17.06.2013 Views

1° Rapporto sugli archivi universitari - Università degli Studi di Padova

1° Rapporto sugli archivi universitari - Università degli Studi di Padova

1° Rapporto sugli archivi universitari - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40<br />

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA<br />

Piazza dei Cavalieri, 7 — 56126 Pisa<br />

Tel. centralino 050/509111<br />

tel. Centro Archivistico 055/509313, fax 055/563513<br />

La Scuola Normale Superiore <strong>di</strong> Pisa, fondata da Napoleone Bonaparte nel 1813,<br />

<strong>di</strong>venne Scuola Normale toscana, granducale, nel 1846, e Scuola Normale del<br />

Regno d’Italia nel 1862; <strong>di</strong>venne infine “statale” con legge n. 756 del 24 luglio<br />

1957. La Scuola Normale costituisce, da tempo, luogo <strong>di</strong> formazione per ricercatori<br />

e docenti <strong>universitari</strong>, ma anche <strong>di</strong> promozione, con gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> perfezionamento,<br />

dell’alta cultura scientifica e letteraria. Essa non sostituisce l’<strong>Università</strong>,<br />

ma la integra con corsi supplementari, conferendo un prestigioso <strong>di</strong>ploma.<br />

ARCHIVIO STORICO<br />

consistenza: 90 unità <strong>archivi</strong>stiche (fascicoli, buste, registri).<br />

estremi cronologici: 1862-1945 (con documenti <strong>di</strong> data posteriore).<br />

accesso: su richiesta, con l’ausilio <strong>di</strong> personale qualificato.<br />

or<strong>di</strong>namento: totale.<br />

stato <strong>di</strong> conservazione: buono.<br />

<strong>1°</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>sugli</strong> <strong>archivi</strong><br />

delle università italiane<br />

ARCHIVI AGGREGATI<br />

ARCHIVIO SALVIATI<br />

Straor<strong>di</strong>nario <strong>archivi</strong>o privato ricevuto in deposito nel 1984. In esso è compreso<br />

anche il piccolo fondo del Principe Camillo Borghese, marito <strong>di</strong> Paolina Bonaparte<br />

(11 buste, della prima metà dell’800). L’<strong>archivi</strong>o è dotato <strong>di</strong> inventari, repertori<br />

e regesti redatti a partire dal XVIII secolo, <strong>di</strong> cui la Scuola Normale sta<br />

curando la revisione e l’in<strong>di</strong>cizzazione automatica.<br />

consistenza: 600 pergamene, oltre 4000 tra filze e registri, 300 buste miscellanee e<br />

centinaia <strong>di</strong> piante e <strong>di</strong>segni<br />

estremi cronologici: XII- XIX secolo<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> notevole interesse storico: 1965<br />

La Scuola Normale Superiore <strong>di</strong> Pisa conserva numerosi <strong>archivi</strong> <strong>di</strong> insigni stu<strong>di</strong>osi,<br />

<strong>di</strong>versi dei quali furono anche docenti della Normale stessa o dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

Pisa, acquisiti a seguito <strong>di</strong> donazioni, depositi e acquisti. Per la descrizione <strong>di</strong><br />

questi fon<strong>di</strong>, che si elencano qui <strong>di</strong> seguito, si veda la Guida agli <strong>archivi</strong> della per-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!