16.06.2013 Views

generale - Consiglio Regionale Veneto

generale - Consiglio Regionale Veneto

generale - Consiglio Regionale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SECONDA<br />

UNA PANORAMICA DALL’ITALIA SETTENTRIONALE<br />

Franco BENUCCI, Piemontese ­òira 149<br />

Stefano CANALIS, Nessi consonantici in Piemontese 155<br />

Paolo CHINELLATO – Nicoletta PENELLO, Il verbo bisogna tra memoria<br />

e innovazione nel <strong>Veneto</strong> centrale 161<br />

Loredana CORRÀ, Il “Possidente bellunese” di Antonio Marino Bazolle 167<br />

Michele GAMBINO – Cecilia POLETTO, I valori del suffisso accrescitivo:<br />

un procedimento creativo 173<br />

Jacopo GARZONIO, Complementatori nelle interrogative delle varietà trentine:<br />

variazione diatopica e generazionale 179<br />

Lisa GASPAROTTO, Pasolini e la lingua indagata 185<br />

Diego PESCARINI, Dal latino (ad)satis all’italiano assai (attraverso il veronese asè) 191<br />

Chiara POLO, Veneziano di Goldoni e veneziano d’oggi tra conservazione<br />

e innovazione 197<br />

Sabrina RASOM, Caratteristiche particolari delle narrazioni di fantasia<br />

e di memoria nella parlata fassana 209<br />

Monica TASSI – Andrea BORGHI, “O care donne belle non vi fate pregar”.<br />

Il mulita, un mestiere come fantasia 215<br />

Flavia URSINI, Il “xe” veneto tra diacronia, arealità e sincronia 221<br />

PARTE TERZA<br />

UNA PANORAMICA DALL’ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE<br />

Giovanni ABETE – Francesco MONTUORI, Per un repertorio dei nomi dialettali degli uccelli<br />

in testi campani (sec. XIV­XVIII) 229<br />

Antonio BATINTI – Ornero FILLANTI, Linguaggio tecnico del gioco<br />

delle carte e testi delle canzoni del ‘Roco’ in area perugina 237<br />

Alessandro BITONTI, Blasoni popolari di Puglia e Salento 245<br />

Arianna CENTI PIZZUTILLI, La memoria nella tradizione tra nostalgia<br />

e rimpianto a Pianola. Riflessioni tra dialettologia ed etnografia 251<br />

Paolo D’ACHILLE, Lo status del dialetto a Roma dal dopoguerra a oggi 257<br />

Federico DAMONTE, Poesie popolari salentine: alcuni aspetti formali 269<br />

Maria Rosaria DE FANO, Le metafore del corpo. I nomi della mascella<br />

nell’Italia meridionale 275<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!