17.06.2013 Views

1° Rapporto sugli archivi universitari - Università degli Studi di Padova

1° Rapporto sugli archivi universitari - Università degli Studi di Padova

1° Rapporto sugli archivi universitari - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46<br />

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA<br />

BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA, SCIENZE<br />

ECONOMICHE E BANCARIE<br />

<strong>1°</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>sugli</strong> <strong>archivi</strong><br />

delle università italiane<br />

Piazza San Francesco,7 — 53100 Siena<br />

tel. 0577/263014, fax 0577/270866<br />

ARCHIVI AGGREGATI<br />

Presso la Biblioteca della Facoltà <strong>di</strong> Economia, Scienze Economiche e Bancarie si<br />

conservano due fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> economisti, acquisiti a seguito <strong>di</strong> donazioni, che sono<br />

stati inseriti nel progetto, finanziato nell’ambito del progetto nazionale <strong>Stu<strong>di</strong></strong>um<br />

2000, <strong>di</strong> censimento e <strong>di</strong> valorizzazione <strong>degli</strong> <strong>archivi</strong> <strong>di</strong> natura privata conservati<br />

presso le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> ricerca dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Siena.<br />

FONDO RICHARD GOODWIN (1913-1996).<br />

Allievo <strong>di</strong> Schumpeter, poi specializzatosi in <strong>di</strong>namica economica, Richard Goodwin<br />

ha insegnato nelle <strong>Università</strong> <strong>di</strong> Harvard, <strong>di</strong> Cambridge e infine <strong>di</strong> Siena. Il<br />

fondo, da lui lasciato in dono alla Facoltà <strong>di</strong> Economia, presso la quale ha insegnato<br />

dal 1980 fino alla sua morte, è costituito da 43 buste, contenenti scritti e<strong>di</strong>ti<br />

ed ine<strong>di</strong>ti (compreso il testo dattiloscritto <strong>di</strong> un libro ine<strong>di</strong>to del 1951), materiali<br />

per lezioni (tra cui le sue lezioni sul ciclo economico della fine <strong>degli</strong> anni’30), il<br />

carteggio (circa 180 lettere), appunti, fotografie, rassegne stampa e recensioni sui<br />

suoi scritti.<br />

Sul fondo è stato recentemente avviato (<strong>di</strong>cembre 2000), nell’ambito del citato<br />

progetto <strong>di</strong> censimento e <strong>di</strong> valorizzazione <strong>degli</strong> <strong>archivi</strong> <strong>di</strong> natura privata conservati<br />

nelle Facoltà senesi, un intervento <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e <strong>di</strong> inventariazione, anche su<br />

base informatica finanziato all’interno del Progetto nazionale “<strong>Stu<strong>di</strong></strong>um 2000”.<br />

FONDO GIULIO LA VOLPE (1909-1996).<br />

Economista, specializzato negli stu<strong>di</strong> sull’equilibrio economico generale, ma anche<br />

sul concetto <strong>di</strong> efficienza paretiana e sulla metodologia economica, G. La<br />

Volpe ha insegnato economia nelle <strong>Università</strong> <strong>di</strong> Venezia e <strong>di</strong> Roma.<br />

Il fondo, donato dall’erede alla Biblioteca centrale della Facoltà <strong>di</strong> Economia dopo<br />

la morte <strong>di</strong> La Volpe, è costituito da una parte della sua biblioteca personale<br />

(226 volumi, 268 estratti), e da 17 scatole contenenti manoscritti (appunti, testi<br />

delle sue lezioni), lettere e documenti personali (compresa la sua tesi <strong>di</strong> laurea),<br />

ed il testo dell’ultimo saggio cui stava lavorando.<br />

È previsto in tempi brevi l’avvio <strong>di</strong> un intervento <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e <strong>di</strong> inventariazione<br />

analogo a quello in corso sull’<strong>archivi</strong>o R. Goodwin.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!