17.06.2013 Views

01 Prel_mnn 08:_v - Teatro del Giglio di Lucca

01 Prel_mnn 08:_v - Teatro del Giglio di Lucca

01 Prel_mnn 08:_v - Teatro del Giglio di Lucca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da Sestri-Ponente, 3 ottobre, il nostro amico e collaboratore avv. D[omenico].<br />

Oliva ci scrive:<br />

Caro Direttore,<br />

Il vostro corrispondente da Torino annuncia che al <strong>Teatro</strong> Regio <strong>di</strong> quella<br />

città, nel venturo carnevale, sarà rappresentata un’opera <strong>del</strong> Puccini che ha per<br />

titolo Manon Lescaut e il cui libretto è stato scritto da Luigi Illica.<br />

V’è <strong>del</strong> vero e v’è <strong>del</strong>l’inesatto in questa notizia: realmente il Puccini ha<br />

composto un’opera intitolata Manon Lescaut: probabilmente essa sarà rappresentata<br />

a Torino nella prossima stagione invernale: ma il libretto <strong>di</strong> quest’opera<br />

non è <strong>del</strong> mio amico Illica. Io ne sono il <strong>di</strong>sgraziato autore. Solo ch’è accaduto<br />

a me precisamente quello ch’è accaduto all’Illica. Il Puccini ha introdotto<br />

nel mio melodramma mo<strong>di</strong>ficazioni, e nella sceneggiatura e nella forma poetica,<br />

che non ho approvato e non approvo, come l’Illica non ha approvato e<br />

non approva le varianti che il Franchetti ha fatto al suo Cristoforo Colombo.<br />

Quin<strong>di</strong> non intendo che il melodramma sia pubblicato col mio nome: Giulio<br />

Ricor<strong>di</strong>, cui ho manifestato questo inten<strong>di</strong>mento, s’è arreso al mio desiderio:<br />

così il libretto andrà pel mondo anonimo. Aggiungo tuttavia che accetto<br />

intera, piena la responsabilità <strong>del</strong>l’ultimo atto che fu conservato come da me<br />

era stato concepito e scritto.<br />

Ho taciuto, schivo come sono dall’incomodare la gente per questioni che riguardano<br />

la mia persona, quando altri giornali hanno attribuito ad altri il libretto<br />

<strong>di</strong> cui parlo. Rompo il silenzio ora che vedo l’inesatta notizia pubblicata<br />

dal giornale in cui m’onoro <strong>di</strong> collaborare. Cor<strong>di</strong>ali saluti.<br />

Domenico Oliva<br />

L’allusione a Illica reclama una parentesi. Oliva si riferisce a un articolo<br />

comparso sulla stessa testata alcuni giorni avanti, e precisamente il 2-3 ottobre<br />

a pagina 3 (XVII, 271, rubrica Notizie Artistiche): La questione Illica -<br />

Franchetti a proposito <strong>del</strong> libretto <strong>del</strong> «Colombo». L’allestimento scenico <strong>del</strong>la<br />

nuova opera.<br />

S’è parlato molto in questi giorni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssensi insorti fra Luigi Illica, autore <strong>del</strong><br />

libretto <strong>del</strong> Cristoforo Colombo, musicato dal maestro Franchetti, che deve andare<br />

in scena martedì sera [ci andò invece giovedì 6 ottobre 1892, nda] 3 al teatro<br />

Carlo Felice <strong>di</strong> Genova. Il <strong>di</strong>ssenso esiste; tant’è vero che l’Illica non ha voluto<br />

che il suo nome comparisca sulla copertina <strong>del</strong> libretto, da due giorni<br />

3 La trascrizione è fe<strong>del</strong>e all’originale, anacoluto incluso. Per un’indagine sullo spartito,<br />

commissionato nel 1889 dal comune <strong>di</strong> Genova in previsione <strong>del</strong>le celebrazioni colombiane,<br />

si veda il competente saggio <strong>di</strong> GIAN PAOLO MINARDI, Il «Cristoforo Colombo»<br />

<strong>di</strong> Alberto Franchetti, in Una piacente estate <strong>di</strong> San Martino. Stu<strong>di</strong> e ricerche per Marcello<br />

Conati, a cura <strong>di</strong> Marco Capra, LIM, <strong>Lucca</strong> 2000 («Quaderni <strong>di</strong> Musica/Realtà», Supplementi<br />

1), pp. 323-35, nonché, <strong>di</strong> LUCA ZOPPELLI, The Twilight of The True Gods:<br />

«Cristoforo Colombo», «I Me<strong>di</strong>ci» and the Construction of Italian History, «Cambridge Opera<br />

Journal», 8, 3, November 1996, pp. 251-69.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!