17.06.2013 Views

1° Rapporto sugli archivi universitari - Università degli Studi di Padova

1° Rapporto sugli archivi universitari - Università degli Studi di Padova

1° Rapporto sugli archivi universitari - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’idea <strong>di</strong> un rapporto generale non poteva però non essere accompagnata dalla<br />

collaborazione del personale delle università italiane. Per questo motivo, si è deciso<br />

<strong>di</strong> operare in due fasi <strong>di</strong>stinte ma integrate: in un primo tempo <strong>di</strong> mettere a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti le informazioni raccolte dalle Soprintendenze <strong>archivi</strong>stiche<br />

nel corso <strong>degli</strong> anni stampando, con i dati così raccolti, una bozza provvisoria del<br />

rapporto; in un secondo tempo, raccolte le osservazioni, le mo<strong>di</strong>fiche e le integrazioni<br />

dei <strong>di</strong>retti interessati, pubblicando il <strong>Rapporto</strong> vero e proprio.<br />

Le schede che qui si presentano, nella forma <strong>di</strong> un pre-print, intendono dunque<br />

offrire all’attenzione dei responsabili delle università, <strong>degli</strong> storici, <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>osi<br />

<strong>di</strong> <strong>archivi</strong>stica, dei funzionari delle Soprintendenze, un primo risultato delle indagini<br />

promosse dal gruppo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento del progetto <strong>Stu<strong>di</strong></strong>um 2000, con<br />

l’intento <strong>di</strong> munirsi, innanzitutto, <strong>di</strong> uno strumento operativo per la realizzazione<br />

del progetto e, allo stesso tempo, porre le basi per un futuro, più preciso, esaustivo<br />

ed organico censimento.<br />

Tali schede, pre<strong>di</strong>sposte dal Gruppo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento ed inviate a tutte le Soprintendenze<br />

<strong>archivi</strong>stiche, sono state compilate in massima parte dagli ispettori<br />

delle stesse, talvolta <strong>di</strong>rettamente dal personale delle università, in qualche caso<br />

integrate dai coor<strong>di</strong>natori nazionali.<br />

Nell’inviare le schede, si è cercato <strong>di</strong> sottolineare il carattere <strong>di</strong> “prima indagine”<br />

che connotava il lavoro. Si è insistito perché venissero forniti i dati comunque<br />

posseduti, pur se incompleti o parziali e anche se compilati con voci vaghe o non<br />

prese in considerazione.<br />

Comunque sia, il panorama che emerge da questo primo approccio sistematico è<br />

estremamente <strong>di</strong>versificato, fedele (e, in alcuni casi, crudele) specchio <strong>di</strong> una realtà<br />

purtroppo se<strong>di</strong>mentatasi nel tempo. Le schede contengono informazioni molto<br />

spesso <strong>di</strong>somogenee, come <strong>di</strong>somogenea è la situazione sul territorio. A fianco <strong>di</strong><br />

<strong>Università</strong> che hanno avviato da qualche tempo organici interventi <strong>di</strong> recupero<br />

del patrimonio documentario ve ne sono altre rispetto alle quali il compilatore<br />

della scheda non ha potuto che alzare le mani, sconfitto (per il momento). Più<br />

frequentemente, si è potuto solo dar conto <strong>di</strong> metri lineari, scatoloni, e via <strong>di</strong>cendo.<br />

Talvolta la prima impressione, o la prima risposta ricevuta chiedendo notizie<br />

ai responsabili <strong>degli</strong> Atenei, lasciava pensare che tutte le carte fossero andate<br />

perdute: un esame più accurato ha spesso portato a scoprire patrimoni sconosciuti.<br />

È motivo <strong>di</strong> un qualche orgoglio constatare i positivi risultati — verificati sul<br />

campo proprio con questa richiesta <strong>di</strong> informazioni — dei lavori <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento<br />

già intrapresi. Laddove <strong>Stu<strong>di</strong></strong>um 2000 è già <strong>di</strong>ventato una realtà operante i dati<br />

sono più sicuri, più completi anche se, magari, ancora settoriali.<br />

Sono state date alcune scarne in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> lavoro: censire i dati complessivi <strong>di</strong><br />

consistenza, fornendo gli estremi cronologici e, quando possibile, articolare le informazioni<br />

per unità <strong>archivi</strong>stiche (buste, registri, volumi); segnalare la presenza<br />

<strong>di</strong> <strong>archivi</strong> aggregati, inserire in nota ogni osservazione ritenuta utile e pertinente.<br />

A questo proposito, va detto che quello <strong>degli</strong> <strong>archivi</strong> aggregati è apparso imme<strong>di</strong>atamente<br />

un settore <strong>di</strong> notevole rilievo: in particolare, è emersa con evidenza<br />

(anche se sostanzialmente il fenomeno era già noto) la significativa presenza <strong>di</strong><br />

carte personali <strong>di</strong> ricercatori, docenti, stu<strong>di</strong>osi. La bibliografia è, in larga misura,<br />

quella in<strong>di</strong>cata dai compilatori delle schede, con la segnalazione ulteriore, aggiunta<br />

dal gruppo <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e saggi complessivi e repertori ormai “classici”.<br />

La sfida — e questo è il nostro impegno — è quella <strong>di</strong> trasformare questi primi dati<br />

“sparsi” in un organico rapporto <strong>sugli</strong> <strong>archivi</strong> storici delle <strong>Università</strong> italiane. Il<br />

8<br />

<strong>1°</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>sugli</strong> <strong>archivi</strong><br />

delle università italiane

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!