17.06.2013 Views

fabio vieri ancora rap il calendario degli artigiani cpd ... - La Spola

fabio vieri ancora rap il calendario degli artigiani cpd ... - La Spola

fabio vieri ancora rap il calendario degli artigiani cpd ... - La Spola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ia Vigevano Verona Valle del Liri Valdinievole-<strong>La</strong>mporecchio Val Vibrata Val Seriana Urbania<br />

n Solofra Schio-Thiene-Valdagno Santa Croce sull’Arno Sanremo San Mauro in Pascoli San<br />

llo Marco dei Cavoti San<br />

i distretti<br />

Giuseppe Vesuviano<br />

dell’area<br />

Riviera del Brenta<br />

moda<br />

Prato Pombia Oleggio-Varallo<br />

co Nocera Inferiore-Gragnan Nevano-Aversa-Trentola Montebelluna Marcianise Lucca Lecco<br />

ta Grumello del Monte Grumo Fusignano-Bagnacavallo Fermano-Maceratese Empoli Ducenta<br />

noComo<br />

Castelgoffredo Castrano Carpi Biella Barletta Assisi Asse del Sempione Arzignano<br />

VARESE<br />

Tutti per Leggiuno, Leggiuno per tutti<br />

Innovativa intesa sul lavoro nella f<strong>il</strong>atura del Verbano<br />

<strong>La</strong>vorare meno, ma lavorare<br />

tutti. Sembra uno slogan<br />

scontato, ma è esattamente <strong>il</strong><br />

punto su cui si sono accordate<br />

le parti sociali della<br />

F<strong>il</strong>atura di Leggiuno, storica azienda<br />

del sistema moda ubicata nell’omonimo<br />

comune del Verbano e leader nella fascia<br />

medio alta del tessuto per camiceria.<br />

“L’intesa conferma che se esistono comuni<br />

volontà tra le parti decise a mantenere i<br />

livelli occupazionali e le professionalità<br />

esistenti – commenta <strong>il</strong> segretario generale<br />

Femca Cisl Luigi Cannarozzo - anche<br />

nell’attuale drammatica fase di crisi<br />

industriale e in particolare nel tess<strong>il</strong>e, si<br />

possono individuare soluzioni che consentono<br />

di adottare misure alternative al<br />

licenziamento collettivo”.<br />

I problemi della Leggiuno sono iniziati a<br />

seguito di una sempre maggiore riduzione<br />

delle richieste dei prodotti di fascia alta<br />

e del frazionamento della tipologia <strong>degli</strong><br />

ordinativi. Da settembre si è aperto un<br />

confronto sindacale finalizzato a ricercare<br />

ammortizzatori sociali alternativi agli<br />

esuberi, confronto che ha portato all’individuazione<br />

del contratto di solidarietà<br />

come strumento adatto allo scopo.<br />

VICENZA<br />

Sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e e energia: come ridurre la dipendenza dal petrolio?<br />

Qual è l’impegno dell’Italia per ridurre la dipendenza dal petrolio?<br />

E’ stato <strong>il</strong> tema del convegno organizzato da Asso<strong>artigiani</strong><br />

Confartigianato di Vicenza, durante <strong>il</strong> quale sono stati esposte le<br />

politiche riguardanti <strong>il</strong> pacchetto energia e <strong>il</strong> cambiamento climatico,<br />

materia per la quale <strong>il</strong> Consiglio Europeo ha approvato<br />

obiettivi ambiziosi: in particolare, la riduzione del 20% di emissioni<br />

di gas a effetto serra e <strong>il</strong> raggiungimento del 20% di quota<br />

d’energia rinnovab<strong>il</strong>e entro <strong>il</strong> 2020.<br />

Il convegno ha avuto un suo preciso significato, dato che anche<br />

<strong>il</strong> mondo dell’artigianato e della piccola impresa è chiamato a<br />

dare <strong>il</strong> suo apporto per <strong>il</strong> raggiungimento di tali risultati e, del<br />

resto, si tratta di una opportunità significativa non soltanto per<br />

l’ambiente, ma anche per <strong>il</strong> lavoro delle imprese. L’obiettivo di<br />

una minore dipendenza dal petrolio ha infatti prodotto lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

delle energie alternative e l’Asso<strong>artigiani</strong> vicentina ha proprio per<br />

questo attivato <strong>il</strong> Progetto “Solarti”, coinvolgendo in primo luogo<br />

gli installatori d’impianti.<br />

L’accordo prevede che la società, che<br />

occupa attualmente 227 lavoratori, fra<br />

cui 6 dirigenti, 3 quadri, 45 impiegati,<br />

169 operai e 4 apprendisti, dal prossimo<br />

2 novembre e per un periodo di 24 mesi,<br />

farà ricorso al Contratto di Solidarietà per<br />

un numero massimo di 116 persone che<br />

saranno interessate ad una riduzione del<br />

20% dell’orario di lavoro su base settimanale,<br />

per una quota pari, quindi, ad un<br />

giorno la settimana.<br />

Elisa Signorini<br />

VICENZA<br />

Il nuovo accordo<br />

di Artigianfidi<br />

per la cooperazione<br />

Nuovo accordo convenzionato siglato tra<br />

ArtigianFidiVicenza e la Banca dell’Artigianato<br />

e dell’Industria del Gruppo<br />

Credito Valtellinese, due realtà che,<br />

seguendo entrambe la matrice cooperativa,<br />

pongono la massima attenzione ai<br />

soci.<br />

“L’economia reale produttiva della nostra<br />

provincia – ha osservato <strong>il</strong> presidente<br />

di ArtigianFidi, Mariano Miola - ha<br />

motivo di esprimere una fondata fiducia<br />

nei risultati di questo nuovo accordo.<br />

Fiducia affinché l’accesso al credito da<br />

parte del mondo delle imprese avvenga<br />

a condizioni <strong>ancora</strong> più competitive,<br />

elemento fondamentale per tutti i nostri<br />

soci specie in una fase congiunturale<br />

come questa”.<br />

e. s.<br />

31 ottobre 2009<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!