16.06.2013 Views

core competence del tecnico della prevenzione - UNPISI

core competence del tecnico della prevenzione - UNPISI

core competence del tecnico della prevenzione - UNPISI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRESENTAZIONE<br />

La necessità di rispondere alla progressiva e sempre più puntuale espressione dei bisogni di<br />

Salute, siano essi espressi che latenti, la continua crescita tecnologica e scientifica e le conseguenti<br />

esigenze <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro, passando dal rapido mutare sia dei contesti di riferimento sia dei<br />

requisiti cogenti definiti da nuove normative, pone l’assoluta necessità per i sistemi economici,<br />

produttivi e professionali di definire in maniera univoca quelle che sono le rispettive competenze<br />

distintive, <strong>core</strong> <strong>competence</strong>, condividendo le stesse sia all’interno <strong>del</strong> contesto di riferimento sia<br />

con tutti quelli che sono i portatori d’interesse siano essi altri sistemi organizzativi siano<br />

direttamente i propri utenti. Con riferimento al Tecnico <strong>del</strong>la Prevenzione i primari stakeholder di<br />

sistema sono sicuramente e rispettivamente rappresentati da università, imprese, istituzioni, atri<br />

professionisti, ecc, e dal cittadino.<br />

Il percorso intrapreso che ha portato al compimento di questo primario obiettivo di lavoro<br />

promosso dall’Associazione, rappresenta per il Tecnico <strong>del</strong>la Prevenzione nell’Ambiente e nei<br />

Luoghi di Lavoro, un passaggio essenziale e strategico alla contestualizzazione <strong>del</strong>la professione e<br />

alla relativa certificazione di questa nei contesti in cui opera. Tale processo trova radici nel Decreto<br />

58/97 istitutivo <strong>del</strong> profilo professionale e nelle norme di regolamentazione professionale e si<br />

sviluppa nell’analisi <strong>del</strong>le attività e <strong>del</strong>le funzioni riconducibili al profilo definendo in maniera<br />

esplicita, per la prima volta, quelle che sono le competenze essenziali al perseguimento <strong>del</strong>le<br />

medesime acquisibili in maniera certificata nel corso <strong>del</strong> percorso formativo universitario abilitante<br />

attraverso il trasferimento di conoscenze ed abilità professionali quest’ultime obbligatoriamente<br />

passanti dalle attività di tirocinio.<br />

L'individuazione, la coltivazione e lo sfruttamento di competenze chiave, trasversali ai vari<br />

settori, durevoli nel tempo e difficilmente nel loro complesso imitabili, rende possibile la creazione<br />

di un “vantaggio” professionale competitivo con il mercato e con i bisogni richiesti alla professione,<br />

permettendo nel contempo la convergenza verso standard professionali che in quanto tali<br />

andranno a costituire, e come tale all’esterno verranno riconosciuti, i requisiti minimi per<br />

l’esercizio professionale .<br />

Diversamente con quanto accade con i singoli fattori produttivi le <strong>core</strong> <strong>competence</strong>s non si<br />

logorano nell’utilizzo ma si rafforzano e si evolvono quanto più esse sono applicate e condivise<br />

all'interno <strong>del</strong>la professione; costituendo nel lungo termine un vantaggio competitivo per la<br />

professione non più esclusivamente ancorata al fare ma con il sapere e le abilità che divengono<br />

parte integrante dei processi complessivi. Queste peraltro oltre a guidare il processo<br />

CORE COMPETENCE Tecnico <strong>del</strong>la Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!