17.06.2013 Views

In vista del nuovissimo protocollo d'intesa, le - Club Alpino Italiano

In vista del nuovissimo protocollo d'intesa, le - Club Alpino Italiano

In vista del nuovissimo protocollo d'intesa, le - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alpinisti sia a popolazioni himalayane<br />

che vivono lassù, dove il salire in quota<br />

si accompagna a perdite di efficienza<br />

che appena duecento metri più in alto<br />

<strong>del</strong>l’Everest sarebbero totali impedendo<br />

qualsiasi azione. Gli alpinisti simili ad<br />

at<strong>le</strong>ti? Tutt’altro, ha spiegato l’anziano<br />

scienziato, se è vero che sulla scorta di<br />

una prova riguardante la potenza aerobica,<br />

Reinhold Messner è risultato l’ultimo<br />

di sei auorevoli “cavie”, comunque ben<br />

al sotto <strong>del</strong>la potenza espressa da comuni<br />

maratoneti.<br />

“E’ la conferma”, ha commentato il<br />

presidente Salsa, “che l’alpinismo non<br />

può essere considerato uno sport, argomento<br />

su cui si dibatte e ci si divide fin<br />

dalla fondazione dei club alpini confondendo<br />

di frequente tecniche di scalata e<br />

tecnicismo. Senza contare che <strong>le</strong> emozioni<br />

provate nella scalata rappresentano<br />

sempre un fatto individua<strong>le</strong>, mentre<br />

<strong>le</strong> reazioni all’ambiente osti<strong>le</strong> corrispondono<br />

a visioni culturalmente ordinate,<br />

come dimostrano <strong>le</strong> ricerche effettuate<br />

sul campo”.<br />

Le giornate di Pisa su cui occorrerà<br />

riferire con maggiore comp<strong>le</strong>tezza,<br />

hanno portato alla ribalta altri protagonisti<br />

<strong>del</strong>la sopravvivenza in ambienti<br />

estremi, indispensabili soggetti per i<br />

quaranta scienziati che hanno partecipato<br />

a questa ecceziona<strong>le</strong> maratona: gente<br />

<strong>del</strong>la tempra di A<strong>le</strong>x Bellini, il montanaro<br />

<strong>del</strong>l’Aprica impegnato in una traversata<br />

dal Perù all’Australia a colpi di remi,<br />

<strong>del</strong>l’esploratore Miche<strong>le</strong> Pontrandolfo in<br />

L’intervento <strong>del</strong> presidente genera<strong>le</strong><br />

Dopo avere manifestato viva soddisfazione per i risultati <strong>del</strong>l’incontro internaziona<strong>le</strong><br />

sui limiti <strong>del</strong>la fisiologia, così si è espresso il 28 febbraio nella sede <strong>del</strong> Consiglio<br />

naziona<strong>le</strong> <strong>del</strong><strong>le</strong> ricerche a Pisa il presidente genera<strong>le</strong> <strong>del</strong> CAI.<br />

Sono più che mai convinto che il <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> <strong>Italiano</strong> debba oggi tornare allo<br />

spirito <strong>del</strong><strong>le</strong> origini, riprendendo con convinzione il suo proficuo dialogo con<br />

la comunità scientifica. Nell’incontro di Pisa, scienza ed esperienze soggettive<br />

si sono più volte confrontate. Ma, a mio avviso, la realtà non è scomponibi<strong>le</strong><br />

soltanto sulla base <strong>del</strong>la dicotomia “dimensione soggettiva / dimensione oggettiva”.<br />

Tra l’oggettività e la soggettività esiste infatti l’inter-soggettività, cioè il fattore<br />

socio-cultura<strong>le</strong>: <strong>le</strong> emozioni non sono sempre totalmente individuali, risultano di<br />

frequente filtrate dall’appartenenza cultura<strong>le</strong> di gruppo. Chi ha fatto esperienza<br />

etnografica può confermare che popoli diversi provano emozioni diverse, non<br />

<strong>le</strong>gate all’individualità soggettiva ma alla condivisione inter-soggettiva. Occorre,<br />

dunque, superare la visione dualistica, cartesiana, occidenta<strong>le</strong> <strong>del</strong> mondo, con<br />

l’inserimento di una visione tripolare aperta alla terza dimensione inter-soggettiva,<br />

socialmente e culturalmente strutturata. Ho molto apprezzato gli stimoli portati<br />

al dibattito dall’amico Fausto De Stefani con il qua<strong>le</strong> condivido molte interpretazioni<br />

<strong>del</strong>l’alpinismo. Sport o non sport? Ce lo stiamo chiedendo da 145 anni.<br />

Se lo sono chiesti i padri storici ing<strong>le</strong>si <strong>del</strong>l’associazionismo alpinistico (con la<br />

sofferta reazione antisportiva di John Tyndall). Ma non ne siamo ancora usciti!<br />

Qual’è la visione ufficia<strong>le</strong> <strong>del</strong> CAI? Nessun dubbio: il <strong>Club</strong> alpino non è un’associazione<br />

sportiva. L’alpinismo non va inteso come uno sport tra gli sport, pur<br />

con tutta l’ammirazione e l’attenzione per <strong>le</strong> attività sportive e fatta salva la libertà<br />

dei singoli alpinisti di rispondere al<strong>le</strong> proprie vocazioni e inclinazioni. Occorre<br />

dunque scindere, nell’alpinismo, quello che è l’aspetto tecnico da quello che è<br />

l’aspetto meta-tecnico, che va al di là <strong>del</strong>la tecnica. L’alpinismo diventa sport se<br />

la tecnica si fa tecnicismo, se diventa performance fine a se stessa. L’alpinismo<br />

non appartiene allo sport quando, dalla dimensione tecnica, si passa a quella<br />

dimensione meta-tecnica che ne costituisce il superamento e che si traduce nel<strong>le</strong><br />

forme <strong>del</strong>l’empatia estetica, nella contemplazione teoretica, nell’esperienza<br />

conoscitiva. Ma, in ultima analisi, l’alpinismo rifugge da ogni definizione, sempre<br />

e comunque riduttiva.<br />

Anniba<strong>le</strong> Salsa<br />

Presidente genera<strong>le</strong> <strong>del</strong> <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> <strong>Italiano</strong><br />

viaggio a piedi dal Canada al Polo Nord<br />

geografico, dei campioni di apnea subacquea<br />

Sara Camplbell, Omar Leuci,<br />

Cacciatori di primati<br />

<strong>In</strong> queste foto tre personaggi ai confini <strong>del</strong>la fisiologia. A<br />

sinistra A<strong>le</strong>x Bellini con un remo tricolore alla vigilia <strong>del</strong>la sua<br />

straordinaria traversata dal Perù all’Australia su un minuscolo<br />

battello senza motore. A destra in alto un altro accanito<br />

cacciatore di primati, il fuoriclasse <strong>del</strong> triatlon Vincenzo<br />

Catalano. Sotto l’esploratore Gianluca Frinchillucci. Entrambi<br />

sono stati graditi ospiti negli stand al<strong>le</strong>stiti dal <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong><br />

<strong>Italiano</strong> con la partecipazione <strong>del</strong>la Sezione di Pisa, <strong>del</strong> <strong>Club</strong><br />

alpino accademico italiano, <strong>del</strong>la Commissione spe<strong>le</strong>ologia e<br />

<strong>del</strong>la Commissione scuo<strong>le</strong> di alpinismo e scialpinismo. Nel<br />

corso <strong>del</strong>l’incontro internaziona<strong>le</strong> sulla fisiologia di cui si<br />

riferisce in queste pagine, at<strong>le</strong>ti e alpinisti sono intervenuti<br />

relazionando sul<strong>le</strong> loro esperienze estreme. Con Bellini,<br />

impegnato in pieno oceano, è stato stabilito un col<strong>le</strong>gamento<br />

via radio.Da notare che i rapporti tra alpinismo e scienza<br />

sono di antica data: già nell’Ottocento la costruzione di<br />

laboratori in alta quota resero più sistematici questi studi.<br />

Federico Mana e Stig Severinsen, <strong>del</strong>lo<br />

spe<strong>le</strong>osub Luigi Casati di cui si parla in<br />

altra parte <strong>del</strong> giorna<strong>le</strong>, dei campio- ➔<br />

LO SCARPONE, APRILE 2008 - 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!