siciliana 469<br />

Salvatore RIOLO, Dialetto, memoria e fantasia nei soprannomi siciliani 475<br />

Salvatore C. TROVATO, A proposito del suffisso ­ina nel siciliano 481<br />

Iride VALENTI, Il siciliano di Vincenzo De Simone tra dialetto del borgo<br />

e scrittura letteraria 491<br />

32


_______________<br />

Appendice<br />

Pubblicazioni parallele<br />

Altri titoli della collana Quaderni di dialettologia, diretta da<br />

Gianna Marcato<br />

Gianna MARCATO – Flavia URSINI, Dialetti veneti. Grammatica e<br />

storia, Unipress, Padova 1998 (Quaderni di dialettologia, 2)<br />

Indice: Dialetto, storia, oralità<br />

Nome, aggettivo, articolo<br />

Il pronome<br />

Il verbo<br />

Avverbio, preposizione, congiunzione<br />

Paola BENINCÀ – Vanna VANELLI, Linguistica friulana,<br />

Unipress, Padova 2005 (Quaderni di dialettologia, 10)<br />

Indice [inserire dal volume]<br />

I dialetti e il mare<br />

I dialetti e il mare. Saggio di bibliografia italiana, a cura di Manlio<br />

CORTELAZZO, Flavia URSINI, Pier Giorgio TIOZZO, “Chioggia. Rivista di<br />

studi e ricerche”, Quaderno bibliografico 1996.<br />

Secondo supplemento, in “Chioggia, Rivista di studi e ricerche”, n. 28, 2006,<br />

pp. 61­66.<br />

33


Questioni linguistiche.<br />

Questioni linguistiche. Lingue e dialetti nel <strong>Veneto</strong>, a cura di Gianna<br />

Marcato, Unipress, Padova<br />

VOL. 1, 2003:<br />

Francesca GAMBINO, Fonti francesi e latine nei Vangeli in antico veneziano 3<br />

Piermario VESCOVO, El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola 31<br />

Dino COLTRO, Il dialetto e il filò 49<br />

Lina CONTARIN, Dialetto e cabaret:@sito veneto di “Anonima Magnagatti” 69:<br />

Gianna MARCATO, “Cafè Sconcerto”: un osservatorio linguistico interessante<br />

in area veneta 93<br />

Laura VANELLI, Questioni linguistiche e questioni didattiche: la grammatica<br />

delle lingue naturali 109<br />

Loredana CORRÀ, Plurilinguismo ed educazione linguistica nella scuola italiana<br />

tra passato e presente 129<br />

Maria Teresa VIGOLO, Nomi di luogo. Toponomastica e microtoponomastica<br />

in <strong>Veneto</strong> 149<br />

VOL. 2, 2004:<br />

Chiara POLO, Presentazione dell’ASIS, Atlante Sintattico dell’Italia Settentrionale, con<br />

illustrazione di alcuni fenomeni 3<br />

Nicoletta PENELLO, L’uso del dialetto nell’insegnamento della grammatica 19<br />

Lorenzo RENZI, Commento linguistico a una fiaba veronese 35<br />

Chiara CREPALDI, La narrazione orale in Polesine e nel <strong>Veneto</strong> 49<br />

Catia MILAN, Le donne e i minori in resoconti processuali della Serenessima 59<br />

Cristina CANTON, Parole di donna nei dialetti feltrini 77<br />

Gianna MARCATO, Una locuzione bandiera: odor de freschin 97<br />

Antonio ANDREETTA, Plurilinguismo e policentrismo. Da Leonardo Giustinian<br />

a Gino Rocca 105<br />

34


VOL. 3, 2005:<br />

Gianna MARCATO, Fu così che tentammo di far suicidare il dialetto. Confessioni<br />

di parlanti del Novecento veneto 3<br />

Loredana CORRÀ, Lingua – dialetto nelle opinioni dei giovani lamonesi 43<br />

Lucia VERDIGLIONE, Le badanti rumene e il dialetto a Cadoneghe 69<br />

Flavia URSINI, Il dialetto sugli schermi dei telefonini 95<br />

Paolo CHINELLATO, Il valore del dialetto nella cura delle afasie 113<br />

Ivano PACCAGNELLA, La vulgata di Ruzante fra stampe e manoscritti 133<br />

Dino COLTRO, I Santi del Lunario <strong>Veneto</strong> 153<br />

Testi recitati dal “Piccolo teatro di Oppeano” con Giovanni Modena 169<br />

Gianna MARCATO, Parlarveneto. Istruzioni per l’uso, Unipress,<br />

Padova 2004.<br />

Storia e lingua nel <strong>Veneto</strong><br />

Dinamiche territoriali e dinamiche linguistiche<br />

Documenti linguistici<br />

Commercio, mercati e lingua della Serenissima<br />

Storia e cultura nelle parole<br />

Dialetti veneti. Istruzioni per l’uso<br />

[Cfr Bibliografia da Dialetti Veneti]<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!