17.06.2013 Views

1° Rapporto sugli archivi universitari - Università degli Studi di Padova

1° Rapporto sugli archivi universitari - Università degli Studi di Padova

1° Rapporto sugli archivi universitari - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CARTE FERRANTI-MACELLARI<br />

È conservato presso la biblioteca centrale dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Perugia,<br />

alla quale è pervenuto in dono.<br />

È costituito da documenti dei secoli XVII-XIX relativi alla storia perugina e raccolti<br />

in 62 volumi.<br />

Esiste un elenco analitico della documentazione redatto a cura della Soprintendenza<br />

<strong>archivi</strong>stica per l’Umbria.<br />

NOTE ED OSSERVAZIONI<br />

La documentazione è conservata in cinque depositi posti in luoghi <strong>di</strong>stanti fra loro<br />

e del tutto inidonei a garantire una buona conservazione della documentazione.<br />

Si segnala che due <strong>archivi</strong> privati sono conservati presso la biblioteca centrale<br />

dell’Ateneo.<br />

Per quanto riguarda lo stato <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento delle carte, la stragrande maggioranza<br />

della documentazione non possiede nemmeno un elenco <strong>di</strong> consistenza. Una<br />

parte della documentazione più antica, circa 200 pezzi, è stata rior<strong>di</strong>nata nel secolo<br />

scorso e descritta in Inventario-regesto dell’<strong>archivi</strong>o dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Perugia,<br />

a cura <strong>di</strong> O. SCALVANTI, Perugia, s.e., 1898.<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> non ha una struttura destinata alla conservazione e fruizione<br />

del proprio <strong>archivi</strong>o, articolata in <strong>archivi</strong>o <strong>di</strong> deposito e <strong>archivi</strong>o storico;<br />

inoltre non risulta essere mai stato effettuato lo scarto <strong>degli</strong> atti inutili.<br />

Si segnala che l’Amministrazione <strong>universitari</strong>a ha in<strong>di</strong>viduato una struttura idonea<br />

per essere a<strong>di</strong>bita a sede dell’<strong>archivi</strong>o, dotata <strong>di</strong> ampi locali da destinare alla<br />

conservazione dei documenti e como<strong>di</strong> ambienti per allestire una sala <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

<strong>degli</strong> uffici.<br />

Gli interventi effettuati nell’ambito del progetto <strong>Stu<strong>di</strong></strong>um 2000 sono stati i seguenti:<br />

or<strong>di</strong>namento e inventariazione delle carte relative al periodo preunitario<br />

dello Stato italiano; precisamente sono state in<strong>di</strong>viduate le carte relative ai seguenti<br />

perio<strong>di</strong> storici: antico regime (sec. XV-1799), periodo napoleonico e restaurazione<br />

(1800-1860). Sono stati in<strong>di</strong>viduati, oltre gli <strong>archivi</strong> aggregati sopra<br />

descritti, le seguenti serie <strong>archivi</strong>stiche: decreti rettorali, Senato accademico, Consiglio<br />

<strong>di</strong> amministrazione, parte generale, laureati, personale cessato, studenti congedati<br />

e rinunciatari, esami <strong>di</strong> Stato, domande <strong>di</strong> esami, libri mastri, tasse scolastiche,<br />

mandati <strong>di</strong> esercizio, bilanci, verbali <strong>di</strong> esami.<br />

Si segnala che nel 1989 sono state restaurate n. 154 pergamene e 100 registri con<br />

un finanziamento <strong>di</strong> l. 100.000.000 (lire cento milioni) erogato dal Ministero per i<br />

beni culturali e ambientali ai sensi della legge 449/87.<br />

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE<br />

G. PADELLETTI, Contributo alla storia dello <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> Perugia nei secoli XIV e XV,<br />

Bologna, tip. Fava e Garagnani, 1872; O. SCALVANTI, Inventario-regesto dell’<strong>archivi</strong>o<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Perugia, Perugia, se, 1898; SOPRINTENDENZA ARCHIVI-<br />

STICA PER IL LAZIO, L’UMBRIA E LE MARCHE, Gli <strong>archivi</strong> dell’Umbria, Roma,<br />

Ministero dell’Interno, 1957, pp. 64-66; G. ERMINI, Storia dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Perugia, Firenze, L. S. Olschki, 1971, voll. 2;. LODOLINI, 1996, pp. 42-44.<br />

52<br />

<strong>1°</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>sugli</strong> <strong>archivi</strong><br />

delle università italiane

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!