17.06.2013 Views

1° Rapporto sugli archivi universitari - Università degli Studi di Padova

1° Rapporto sugli archivi universitari - Università degli Studi di Padova

1° Rapporto sugli archivi universitari - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14<br />

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA<br />

Via VIII febbraio, 2 — Palazzo del Bo — 35122 PADOVA<br />

Tel. 0498273527 — Fax 0498273529<br />

La nascita dello <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, seconda università italiana dopo Bologna, viene<br />

fatta risalire dagli stu<strong>di</strong>osi al 1222.<br />

La sua importanza e il suo prestigio crebbero nel tempo, dal Comune fino alla<br />

dominazione carrarese, e — da ultimo — fino alla conquista della città da parte<br />

della Repubblica <strong>di</strong> Venezia, che nel 1407 decretò che quella <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> fosse<br />

l’unica università nei suoi domini, de<strong>di</strong>candole attenzione e cure. Nel 1517 istituì<br />

una apposita magistratura, i Riformatori dello <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, col fine <strong>di</strong> sovrintendere<br />

al suo sviluppo con leggi, terminazioni e <strong>di</strong>rettive.<br />

L’or<strong>di</strong>namento <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> fu <strong>di</strong>viso in due sezioni: “<strong>Università</strong> giurista” per gli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, “<strong>Università</strong> artista” per quelli <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina, teologia e filosofia. È a<br />

ragione <strong>di</strong> questo che l’<strong>Università</strong> fu amministrata, tranne che nei primi tempi, e<br />

precisamente fino al 1390, da due rettori. Nel 1738 i Riformatori stabilirono che<br />

alla carica <strong>di</strong> rettore per ciascuna delle due <strong>Università</strong> fosse nominato un professore.<br />

I rettori duravano in carica un anno e vigilavano sul buon andamento <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong><br />

e sul rispetto dei <strong>di</strong>ritti-doveri <strong>degli</strong> studenti. Rilasciavano i brevetti <strong>di</strong> prova <strong>di</strong><br />

iscrizione allo stu<strong>di</strong>o, i mandati per le lauree, e nominavano, con i consiglieri<br />

delle varie nazioni, i professori.<br />

Gli studenti dovevano iscriversi ai primi <strong>di</strong> novembre, frequentare i corsi, avere<br />

<strong>di</strong> norma domicilio in <strong>Padova</strong> in particolari abitazioni o, se poveri, in collegi sostenuti<br />

dalla beneficenza privata o dalla pubblica munificenza, sostenere a fine<br />

anno <strong>degli</strong> esami e, alla fine del corso, superare l’esame <strong>di</strong> laurea, previo pagamento<br />

<strong>di</strong> apposite tasse, che <strong>di</strong>fferivano a seconda della facoltà. Cinque erano i<br />

collegi che conferivano la laurea dottorale: tre pontifici (i Sacri collegi) e due veneti.<br />

Ciascun anno accademico era <strong>di</strong>viso in tre parti <strong>di</strong> due mesi ciascuna. La frequenza<br />

ai corsi era obbligatoria e dal mese <strong>di</strong> maggio fino a parte <strong>di</strong> giugno dovevano<br />

essere sostenuti gli esami alla presenza <strong>di</strong> tutti i professori. Il 13 giugno, in<br />

occasione delle solennità per la celebrazione <strong>di</strong> sant’Antonio, patrono <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>,<br />

l’<strong>Università</strong> veniva chiusa per il periodo estivo.<br />

Gli studenti si <strong>di</strong>videvano nelle varie nazioni che si raggruppavano negli oltremontani<br />

e citramontani; ciascuna aveva un proprio procuratore che, con il nome<br />

<strong>di</strong> consigliere, la rappresentava nei comizi e nei vari atti tra cui, alternativamente,<br />

l’elezione del rettore nel comizi del <strong>1°</strong> agosto <strong>di</strong> ogni anno. Gli studenti godevano<br />

del privilegio della esclusione dai dazi.<br />

Il cancelliere dell’<strong>Università</strong> pubblicava ogni anno il rotolo con gli insegnamenti e<br />

i nomi dei professori e il calendario con i giorni delle lezioni.<br />

A partire dal 1400 la sede dell’<strong>Università</strong> fu stabilita al Bo nella cosiddetta Casa<br />

Bianca, un e<strong>di</strong>ficio dei carraresi tramutato in una locanda all’insegna del bue; a<br />

<strong>1°</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>sugli</strong> <strong>archivi</strong><br />

delle università italiane

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!