17.06.2013 Views

Reparti per sub acuti - di cosa si tratta? UNa novità nel ... - Ipasvi

Reparti per sub acuti - di cosa si tratta? UNa novità nel ... - Ipasvi

Reparti per sub acuti - di cosa si tratta? UNa novità nel ... - Ipasvi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10<br />

Attualità<br />

REPARTI PER SUB ACUTI DI COSA SI TRATTA?<br />

Una <strong>novità</strong> <strong>nel</strong> panorama<br />

della Sanità Lombarda<br />

A cura della Redazione<br />

Con la DELIBERAZIONE N° IX / 1479, la Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a ha dato il via a quanto aveva ipotizzato<br />

<strong>nel</strong> PSSR in riferimento alle attività <strong>di</strong> Cure <strong>sub</strong>acute.<br />

Riportiamo ampi stralci della Delibera<br />

Regionale <strong>per</strong> chiarire <strong>di</strong> <strong>cosa</strong> <strong>si</strong> <strong>tratta</strong>.<br />

Si <strong>tratta</strong> <strong>di</strong> una presa in carico, che avviene in un<br />

contesto <strong>di</strong> ricovero protetto, <strong>di</strong> pazienti affetti da<br />

postumi <strong>di</strong> un evento acuto o da scompenso clinicamente<br />

non complesso <strong>di</strong> una patologia cronica.<br />

È quin<strong>di</strong> un <strong>tratta</strong>mento, finalizzato ad ottenere<br />

specifici obiettivi sanitari, erogato senza soluzione<br />

<strong>di</strong> continuo dopo un ricovero acuto o in alternativa<br />

allo stesso, <strong>per</strong> <strong>tratta</strong>re uno o più problemi clinici<br />

in fase attiva relativi a pazienti prevalentemente<br />

anziani ed affetti da patologie croniche.<br />

Nelle 5 ASL dove viene s<strong>per</strong>imentato il CReG (chronic<br />

related group) le strutture <strong>sub</strong> - acute <strong>si</strong> integrano<br />

con il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> presa in carico della cronicità<br />

e <strong>di</strong>ventano un punto protetto <strong>di</strong> valutazione<br />

prioritario rispetto al PS o alla degenza or<strong>di</strong>naria<br />

tra<strong>di</strong>zionale in caso <strong>di</strong> <strong>sub</strong>entranti neces<strong>si</strong>tà <strong>di</strong><br />

ulteriori valutazioni cliniche dei pazienti arruolati.<br />

Nel caso in cui alle predette valutazioni cliniche<br />

non segua il ricovero dei pazienti viene riconosciuto<br />

un rimborso forfettario con un rimborso omnicompren<strong>si</strong>vo<br />

<strong>di</strong> 150 euro.<br />

Le attività <strong>sub</strong>acute rappresentano una forma<br />

<strong>di</strong>stinta <strong>di</strong> attività sanitaria che ha l’obiettivo <strong>di</strong> erogare<br />

le cure, profes<strong>si</strong>onalmente qualificate, necessarie<br />

a garantire, <strong>per</strong> alcune definite tipologie <strong>di</strong><br />

pazienti, l’uscita dalla fase acuta del ricovero.<br />

Le cure <strong>sub</strong>acute possono essere effettuate o in<br />

una struttura in<strong>di</strong>pendente rispetto alle strutture <strong>di</strong><br />

ricovero e cura <strong>per</strong> <strong>acuti</strong> o in un’area organizzata<br />

ad hoc <strong>si</strong>tuata all’interno della struttura <strong>per</strong> <strong>acuti</strong><br />

stessa.<br />

Le cure <strong>sub</strong>acute richiedono, <strong>per</strong> ogni paziente, la<br />

formulazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> <strong>tratta</strong>mento che porti<br />

a conseguire degli specifici obiettivi realizzati da<br />

qualificati profes<strong>si</strong>onisti.<br />

Le cure <strong>sub</strong>acute non devono essere confuse<br />

con le attività socio - sanitarie rese a favore <strong>di</strong><br />

pazienti non autosufficienti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>screta stabilità clinica.<br />

In con<strong>si</strong>derazione delle ragioni e delle neces<strong>si</strong>tà<br />

sopra esposte le attività <strong>sub</strong> acute possono essere<br />

effettuate presso strutture accre<strong>di</strong>tate <strong>di</strong> tipo<br />

sanitario.<br />

Sono cure rivolte a <strong>per</strong>sone che altrimenti prolungherebbero,<br />

senza neces<strong>si</strong>tà, la durata del ricovero<br />

ospedaliero o potrebbero essere ammesse<br />

inappropriatamente in ospedale.<br />

Sono erogate sulla base <strong>di</strong> una valutazione multi<strong>di</strong>men<strong>si</strong>onale<br />

con la pre<strong>di</strong>spo<strong>si</strong>zione <strong>di</strong> un piano<br />

<strong>di</strong> as<strong>si</strong>stenza in<strong>di</strong>viduale strutturato, che comprende:<br />

- una valutazione clinica all’ingresso, che definisce<br />

durata, terapie, <strong>tratta</strong>menti ed in<strong>di</strong>vidua i<br />

risultati atte<strong>si</strong>.<br />

Sono orientate al recu<strong>per</strong>o dell’in<strong>di</strong>pendenza ed<br />

al rientro dei pazienti al loro domicilio.<br />

Agorà n. 48 novembre 2011


La durata me<strong>di</strong>a della degenza in strutture <strong>per</strong><br />

cure <strong>sub</strong> acute non dovrebbe essere inferiore ai<br />

10/15 giorni e <strong>per</strong> ogni <strong>si</strong>ngolo paziente, al<br />

momento della accettazione, la degenza attesa,<br />

secondo il piano <strong>di</strong> as<strong>si</strong>stenza in<strong>di</strong>viduale,<br />

non dovrebbe essere mai inferiore ai 7/10 giorni.<br />

La degenza ha comunque una durata limitata,<br />

non su<strong>per</strong>iore ai 30/40 giorni. Alla fine del <strong>per</strong>corso<br />

terapeutico è prevista una valutazione dei risultati<br />

ottenuti anche in relazione agli atte<strong>si</strong>.<br />

Le cure <strong>sub</strong>acute sono con<strong>si</strong>derate necessarie<br />

dal punto <strong>di</strong> vista me<strong>di</strong>co <strong>per</strong> soggetti che rientrano<br />

nei seguenti criteri:<br />

A) Criteri <strong>di</strong> arruolamento:<br />

1. Il paziente non richiede le cure <strong>di</strong> un ospedale<br />

<strong>per</strong> <strong>acuti</strong> ma neces<strong>si</strong>ta ancora <strong>di</strong> as<strong>si</strong>stenza<br />

qualificata e <strong>di</strong> terapie <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

comples<strong>si</strong>tà.<br />

2. Il paziente ha delle neces<strong>si</strong>tà me<strong>di</strong>che più<br />

complesse <strong>di</strong> quelle che potrebbero essere<br />

gestite al domicilio.<br />

3. Anche se clinicamente stabile il paziente<br />

richiede ancora delle procedure <strong>di</strong>agnostiche<br />

o terapeutiche che non devono essere<br />

necessariamente eseguite in un ospedale<br />

<strong>per</strong> <strong>acuti</strong>.<br />

4. Il paziente ha in corso un preciso programma<br />

terapeutico.<br />

B) Le con<strong>di</strong>zioni cliniche del paziente richiedono:<br />

1. Coor<strong>di</strong>namento me<strong>di</strong>co continuo con la<br />

neces<strong>si</strong>tà <strong>di</strong> un <strong>si</strong>gnificativo numero <strong>di</strong><br />

acces<strong>si</strong> del me<strong>di</strong>co e dell’infermiere.<br />

2. As<strong>si</strong>stenza infermieristica.<br />

3. Sulla base delle neces<strong>si</strong>tà dei pazienti,<br />

l’eventuale supporto <strong>di</strong> servizi interme<strong>di</strong><br />

quali il laboratorio anali<strong>si</strong> e la ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>agnostica.<br />

4. Un approccio multiprofes<strong>si</strong>onale e multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

fortemente orientato al risultato.<br />

L’impiego dei servizi <strong>per</strong> le cure <strong>sub</strong>acute è in<strong>di</strong>rizzato<br />

quin<strong>di</strong>:<br />

- a pazienti, prevalentemente anziani, <strong>di</strong>mis<strong>si</strong>bili<br />

dall’ospedale ma non in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> poter<br />

essere adeguatamente as<strong>si</strong>stiti al proprio<br />

domicilio <strong>per</strong> la comples<strong>si</strong>tà del quadro clinico.<br />

In questo modo <strong>si</strong> riduce la durata della<br />

degenza, e <strong>si</strong> as<strong>si</strong>cura al paziente l’as<strong>si</strong>stenza<br />

Agorà n. 48 novembre 2011<br />

Attualità<br />

in un ambiente protetto, <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo necessario.<br />

- A pazienti, prevalentemente anziani e/o cronici<br />

caratterizzati da una tendenza alla instabilità<br />

clinica, che vengono segnalati dal me<strong>di</strong>co<br />

curante in quanto le pos<strong>si</strong>bilità <strong>di</strong> as<strong>si</strong>stenza<br />

domiciliare non offrono garanzie sufficienti in<br />

relazione alla <strong>si</strong>tuazione clinica del paziente<br />

ma che possono essere risolte con modalità<br />

<strong>di</strong>verse dal ricovero ospedaliero.<br />

Criteri <strong>di</strong> accesso alle cure <strong>sub</strong>-acute<br />

I criteri <strong>di</strong> accesso sono così identificati:<br />

- <strong>di</strong>agno<strong>si</strong> accertata;<br />

- progno<strong>si</strong> definita;<br />

- programma <strong>di</strong> <strong>tratta</strong>mento in<strong>di</strong>viduale pre<strong>di</strong>sposto;<br />

- consenso informato (solo se avviene il cambio<br />

dell’ Ente <strong>di</strong> ricovero) del paziente che deve<br />

essere edotto sulla peculiarità delle cure <strong>sub</strong>acute;<br />

- processo <strong>di</strong> stabilizzazione non ancora consolidato<br />

dei parametri vitali;<br />

- neces<strong>si</strong>tà <strong>di</strong> proseguire cure in fase <strong>sub</strong>-acuta<br />

con e<strong>si</strong>genza <strong>di</strong> stretto follow-up e completamento<br />

processo <strong>di</strong> guarigione o anche <strong>per</strong> una<br />

fase <strong>di</strong> instabilità clinica a carico <strong>di</strong> pazienti<br />

affetti da patologia cronica.<br />

Criteri <strong>di</strong> sufficiente stabilizzazione clinica <strong>per</strong> il<br />

trasferimento in strutture <strong>di</strong> cure <strong>sub</strong>-acute<br />

- Non neces<strong>si</strong>tà <strong>di</strong> monitoraggio continuo car<strong>di</strong>o-respiratorio<br />

<strong>per</strong> avvenuto su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong><br />

instabilità car<strong>di</strong>o-circolatoria in assenza <strong>di</strong> farmaci<br />

in infu<strong>si</strong>one continua, non cri<strong>si</strong> i<strong>per</strong>-ipoten<strong>si</strong>ve,<br />

non aritmie “minacciose” o che inducano<br />

instabilità emo<strong>di</strong>namica (tachicar<strong>di</strong>e ventricolari,<br />

extra<strong>si</strong>stoli polimorfe ripetitive).<br />

- Respiro autonomo da > 48 ore (anche se con<br />

os<strong>si</strong>genoterapia) con SaO 2 > 95%, PO 2 > 60<br />

mmHg, CO 2 non > 45 mmHg. In pazienti con<br />

BPCO pree<strong>si</strong>stente possono essere accettati<br />

valori <strong>di</strong> SaO 2 > 90%. La presenza <strong>di</strong> cannula<br />

tracheotomica non costituisce controin<strong>di</strong>cazione.<br />

I parametri elencati devono essere verificati<br />

in assenza <strong>di</strong> supporto respiratorio (ad esempio<br />

CPAP).<br />

- Non insufficienza acuta d’organo (es. IRA o<br />

<strong>di</strong>abete scompensato) o multiorgano.<br />

11


12<br />

Attualità<br />

- Assenza <strong>di</strong> stato settico, definito come: risposta<br />

infiammatoria acuta <strong>si</strong>stemica all’infezione,<br />

resa manifesta dalla presenza <strong>di</strong> 2 o più delle<br />

seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

- tem<strong>per</strong>atura corporea ><br />

38°C o < 36°C<br />

- frequenza car<strong>di</strong>aca > 90<br />

- frequenza respiratoria ><br />

20 atti/min o PCO2 <<br />

32mmHg o globuli bianchi<br />

> 12.000/mm3, o <<br />

4.000/mm3 o > 10% <strong>di</strong><br />

cellule immature<br />

- Su<strong>per</strong>amento del bisogno <strong>di</strong><br />

alimentazione parenterale<br />

previsto <strong>nel</strong>l’arco <strong>di</strong> 7-10<br />

giorni o mantenimento <strong>di</strong><br />

adeguati parametri idroelettrolitici e metabolici<br />

con nutrizione enterale (<strong>per</strong> OS, SNG, PEG).<br />

- Assenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni prioritarie ad interventi<br />

chirurgici<br />

Criteri <strong>di</strong> esclu<strong>si</strong>one:<br />

- deca<strong>di</strong>mento cognitivo MMSE


Attualità<br />

Cosa è il CReG<br />

CReG (Chronic Related Group): <strong>si</strong> intende come una innovativa modalità <strong>di</strong> presa in carico dei pazienti che, a<br />

fronte della correspon<strong>si</strong>one anticipata <strong>di</strong> una quota predefinita <strong>di</strong> risorse (CReG), deve garantire, senza soluzioni<br />

<strong>di</strong> continuo e cali <strong>di</strong> as<strong>si</strong>stenza, tutti i servizi extraospedalieri (prevenzione secondaria, follow up, monitoraggio<br />

<strong>per</strong><strong>si</strong>stenza terapeutica, specialistica ambulatoriale, prote<strong>si</strong>ca, farmaceutica) necessari <strong>per</strong> una<br />

buona gestione clinico organizzativa delle patologie croniche. L’in<strong>si</strong>eme <strong>di</strong> attività, servizi e prestazioni previsti<br />

<strong>nel</strong> pacchetto rappresentato dal CReG è specifico <strong>per</strong> patologia ed è finalizzato ad as<strong>si</strong>curare i livelli as<strong>si</strong>stenziali<br />

previsti nei vari <strong>per</strong>cor<strong>si</strong> <strong>di</strong> cura. La DGR IX/1283 del 1° febbraio 2011 ha in<strong>di</strong>viduato gli ambiti territoriali<br />

<strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione.<br />

In prima applicazione del CReG le patologie in<strong>di</strong>viduate saranno:<br />

Broncopneumopatie Cronico Ostruttive (BPCO), Scompenso Car<strong>di</strong>aco, Diabete <strong>di</strong> tipo I e tipo II, I<strong>per</strong>ten<strong>si</strong>one e<br />

car<strong>di</strong>opatia ischemica, Osteoporo<strong>si</strong> e le Patologie neuromuscolari a maggiore livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità. Si conferma<br />

che l’area territoriale minima <strong>di</strong> applicazione dovrebbe essere rappresentata dal <strong>di</strong>stretto. È infatti in<strong>di</strong>spensabile<br />

avere un numero <strong>di</strong> pazienti sufficiente <strong>per</strong> ridurre al minimo la variabilità <strong>di</strong> consumi osservati rispetto<br />

a quelli atte<strong>si</strong> che saranno la base <strong>per</strong> definire l’ammontare economico del co<strong>si</strong>ddetto CReG.<br />

Preferenzialmente i pazienti reclutati devono essere as<strong>si</strong>stiti da un me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale che faccia<br />

parte <strong>di</strong> forme associative <strong>di</strong> gruppo e <strong>di</strong> rete.<br />

L’ammontare delle risorse verrà assegnato a quei soggetti, in<strong>di</strong>viduati e governati dalla ASL (ad esempio:<br />

Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale, ONLUS, Fondazioni, Aziende Ospedaliere, Strutture sanitarie accre<strong>di</strong>tate e a contratto<br />

<strong>si</strong>a intra che extraospedaliere ecc.), che <strong>si</strong> faranno carico <strong>di</strong> garantire, previa sottoscrizione <strong>di</strong> specifico<br />

accordo con la ASL stessa, la piena ade<strong>si</strong>one dei pazienti reclutati al <strong>per</strong>corso del CReG.<br />

Gli attori coinvolti dalla ASL in questo processo o<strong>per</strong>eranno <strong>nel</strong>l’ottica prevalente <strong>di</strong> as<strong>si</strong>curare la continuità <strong>di</strong><br />

cura. Non è richiesto che i soggetti eroghino <strong>di</strong>rettamente le prestazioni previste dal piano in<strong>di</strong>viduale ma sono<br />

comunque responsabili che le stesse <strong>si</strong>ano effettuate secondo le modalità qualitative e quantitative previste.<br />

In questo caso la ASL contratterà <strong>di</strong>rettamente con gli erogatori le prestazioni necessarie. Nessun vincolo<br />

deve essere posto alla libera scelta del citta<strong>di</strong>no.<br />

I soggetti selezionati e coor<strong>di</strong>nati dalla ASL o<strong>per</strong>ano in modo tra loro sus<strong>si</strong><strong>di</strong>ario. Il ruolo della ASL è quello <strong>di</strong><br />

facilitare l’incontro tra domanda ed offerta e <strong>di</strong> monitorare, valutare e <strong>per</strong>seguire l’appropriatezza dei <strong>per</strong>cor<strong>si</strong><br />

clinici ed as<strong>si</strong>stenziali.<br />

Alla ASL è lasciato ampio margine <strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentare le modalità tecnologiche ed organizzative più consone al<br />

<strong>per</strong>seguimento dell’obiettivo (call center, teleme<strong>di</strong>cina, carte della salute, etc.).<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!