18.06.2013 Views

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il pSc del comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Sicurezza informatica<br />

Recupero delle capriate del Teatro Bol<strong>di</strong>ni a <strong>Ferrara</strong><br />

pali <strong>di</strong> fondazione soggetti ad azioni orizzontali in campo statico e <strong>di</strong>namico<br />

competenze dei professionisti tecnici in materia <strong>di</strong> impianti tecnologici<br />

a n n o 1 n u m e r o 2 - N S l u g l i o 2 0 0 7<br />

ingegneri ferraresi<br />

P e r i o d i co Tr i m e s T r a l e d e l l a Fo n d a z i o n e<br />

o r d i n e d e g l i in g e g n e r i d e l l a Pr ov i n c i a d i Fe r r a r a<br />

Poste Italiane S.p.A. - Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) Art. 1, comma 1, Aut. nº 070034


L’In <strong>di</strong>ce<br />

ingegneri ferraresi<br />

P erio<strong>di</strong>co d e l l a Fo n d a z i o n e d e l l ’or d i n e d e g l i in g e g n e r i d e l l a <strong>Provincia</strong><br />

d i Fe r r a r a c o n il Patrocinio d e l l 'or d i n e d e g l i in g e g n e r i<br />

Franco Mantero, Silvio Stricchi,<br />

Patrizia Carani<br />

Fondazione dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> degli <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Presidente C.D.A. Dott. Ing. Silvio Stricchi<br />

Segretario Dott. Ing. paolo Osti<br />

Tesoriere Dott. Ing. Mauro Monti<br />

Vice Presidente Dott. Ing. Marco Gatti<br />

Pres. Rapp. Ist. Dott. Ing. Marco Bregna<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

Fondazione dell'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

degli <strong>Ingegneri</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Direzione e Redazione<br />

corso Giovecca, 116<br />

Tel. 0532 207126<br />

Fax 0532 248746<br />

fondazione@or<strong>di</strong>ngfe.it<br />

www.or<strong>di</strong>ngfe.it<br />

Il pSc del comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> 1<br />

Franco Mantero prime valutazioni e proposte dell'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

degli <strong>Ingegneri</strong><br />

Rosario Russo Sicurezza informatica: i vantaggi<br />

<strong>della</strong> centralizzazione <strong>di</strong> un sistema<br />

informativo<br />

Paolo Novi problematiche strutturali nell’intervento<br />

<strong>di</strong> recupero delle capriate del Teatro<br />

Bol<strong>di</strong>ni a <strong>Ferrara</strong><br />

Andrea Beccati pali <strong>di</strong> fondazione soggetti ad azioni<br />

orizzontali in campo statico e <strong>di</strong>namico<br />

Domenico Chinello competenze dei professionisti tecnici<br />

in materia <strong>di</strong> impianti tecnologici<br />

Note per i collaboratori <strong>della</strong> rivista 32<br />

Direttore<br />

Marco Gatti<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

Segreteria E<strong>di</strong>toriale<br />

Gabriella Ferroni<br />

Segreteria E<strong>di</strong>toriale<br />

patrizia Tamburini<br />

Silvia Stefani<br />

Revisori Redazionali<br />

Vincenzo Scida, piero Fiorini<br />

Alessandro Bucci<br />

Consiglieri Dott. Ing. Franco Mantero<br />

Dott. Ing. patrizia carani<br />

Dott. Ing. Luca Benini<br />

Dott. Ing. patrizia Tamburini<br />

Dott. Ing. Vincenzo Scida<br />

Dott. Ing. piero Fiorini<br />

Direttore Responsabile<br />

Nicola Bianchi<br />

Progetto Grafico<br />

carlo Manzo<br />

Stampa<br />

Tipografia SATE - Via Goretti, 88 <strong>Ferrara</strong><br />

chiuso in tipografia il 14/09/2007<br />

Stampato in 1.300 copie<br />

Registrazione Tribunale <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

5/07 del 13/03/2007<br />

Questa pubblicazione è inviata a tutti gli iscritti dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> degli <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>,<br />

agli Enti Locali, alle Federazioni Regionali e al Consiglio Nazionale.<br />

Gli articoli e le note firmate esprimono solo l’opinione degli autori e non impegnano nè l’e<strong>di</strong>tore nè la redazione.<br />

1<br />

5<br />

9<br />

17<br />

28


Il pSc del comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Fr a n c o Ma n t e ro *, Silvio Stricchi **, Patrizia carani ***<br />

* presidente dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

** presidente <strong>della</strong> Fondazione<br />

*** Vicepresidente dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> e<br />

presidente <strong>della</strong> commissione<br />

con la Legge Regionale 20/2000 “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio”, il sistema<br />

<strong>della</strong> pianificazione territoriale è stato rinnovato nei contenuti e nelle procedure.<br />

La novità <strong>di</strong> fondo consiste nella sostituzione del tra<strong>di</strong>zionale strumento costituito dal piano<br />

Regolatore Generale (pRG) con tre nuovi strumenti e precisamente:<br />

- il piano Strutturale comunale (pSc), per delineare le scelte strategiche <strong>di</strong> assetto e sviluppo<br />

del territorio;<br />

- i piani Operativi comunali (pOc) ed il Regolamento Urbanistico E<strong>di</strong>lizo (RUE) per governare,<br />

operativamente, le trasformazioni del territorio rispettivamente nel caso <strong>della</strong> città esistente e<br />

del territorio rurale e nel caso <strong>di</strong> nuovi interventi <strong>di</strong> espansione o <strong>di</strong> riqualificazione.<br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> ha da qualche anno avviato l’iter per la redazione del nuovo piano Strutturale<br />

e recentemente ha intrapreso il percorso <strong>della</strong> adozione con l’obiettivo <strong>di</strong> concluderlo entro<br />

luglio 2007, comunque in tempi brevi.<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> e la Fondazione dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Ingegneri</strong> hanno istituito una commissione <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o, che<br />

si riunisce regolarmente da febbraio, con il preciso obiettivo <strong>di</strong> esaminare i documenti e gli elaborati<br />

che costituiscono la bozza <strong>di</strong> pSc per evidenziare e <strong>di</strong>scutere le problematiche connesse.<br />

A sintesi degli approfon<strong>di</strong>menti svolti è stato elaborato il documento <strong>di</strong> seguito riportato.<br />

Si ringraziano i colleghi paolo Ascanelli, Alessio Benini, Alessandro Bondesan, Marco Bregna,<br />

Fabio Busolli, Liliano cavallari, Massimo chiarelli, Alessandro Farinella, Michele Fergnani, Nicola<br />

Forlani, Giorgio Forti, Stefano Franceschini, Alessio Galletti, Dario Gatti, Francesco Guaral<strong>di</strong>,<br />

Francesco Mascellani, Roberto patitucci, Valeria Virgili, Davide Vitelletti per la preziosa<br />

collaborazione.<br />

prime valutazioni e proposte dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> degli <strong>Ingegneri</strong><br />

Fr a n c o Ma n t e ro *<br />

* presidente dell'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> degli<br />

<strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>,<br />

Ingegnere libero professionista<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> e la Fondazione degli <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> hanno istituito una commissione<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o per l’esame <strong>della</strong> bozza <strong>di</strong> pSc del comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> che l’Amministrazione ha<br />

in programma <strong>di</strong> adottare entro l’estate.<br />

Dopo alcuni mesi <strong>di</strong> lavoro, che ha registrato anche il contributo <strong>di</strong> esperti e consulenti esterni<br />

all’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, la commissione ha elaborato il presente documento che ritiene utile portare all’attenzione<br />

dell’Amministrazione comunale e dell’opinione pubblica, al fine <strong>di</strong> dare il proprio<br />

contributo al <strong>di</strong>battito che, sia pure a fatica, si sta ultimamente avviando nella nostra città.<br />

Il documento non entra volutamente nel merito delle scelte <strong>di</strong> assetto, sviluppo e tutela del<br />

territorio operate dall’Amministrazione comunale, sulle quali ci riserviamo una successiva<br />

valutazione quando saranno noti gli atti tecnici adottati.<br />

con riferimento agli elaborati consegnatici dall’Amministrazione, abbiamo posto innanzi tutto<br />

l’attenzione su problematiche <strong>di</strong> carattere generale e <strong>di</strong> impostazione metodologica con<br />

riferimento ai vari livelli <strong>di</strong> pianificazione previsti dalla LR 20/2000 e alle relative procedure <strong>di</strong><br />

approvazione.<br />

1


Su tali punti si ritiene in<strong>di</strong>spensabile una riflessione approfon<strong>di</strong>ta prima dell’avvio <strong>di</strong> un percorso<br />

che potrebbe rivelarsi più accidentato del previsto, vanificando, così, gli obiettivi <strong>di</strong> fondo dei<br />

nuovi strumenti, apprezzabili e con<strong>di</strong>visibili, in quanto tendono al superamento <strong>di</strong> tutte le questioni<br />

giuri<strong>di</strong>che ed economiche che hanno posto in crisi il vecchio modello regolativo, quali:<br />

- <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> trattamento, inevitabile conseguenza delle <strong>di</strong>verse destinazioni urbanistiche delle<br />

aree;<br />

- carenza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per la costruzione <strong>della</strong> città pubblica;<br />

- conseguente decadenza quinquennale dei vincoli urbanistici preor<strong>di</strong>nati all’esproprio, con<br />

obbligo <strong>di</strong> indennizzo in caso <strong>di</strong> reiterazione dei medesimi (sentenza <strong>della</strong> corte costituzionale<br />

20/05/1999 n. 179).<br />

Le considerazioni <strong>di</strong> seguito riportate si sviluppano su quattro punti fondamentali: il primo<br />

relativo alla chiarezza e imme<strong>di</strong>atezza <strong>di</strong> comprensione del piano, il secondo ed il terzo, strettamente<br />

correlati tra <strong>di</strong> loro, riguardanti rispettivamente i tempi <strong>di</strong> approvazione e il problema<br />

<strong>della</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, e l’ultimo che prende in considerazione l’eccessivo livello <strong>di</strong> definizione delle<br />

tavole del pSc.<br />

1. Il nuovo modello <strong>di</strong> pianificazione urbanistica in<strong>di</strong>cato dal legislatore regionale, basato su tre<br />

<strong>di</strong>fferenti livelli e sulla perequazione delle aree, mo<strong>di</strong>fica pesantemente tutti gli scenari <strong>di</strong> riferimento<br />

cui eravamo abituati, con forti conseguenze anche nei riguar<strong>di</strong> <strong>della</strong> comprensione degli<br />

strumenti.<br />

per prima cosa dobbiamo rilevare, purtroppo, come l’approccio alla nuova <strong>di</strong>sciplina non sia stato<br />

favorito dal modo in cui sono stati, fino ad ora, proposti gli elaborati del piano Strutturale.<br />

La chiarezza e la imme<strong>di</strong>atezza <strong>di</strong> comprensione <strong>di</strong> tavole grafiche, relazioni e normativa sono<br />

sempre auspicabili, in modo da evitare equivoci, dubbi e contenziosi nell’applicazione <strong>di</strong> uno<br />

strumento urbanistico. Quando poi, come in questo caso, ci si trova <strong>di</strong> fronte ad una innovazione<br />

così ra<strong>di</strong>cale, lo sforzo per facilitarne la comprensione avrebbe dovuto essere uno degli obiettivi<br />

primari.<br />

Invece, ci troviamo <strong>di</strong> fronte a troppe tavole senza una chiara enunciazione delle gerarchie e<br />

delle <strong>di</strong>fferenti finalità.<br />

Quei colori poi! così cromaticamente azzeccati, ma assolutamente incomprensibili e, quin<strong>di</strong>,<br />

inadatti allo scopo.<br />

La normativa in alcuni punti risulta troppo ermetica, mentre sarebbe invece necessario definire<br />

con maggiore chiarezza ciò che si può e ciò che non si può fare in tutte le varie fasi.<br />

Riteniamo, pertanto, sia assolutamente necessario uno sforzo per eliminare ogni dubbio <strong>di</strong><br />

interpretazione e rendere “amichevole” l’approccio al pSc <strong>di</strong> addetti ai lavori e citta<strong>di</strong>ni (a tale<br />

scopo potrebbe essere utile, tra l’altro, rendere possibile, almeno per via informatica, la sovrapposizione<br />

delle <strong>di</strong>verse planimetrie ed il confronto con il vigente pRG).<br />

2. In secondo luogo ci preoccupano fortemente i tempi <strong>di</strong> approvazione <strong>di</strong> pSc, pOc e RUE.<br />

Dopo un periodo <strong>di</strong> elaborazione degli stu<strong>di</strong> preparatori e dei vari documenti preliminari che ha<br />

richiesto, forse inevitabilmente vista la gran<strong>di</strong>ssima mole <strong>di</strong> elementi e documenti raccolti, molti<br />

anni <strong>di</strong> lavoro e dopo un lunghissimo periodo <strong>di</strong> presentazione e confronto a tutti i livelli (anche<br />

se un vero <strong>di</strong>battito non è mai veramente decollato, forse anche per le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> comprensione<br />

prima evidenziate), pare ci si stia avviando al primo capolinea, rappresentato dalla adozione del<br />

pSc da parte del consiglio comunale.<br />

Una riflessione a questo proposito, però, è doverosa.<br />

Se è opportuno, forse necessario, un periodo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong>scussione dopo l’adozione<br />

del pSc, ci chie<strong>di</strong>amo quanto tempo dovrà trascorrere per dare concreta attuazione alla volontà<br />

pianificatoria <strong>della</strong> Amministrazione con l’adozione <strong>di</strong> pOc e RUE, previa presentazione alla città<br />

dei relativi documenti preliminari (documento degli obiettivi, ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> gara ecc.).<br />

Il livello ed il grado <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> tutto quello che viene dopo il pSc a che punto è? E se<br />

anche tecnicamente si fosse a buon punto (come ci auguriamo, pur non avendo alcuna informazione<br />

al riguardo), la volontà politica quale è? E come influirà su questi tempi la prossima<br />

scadenza elettorale?<br />

2


con l’adozione del pSc riteniamo necessario un preciso impegno politico sui tempi <strong>di</strong> approvazione<br />

del pSc e degli altri strumenti sottor<strong>di</strong>nati, che, in ogni caso, devono essere i più contenuti<br />

possibile.<br />

Riteniamo, infatti, potrebbe avere gravi conseguenze e controin<strong>di</strong>cazioni un periodo eccessivamente<br />

<strong>di</strong>latato, in primo luogo sul mercato e sull’attività e<strong>di</strong>lizia, ma anche sulla finanza locale e<br />

sulla attuazione dei principi generali <strong>di</strong> sostenibilità ambientale e territoriale voluti dal legislatore<br />

regionale.<br />

Il pSc, infatti, non è uno strumento evanescente, <strong>di</strong> passaggio verso strumenti sott’or<strong>di</strong>nati, ma è<br />

un primo livello <strong>di</strong> pianificazione che produce effetti giuri<strong>di</strong>ci, che crea vantaggi e svantaggi.<br />

La sua concreta attuazione avviene però tramite i pOc, per cui lunghi tempi <strong>di</strong> attesa per l’approvazione<br />

<strong>di</strong> questo secondo strumento, uniti alle comprensibili titubanze nei confronti delle<br />

nuove modalità operative (perequazione), potrebbero produrre fenomeni <strong>di</strong> accaparramento<br />

e dunque <strong>di</strong> monopolio, che comprometterebbero anche gli obiettivi su cui si fonda il nuovo<br />

modello <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Da non trascurare anche possibili ripercussioni negative per la finanza locale sul piano fiscale<br />

(leggasi applicabilità dell’IcI nell’incertezza sulla e<strong>di</strong>ficabilità <strong>di</strong> un’area prima dell’approvazione<br />

del pOc, in quanto il pSc detta solamente previsioni conformative che non attribuiscono <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori).<br />

Nell’ipotesi, non remota, che il pSc ponga anche vincoli espropriativi, un eccessivo lasso <strong>di</strong><br />

tempo tra la sua approvazione e quella degli altri strumenti operativi gioca a sfavore dell’Amministrazione<br />

comunale, che si troverebbe a veder scorrere inutilmente i termini per la decadenza<br />

dei vincoli stessi, con tutte le conseguenze <strong>di</strong> maggiore onerosità per gli indennizzi da<br />

corrispondere, nel momento <strong>della</strong> loro reiterazione per l’attuazione del cosiddetto “pOc. <strong>della</strong><br />

città pubblica”.<br />

3. Dopo un primo momento <strong>di</strong> incertezza, è assodato come l’adozione del pSc, contenendo<br />

previsioni conformative (ve<strong>di</strong> Or<strong>di</strong>nanza consiglio <strong>di</strong> Stato n° 5763/2006), faccia scattare le<br />

cosiddette “misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a”, che, come ben sanno tecnici e amministratori, impongono<br />

<strong>di</strong> sospendere ogni determinazione sulle pratiche e<strong>di</strong>lizie che, pur se conformi al pRG vigente,<br />

sono in contrasto con lo strumento adottato.<br />

Quello <strong>della</strong> salvaguar<strong>di</strong>a è un tema che la versione delle norme fino ad oggi resa nota, ha un<br />

pò trascurato.<br />

A vantaggio <strong>della</strong> chiarezza (ci ripetiamo) e per evitare ogni successivo contenzioso o <strong>di</strong>sparità<br />

<strong>di</strong> trattamento, deve essere specificato, meglio <strong>di</strong> quanto facciano oggi le norme ed al <strong>di</strong> là <strong>di</strong><br />

ogni ragionevole dubbio, quali previsioni normative e cartografiche vadano in salvaguar<strong>di</strong>a, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

che esse siano definite come in<strong>di</strong>rizzi, <strong>di</strong>rettive o prescrizioni. Se così non fosse,<br />

potrebbe facilmente aprirsi un fronte dalle conseguenze impreve<strong>di</strong>bili anche per la sopravvivenza<br />

dello stesso pSc, a seguito <strong>di</strong> possibili ricorsi al TAR. E non è certo interesse dell’Amministrazione,<br />

ma neanche <strong>della</strong> città, che questo avvenga.<br />

più è lungo il tempo in cui restano in vigore le misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, più si fa concreto tale<br />

rischio, sulla cui portata ed effetti non siamo in grado <strong>di</strong> fare previsioni anche a causa <strong>della</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> pochi esempi su cui <strong>di</strong>scutere e confrontarsi, dato che, fino ad oggi, i comuni hanno<br />

portato a termine sostanzialmente solo la pianificazione strutturale.<br />

ci pare, peraltro, che la salvaguar<strong>di</strong>a proposta dal comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> non persegua l’obiettivo,<br />

ex art. 12 comma 1 lettera a) <strong>della</strong> LR 20/2000, <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re le trasformazioni urbanistiche del<br />

territorio comunale che possono compromettere o rendere più gravosa l’attuazione delle<br />

previsioni strutturali. Inoltre contrasta con il principio generale previsto dall’art. 5 comma 3<br />

<strong>della</strong> stessa LR <strong>della</strong> contestuale realizzazione delle previsioni contenute nella pianificazione<br />

territoriale ed urbanistica e degli interventi necessari ad assicurarne la sostenibilità ambientale<br />

e territoriale.<br />

Dilatare eccessivamente i tempi tra adozione <strong>di</strong> pSc e approvazione dei pOc avrebbe come<br />

conseguenza inevitabile una corsa alla e<strong>di</strong>ficazione sulla base del pRG vigente, che vanificherebbe<br />

gli obiettivi <strong>di</strong> mitigazione e compensazione ambientale e territoriale, imposti invece dal pSc,<br />

compromettendone o rendendone più gravosa l’attuazione.<br />

3


4. Un ulteriore elemento <strong>di</strong> riflessione è connesso al livello <strong>di</strong> definizione delle tavole <strong>di</strong> pSc<br />

che ci è stato fino ad ora proposto.<br />

pSc sta per piano Strutturale comunale: è lo strumento che deve definire le strategie e le scelte<br />

“strutturali” <strong>della</strong> pianificazione territoriale e urbanistica <strong>di</strong> un comune.<br />

E proprio in quanto strategiche e strutturali sono previsioni che devono andare ben oltre il<br />

periodo <strong>di</strong> riferimento del vecchio pRG (si parla <strong>di</strong> 15 o 20 anni). Non possono, o meglio non<br />

debbono, quin<strong>di</strong> essere contemplate scelte <strong>di</strong> dettaglio, proprie dei successivi livelli <strong>di</strong> pianificazione<br />

che hanno uno scenario <strong>di</strong> riferimento temporale minore (cinque anni o anche meno), in<br />

quanto devono tenere conto <strong>di</strong> molte variabili che si possono mo<strong>di</strong>ficare rapidamente e, inoltre,<br />

devono essere “concordate”, attraverso vari strumenti e modalità, con i privati e con il mercato.<br />

Scelte <strong>di</strong> dettaglio che, tra l’altro, proprio con il modello perequativo sono <strong>di</strong> applicazione<br />

estremamente delicata.<br />

La bozza <strong>di</strong> pSc finora resa nota prevede tavole effettivamente strategiche e strutturali (3.2<br />

“Ambiti” e 5.1 “Attuazione e gestione”), ma anche altre tavole (4.1 “Luoghi e azioni”) in cui si<br />

sono volute dettagliare, a nostro modo <strong>di</strong> vedere inopportunamente, le scelte, riavvicinandoci a<br />

un vecchio concetto <strong>di</strong> zonizzazione proprio del pRG e rischiando, così, <strong>di</strong> vanificare il concetto<br />

stesso <strong>di</strong> perequazione (quando il comparto perequativo definisce esattamente la città pubblica<br />

e quella privata per la “teoria dei giochi”, sapendo chi è il vincitore e il perdente, i proprietari<br />

saranno meno propensi ad aderire alla perequazione; con più probabilità <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> fallimento<br />

del nuovo processo pianificatorio).<br />

peraltro in alcuni casi l’eccessivo dettaglio delle in<strong>di</strong>cazioni ha introdotto anche il tema delle<br />

“deroghe” (vedasi per esempio NTA art. 14 p.to 4) che se non debitamente approfon<strong>di</strong>to, costituisce<br />

apparentemente un varco su cui è possibile agire anche con <strong>di</strong>screzionalità. E’ necessario<br />

<strong>di</strong>sporre invece <strong>di</strong> uno strumento che non <strong>di</strong>a a<strong>di</strong>to ad incertezze; uno strumento sulla base del<br />

quale il tecnico possa fornire ai propri clienti risposte certe ed inequivocabili e possa garantire<br />

la correttezza e il buon andamento dell’azione amministrativa.<br />

Da una attenta lettura degli art. 28 e 30 <strong>della</strong> L.R. 20, emergono chiaramente contenuti e attribuzioni<br />

che il legislatore affida rispettivamente a pSc e pOc.<br />

Non si vuole certo <strong>di</strong>re che la norma non consenta l’impostazione che ha voluto dare l’Amministrazione<br />

ai contenuti del pSc, bensì che il livello <strong>di</strong> definizione delle scelte cui giunge il pSc<br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> non è espressamente richiesto dalla Legge Regionale e non pare opportuno, anche<br />

perchè apre il fianco a tutta una serie <strong>di</strong> inconvenienti e pericoli già evidenziati.<br />

ci pare che porre in adozione solo quelle tra le tavole pre<strong>di</strong>sposte che hanno effettivamente<br />

un contenuto strategico e strutturale rappresenterebbe una scelta opportuna sotto molti punti<br />

<strong>di</strong> vista e consentirebbe, tra l’altro, <strong>di</strong> arrivare in tempi brevissimi all’adozione del pSc senza<br />

grossi problemi anche se poi il tempo che ci porterà alla approvazione <strong>di</strong> pOc e RUE dovesse<br />

allungarsi fino alla prossima legislatura.<br />

Il lavoro svolto relativamente alle tavole che non venissero poste in adozione, non sarebbe<br />

stato comunque inutile perchè rappresenterebbe una opportuna verifica delle ipotesi <strong>di</strong> piano e<br />

potrebbe ritornare estremamente utile nelle fasi successive.<br />

per finire vorremmo rivolgere all’Amministrazione l’invito ad assumere un importante ruolo <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> controllo nella fase <strong>di</strong> applicazione pratica <strong>della</strong> nuova normativa, così da favorire<br />

la familiarizzazione con le nuove modalità operative. Tale impegno potrebbe essere già recepito<br />

ed esplicitato nelle NTA dove peraltro sarebbe opportuno integrare gli articoli de<strong>di</strong>cati alla<br />

perequazione/compensazione e incentivazione con maggiori in<strong>di</strong>cazioni, anticipando anche i<br />

contenuti dei contratti tipo e manifestando l’impegno a valutare l’opportunità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre<br />

strumenti <strong>di</strong> gestione dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori sulla stregua <strong>di</strong> quanto già adottato in altre città.<br />

<strong>Ferrara</strong>, luglio 2007<br />

4


Sicurezza informatica: i vantaggi <strong>della</strong> centralizzazione<br />

<strong>di</strong> un sistema informativo<br />

ro S a r i o ruSSo *<br />

L’articolo vuole illustrare, alla luce delle nuove <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge in materia <strong>di</strong> trattamento e protezione dei dati personali, i vantaggi<br />

<strong>di</strong> una rete centralizzata e ben progettata. Vengono posti in evidenza i principali aspetti negativi <strong>della</strong> rete decentralizzata <strong>di</strong>pendenti<br />

dalle peculiari caratteristiche <strong>della</strong> stessa e dai relativi oneri <strong>di</strong> gestione. L’analisi sottolinea come l’obbligo <strong>di</strong> rispettare la normativa<br />

vigente in un sistema siffatto possa scontrarsi con la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> chi deve provvedere, su incarico del titolare, ad adeguare la rete e a<br />

mantenerla tale nel corso del tempo.<br />

Parole chiave privacy, sicurezza informatica<br />

* Ingegnere dell’Informazione<br />

Libero professionista, consulente<br />

per la sicurezza informatica<br />

Dal 1° gennaio 2004 è in vigore il D.Lgs. 196/03 (“co<strong>di</strong>ce in materia <strong>di</strong> protezione dei dati personali”),<br />

che mette definitivamente in pensione l’ormai obsoleta legge sulla privacy (L. 675/96),<br />

ampliandone gli obblighi da parte dei titolari del trattamento e specificando il compito che<br />

rivestono le <strong>di</strong>verse figure che operano sui dati personali. pur essendo indubbio il vantaggio per<br />

gli interessati, che vedono ora più tutelati i propri <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, meno evidente è quello <strong>di</strong><br />

chi deve ottemperare alle richieste <strong>di</strong> legge, cioè dei titolari del trattamento, che percepiscono<br />

molto spesso l’obbligo normativo come un puro costo e nulla più.<br />

Accantoniamo quin<strong>di</strong> momentaneamente la legge, per fare alcune considerazioni. Vedremo, nelle<br />

conclusioni, che la realizzazione <strong>di</strong> una rete informatica particolarmente attenta alle problematiche<br />

<strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> protezione dei dati consente <strong>di</strong> rispondere ai requisiti <strong>di</strong> legge automaticamente,<br />

senza alcuna spesa aggiuntiva, ma con un enorme beneficio sulla flessibilità <strong>di</strong> gestione,<br />

sull’utilizzo intelligente delle risorse <strong>di</strong>sponibili e sulla semplicità d’uso.<br />

Se la rete informatica è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni contenute (all’incirca meno <strong>di</strong> 4 o 5 pc), le informazioni <strong>di</strong>gitali<br />

non sono necessariamente conservate all’interno <strong>di</strong> un server centralizzato, ma <strong>di</strong>stribuite<br />

su varie macchine. con “informazioni <strong>di</strong>gitali” intendo non soltanto i dati e i progetti dell’azienda<br />

o del professionista, ma anche la posta elettronica con i rispettivi allegati, l’elenco dei link preferiti,<br />

le annotazioni, la rubrica dei contatti, il calendario degli appuntamenti, ecc… Informazioni<br />

che, se perse in seguito al guasto <strong>di</strong> un hard <strong>di</strong>sk, sono praticamente irrecuperabili, a meno <strong>di</strong><br />

rivolgersi a <strong>di</strong>tte specializzate con costi quasi sempre proibitivi. In questa situazione, al titolare<br />

non resta altro che far buon viso a cattiva sorte e assestarsi rapidamente dal colpo subìto.<br />

Mi soffermo sull’analisi <strong>di</strong> una rete siffatta. La <strong>di</strong>stribuzione dei dati su <strong>di</strong>verse macchine rende<br />

improponibile un vero e proprio backup: finché si tratta <strong>di</strong> salvare la cartella dei documenti,<br />

il tempo richiesto per quest’operazione è minimo, ma copiare manualmente da <strong>di</strong>verse parti<br />

del <strong>di</strong>sco fisso tutti i dati importanti, potrebbe <strong>di</strong>ventare molto oneroso. Eppure, spesso non<br />

si riflette sull’importanza del backup: l’hard <strong>di</strong>sk è l’unico componente elettronico con parti in<br />

movimento e quin<strong>di</strong> è soggetto ad usura più <strong>di</strong> ogni altro <strong>di</strong>spositivo. È anche assai delicato:<br />

piccole sovratensioni possono danneggiare irrime<strong>di</strong>abilmente l’elettronica o comprometterne<br />

il regolare funzionamento. Un urto al case mentre il <strong>di</strong>sco è in funzione potrebbe far impattare<br />

la testina <strong>di</strong> lettura/scrittura sul piatto in rotazione e danneggiare i dati memorizzati. Se poi il<br />

danno riguarda alcuni settori del <strong>di</strong>sco in cui sono conservati dati criptati, allora l’alterazione <strong>di</strong><br />

un solo bit rende inutilizzabile quell’area. Affidare l’ingrato compito <strong>di</strong> conservare informazioni<br />

tanto vitali per un’azienda o per uno stu<strong>di</strong>o professionale unicamente ad un <strong>di</strong>spositivo così delicato<br />

è quanto mai assurdo, a meno che non si mettano in atto serie politiche <strong>di</strong> salvataggio dei<br />

dati. Nel caso <strong>di</strong> rete <strong>di</strong>stribuita, ogni utilizzatore del pc dovrebbe provvedere ad effettuare un<br />

backup: in questo caso, occorrono tanti <strong>di</strong>spositivi per la copia quanti sono i pc che contengono<br />

dati: improponibile se le macchine sono più <strong>di</strong> qualche unità. A questo si aggiunge il problema<br />

che, se le policy <strong>di</strong> sicurezza sono realizzate in maniera sommaria, il titolare del trattamento<br />

rischia <strong>di</strong> imbattersi in situazioni spiacevoli, dovendo eventualmente <strong>di</strong>mostrare, nei casi sottoposti<br />

ad indagine giu<strong>di</strong>ziaria, <strong>di</strong> aver adottato tutte le misure necessarie, incluse quelle atte a<br />

mitigare gli errori <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione dei propri collaboratori.<br />

5


L’utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> hard <strong>di</strong>sk ridondanti (noti come RAID, Redundant Array of In<strong>di</strong>pendent Disks)<br />

non sono una valida alternativa al backup. Infatti, sebbene questo accorgimento aumenti la <strong>di</strong>sponibilità<br />

dei dati in caso <strong>di</strong> guasto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sco fisso, tuttavia non risolve il problema del furto,<br />

dell’incidente (allagamento, incen<strong>di</strong>o, …) e dell’errore umano – anche accidentale – rischi per i<br />

quali la legge (art. 31) richiede espressamente una contromisura idonea.<br />

La <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> adeguare all’attuale normativa una rete decentralizzata è presto detta: è come<br />

pretendere <strong>di</strong> trasformare un antico palazzo del centro storico rendendolo conforme alle<br />

normative antisismiche oggi in vigore. Taluni impren<strong>di</strong>tori, per limitare (o eliminare del tutto) i<br />

costi <strong>di</strong> progettazione <strong>della</strong> rete informatica aziendale, si limitano a realizzare un sistema che<br />

può funzionare nell’imme<strong>di</strong>ato, ma che richiede negli anni un intervento massiccio, qualora si<br />

rendesse necessario un ampliamento <strong>di</strong> funzionalità per nuove esigenze occorse. La visione “a<br />

breve termine” è purtroppo una caratteristica tipica dell’impren<strong>di</strong>toria italiana, ma questa – mi<br />

si passi il termine – miopia è molto più evidente nel campo informatico, per <strong>di</strong>verse ragioni:<br />

alti costi iniziali del solo materiale elettronico e cultura informatica spesso non all’altezza <strong>della</strong><br />

situazione.<br />

Nella realtà italiana – e più in particolare nella nostra zona - le risorse informatiche sono<br />

usate come strumento primario per la raccolta dei dati, vuoi per la semplicità d’uso, vuoi per la<br />

como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> mantenere archiviate gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> informazioni in poco spazio. ciò induce l’impren<strong>di</strong>tore<br />

o il professionista ad affidare alla propria rete informatica le informazioni più delicate<br />

ed importanti. con rammarico, però, constato che, pur riconoscendo una primaria importanza<br />

a questa eccellente risorsa, l’azienda (o lo stu<strong>di</strong>o) non investe sufficientemente sulla protezione<br />

dei propri dati, arrivando al paradosso che le informazioni più preziose sono conservate nella<br />

risorsa per la quale si è cercato <strong>di</strong> investire il meno possibile o non abbastanza per il livello <strong>di</strong><br />

importanza che essa riveste.<br />

Una rete <strong>di</strong>stribuita - nel senso appena visto – ha altri svantaggi. L’azienda, nella sua <strong>di</strong>fficile<br />

battaglia <strong>di</strong> sopravvivenza nel mercato, deve lottare affrontando sfide sempre più ardue, prima<br />

fra tutte la flessibilità. È impensabile al giorno d’oggi immaginare un’azienda che impieghi troppo<br />

tempo a ricercare un file all’interno <strong>di</strong> un marasma <strong>di</strong> cartelle sparse in <strong>di</strong>verse macchine, o<br />

in<strong>di</strong>rizzi email all’interno delle varie rubriche dei pc, o a recuperare un’email all’interno delle<br />

parecchie caselle <strong>di</strong> posta. La sfida che il mercato oggi ci propone è chiara: solo chi organizza<br />

al meglio le proprie risorse interne vince la battaglia <strong>di</strong> sopravvivenza. La rete informatica deve<br />

<strong>di</strong>mostrare le sue potenzialità in questo frangente, ossia nell’estrazione del dato, più che nel suo<br />

inserimento. E qui la rete <strong>di</strong>stribuita mostra tutti i suoi limiti: il dato da recuperare può essere<br />

memorizzato ovunque, ad<strong>di</strong>rittura in copie multiple e in versioni <strong>di</strong>fferenti. Trovare il documento<br />

desiderato in poco tempo <strong>di</strong>venta un’impresa scomoda e <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa.<br />

Ma allora quali sono i vantaggi <strong>di</strong> una rete centralizzata? Innanzi tutto, la gestione degli utenti<br />

è realizzata su un’unica macchina (o su una serie <strong>di</strong> repliche <strong>di</strong> tale macchina). ciò si traduce<br />

nella semplicità dell’operazione <strong>di</strong> sostituzione <strong>della</strong> password, la cui frequenza non può essere<br />

superiore a 180 giorni in caso <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> dati non sensibili e non giu<strong>di</strong>ziari. Un importante<br />

beneficio è dato dal fatto che qualora il computer normalmente utilizzato da un utente<br />

dovesse improvvisamente guastarsi, l’utente non deve fare altro che posizionarsi davanti ad<br />

un’altra macchina ed utilizzare le proprie credenziali <strong>di</strong> autenticazione per essere automaticamente<br />

riconosciuto dal sistema, senza quin<strong>di</strong> venire a conoscenza delle password del collega<br />

che occupa quella postazione. per sottolineare l’importanza <strong>della</strong> segretezza delle password, si<br />

ricorda che la cassazione 1 (sentenza n° 19554 del 13/09/2006) ha recentemente confermato il<br />

licenziamento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> un’azienda che aveva comunicato le password <strong>di</strong> accesso al<br />

sistema informatico aziendale ad un ex-collega. con questa sentenza, gli “ermellini” ci ricordano<br />

che la segretezza delle password è fondamentale ed è alla base <strong>della</strong> sicurezza informatica.<br />

come si può notare, il vantaggio ottenuto me<strong>di</strong>ante l’adozione <strong>di</strong> un sistema informativo centralizzato<br />

ci consegna gratuitamente l’adeguamento <strong>della</strong> rete alla normativa vigente. In aggiunta,<br />

il backup può essere automatizzato e la ricerca <strong>di</strong> file, cartelle, email e quant’altro si effettua su<br />

un’unica macchina o, al limite, su un numero molto limitato <strong>di</strong> macchine.<br />

6


1 Licenziamento per comunicazione<br />

password (http://www.<br />

scintlex.it/notizia/223/51.html)<br />

2 cfr. sentenza <strong>della</strong> cassazione2 ,<br />

n° 149 del 22 novembre 2006, dep.<br />

9 gennaio 2007 (http://www.penale.<br />

it page.asp?mode=1&IDpag=403)<br />

3 http://www.garanteprivacy.it/<br />

garante/doc.jsp?ID=1387522<br />

D’altra parte, il cambiamento del modus operan<strong>di</strong> aziendale potrebbe essere ben poco “<strong>di</strong>gerito”<br />

da chi è stato abituato a svolgere il proprio lavoro per anni in maniera <strong>di</strong>fferente. È quin<strong>di</strong><br />

imprescin<strong>di</strong>bile dalla modernizzazione informatica un’adeguata istruzione <strong>di</strong> tutto il personale:<br />

compito, tra l’altro, già previsto dalla stessa legge sulla privacy (punto 19.6 All. B). Gli incaricati<br />

del trattamento, alla pari del titolare e dei responsabili, rappresentano, come in un unico corpo,<br />

le varie membra dell’azienda: un errore commesso da uno <strong>di</strong> loro potrebbe compromettere tutti<br />

gli investimenti e tutti gli sforzi compiuti dagli altri.<br />

certamente, quanto fin qui osservato ha risvolti positivi sulla protezione del know-how aziendale.<br />

Eppure c’è un’ulteriore conseguenza positiva derivante dalla centralizzazione. Questa volta a<br />

trarne beneficio è il titolare stesso. Mi riferisco in particolar modo alla connessione ad Internet<br />

e ai rischi che questa comporta quando l’utente si collega <strong>di</strong>rettamente ad un sito Web esterno.<br />

Diciamo subito che una policy ben fatta deve prevedere categoricamente la responsabilizzazione<br />

del <strong>di</strong>pendente o del collaboratore che utilizza uno strumento aziendale: senza dubbio la fiducia<br />

da parte dell’azienda verso il <strong>di</strong>pendente sta alla base dei buoni rapporti che devono intercorrere<br />

tra le <strong>di</strong>verse gerarchie, eppure recenti stu<strong>di</strong> mostrano che quasi il 70% degli attacchi subiti<br />

dall’azienda proviene proprio dall’interno (da parte dei cosiddetti insider). Attenzione però a<br />

valutare correttamente questo dato: un illecito infatti può essere commesso da un <strong>di</strong>pendente<br />

o da un collaboratore o – perché no? – dallo stesso titolare in buona fede.<br />

complice <strong>di</strong> questo fenomeno è l’incompleta (e talora inesatta) informazione <strong>di</strong>vulgata dai me<strong>di</strong>a<br />

nostrani. Di recente, tanto per citare un esempio 2 , la stampa ha <strong>di</strong>vulgato la notizia secondo cui<br />

è lecito scaricare materiale coperto dal <strong>di</strong>ritto d’autore senza fini <strong>di</strong> lucro, omettendo <strong>di</strong> sottolineare,<br />

però, che i fatti oggetto dell’attenzione <strong>della</strong> cassazione erano riferiti al 1999: dal 2000 ad<br />

oggi sono almeno cinque le importanti mo<strong>di</strong>fiche alla legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore (633/41), inclusa<br />

la Legge Urbani introdotta nel 2004, che prevede pene rilevanti anche solo a chi con<strong>di</strong>vide, senza<br />

autorizzazione, materiale protetto, pur senza fini <strong>di</strong> lucro. È quin<strong>di</strong> chiaro che, tratti in inganno<br />

dall’inesatta interpretazione dei me<strong>di</strong>a, molti continueranno a scaricare dalla rete aziendale materiale<br />

coperto dal <strong>di</strong>ritto d’autore, convinti <strong>di</strong> non commettere alcun illecito, anzi, potrebbero<br />

essere invogliati a iniziare a farlo.<br />

Di certo, è <strong>di</strong>fficile prevenire queste forme <strong>di</strong> cattiva informazione; tuttavia, il titolare che adotta<br />

un proxy server all’interno <strong>della</strong> propria azienda può tenere sotto controllo le connessioni dati in<br />

ingresso o in uscita, agendo sul file <strong>di</strong> configurazione del server stesso. In tale maniera, può rapidamente<br />

proibire <strong>di</strong> scaricare file .mp3, evitare che siano visionati siti <strong>di</strong> svago in orario <strong>di</strong> lavoro,<br />

proibire la connessione a siti pornografici e <strong>di</strong> suonerie per cellulari (veicoli molto spesso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> pericolosissimi virus), <strong>di</strong> commercio on-line, <strong>di</strong> prenotazione viaggi (es. lastminute);<br />

operando un ulteriore giro <strong>di</strong> vite, può consentire la navigazione in rete solo ai pc aziendali o<br />

solo a quegli utenti che hanno un account valido presso la rete medesima; attraverso un antivirus<br />

posto sul server stesso, può impe<strong>di</strong>re la visualizzazione <strong>di</strong> pagine Web infette, interponendo un<br />

ulteriore livello interno <strong>di</strong> controllo sul flusso <strong>di</strong> dati.<br />

Un recentissimo provve<strong>di</strong>mento del Garante 3 prevede che il datore <strong>di</strong> lavoro non possa controllare<br />

la navigazione Internet e la posta elettronica <strong>di</strong>retta al <strong>di</strong>pendente, imponendo che<br />

siano adottati dei sistemi <strong>di</strong> filtraggio a monte <strong>della</strong> connessione. ciò è ottenibile utilizzando<br />

un proxy server ed un firewall adeguatamente configurati: la protezione offerta da uno solo<br />

dei suddetti <strong>di</strong>spositivi non appare infatti sufficiente a garantire, da una parte, il rispetto <strong>della</strong><br />

legge e, dall’altra, la tutela dell’azienda, la quale deve poter <strong>di</strong>mostrare la totale estraneità in caso<br />

<strong>di</strong> rilevamento <strong>di</strong> illecito.<br />

L’inserimento <strong>di</strong> simili strumenti all’interno <strong>della</strong> propria rete aziendale deve essere accompagnato<br />

da adeguata modulistica. Infatti, il Garante dei dati personali pone ben definiti paletti,<br />

primo fra tutti il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> riservatezza del lavoratore. Un provve<strong>di</strong>mento del Garante (provv. del<br />

02/02/2006) ha infatti accolto la protesta <strong>di</strong> un lavoratore che era stato licenziato dal proprio<br />

datore <strong>di</strong> lavoro, il quale lo aveva “pizzicato” mentre accedeva ad Internet senza autorizzazione<br />

da un pc aziendale.<br />

7


L’ufficio del Garante spiega che l’accoglimento <strong>della</strong> richiesta è stato dettato dall’assenza totale <strong>di</strong><br />

informativa al <strong>di</strong>pendente, che quin<strong>di</strong> veniva controllato a sua insaputa. Tra le righe del provve<strong>di</strong>mento<br />

si evince che se il datore <strong>di</strong> lavoro avesse informato preventivamente ed esaustivamente<br />

il lavoratore, concordando i meto<strong>di</strong> con le rappresentanze sindacali interne, l’azienda avrebbe<br />

potuto far valere le proprie ragioni. Da ciò si deduce l’importanza che riveste la modulistica a<br />

contorno delle scelte tecniche.<br />

Un’ultima considerazione. È necessario prestare la massima attenzione al fatto che, in una rete<br />

centralizzata, i dati potrebbero non più essere <strong>di</strong>sponibili quando il server si guasta, dal momento<br />

che esso rappresenta in quella rete un single point of failure. Naturalmente, la centralizzazione<br />

dei dati e delle risorse deve avvenire tenendo sempre presente uno dei capisal<strong>di</strong> <strong>della</strong> sicurezza<br />

informatica: la <strong>di</strong>sponibilità (availability) dei dati: da ciò <strong>di</strong>scende la necessità <strong>di</strong> duplicare i server<br />

(dati e servizi), adottando un sistema simile a quello illustrato nella Figura 1.b). È chiaro che le<br />

scelte tecniche <strong>di</strong> come rinforzare una struttura <strong>di</strong> rete centralizzata saranno determinate dalle<br />

richieste del cliente e dalla criticità dei servizi offerti dall’azienda.<br />

co n c lu s i o n i<br />

Un’infrastruttura <strong>di</strong> rete ben progettata permette ampliamenti alla stessa in maniera modulare,<br />

con bassi costi futuri. In questo modo, il titolare può ad esempio adottare la tecnologia VoIp<br />

(per telefonare a tariffe estremamente vantaggiose) con minimi costi <strong>di</strong> implementazione, ma<br />

soprattutto – e questo è il vantaggio fondamentale – ha un risparmio notevole <strong>di</strong> tempo e quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> denaro, ottenendo in cambio l’adeguamento quasi automatico <strong>della</strong> propria rete informatica<br />

alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge.<br />

8<br />

Figura 1. La figura a) mostra una rete non<br />

centralizzata. In questa configurazione, si<br />

corre il rischio che i dati possano essere<br />

replicati più volte sulle singole macchine.<br />

Inoltre, alla navigazione su Internet non<br />

può essere applicato alcun tipo <strong>di</strong> filtro<br />

capace <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re il download <strong>di</strong> programmi<br />

o file protetti dal <strong>di</strong>ritto d’autore,<br />

né è attivabile un qualche altro tipo <strong>di</strong><br />

controllo. La figura b) mostra invece una<br />

rete centralizzata ben progettata, in cui,<br />

oltre alla centralizzazione dei dati e degli<br />

utenti, la ridondanza del secondo server<br />

garantisce la <strong>di</strong>sponibilità dei dati e dei<br />

servizi offerti dalla rete. La sincronizzazione<br />

dei dati tra i due server si attua<br />

attraverso un secondo canale dati, in<br />

modo da non sovraccaricare la LAN <strong>di</strong><br />

traffico inutile.


problematiche strutturali nell’intervento <strong>di</strong> recupero delle<br />

capriate del Teatro Bol<strong>di</strong>ni a <strong>Ferrara</strong><br />

Pao l o nov i *<br />

Il lavoro ha preso in esame le problematiche strutturali dell’intervento <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> messa a norma del “Complesso Bol<strong>di</strong>ni” a <strong>Ferrara</strong>,<br />

con particolare riguardo al recupero delle strutture lignee <strong>di</strong> copertura e alla verifica <strong>della</strong> loro resistenza al fuoco in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

Parole Chiave consolidamento, capriate, antincen<strong>di</strong>o, verifica<br />

* Ingegnere civile ambientale<br />

Premessa<br />

Il lavoro, svolto dal Dott. paolo Novi sotto la <strong>di</strong>rezione del prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinal<strong>di</strong>,<br />

mette a fuoco i criteri <strong>di</strong> controllo <strong>della</strong> sicurezza delle tecniche realizzative negli interventi <strong>di</strong><br />

ristrutturazione dell’e<strong>di</strong>lizia storica.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o riportato si riferisce in particolar modo all’esame delle capriate lignee <strong>della</strong> copertura,<br />

alle indagini preliminari e specifiche resesi necessarie, nonché alle tecniche per il recupero e la<br />

messa a norma.<br />

veriFiche Preliminari<br />

I primi sondaggi successivi allo smontaggio del controsoffitto <strong>della</strong> sala, hanno portato alla scoperta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto capriate “palla<strong>di</strong>ane” risalenti al XV secolo; per alcune <strong>di</strong> esse è emersa una situazione<br />

abbastanza grave: le murature in corrispondenza delle testate presentavano lesioni ed in qualche<br />

caso la mensola e la catena risultavano staccate. Questo fenomeno può essere ricondotto almeno<br />

in parte all’allentamento <strong>della</strong> cerchiatura metallica che tiene uniti la mensola, la catena e il puntone,<br />

alla <strong>di</strong>minuita efficienza delle chiodature, all’indebolimento del legno, e quin<strong>di</strong> all’ossidazione del<br />

metallo dei chio<strong>di</strong>, e sicuramente al fatto che il carico sul muro ha una <strong>di</strong>stribuzione triangolare,<br />

con valore massimo sullo spigolo interno, facendo così ruotare la mensola rispetto alla catena.<br />

Numerose teste delle capriate collocate all’interno <strong>della</strong> muratura sono risultate gravemente<br />

deteriorate, e la superficie dell’appoggio risultava drasticamente <strong>di</strong>minuita. In queste con<strong>di</strong>zioni<br />

la pressione <strong>di</strong> schiacciamento si è trasferita sulla mensola causando il <strong>di</strong>sassamento dei due<br />

elementi, e quin<strong>di</strong> le microlesioni sulla muratura. Tale degrado risulta imputabile a fattori fisici<br />

determinati da muffe, batteri e insetti, nonché da presumibili infiltrazioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, soprattutto<br />

nella parete nord, ove il fenomeno interessava la quasi totalità delle testate.<br />

Il continuo peggioramento <strong>della</strong> situazione ha reso necessario ed urgente l’intervento <strong>di</strong> recupero<br />

illustrato <strong>di</strong> seguito.<br />

an a l i s i aPProFon<strong>di</strong>Ta d e l lo s TaT o d i c o n s e r va z i o n e<br />

Al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare con precisione gli interventi e le tecniche per il consolidamento delle strutture<br />

lignee, si è ritenuto opportuno effettuare una indagine polimetodologica a campione sulle<br />

travi e sugli appoggi delle capriate, allo scopo <strong>di</strong> valutarne lo stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

In particolare sono state eseguite le seguenti operazioni:<br />

- valutazione dell’ integrità corticale delle travi (VIT);<br />

- misura del contenuto <strong>di</strong> acqua nelle travi (cAT);<br />

- valutazione dell’ integrità del materiale ligneo degli appoggi (VIA);<br />

- misura del contenuto d’ acqua nelle teste delle travi (cAA);<br />

- indagine endoscopica nelle teste delle travi (IE).<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio si riportano <strong>di</strong> seguito i risultati delle analisi eseguite sulla capriata oggetto<br />

<strong>della</strong> “pROVA 1”.<br />

Pr o va1<br />

Valutazione dell’integrità del materiale ligneo delle travi e in corrispondenza degli appoggi.<br />

Misura del contenuto d’acqua nelle travi e nelle teste delle travi.<br />

Indagine endoscopica nelle teste delle travi.<br />

9


Valutazione dell’integrità del materiale ligneo in corrispondenza degli appoggi.<br />

Misura del contenuto d’acqua nelle teste delle travi.<br />

Integrità corticale:<br />

10<br />

prova 1/1 prova 1/2 prova 1/3<br />

lato sala <strong>di</strong> proiezione lato pavimento lato palcoscenico<br />

pessima, ritiri tangenziali,<br />

no<strong>di</strong><br />

pessima, no<strong>di</strong><br />

Attacco xilofago: localizzato localizzato localizzato<br />

Attacco fungino:<br />

componente saprofaga<br />

fungina presente in<br />

maniera invasiva<br />

componente saprofaga<br />

fungina presente in<br />

maniera invasiva<br />

Tipologia del legno: conifera conifera conifera<br />

pessima, ritiri tangenziali,<br />

no<strong>di</strong><br />

componente saprofaga<br />

fungina presente in<br />

maniera invasiva<br />

Umi<strong>di</strong>tà: 22% - -<br />

Valutazione dell’integrità del materiale ligneo delle travi.<br />

Misura del contenuto d’acqua nelle travi.<br />

Integrità corticale:<br />

prova 1/1 prova 1/2 prova 1/3<br />

lato sala <strong>di</strong> proiezione lato pavimento lato palcoscenico<br />

buona, ritiri tangenziali,<br />

no<strong>di</strong><br />

buona, no<strong>di</strong><br />

Attacco xilofago: localizzato localizzato localizzato<br />

buona, ritiri tangenziali,<br />

no<strong>di</strong><br />

Attacco fungino: superficiale localizzato superficiale localizzato superficiale localizzato<br />

Tipologia del legno: conifera conifera conifera<br />

Umi<strong>di</strong>tà: 16% 15% 14%<br />

Tecniche realizzaTive Per il recuPero<br />

Alla luce dei risultati ottenuti delle analisi effettuate, si è convenuto <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre le <strong>di</strong>verse<br />

situazioni <strong>di</strong> degrado in cui si trovano le testate delle travi, secondo la seguente classificazione:<br />

- O stato <strong>di</strong> degrado molto leggero;<br />

- AL stato <strong>di</strong> degrado leggero;<br />

- ALL stato <strong>di</strong> degrado normale;<br />

- B stato <strong>di</strong> degrado grave;<br />

- c stato <strong>di</strong> degrado gravissimo.<br />

La tecnologia <strong>di</strong> consolidamento che si ritiene più adeguata alla situazione riscontrata è quella<br />

che prevede l’impiego <strong>di</strong> resina epossi<strong>di</strong>ca e <strong>di</strong> una armatura con barre antiscorrimento e a taglio<br />

per la ricostruzione del traliccio <strong>di</strong> Morsch.


Foto 1/1, Posizione dell'appoggio <strong>della</strong><br />

prova 1<br />

Foto 1/2, Indagine endoscopica sulla testa<br />

delle travi, visuale a 0°. Matrice lignea con<br />

decoesioni (profon<strong>di</strong>tà 7 cm)<br />

L’intervento si articola come <strong>di</strong> seguito descritto e prevede l’esecuzione delle seguenti lavorazioni:<br />

1) puntellamento <strong>di</strong> sicurezza delle teste <strong>di</strong> capriata che consiste in: a) puntellamento <strong>di</strong> ciascuna<br />

capriata in prossimità dell’appoggio; b) puntellamento e fissaggio <strong>della</strong> catena con il puntone<br />

me<strong>di</strong>ante l’inserimento <strong>di</strong> opportuni cunei e fasce metalliche, per impe<strong>di</strong>re lo scorrimento orizzontale<br />

del puntone e nel fissaggio sulle facce laterali delle catene e dei puntoni <strong>di</strong> tavole lignee<br />

morsettate e controventate, per impe<strong>di</strong>re lo sbandamento laterale degli elementi;<br />

2) messa in luce delle testate: consiste nella demolizione delle velette <strong>di</strong> malta e canniccio e nella<br />

smuratura ai lati e al <strong>di</strong> sotto delle capriate, nell’innesto alle murature, per portare a completa<br />

vista la testata lignea ed il cordolo;<br />

3) eliminazione <strong>di</strong> tutta la carpenteria metallica degli elementi lignei localizzata in prossimità<br />

delle testate delle travi (chio<strong>di</strong>, cerchiature, tiranti);<br />

4) verifica e controllo degli incatenamenti metallici comprensivo dello svincolo delle piastre (o<br />

delle chiavi) degli eventuali tiranti metallici posti ai lati e in testa alle capriate;<br />

11


5) sollevamento delle teste delle capriate in prossimità degli appoggi (scarico degli appoggi),<br />

che consiste in: a) pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> putrelle o travi lignee per il sollevamento delle capriate<br />

(su ponteggio portante), in prossimità degli appoggi, me<strong>di</strong>ante martinetti idraulici o meccanici;<br />

b) esecuzione del sollevamento a più riprese. Tale tipo <strong>di</strong> intervento viene reiterato su tre travi<br />

non consecutive;<br />

6) restauro delle mensole consistente nel sollevamento dalla sua sede <strong>della</strong> mensola, calo a<br />

terra e valutazione con la D.L., in merito alla possibilità del recupero e restauro o sua eventuale<br />

sostituzione. In caso che la mensola si presenti del tutto irrecuperabile si provvede alla sua sostituzione<br />

con legno <strong>della</strong> stessa essenza, riproducendo totalmente la lavorazione <strong>della</strong> mensola<br />

originaria. Successivamente si provvede al riposizionamento <strong>della</strong> mensola nella sua sede ed al<br />

ripristino del collegamento con la catena <strong>della</strong> capriata me<strong>di</strong>ante cravattatura metallica o con<br />

inserimento <strong>di</strong> perni metallici passanti, fissati con formulati epossi<strong>di</strong>ci;<br />

7) ripristino dell’appoggio delle capriate consistente nel reintegro o nella sostituzione dei<br />

mattoni al fine <strong>di</strong> formare una superficie d’appoggio regolare e piana compresa la creazione<br />

dell’isolamento dell’appoggio per impe<strong>di</strong>re l’assorbimento <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà da parte dell’elemento<br />

ligneo, me<strong>di</strong>ante formazione <strong>di</strong> uno strato omogeneo continuo <strong>di</strong> malta e resina <strong>di</strong> spessore<br />

variabile (da 1 a 5 cm);<br />

8) recupero delle teste delle capriate deteriorate realizzato in funzione del <strong>di</strong>verso stato <strong>di</strong><br />

degrado degli elementi come <strong>di</strong> seguito riportato nelle tavole allegate:<br />

- O soft nessuna protesi, 2 barre antiscorrimento;<br />

- AL leggeri protesi, 2 barre antiscorrimento;<br />

- ALL normali protesi, 2 barre antiscorrimento, 2 barre a taglio;<br />

- B gravi protesi, 2 barre antiscorrimento, 4 barre a taglio;<br />

- c gravissimi protesi, 3 barre antiscorrimento, 6 barre a taglio.<br />

Le principali lavorazioni sono le seguenti:<br />

- asportazione <strong>di</strong> tutta la marcescenza e dell’alburno sfarinato fino alla fibra viva, conservando<br />

le sezioni integre;<br />

- preparazione dei casseri esterni alla sezione dei profili puntone-catena-mensola con ricopertura<br />

in fogli <strong>di</strong> nylon in modo da poter essere rimossi successivamente per verificare il risultato;<br />

- chiusura dell’apertura fra la mensola e la catena, o con l’aiuto delle staffe esistenti, o con un<br />

cuneo <strong>di</strong> legno larice preparato in cantiere e adattato caso per caso;<br />

- esecuzione delle perforazioni per le barre inclinate <strong>di</strong> rinforzo dei denti <strong>di</strong> taglio;<br />

- esecuzione dell’inghisaggio delle barre con resina bicomponente epox;<br />

12<br />

Foto 1/3, Indagine endoscopica sulla testa<br />

delle travi, visuale a 90°. In evidenza matrice<br />

lignea integra (profon<strong>di</strong>tà l0cm)


- esecuzione delle perforazioni sull’orizzontale per armatura a taglio delle sezioni <strong>di</strong> appoggio;<br />

- completamento <strong>della</strong> protesi con resina caricata con sabbia <strong>di</strong> quarzo, a densità controllata;<br />

- rimozione delle casserature per la verifica delle sezioni ricostruite;<br />

- richiusura <strong>della</strong> muratura lasciando uno spessore <strong>di</strong> cm 2 <strong>di</strong> fasciatura dell’appoggio per l’aerazione<br />

<strong>della</strong> testa;<br />

- sostituzione <strong>di</strong> tutti i chio<strong>di</strong> smossi dai capichiave con viti da legno in se<strong>di</strong> <strong>di</strong> resina.<br />

la veriFica d e l la resisTenza a l F u o c o<br />

Le strutture lignee <strong>di</strong> copertura, al termine <strong>della</strong> verifica dello stato <strong>di</strong> conservazione, sono state<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> resistenza al fuoco.<br />

La <strong>di</strong>samina si è articolata in due fasi:<br />

- calcolo del carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o dell’ambiente in cui sono ubicate le capriate al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

la classe <strong>di</strong> appartenenza, cioè il tempo, espresso in minuti, a cui deve resistere la struttura in<br />

caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o;<br />

- verifica a sezione ridotta delle capriate, condotta come verifica statica delle strutture lignee<br />

aventi la sezione inferiore a quella originaria a seguito <strong>della</strong> carbonizzazione provocata dalle<br />

fiamme.<br />

13


ca lco lo d e l c a r i c o d i i n c e n d i o<br />

La relazione <strong>di</strong> calcolo del carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o è relativa al compartimento denominato “Sala<br />

cinema – teatro” avente una superficie in pianta <strong>di</strong> 910,16 mq.<br />

per il calcolo del carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o si applicano le seguenti norme tecniche <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong>:<br />

• circolare del M.I. n.91 del 14 Settembre 1961. “Norme <strong>di</strong> sicurezza per la protezione contro<br />

il fuoco dei fabbricati a struttura <strong>di</strong> acciaio destinati ad uso civile”.<br />

• Decreto del Ministero dell’Interno del 6 Marzo 1986. “calcolo del carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o per locali<br />

aventi strutture portanti in legno”.<br />

• Decreto del Ministero dell’Interno del 8 Marzo 1985. “Direttive sulle misure più urgenti ed<br />

essenziali <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong>o al fine del rilascio del Nulla Osta provvisorio <strong>di</strong> cui alla<br />

Legge n° 818 del 7/12/1984”.<br />

• Decreto del Ministero dell’Interno del 19 Agosto 1996. “Approvazione <strong>della</strong> regola tecnica <strong>di</strong><br />

prevenzione incen<strong>di</strong> per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali <strong>di</strong> trattenimento<br />

e <strong>di</strong> pubblico spettacolo”.<br />

• Lettera circolare del Ministero Interno del 26 Novembre 1990 prot. n° 20689/4122. “ Resistenza<br />

al fuoco <strong>di</strong> strutture portanti in legno”.<br />

• Norme UNI 9504. “proce<strong>di</strong>mento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi<br />

costruttivi <strong>di</strong> legno”.<br />

14


Il calcolo del carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, è stato effettuato col metodo previsto dalla circolare del Ministero<br />

dell’Interno n° 91 del 14/9/1961; il carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o viene determinato considerando i<br />

quantitativi <strong>di</strong> materiale combustibile presente all’interno dell’ambiente in oggetto tramite una<br />

analisi dei carichi termici. Successivamente viene determinata la classe da attribuire ai singoli<br />

compartimenti, sulla base del valore precedentemente calcolato, moltiplicato per il valore del<br />

coefficiente riduttivo K valutato sulla base degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> valutazione riportati nelle tabelle <strong>della</strong><br />

predetta circolare 91/61.<br />

La normativa vigente impone, per il calcolo del carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o l’adozione <strong>della</strong> seguente<br />

formula:<br />

dove:<br />

q = carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o espresso in Kg Legna / mq<br />

g i = peso in Kg del generico fra gli n prodotti presenti all’interno dei locali<br />

H i = potere calorifico (Kcal/h) del generico fra gli n prodotti <strong>di</strong> peso g i<br />

A = Superficie del compartimento in mq<br />

La cLASSE dell’e<strong>di</strong>ficio è il risultato del prodotto fra il carico d’incen<strong>di</strong>o e il coefficiente riduttivo<br />

K introdotto per tenere conto delle con<strong>di</strong>zioni reali dell’incen<strong>di</strong>o.<br />

Nel caso in esame si ottengono i seguenti valori.<br />

q = 48,62 kg legna/mq<br />

K= 0,644<br />

pertanto, poiché 48,62 * 0,644 = 31,31 kg legna/mq si ha che la cLASSE vale 45.<br />

veriFica d e l la c a P r i aTa a s e z i o n e r i d oT Ta<br />

Il calcolo <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> una capriata in legno viene sviluppato secondo le <strong>di</strong>sposizioni del punto<br />

6.1 dell’Allegato A del D.M. 08/03/1995 “Direttive sulle misure più urgenti ai fini del rilascio del<br />

nullaosta provvisorio <strong>di</strong> cui alla legge 07/12/1984 n° 818. Oggetto del calcolo sono le sezioni<br />

ridotte considerando la velocità <strong>di</strong> carbonizzazione dettata dalla normativa sopraccitata.<br />

Si considerano, semplificando, carichi <strong>di</strong>stribuiti sui puntoni <strong>della</strong> capriata e collegamenti a cerniera<br />

tra le varie aste.<br />

a) Verifica <strong>della</strong> capriata<br />

La verifica viene effettuata con l’ausilio <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> calcolo agli elementi finiti, utilizzando<br />

per ogni asta <strong>della</strong> capriata un elemento finito mono<strong>di</strong>mensionale tipo trave, e considerando tra<br />

le travi medesime collegamenti del tipo a cerniera, come prescritto dalla specifica normativa.<br />

I parametri inseriti nel calcolatore sono quelli riguardanti la geometria del problema, i carichi<br />

esterni ed i vincoli utilizzando le sezioni <strong>di</strong> calcolo ridotte secondo quanto <strong>di</strong>sposto dalla normativa<br />

in merito alla velocità <strong>di</strong> carbonizzazione:<br />

• lati ed estradosso <strong>di</strong> travi 0,8 mm/min;<br />

• intradosso <strong>di</strong> travi 1,1 mm/min;<br />

• pilastri 0,7 mm/min;<br />

• altre strutture orizzontali 1,1 mm/min.<br />

considerando un incen<strong>di</strong>o <strong>della</strong> durata <strong>di</strong> 45 minuti, come richiesto dalla cLASSE dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

si ottengono le sezioni ridotte.<br />

cALcOLO SEZIONI RIDOTTE (dopo un incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 45 min)<br />

c i = coeff. intradossi ed elementi orizzontali = 1,1<br />

c e = coeff. estradossi e facce laterali = 0,8<br />

c p = coeff. pilastri = 0,7<br />

15


16<br />

DENOMINAZIONE<br />

ASTE<br />

6-7<br />

(puntoni semplici)<br />

9-10-11<br />

(catena principale)<br />

2-3<br />

(ometti laterali)<br />

1-12<br />

(contro catena)<br />

4<br />

(ometto centrale)<br />

5-8<br />

(puntoni doppi)<br />

SEZIONI ORIGINALI<br />

17 x 26<br />

18 x 26<br />

19 x 29<br />

18,5 x 26<br />

18 x 30<br />

(b x h) cm<br />

17x26+18x25=17,5x51<br />

b’=b-45*2c e<br />

b1 = 170-45*2*0,8 =<br />

= 170-72 = 98<br />

b1 = 180-45*2*0,8 =<br />

= 180-72 = 108<br />

b1 = 190-45*2*0,7 =<br />

= 190-63 = 127<br />

b1 = 185-45*2*0,8 =<br />

= 185-72 = 113<br />

b1 = 180-45*2*0,7 =<br />

= 180-63 = 117<br />

b1 = 175-45*2*0,8 =<br />

= 175-72 = 103<br />

DIMENSIONI RIDOTTE [mm]<br />

h’=h-45x(c i+c e)<br />

h1 = 260-45(1,1+0,8) =<br />

= 260-85,5 = 184,5<br />

h1 = 270-45(1,1+0,8) =<br />

= 270-85,5 = 184,5<br />

h1 = 290-(45-2*0,7) =<br />

= 290-63 = 227<br />

h1 = 260-45(1,1+0,8) =<br />

= 260-85,5 = 174,5<br />

h1 = 300-45*2*0,7 =<br />

= 300-63 = 237<br />

h1 = 510-45(1,1+0,8) =<br />

= 510-85,5 = 424,5<br />

co n c lu s i o n i d e l la veriFica<br />

Si può assumere che la tensione ultima del legno costituente le nostre capriate sia <strong>di</strong> 102 kg/<br />

cmq e poiché la massima tensione risultante dal calcolo è <strong>di</strong> 74,84 kg/cmq, tutte le verifiche si<br />

possono considerare sod<strong>di</strong>sfatte.<br />

Si ringraziano per il materiale fornito e per la completa <strong>di</strong>sponibilità l’arch. Anna Ghiaini e l’ing.<br />

Giuliano Mezzadri.<br />

SEZIONI<br />

FINALI<br />

RIDOTTE<br />

[cm]<br />

9,8*17,45<br />

10,8*18,45<br />

12,7*22,7<br />

11,3*17,45<br />

11,7*23,7<br />

10,3*42,45


pali <strong>di</strong> fondazione soggetti ad azioni orizzontali in campo<br />

statico e <strong>di</strong>namico<br />

an d r e a Be c c at i*<br />

Con riferimento a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> terreno, si esaminano e confrontano i risultati <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi approcci <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> fondazione<br />

soggetti ad azioni statiche orizzontali.<br />

Si illustra quin<strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> calcolo per il <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> fondazione soggetti a sisma, sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

contenute nel Euroco<strong>di</strong>ce 8 e recepite dalla normativa nazionale.<br />

Parole Chiave pali <strong>di</strong> fondazione, azioni sismiche<br />

* Ingegnere civile<br />

1. in T r o d u z i o n e e richiami T e o r i c i<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> interazione fra palo <strong>di</strong> fondazione soggetto ad azioni orizzontali e terreno viene in<br />

genere affrontato attraverso la mo<strong>della</strong>zione <strong>di</strong> trave su un letto <strong>di</strong> molle infinitamente vicine.<br />

L’equazione <strong>di</strong>fferenziale che governa il comportamento del palo può essere così rappresentata:<br />

E p . Ip . - E S . y = 0<br />

dove: x = or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> riferimento;<br />

y(x) = spostamento;<br />

E p·I p = rigi<strong>di</strong>tà flessionale del palo;<br />

E S = modulo <strong>di</strong> reazione del terreno.<br />

La formulazione classica [1] [2] [3] prevede un modulo <strong>di</strong> reazione del terreno <strong>di</strong> tipo elastico.<br />

Successivamente, in seguito alla crescente necessità <strong>di</strong> meglio caratterizzare il comportamento<br />

<strong>di</strong> strutture fondate su pali soggetti prevalentemente ad azioni orizzontali (piattaforme off-shore),<br />

potendo <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un sempre maggior numero <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> carico sulla base delle quali<br />

tarare i modelli teorici e sfruttando la possibilità <strong>di</strong> sviluppare programmi <strong>di</strong> calcolo automatico,<br />

furono messe a punto mo<strong>della</strong>zioni complesse (metodo “p-y”) basate su legami carico-spostamento<br />

non lineari [4] [5] [6]. Lo stesso tipo <strong>di</strong> legame costitutivo può essere utilizzato per lo<br />

stu<strong>di</strong>o del comportamento dei pali caricati lateralmente in campo <strong>di</strong>namico [7] [8] [9].<br />

Un ulteriore affinamento del calcolo è stato ottenuto attraverso l’introduzione <strong>della</strong> non linearità<br />

dei materiali, in particolare del calcestruzzo e dell’acciaio per i pali in conglomerato<br />

cementizio armato. Infatti il valore <strong>della</strong> rigidezza flessionale <strong>della</strong> sezione e la sua variazione in<br />

funzione del livello <strong>di</strong> carico risulta essere un parametro importante che influenza sensibilmente<br />

il comportamento del palo [10] [11].<br />

Nel seguito, per alcune stratigrafie tipiche in<strong>di</strong>viduabili nella pianura padana orientale, si analizza<br />

il comportamento del palo soggetto ad azioni orizzontali; infine si presenta il confronto fra i<br />

risultati ottenuti attraverso i <strong>di</strong>versi approcci <strong>di</strong> calcolo e si riportano alcune considerazioni<br />

conclusive.<br />

2. mo d e l lo d i c a lco lo d e l Pa lo e caraTTerizzazione geoTecn<br />

i c a d e i s i T i e s a m i n aT i<br />

2.1. Pa lo c o n s i d e r aT o Per lo s T u d i o<br />

Al fine <strong>di</strong> ottenere uno stu<strong>di</strong>o il più possibile aderente alla comune attività <strong>di</strong> progettazione,<br />

si è fatto riferimento ad un tipo <strong>di</strong> palo frequentemente impiegato nella realizzazione <strong>di</strong> opere<br />

civili.<br />

Si è considerato un tra<strong>di</strong>zionale palo trivellato avente <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1000 mm in conglomerato<br />

cementizio armato. Le caratteristiche principali sono riassunte nella Figura 1. Relativamente al<br />

vincolo <strong>di</strong> sommità si sono considerate le due con<strong>di</strong>zioni limite, palo libero <strong>di</strong> ruotare e palo<br />

perfettamente incastrato, fra le quali si colloca il comportamento reale del palo.<br />

17


2.2. descrizione d e i criTeri d i c a lco lo<br />

Il comportamento del palo soggetto a carichi laterali è stato stu<strong>di</strong>ato con riferimento ai seguenti<br />

criteri <strong>di</strong> calcolo:<br />

a) modello elastico;<br />

b) metodo p-y (risposta non lineare del terreno);<br />

c) metodo p-y e non linearità del materiale costituente il palo .<br />

per il calcolo elastico si è fatto riferimento ad un modulo <strong>di</strong> reazione variabile linearmente con<br />

la profon<strong>di</strong>tà (<strong>di</strong>agramma trapezoidale). Il valore del modulo, per ciascun calcolo eseguito, è stato<br />

ottenuto sulla base delle correlazioni <strong>di</strong>sponibili in letteratura [12] [13] in funzione delle caratteristiche<br />

dei primi metri superficiali <strong>di</strong> palo. Infatti, come si vedrà nel seguito, variazioni delle<br />

caratteristiche del terreno perdono rapidamente <strong>di</strong> importanza all’aumentare <strong>della</strong> profon<strong>di</strong>tà<br />

alla quale si manifestano.<br />

Sulla base delle con<strong>di</strong>zioni al contorno è stata impostata una soluzione numerica dell’equazione<br />

<strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> equilibrio secondo il metodo <strong>di</strong> Runge-Kutta.<br />

Il calcolo secondo il metodo p-y è stato eseguito me<strong>di</strong>ante un opportuno programma <strong>di</strong> calcolo<br />

alle <strong>di</strong>fferenze finite. Il legame forza-spostamento che simula l’interazione palo-terreno è stato<br />

determinato per ciascun strato interessato dal palo sulla base delle correlazioni <strong>di</strong>sponibili in<br />

letteratura [4] [5] [14] [15]. per il palo è stata considerata una rigi<strong>di</strong>tà flessionale EJ in<strong>di</strong>pendente<br />

dal livello <strong>di</strong> carico.<br />

L’ultimo dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo non è altro che il precedente nel quale la rigi<strong>di</strong>tà flessionale del<br />

palo è variabile in funzione del livello <strong>di</strong> carico. I legami costitutivi del calcestruzzo e dell’acciaio<br />

considerati [16] sono rappresentati in Figura 2.<br />

ciascuno dei tre meto<strong>di</strong> illustrati è stato utilizzato per l’analisi del palo modello immerso nei<br />

terreni le cui caratteristiche stratigrafiche e geotecniche sono illustrate nel seguito. Il carico,<br />

costituito da una azione orizzontale H 0 applicata alla testa del palo, è stato applicato per passi<br />

fino al raggiungimento del valore <strong>di</strong> azione orizzontale che induce una sollecitazione flessionale<br />

prossima al valore ultimo.<br />

18<br />

Figura 1: caratteristiche del palo considerato<br />

Tabella 1: caratterizzazione alto ferrarese<br />

UNITA’ γ [kN/m 3 ] Dr [%] ø’ [°] c u [kpa]<br />

1 18.5 -- 30 --<br />

2a 18.5 -- -- 15<br />

2b 16.0 -- -- 25<br />

3a 19.0 -- -- 70÷100<br />

3b 19.0 50 33 --<br />

Falda a 2 m da p.c.<br />

Tabella 2: caratterizzazione costa ravennate<br />

UNITA’ γ [kN/m3 ] Dr [%] ø’ [°] cu [kpa]<br />

1 19.0 -- -- 30<br />

2 19.0 50 32 --<br />

3 19.5 -- -- 40<br />

Falda a 0.5 m da p.c.<br />

Tabella 3: caratterizzazione Faenza-Imola<br />

UNITA’ γ [kN/m3 ] Dr [%] ø’ [°] cu [kpa]<br />

1 19 -- -- 100<br />

2 19 60÷80 35 --<br />

Falda a 18 m da p.c.


Figura 2: legami costitutivi per i materiali<br />

del palo e stratigrafia alto ferrarese<br />

2.3 caraTTerizzazione geoTecnica d e i s i T i e s a m i n aT i<br />

Si è cercato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le con<strong>di</strong>zioni geotecniche rappresentative <strong>della</strong> pianura padana orientale;<br />

a tal fine si sono considerate alcune stratigrafie tipiche delle seguenti zone:<br />

- Alto Ferrarese: è una stratigrafia costituita da argille e limi poco o me<strong>di</strong>amente consistenti<br />

sovrastanti sabbie e argille consistenti (situazione tipica delle zone a<strong>di</strong>acenti al corso del po);<br />

- costa Ravennate: è caratterizzata da sabbie sovrastanti limi e argille poco consistenti (successione<br />

caratteristica <strong>della</strong> costa emiliano-romagnola);<br />

- pianura Faentina-Imolese: argille limose consistenti, quin<strong>di</strong> ghiaia con sabbia (stratigrafia ricorrente<br />

nelle zone pedecollinari <strong>della</strong> pianura padana).<br />

Nelle Tabelle 1÷3 si riassumono le caratteristiche geotecniche principali per le stratigrafie<br />

in<strong>di</strong>viduate. In particolare, per la mo<strong>della</strong>zione del terreno secondo le teorie illustrate in precedenza,<br />

si sono riportati il peso <strong>di</strong> volume naturale, la consistenza per le unità coesive e l’angolo<br />

<strong>di</strong> resistenza al taglio per le incoerenti. In Figura 2 è rappresentata la stratigrafia <strong>di</strong> uno dei siti<br />

esaminati.<br />

Inoltre, con particolare riferimento ai pali <strong>di</strong> fondazione delle strutture off-shore, si è anche<br />

considerata la situazione geotecnica tipica <strong>di</strong> fondale marino o lacustre caratterizzata da limi e<br />

argille aventi bassa consistenza e in genere sensitivi. In tal caso lo stu<strong>di</strong>o ha fatto riferimento alla<br />

caratterizzazione relativa al ponte Vasco de Gama nella laguna del Tago [17], anche se situazioni<br />

simili sono riscontrabili nelle zone del basso ferrarese e più in generale del delta del po. Il terreno<br />

è stato caratterizzato me<strong>di</strong>ante argille e limi normalconsolidati completamente sommersi,<br />

con γ = 17 kN/m 3 , c u = 0÷15 kpa (da 0 a 25 m, sensitività S t = 2).<br />

19


3. si n T e s i d e i r i s u lTaT i d e l c a lco lo s TaT i c o d e l Pa lo<br />

s o g g e TTo a d a z i o n i orizzonTali<br />

cond.<br />

palo<br />

perfettam.<br />

incastrato<br />

in<br />

sommità<br />

3.1 co n F r o n To Fra i r i s u lTaT i d e r i va n T i da i d i v e r s i m e To d i d i c a lco lo<br />

con riferimento ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo illustrati, per le stratigrafie descritte al punto precedente,<br />

si sono determinate le deformazioni e le sollecitazioni per il palo sottoposto a livelli <strong>di</strong> carico<br />

variabile. Nella Tabella 4 sono riassunti i risultati principali in forma numerica assieme allo scostamento<br />

degli stessi rispetto al rispettivo valore ottenuto con il metodo <strong>di</strong> calcolo più raffinato<br />

(p-y + non linearità materiale del palo). Nella Figura 3, per uno dei siti esaminati, si sono rappresentati<br />

l’andamento dello spostamento in sommità (u 0) in funzione del carico e le sollecitazioni<br />

lungo il fusto del palo in corrispondenza del livello massimo <strong>di</strong> H 0.<br />

Sulla base del confronto fra i risultati ottenuti si può osservare che:<br />

- i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo elastico e p-y portano in genere ad una sottostima del campo delle deformazioni<br />

ottenuto col metodo p-y + non linearità materiale del palo;<br />

20<br />

cond.<br />

palo<br />

libero in<br />

sommità<br />

ALTO FERRARESE RAVENNA FAENZA-IMOLA DEpOSITI DI FONDALE<br />

H=310 kN H=450 kN H=550 kN H=190-200 kN<br />

elastico p-y p-y +<br />

non lin.<br />

mat. palo<br />

elastico p-y p-y + non<br />

lin. mat.<br />

palo<br />

elastico p-y p-y +<br />

non lin.<br />

mat. palo<br />

elastico p-y p-y + non<br />

lin. mat.<br />

palo<br />

u0 [m] 0,013 0,015 0,036 0,005 0,006 0,017 0,005 0,005 0,013 0,028 0,036 0,094<br />

Minc.<br />

[kNm]<br />

Mmax,fusto<br />

[kNm]<br />

35,00% 40,83% 100,00% 32,69% 38,56% 100,00% 36,50% 41,84% 100,00% 30,22% 38,58% 100,00%<br />

1029 1170 950 1052 1160 973 978 1150 932 1060 1220 1010<br />

108,32% 123,16% 100,00% 108,12% 119,22% 100,00% 104,94% 123,39% 100,00% 104,95% 120,79% 100,00%<br />

267 420 363 291 365 380 219 357 343 287 432 403<br />

73,55% 115,70% 100,00% 76,58% 96,05% 100,00% 63,85% 104,08% 100,00% 71,22% 107,20% 100,00%<br />

u0 [m] 0,030 0,057 0,150 0,014 0,027 0,076 0,009 0,022 0,055 0,071 0,140 0,348<br />

Mmax,fusto<br />

[kNm]<br />

Tabella 4: spostamenti e sollecitazioni massime<br />

19,93% 38,13% 100,00% 18,83% 36,05% 100,00% 17,12% 39,78% 100,00% 20,29% 40,23% 100,00%<br />

774 1220 977 876 1290 1160 650 1150 950 838 1240 1130<br />

79,22% 124,87% 100,00% 75,52% 111,21% 100,00% 68,42% 121,05% 100,00% 74,16% 109,73% 100,00%<br />

Figura 3: andamento deformazione e<br />

sollecitazioni – Alto ferrarese


Figura 4: confronto fra i valori <strong>di</strong> spostamento<br />

in testa<br />

- nella con<strong>di</strong>zione limite <strong>di</strong> palo perfettamente incastrato alla sommità i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo meno<br />

raffinati portano ad una sovrastima delle sollecitazioni flessionali massime;<br />

- in entrambe le con<strong>di</strong>zioni limite il metodo <strong>di</strong> calcolo elastico porta ad una sottostima del<br />

momento flettente massimo lungo il fusto.<br />

3.2 co n s i d e r a z i o n i<br />

In sintesi, dall’esame dei risultati ottenuti, si può affermare che:<br />

- In generale la deformabilità del palo aumenta passando alle mo<strong>della</strong>zioni più complete; lo<br />

spostamento in sommità ottenuto con l’analisi elastica aumenta <strong>di</strong> un fattore 2÷4 passando<br />

al calcolo con non linearità del terreno e dei materiali costituenti il palo, in corrispondenza <strong>di</strong><br />

un livello <strong>di</strong> carico pari a H 0=H 0(M u/1.5). E’ quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> fondamentale importanza una valutazione<br />

affidabile dello spostamento in esercizio delle fondazioni da sottoporre a confronto col limite<br />

<strong>di</strong> tollerabilità <strong>della</strong> struttura, in particolare per terreni poco consistenti e palificate poco estese<br />

(comportamento prossimo a quello <strong>di</strong> palo libero in sommità). In Figura 4 sono riassunti i<br />

valori <strong>di</strong> spostamento massimo ottenuti alla sommità per il palo modello in corrispondenza <strong>di</strong><br />

H 0=H 0(M u/1.5). Sui grafici è anche riportato, a puro titolo <strong>di</strong> confronto, il limite <strong>di</strong> spostamento<br />

raccomandato dalla Federal Highway Administration [18] per le spalle dei ponti stradali. I meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> calcolo meno raffinati portano in molti casi a valutazioni non cautelative dello spostamento.<br />

- per la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> palo incastrato alla sommità i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo meno raffinati portano ad<br />

una sovrastima <strong>della</strong> sollecitazione flessionale massima (in testa al palo) mentre viene sottovalutato<br />

il momento flettente massimo lungo il fusto. Tuttavia il <strong>di</strong>mensionamento dell’armatura viene<br />

generalmente eseguito facendo riferimento alla sollecitazione flessionale massima che si verifica<br />

in testa, estendendolo a tutta la lunghezza del palo (in questo caso l’errore è ininfluente).<br />

- per la con<strong>di</strong>zione limite <strong>di</strong> palo libero <strong>di</strong> ruotare in sommità, il modello elastico porta ad una<br />

sottovalutazione <strong>della</strong> sollecitazione flessionale massima. pertanto nell’analisi <strong>di</strong> palificate con<br />

comportamento assimilabile al palo libero in sommità, ai fini del corretto <strong>di</strong>mensionamento<br />

strutturale, è in<strong>di</strong>spensabile affiancare l’eventuale analisi elastica a schemi <strong>di</strong> calcolo, anche semplificati<br />

(nella geometria), che però tengano conto almeno <strong>della</strong> non linearità del terreno.<br />

come anticipato, la mo<strong>della</strong>zione elastica del palo è stata eseguita con particolare riferimento<br />

alle caratteristiche dei primi metri <strong>di</strong> terreno. Infatti il comportamento del palo soggetto ad<br />

azioni orizzontali in testa risente principalmente delle caratteristiche del terreno nella parte<br />

superficiale.<br />

Gli effetti <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> rigidezza del terreno perdono rapidamente <strong>di</strong> significato all’aumentare<br />

<strong>della</strong> profon<strong>di</strong>tà alla quale si manifestano.<br />

Questo aspetto è stato evidenziato attraverso il calcolo parametrico <strong>di</strong> un palo incastrato alla<br />

sommità, soggetto ad un’azione orizzontale H 0. Si è fatto riferimento ad un modello elastico <strong>di</strong><br />

terreno caratterizzato da un modulo uniforme fino alla profon<strong>di</strong>tà x 2Es0 alla quale raddoppia <strong>di</strong><br />

valore (passa da E s0 a 2E s0). Si sono calcolate la deformazione e le sollecitazioni lungo il palo al<br />

variare <strong>della</strong> profon<strong>di</strong>tà x 2Es0 previa a<strong>di</strong>mensionalizzazione del problema. Lo schema a<strong>di</strong>mensionalizzato<br />

del modello <strong>di</strong> calcolo è rappresentato in Figura 5.<br />

Il confronto fra i risultati ottenibili con una mo<strong>della</strong>zione accurata, che tiene conto <strong>della</strong> effettiva<br />

variazione <strong>di</strong> modulo, e quella semplificata che estende a tutto il palo le caratteristiche del<br />

terreno presente alla sommità, è riportato in Figura 6.<br />

21


L’approssimazione del terreno alle caratteristiche <strong>di</strong> rigidezza superficiali è accettabile anche per<br />

variazioni <strong>di</strong> modulo prossime alla sommità. Infatti anche nel caso in cui si verifichi il raddoppio <strong>di</strong><br />

rigidezza a profon<strong>di</strong>tà z2Es0 = 2 (ovvero x2<br />

E = 2 × T , in genere T = 2÷4 m, quin<strong>di</strong> x2Es0 = 4÷8 m)<br />

s0<br />

la soluzione approssimata porta ad errori estremamente contenuti (non superiori al 2%).<br />

per lo stu<strong>di</strong>o del comportamento statico <strong>di</strong> pali soggetti ad azioni orizzontali è quin<strong>di</strong> evidente<br />

l’importanza <strong>della</strong> corretta caratterizzazione del terreno specialmente per i primi metri superficiali<br />

<strong>di</strong> palo.<br />

Figura 6: effetti <strong>della</strong> variazione <strong>di</strong> rigidezza del terreno<br />

22<br />

Figura 5: schema adottato per il calcolo<br />

parametrico


Figura 7: schema dell’interazione suolopalo-struttura<br />

Figura 8: schematizzazione <strong>della</strong> risposta<br />

sismica per l’analisi dell’interazione<br />

suolo-palo-struttura<br />

4. Pa l i d i F o n da z i o n e s o g g e TT i a d a z i o n i sismiche<br />

4.1. ce n n i a l c o m P o rTa m e n To d i PaliFicaTe s o g g e TT e a sisma<br />

La risposta sismica delle strutture fondate su pali è influenzata in maniera significativa dall’interazione<br />

suolo-palo-struttura e costituisce uno dei più complicati problemi <strong>di</strong> ingegneria<br />

geotecnica-strutturale [19] [20] (Figura 7). In particolare, essendo i pali <strong>di</strong> fondazione immersi<br />

in materiale non omogeneo con caratteristiche variabili con la profon<strong>di</strong>tà ed il livello <strong>di</strong> carico,<br />

sono soggetti lungo il fusto a spostamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa entità ed asincroni.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del comportamento delle strutture su pali può essere schematicamente scomposto in<br />

interazione inerziale ed interazione <strong>di</strong> tipo cinematico [20] [21] (Figura 8). Le azioni <strong>di</strong> origine<br />

cinematica derivano dall’interazione fra il terreno, soggetto ad ogni istante a spostamenti <strong>di</strong>versi<br />

in funzione <strong>della</strong> profon<strong>di</strong>tà, ed il palo. L’interazione inerziale è conseguente all’applicazione<br />

dell’accelerazione sismica, filtrata dal terreno e dalla interazione dello stesso con i pali <strong>di</strong> fondazione,<br />

alle masse <strong>della</strong> sovrastruttura.<br />

Data la complessità del problema sono molteplici le metodologie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o possibili che, attraverso<br />

<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> semplificazione del modello, forniscono una interpretazione teorica del<br />

comportamento del palo soggetto ad azioni sismiche (analisi elastica o elastica equivalente, non<br />

lineare, nel dominio delle frequenze, nel dominio del tempo).<br />

23


4.2. aPProccio d i c a lco lo a d o T TaT o<br />

Si è determinata in maniera <strong>di</strong>retta la risposta complessiva e cinematica per il palo modello ipotizzato<br />

appartenente alla fondazione <strong>di</strong> una pila da ponte la cui descrizione è riportata nel seguito.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto attraverso l’analisi nel dominio del tempo <strong>della</strong> struttura (modello<br />

semplificato <strong>della</strong> sovrastruttura e <strong>della</strong> fondazione). Tenendo conto delle caratteristiche <strong>di</strong><br />

deformazione in campo <strong>di</strong>namico dei <strong>di</strong>versi strati <strong>di</strong> terreno, e delle loro variazioni in funzione<br />

del livello <strong>di</strong> carico, si è determinata la propagazione dell’azione sismica, applicata allo strato <strong>di</strong><br />

base, lungo la verticale in corrispondenza <strong>della</strong> pila [23] [24]. In questo modo è stato possibile<br />

cogliere le amplificazioni o smorzamenti dei vari strati nonché eventuali sfasamenti, ovvero gli<br />

accelerogrammi alla sommità <strong>di</strong> ciascuno strato.<br />

Si è quin<strong>di</strong> risaliti, via integrazione <strong>di</strong>retta, ai <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> spostamento del terreno in funzione<br />

del tempo (free field motion) lungo la verticale in esame. I <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> spostamento ottenuti<br />

sono stati imposti al terreno circostante il palo (ipotesi conservativa). Il palo è stato <strong>di</strong>scretizzato<br />

me<strong>di</strong>ante una mo<strong>della</strong>zione alle <strong>di</strong>fferenze finite; l’interazione palo-terreno è stata simulata<br />

attraverso un legame complesso che tiene conto oltre alla non linearità (curve p-y), anche del<br />

degrado <strong>della</strong> risposta dovuta al <strong>di</strong>stacco fra superficie del palo e terreno e dello smorzamento<br />

del terreno ed eventuale acqua circostante il palo [7] (Figura 9).<br />

L’accelerogramma <strong>di</strong> base impiegato è relativo al sisma registrato il 06.05.1976 a codroipo, scalato<br />

al valore massimo <strong>di</strong> accelerazione previsto in ciascuno dei siti esaminati. L’accelerogramma<br />

è stato scelto fra i numerosi <strong>di</strong>sponibili presso ESD (European Strong-Motion Database) ed è<br />

rappresentato in Figura 10.<br />

24<br />

Figura 9: mo<strong>della</strong>zione adottata per la<br />

simulazione degli effetti cinematici ed<br />

inerziali<br />

Figura 10: accelerogramma del sisma<br />

<strong>di</strong> input


Figura 11: pali soggetti ad azione sismica<br />

– pila <strong>di</strong> riferimento e schema semplificato<br />

<strong>di</strong> calcolo<br />

Si è analizzato un palo appartenente ad una fondazione tipica <strong>di</strong> ponti stradali. In particolare si è<br />

fatto riferimento ad una strada tipo c1 (secondo D.M. 05.11.2003) avente larghezza <strong>di</strong> carreggiata<br />

<strong>di</strong> 10.50 m (tipica <strong>di</strong> strade extraurbane secondarie).<br />

Si è considerato un ponte a più campate con luce <strong>di</strong> 30 m, realizzato me<strong>di</strong>ante travi prefabbricate<br />

semplicemente appoggiate aventi sezione a “V”. La pila considerata ha una fondazione costituita<br />

da 9 pali Ø 1000 mm collegati in sommità da un plinto in c.c.a. .<br />

La rappresentazione <strong>della</strong> pila generica e lo schema semplificato <strong>di</strong> calcolo sono rappresentati<br />

in Figura 11.<br />

4.3. ri s u lTaT i d e l c a lco lo<br />

Dall’esame dell’andamento degli spostamenti e delle sollecitazioni riportati in Figura 12, è evidente<br />

che la componente cinematica degli stessi non è trascurabile, anzi in genere rappresenta il contributo<br />

principale. I valori massimi <strong>di</strong> spostamento e sollecitazione flessionale ottenuti sono riassunti nella<br />

seguente Tabella 5. Oltre ai valori complessivi sono riportati anche le componenti cinematiche ed<br />

inerziali (queste ultime ottenute dalla <strong>di</strong>fferenza fra comportamento complessivo e cinematico).<br />

Le considerazioni principali in merito ai risultati ottenuti possono essere così riassunte:<br />

- I valori massimi <strong>di</strong> spostamento relativo lungo il palo (u (z)-u (base)), ed a maggior ragione il valore<br />

assoluto degli stessi, sono sostanzialmente <strong>di</strong> origine cinematica. Il contributo dovuto alle azioni<br />

inerziali, oltre ad essere contenuto entro il 10÷20% del valore complessivo, si esaurisce nei primi<br />

metri <strong>di</strong> palo.<br />

- Anche le sollecitazioni flessionali massime sono sostanzialmente con<strong>di</strong>zionate dalla componente<br />

cinematica. per le stratigrafie considerate il momento flettente dovuto alle azioni inerziali si<br />

esaurisce entro la metà superiore del palo.<br />

- La sollecitazione flessionale massima si verifica in genere alla sommità del palo tranne nel caso<br />

25


<strong>della</strong> costa Ravennate dove il momento flettente massimo è nella sostanza completamente <strong>di</strong><br />

origine cinematica e si raggiunge a circa 7.5 m dalla sommità del palo (9.5 m da p.c.), ovvero in<br />

corrispondenza del passag gio <strong>di</strong> strato fra l’unità 2 (sabbia fine limosa me<strong>di</strong>a mente addensata)<br />

e l’unità 3 (limi e argille poco con sistenti). In tal caso la variazione <strong>di</strong> spostamento è concentrata<br />

all’interno dell’unità 3 (avente le caratteri stiche meccaniche più scadenti). La parte <strong>di</strong> palo<br />

compresa nell’unità 2, avente migliori caratteristiche meccaniche, si trova pressoché incastrata<br />

a causa <strong>della</strong> piccola variazione <strong>di</strong> spostamento lungo lo strato e determina lo slittamento in<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> solleci tazione flessionale massima.<br />

Tabella 5: calcolo sismico – risultati principali<br />

26<br />

SITO ag/g umax [m] Mmax [kNm]<br />

Faenza-<br />

Imola<br />

0.25 0.126<br />

cin. In. Tot. cin. In. Tot.<br />

[0.00]<br />

Alto ferrarese 0.15 0.108<br />

[0.00]<br />

Ravenna 0.15 0.121<br />

[0.00]<br />

0.004<br />

[0.00]<br />

0.004<br />

[0.00]<br />

0.003<br />

[0.00]<br />

0.130<br />

[0.00]<br />

0.112<br />

[0.00]<br />

0.124<br />

[0.00]<br />

366<br />

[0.00]<br />

548<br />

[0.00]<br />

1128<br />

[7.50]<br />

360<br />

[0.00]<br />

408<br />

[0.00]<br />

361<br />

[0.00]<br />

686<br />

[0.00]<br />

956<br />

[0.00]<br />

1049<br />

[7.50]<br />

NOTA: in tabella sono riportati i livelli massimi in valore assoluto; fra parentesi è riportata<br />

la profon<strong>di</strong>tà alla quale si riferisce il dato riportato.<br />

Figura 12: pali soggetti ad azione<br />

sismica – spostamento e sollecitazioni<br />

flessionali lungo il palo


BiBliograFia<br />

[1] Winkler E. (1867). Die Lehre von<br />

der Elastizität und Festigkeit. (praha).<br />

[2] Reese L. c., Matlock H. (1956).<br />

Non <strong>di</strong>mensional solution for laterallyloaded<br />

piles with soil modulus assumed<br />

proportional to depth. procee<strong>di</strong>ngs<br />

of the 8th Texas conference on<br />

soil Mechanics and Foundation<br />

Engineering (Austin).<br />

[3] pozzati p. (1977). Teoria e tecnica<br />

delle strutture. UTET, Vol. 2.<br />

[4] Matlock H. (1970). Correlations<br />

for design of laterally loaded piles<br />

in soft clay. procee<strong>di</strong>ngs of the<br />

Offshore Technology conference<br />

(Houston).<br />

[5] Reese L. c., cox W. R., Koop F.<br />

B. (1974). Analysis of laterally loaded<br />

piles in sand. procee<strong>di</strong>ngs of the<br />

Offshore Technology conference.<br />

(Houston).<br />

[6] Reese L. c., Welch R. c. (1975).<br />

Lateral loa<strong>di</strong>ng of deep foundations<br />

in stiff clay. Journal of Geotechnical<br />

Eng. Div., AScE, Vol. 101, N. GT7.<br />

[7] Matlock H., Foo S. H. c., Bryant<br />

L. M. (1978). Simulation of Lateral<br />

Pile Behavior Under Earthquake<br />

motion. procee<strong>di</strong>ngs AScE, Specialty<br />

conference on Earthquake<br />

Engineering and Soil Dynamics.<br />

(pasadena).<br />

[8] pappin J., Ramsey J., Both<br />

E., Lubkowski Z. (1998). Seismic<br />

response of piles: some recent design<br />

stu<strong>di</strong>es. proc. Inst. civ. Eng. (London).<br />

[9] Boulanger R. W., curras J. c.,<br />

Kutter B. L., Wilson D. W., Abghari<br />

A. (1999). Seismic Soil-Pile-Structure<br />

Interaction Experiments and Analyses.<br />

Journal of Geotechnical and<br />

Geoenvironmental Engineering,<br />

AScE, Vol. 125, N. 9.<br />

[10] Reese L. c., Wang S. (1988). The<br />

effect of nonlinear flexural rigi<strong>di</strong>ty on<br />

the behavior of concrete piles under<br />

lateral load. Texas civil Engineer, N.<br />

58(5).<br />

[11] Reese L. c., O’Neil M. W.<br />

(1999). Drilled shafts: constr. proc. and<br />

design methods. FHWA-IF-99-025.<br />

[12] Garassino A., Jamiolkowski M.,<br />

pasqualini E. (1976), Soil modulus<br />

for laterally-loaded pile in sand and<br />

NC clays. proc. of the 6th European<br />

conference ISSFME (Vienna).<br />

[13] Elson W. K. (1984). Design of<br />

laterally loaded piles. cIRIA Report<br />

n.103 (London).<br />

5. si n T e s i e c o n c lu s i o n i<br />

É stato affrontato, secondo <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo, lo stu<strong>di</strong>o del comportamento statico dei<br />

pali <strong>di</strong> fondazione soggetti a carichi orizzontali, in alcune con<strong>di</strong>zioni geotecniche tipiche <strong>della</strong><br />

Emilia Romagna orientale. I risultati ottenuti mettono in evidenza la necessità <strong>di</strong> ricorrere a<br />

criteri <strong>di</strong> calcolo raffinati per pervenire alla corretta definizione del campo delle sollecitazioni e<br />

soprattutto degli spostamenti.<br />

Il calcolo <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> fondazione soggetti ad azione sismica, secondo un’analisi nel dominio del<br />

tempo tenuto conto del complesso <strong>di</strong> fenomeni che provoca la non linearità nella reazione<br />

del terreno, ha evidenziato l’importanza degli effetti cinematici indotti dallo spostamento del<br />

terreno attorno al palo. Anche per pali il cui schema statico sia assimilabile alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

incastrato alla sommità, la sollecitazione massima non necessariamente viene a collocarsi alla<br />

testa del palo; la presenza <strong>di</strong> variazioni <strong>di</strong> rigidezza del terreno in profon<strong>di</strong>tà può provocare lo<br />

slittamento verso il basso del momento flettente massimo.<br />

Sia nell’analisi statica che <strong>di</strong>namica lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto utilizzando meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo<br />

complessi che conducono ad una mo<strong>della</strong>zione raffinata del terreno e del palo. É quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabile<br />

sottolineare la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> parametri geomeccani atten<strong>di</strong>bili sia in campo<br />

statico che <strong>di</strong>namico.<br />

Tenuto conto che le seguenti considerazioni sono <strong>di</strong> carattere generale e che la campagna geognostica<br />

deve essere necessariamente adeguata all’importanza dell’opera oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, l’indagine<br />

geotecnica dovrebbe consentire una caratterizzazione precisa e completa dell’area me<strong>di</strong>ante:<br />

- determinazioni accurate puntuali (indagini <strong>di</strong> laboratorio su campioni in<strong>di</strong>sturbati) dei parametri<br />

geomeccanici fondamentali per lo stu<strong>di</strong>o (peso <strong>di</strong> volume, resistenza al taglio/consistenza,<br />

modulo <strong>di</strong> taglio, smorzamento e loro variazione in funzione del livello <strong>di</strong> deformazione);<br />

- determinazioni estensive dei parametri geomeccanici me<strong>di</strong>ante prove in sito opportunamente<br />

tarate sulla base dei risultati <strong>di</strong> cui al punto precedente.<br />

Infine è sempre opportuno, data la complessità dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo più raffinati e la conseguente<br />

<strong>di</strong>fficoltà nel cogliere eventuali imperfezioni nel modello, procedere ad una verifica degli<br />

stessi attraverso il confronto con schemi semplificati, in grado <strong>di</strong> fornire l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza<br />

del campo <strong>di</strong> spostamenti e sollecitazioni attesi.<br />

Si ringraziano il Dott. p. colli (Sinergea S.r.l.) ed il Dott. G. Griman<strong>di</strong> (Geo-probe S.r.l.) per la<br />

preziosa collaborazione nella caratterizzazione dei siti oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

[14] Reese L. c., cox W. R.,<br />

Koop F. B. (1975). Field Testing<br />

and Analysis of Laterally Loaded<br />

Piles in Stiff Clay. procee<strong>di</strong>ngs<br />

of the Seventh Offshore<br />

Technology conference<br />

(Houston).<br />

[15] Welch R. c., Reese L. c.<br />

(1972). Lateral Loaded Behavior<br />

of Drilled Shafts. Res. Rep.<br />

FHWA 3-5-65-99.<br />

[16] Hognestad E. (1955).<br />

Concrete Stress Distribution in<br />

Ultimate Strength Design. Journal<br />

AcI .<br />

[17] Guadagnini G. (2001).<br />

L’organizzazione <strong>di</strong> Prove<br />

<strong>di</strong> Carico su Pali in Alveo<br />

– L’Esempio del Ponte Vasco de<br />

Gama a Lisbona. INARcOS<br />

(Bologna).<br />

[18] Moulton L. K., Gangarao<br />

H. V. S., Halvorsen G. T. (1982).<br />

Tolerable Movement Criteria for<br />

Highway Bridges. Vol. 1, FHWA/<br />

RD-81/162 (Washington Dc).<br />

[19] Dente G. (1997). Progetto<br />

<strong>di</strong> Pali in Zona Sismica. Atti del<br />

XVI ciclo <strong>di</strong> conferenze <strong>di</strong><br />

Geotecnica <strong>di</strong> Torino (Torino).<br />

[20] Meymand p.J., Shaking Table<br />

Scale Model Tests of Nonlinear<br />

Soil-Pile-Superstructure Interaction<br />

In Soft Clay. University of<br />

california (Berkeley).<br />

[21] Wass G., Hartmann H. G.<br />

(1984). Seismic Analysis of Pile<br />

Foundations Inclu<strong>di</strong>ng Pile-soil-pile<br />

Interaction. proc. of 8th World<br />

conference on Earthquake<br />

Engineering (San Francisco).<br />

[22] US ARMY cORpS OF<br />

ENGINEERS (1999). Response<br />

Spectra and Seismic Analysis for<br />

Concrete Hydraulic Structures.<br />

EM 1110-2-6050 .<br />

[23] Schnabel B., Lysmer<br />

J., Seed H. B. (1972). Shake<br />

– A Computer Program For<br />

Earthquake Response Analysis<br />

of Horizontally Layered Sites.<br />

NISEE, University of california<br />

(Berkeley).<br />

[24] Idriss I. M., Sun J. I.<br />

(1992). Shake91 – A Computer<br />

Program For Conducting<br />

Equivalent Seismic Response<br />

Analysis of Horizontally Layered<br />

Soil Deposits. University of<br />

california (Davis).<br />

27


competenze dei professionisti tecnici in materia <strong>di</strong> impianti<br />

tecnologici<br />

do M e n i c o chinello *<br />

Parole chiave competenze professionali, impianti tecnologici, coor<strong>di</strong>namento sicurezza<br />

1. Premessa<br />

Il concreto riparto <strong>di</strong> competenze tra le <strong>di</strong>verse figure <strong>di</strong> professionisti tecnici – periti<br />

industriali, geometri, architetti ed ingegneri – è, da sempre, stato al centro <strong>di</strong> un vivace<br />

<strong>di</strong>battito, sia tra gli stu<strong>di</strong>osi che in giurisprudenza, atteso che, da un lato, la normativa in<br />

materia non si presenta sempre idonea a <strong>di</strong>ssipare i dubbi, né è stata, nel tempo, adeguatamente<br />

aggiornata e, dall’altro lato, viceversa, gli interessi economici <strong>di</strong> categoria sottesi a<br />

tali problematiche risultano tutt’altro che in<strong>di</strong>fferenti.<br />

Se l’argomento più controverso è senz’altro quello che riguarda le <strong>di</strong>fferenti attribuzioni<br />

professionali in materia <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> opere e strutture in cemento armato, ciò<br />

nonostante risulta <strong>di</strong> notevole interesse anche la sud<strong>di</strong>visione delle competenze in materia<br />

<strong>di</strong> progettazione e realizzazione <strong>di</strong> impianti tecnologici, benché si tratti <strong>di</strong> un mercato<br />

sicuramente più modesto e settoriale che – come tale – è senz’altro meno foriero <strong>di</strong><br />

contestazioni e, dunque, anche <strong>di</strong> controversie giu<strong>di</strong>ziarie.<br />

In tale ambito, dunque, si tratta <strong>di</strong> verificare se, e in quali termini, le figure professionali<br />

<strong>di</strong>anzi dette possano ritenersi abilitate a progettare e/o <strong>di</strong>rigere la realizzazione <strong>di</strong> impianti<br />

tecnologici in genere, come ad esempio l’impiantistica termica, meccanica, elettrica e<br />

simili.<br />

È chiaro che un’analisi approfon<strong>di</strong>ta impone <strong>di</strong> considerare separatamente le competenze<br />

delle singole figure professionali, passando ad esaminarle partitamente una per una.<br />

2. comPeTenze d e i P e r i T i indusTriali<br />

In generale, la <strong>di</strong>sciplina delle competenze professionali <strong>della</strong> figura del perito industriale si<br />

rinviene ancora oggi nel vecchio R.D. 11 febbraio 1929, n. 275, ed in particolare nell’art. 16.<br />

Innanzitutto, va detto che tale <strong>di</strong>sposizione normativa, al primo comma, stabilisce il principio<br />

<strong>della</strong> specializzazione, prevedendo che ai periti industriali spettano le funzioni esecutive<br />

per i soli lavori inerenti alle singole specialità nell’ambito delle quali si sono <strong>di</strong>plomati. Tale<br />

aspetto è stato ulteriormente riba<strong>di</strong>to dalla legge 2 febbraio 1990, n. 17, recante «Mo<strong>di</strong>fiche<br />

all’or<strong>di</strong>namento professionale dei periti industriali», la quale, nell’introdurre per l’iscrizione<br />

all’albo dei periti industriali il requisito del possesso dell’abilitazione professionale, ha<br />

rafforzato la sud<strong>di</strong>visione dell’albo in settori <strong>di</strong> specializzazione e la specificità dei <strong>di</strong>plomi<br />

conseguiti.<br />

Tale impostazione trova, inoltre, supporto e conferma nella giurisprudenza del Giu<strong>di</strong>ce<br />

amministrativo, che vi ha dato un’interpretazione puntuale e restrittiva. Invero, il consiglio<br />

<strong>di</strong> Stato – nell’affrontare il caso specifico <strong>di</strong> due periti industriali con specializzazione<br />

in elettrotecnica, che avevano inteso sostenere la propria competenza alla redazione <strong>di</strong><br />

progetti <strong>di</strong> costruzione e/o <strong>di</strong> allestimento <strong>di</strong> veicoli a motore – si è espresso in senso<br />

negativo, precisando che «…infatti la competenza dei periti industriali iscritti all’albo professionale<br />

è limitata ai sensi dell’art. 16, R.D. 11 febbraio 1929 n. 275, alle attività strettamente<br />

inerenti alla specializzazione relativa al <strong>di</strong>ploma conseguito» [così cons. Stato, sez. VI, 16<br />

novembre 2000, n. 6136, ma in tal senso, si vedano anche cons. Stato, sez. VI, 24 aprile 2002,<br />

n. 2210 e T.A.R. Marche, 19 settembre 2003, n. 1014].<br />

A sua volta, il secondo comma del succitato art. 16, R.D. n. 275/1929 in<strong>di</strong>vidua delle generali<br />

attribuzioni ulteriori per tutti i periti industriali in genere, nell’ambito del funzionamento<br />

industriale delle aziende, ma sempre nei limiti delle mansioni delle singole specialità (lett. a),<br />

nonché una serie <strong>di</strong> competenze particolari per determinate categorie <strong>di</strong> perito industriale<br />

[da lett. b) a lett. d) del predetto secondo comma]. * Avvocato libero professionista<br />

28


Nello specifico, la lett. d) del citato art. 16, comma 2, consente ai periti <strong>di</strong> effettuare la<br />

progettazione, la <strong>di</strong>rezione e l’estimo delle costruzioni <strong>di</strong> quelle semplici macchine ed installazioni<br />

meccaniche o elettriche, le quali non richiedano la conoscenza del calcolo infinitesimale.<br />

Se il requisito negativo <strong>della</strong> “non necessità” del calcolo infinitesimale è piuttosto<br />

intuitivo (vanno, cioè, escluse dalla competenza dei periti tutte quelle operazioni che<br />

presuppongono – per l’appunto – l’utilizzo del calcolo infinitesimale), assai più complessa<br />

è l’in<strong>di</strong>viduazione del requisito positivo, basato sulla “semplicità” dell’attività richiesta al<br />

professionista. Si tratta, infatti, <strong>di</strong> un parametro <strong>di</strong> assai <strong>di</strong>fficile identificazione pratica, e che<br />

deve necessariamente essere valutato <strong>di</strong> volta in volta, in relazione al caso concreto.<br />

In via esemplificativa, può <strong>di</strong>rsi che la giurisprudenza ha giu<strong>di</strong>cato esulare dall’ambito <strong>della</strong><br />

competenza professionale dei periti industriali la progettazione e <strong>di</strong>rezione lavori per opere<br />

<strong>di</strong> completamento <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> metanizzazione [T.A.R. Lombar<strong>di</strong>a, Brescia, 3 settembre 2003,<br />

n. 1200], nonché per l’installazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> pubblica illuminazione <strong>di</strong> un centro abitato<br />

[T.A.R. Sardegna, 18 gennaio 2002, n. 9; T.A.R. puglia, Lecce, sez. II, 15 aprile 1995, n. 312].<br />

per completezza, infine, va detto che, secondo l’interpretazione dei Giu<strong>di</strong>ci amministrativi, il<br />

requisito <strong>della</strong> semplicità, per non risultare palesemente forzato, deve considerarsi riferito<br />

non solamente alla progettazione <strong>di</strong> macchine, ma anche alle installazioni [T.A.R. puglia,<br />

Lecce, sez. II, 15 aprile 1995, n. 312 e cons. Stato, sez. V, 1° luglio 2002, n. 3586].<br />

3. comPeTenze d e i geomeTri<br />

Anche per quanto riguarda la categoria professionale dei geometri, le relative attribuzioni<br />

sono <strong>di</strong>sciplinate da un Regolamento alquanto risalente nel tempo, ossia dal R.D.<br />

11 febbraio 1929, n. 274, il cui art. 16 contiene una precisa elencazione (comunemente<br />

giu<strong>di</strong>cata tassativa sia in dottrina che in giurisprudenza) delle varie attività rimesse alla<br />

competenza <strong>di</strong> tale figura <strong>di</strong> professionista tecnico.<br />

Innanzitutto, va detto che già il testo letterale <strong>della</strong> norma – come più volte precisato nelle<br />

pronunce <strong>della</strong> Magistratura – conduce facilmente ad escludere una generale competenza<br />

del geometra in materia <strong>di</strong> impiantistica, atteso che le uniche attribuzioni <strong>di</strong> tale categoria<br />

professionale in materia <strong>di</strong> impianti tecnologici sono quelle che attengono all’attività e<strong>di</strong>lizia<br />

in senso stretto e non anche agli impianti, i quali, per esigenze <strong>di</strong> sicurezza, presuppongono<br />

un’apposita preparazione, che non rientra certo in quella istituzionale dei geometri [cons.<br />

Stato, sez. VI, 10 novembre 1978, n. 1187; T.A.R. Sardegna, 19 novembre 2002, n. 1591].<br />

D’altra parte, tale conclusione è confermata dalla considerazione che l’analogo articolo 16<br />

del R.D. n. 275/1929, recante – come abbiamo visto più sopra – la <strong>di</strong>sciplina <strong>della</strong> professione<br />

dei periti industriali, contiene un’esplicita previsione <strong>di</strong> competenza in materia <strong>di</strong><br />

impianti tecnologici, a <strong>di</strong>fferenza proprio <strong>di</strong> quanto stabilisce l’art. 16 del R.D. n. 274/1929<br />

sulla professione <strong>di</strong> geometra: e dunque, poiché i due testi normativi sono stati emanati<br />

contemporaneamente e seguendo uno schema comune, deve ragionevolmente ritenersi<br />

che l’affermazione (esplicita) <strong>della</strong> competenza per certi settori in favore dei periti, significhi<br />

automaticamente l’esclusione (implicita) delle medesime attribuzioni in capo ai geometri<br />

[cfr. in questi termini, la decisione cons. Stato, sez. VI, 10 novembre 1978, n. 1187].<br />

Di conseguenza, è da escludere che rientri nelle attribuzioni del geometra la possibilità <strong>di</strong><br />

progettare e <strong>di</strong>rigere la realizzazione <strong>di</strong> impianti elettrici [T.A.R. Sardegna, 19 novembre<br />

2002, n. 1591], <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> illuminazione stradale [cass. civ., sez. II, 5 novembre 1992, n.<br />

11994; T.A.R. Sardegna, 19 aprile 1995, n. 547], <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> riscaldamento in genere [T.A.R.<br />

Valle d’Aosta, 9 gennaio 1981, n. 5; T.A.R. Emilia Romagna, 15 settembre 1977, n. 420].<br />

Maggiori dubbi vi sono con riferimento agli impianti tecnologici collegati alle opere viarie e<br />

<strong>di</strong> urbanizzazione in generale.<br />

Una parte minoritaria <strong>della</strong> giurisprudenza – argomentando dalla normativa che ha<br />

introdotto la tariffa professionale, giu<strong>di</strong>cata innovativa del vecchio regolamento del 1929<br />

– ritiene che i geometri possano seguire i lavori anche <strong>di</strong> opere fognarie e simili impianti,<br />

purché non si tratti <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> grande rilievo. Viceversa, la giurisprudenza dominante e<br />

la più autorevole dottrina risultano <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso avviso, ritenendo, in buona sostanza, che la<br />

delegificazione (effettuata con la L. 18 ottobre 1961 n. 1181) <strong>della</strong> <strong>di</strong>sciplina che determina<br />

le tariffe dei geometri non ha abrogato le <strong>di</strong>sposizioni sostanziali riguardanti lo status del<br />

geometra, alle quali solo ci deve riferire per l’in<strong>di</strong>viduazione delle attribuzioni tipiche <strong>di</strong> tale<br />

figura <strong>di</strong> professionista [cons. Stato, sez. V, 3 gennaio 1992, n. 3].<br />

29


Da ultimo, va detto che, sempre in base alla <strong>di</strong>sciplina sostanziale <strong>di</strong> cui al R.D. n. 274/1929,<br />

ai geometri spetta la realizzazione <strong>di</strong> modeste opere <strong>di</strong> irrigazione, bonifica, <strong>di</strong> scolo e simili,<br />

purché <strong>di</strong> tenue rilevanza.<br />

4. comPeTenze d e g l i a r c h i T e TT i<br />

Quanto agli architetti, vi è da <strong>di</strong>re che si tratta <strong>della</strong> figura professionale, per certi versi,<br />

più vicina agli ingegneri, in quanto ambedue le categorie comprendono tecnici laureati ed<br />

entrambe trovano la propria <strong>di</strong>sciplina nel R.D. 23 ottobre 1925, n. 2537.<br />

La giurisprudenza maggioritaria, tuttavia, non ritiene generalmente riscontrabile una<br />

completa equiparazione fra tali due figure professionali.<br />

Agli ingegneri è riconosciuta – giusta la previsione dell’art. 51 del R.D. succitato – una<br />

competenza generale, che prende in considerazione interventi <strong>di</strong> vario tipo, relativi alla<br />

progettazione, conduzione e stima con riferimento alle “costruzioni <strong>di</strong> ogni specie”, nonché<br />

all’impiantistica civile ed industriale, alle infrastrutture ed ai mezzi <strong>di</strong> trasporto, <strong>di</strong> deflusso e<br />

<strong>di</strong> comunicazione, riconoscendo, in senso lato, un’abilitazione comprendente ogni forma <strong>di</strong><br />

applicazione delle tecniche relative alla fisica, alla rilevazione geometrica ed alle operazioni<br />

<strong>di</strong> estimo.<br />

Viceversa, il successivo art. 52 limita la competenza professionale degli architetti alle sole<br />

“opere <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia civile” (che rientrano pure tra le attribuzioni degli ingegneri, eccetto<br />

per quanto riguarda la parte “non tecnica” degli interventi su e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> rilevante interesse<br />

storico-artistico), nella cui nozione si ricomprendono normalmente tutte (e solo) le opere<br />

connesse ed accessorie alla realizzazione delle abitazioni, come quelle che riguardano<br />

l’impiantistica in genere (termoidraulica, elettrica, fognaria, etc.), purché ovviamente si<br />

tratti <strong>di</strong> “pertinenze” al servizio <strong>di</strong> singoli fabbricati o, comunque, <strong>di</strong> singoli complessi e<strong>di</strong>lizi<br />

[T.A.R. campania, Napoli, sez. I, 14 agosto 1998, n. 2751; T.A.R. Valle d’Aosta, 20 luglio 2000,<br />

n. 141].<br />

Generalmente, dunque, si ritiene che non rientrino fra le attribuzioni degli architetti gli<br />

incarichi riguardanti la realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria poste al servizio<br />

dell’abitato nel suo insieme, come ad esempio la costruzione o l’ampliamento <strong>della</strong> rete<br />

idrica comunale, le fognature etc.. In tal senso si erano già espressi in sede consultiva sia il<br />

consiglio Superiore dei Lavori pubblici (parere del 16 <strong>di</strong>cembre 1983), sia il consiglio <strong>di</strong><br />

Stato (parere <strong>della</strong> Sez. III, 11 <strong>di</strong>cembre 1984, n. 1538).<br />

così, si è esclusa la competenza degli architetti per i lavori concernenti gli impianti <strong>della</strong><br />

rete urbana <strong>di</strong> condotta e <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua, [T.A.R. campania, Napoli, sez. I, 14 agosto<br />

1998, n. 2751], per la progettazione del sistema <strong>di</strong> videosorveglianza <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento<br />

industriale [T.A.R. Sicilia, palermo, sez. II, 9 giugno 2004, n. 969], nonché per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> alcuni impianti per rifiuti soli<strong>di</strong> urbani [cons. Stato, sez. IV, 12 settembre 2000, n. 4808].<br />

Né tale impostazione può ritenersi venuta meno, a seguito <strong>della</strong> mo<strong>di</strong>fica dei piani <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> intervenuta nel corso degli anni, che ha condotto gli studenti in architettura ad<br />

ampliare lo stu<strong>di</strong>o delle materie tecniche [T.A.R. Lazio, sez. II, 30 luglio 1990, n. 1477;<br />

T.A.R. Lazio, sez. II, 16 <strong>di</strong>cembre 1991, n. 1920]. Se tale aspetto consiglia senz’altro <strong>di</strong><br />

adeguare quanto prima la normativa sulle competenze professionali <strong>di</strong> ingegneri ed<br />

architetti al progresso scientifico intervenuto, ciò nonostante, nel perdurare <strong>della</strong> vigente<br />

<strong>di</strong>sciplina <strong>della</strong> materia, deve escludersi ogni interpretazione che voglia attribuire anche<br />

agli architetti la progettazione e <strong>di</strong>rezione lavori delle opere igieniche poste a servizio<br />

dell’abitato, delle opere viarie e, più in generale, <strong>di</strong> quelle riconducibili alla nozione <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> urbanizzazione.<br />

per completezza comunque, va detto che vi è anche un orientamento interpretativo<br />

più possibilista – benché indubbiamente minoritario – il quale propende per un’esegesi<br />

più estensiva delle norme <strong>di</strong> riferimento e per un conseguente ampliamento delle<br />

competenze professionali <strong>della</strong> figura dell’architetto. così, in talune circostanze, i Giu<strong>di</strong>ci<br />

hanno giu<strong>di</strong>cato rientrare tra le attribuzioni degli architetti anche la <strong>di</strong>rezione dei lavori<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> depurazione delle acque reflue <strong>di</strong> un abitato [T.A.R.<br />

Sardegna, 30 settembre 1986, n. 410], un impianto <strong>di</strong> illuminazione pubblica sul territorio<br />

comunale [cass. civ., sez. II, 29 marzo 2000, n. 613], o <strong>di</strong> un campo sportivo [T.A.R.<br />

Basilicata, 3 aprile 2006, n. 161]. come detto, tuttavia, si tratta <strong>di</strong> un’interpretazione<br />

sicuramente meno <strong>di</strong>ffusa e con<strong>di</strong>visa.<br />

30


BiBliograFia<br />

1. Amato G., Sulla competenza<br />

professionale del geometra,<br />

in cass. penale, 1993, pp 1934<br />

– 1937.<br />

2. Breganze M., Urbanistica<br />

ed e<strong>di</strong>lizia: le competenze dei<br />

progettisti, in Riv. giur. urbanistica,<br />

1992, pp 605 – 639.<br />

3. ciaccia M., competenza dei<br />

geometri in tema <strong>di</strong> piani <strong>di</strong><br />

lottizzazione, in cons. Stato,<br />

1977, II, 953 – 958.<br />

4. ciaccia M., voce Geometri<br />

(or<strong>di</strong>namento professionale e<br />

previdenza sociale), in Noviss.<br />

Digesto, App., Torino, 1980, pp<br />

939 – 942.<br />

5. chinello D., Riparto <strong>di</strong><br />

competenze tra architetti ed<br />

ingegneri per gli interventi su<br />

immobili <strong>di</strong> interesse storicoartistico,<br />

in Appalti Urbanistica<br />

E<strong>di</strong>lizia, 2005, pp 131 – 140.<br />

5. comPeTenze in m aT e r i a d i co o r d i na m e n To d e l la sicurezza<br />

Da ultimo, va detto che, secondo il costante insegnamento <strong>della</strong> giurisprudenza amministrativa,<br />

nella materia riguardante la realizzazione degli impianti tecnologici, anche l’attività<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione <strong>della</strong> sicurezza – sia in fase <strong>di</strong> progettazione che in fase esecutiva – segue<br />

le regole generali del riparto <strong>di</strong> competenze, nel senso che l’incarico <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore <strong>della</strong><br />

sicurezza potrà legittimamente essere assunto solo da quelle figure professionali che sono<br />

normativamente abilitate ad effettuare la progettazione e la <strong>di</strong>rezione lavori, secondo le<br />

regole generali più sopra illustrate [cons. Stato, sez. IV, 28 febbraio 2002, n. 1208; T.A.R.<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Milano, sez. III, 3 maggio 2006, n. 1128].<br />

6. osservazioni c o n c lu s i v e<br />

A conclusione dell’esame dei <strong>di</strong>versi profili <strong>di</strong> competenze riferibili a ciascuna delle quattro<br />

categorie <strong>di</strong> professionisti tecnici, un’ultima notazione si impone.<br />

Si è visto che la <strong>di</strong>sciplina normativa sostanziale a cui far riferimento, per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle attribuzioni delle varie figure professionali, è alquanto risalente nel tempo, né ha subito<br />

variazioni <strong>di</strong> sorta, nel corso degli anni, benché siano mutate – e <strong>di</strong> molto – le tecnologie<br />

impiegabili, i programmi d’insegnamento dei vari corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, la <strong>di</strong>sciplina relativa agli<br />

esami <strong>di</strong> stato e quant’altro.<br />

Da più parti, dunque – in tal senso si sono espressi sia <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>osi, sia svariate decisioni<br />

<strong>della</strong> Magistratura – si è rilevato come risulti verosimilmente inadeguato l’attuale complesso<br />

<strong>di</strong> norme che regola le competenze professionali, auspicando un idoneo, quanto tempestivo,<br />

adeguamento da parte del legislatore.<br />

Tali considerazioni appaiono senz’altro con<strong>di</strong>visibili, de iure condendo, ossia in un’ottica<br />

<strong>di</strong> riforma, ma è altrettanto chiaro, che – ad oggi – siamo tuttora tenuti ad applicare le<br />

norme risalenti agli Anni Venti del secolo scorso. Bisogna, quin<strong>di</strong>, necessariamente concludere<br />

che, per quanto possa apparire comprensibile una rinnovata, futura, definizione delle<br />

attribuzioni professionali, ciò nonostante, finchè il legislatore non provvederà a recepire<br />

le istanze delle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> professionisti, intervenendo a <strong>di</strong>sciplinare in maniera<br />

nuova le competenze dei Tecnici, l’interprete e chiunque sia chiamato ad applicare le norme<br />

in questione, non potrà <strong>di</strong>scostarsi dal dato normativo, magari vetusto e inadeguato, ma<br />

tuttora esistente ed in vigore. A pena – ed è evidente – <strong>della</strong> illegittimità/illiceità degli<br />

eventuali incarichi affidati ed accettati contra legem.<br />

6. chinello D., periti e<strong>di</strong>li<br />

e lavori pubblici: profili <strong>di</strong><br />

incompetenza in materia<br />

<strong>di</strong> progettazione, <strong>di</strong>rezione<br />

lavori e coor<strong>di</strong>namento <strong>della</strong><br />

sicurezza, sul quoti<strong>di</strong>ano<br />

giuri<strong>di</strong>co telematico www.<br />

altalex.com, 03.07.2006.<br />

7. cresti M., Questioni processuali<br />

e sostanziali in tema <strong>di</strong><br />

competenze professionali nella<br />

progettazione urbanistica <strong>di</strong><br />

carattere attuativo, in Foro<br />

amministrativo, 1990, pp 903<br />

– 914.<br />

8. Dell’Orso A., La nullità del<br />

contratto d’opera intellettuale<br />

ex a. 2231 c.c. e la <strong>di</strong>versa<br />

competenza degli architetti<br />

e degli ingegneri, in Diritto e<br />

giurisprudenza, 2001, pp 354<br />

– 365.<br />

9. Greca c., La competenza<br />

professionale dei geometri<br />

in materia <strong>di</strong> progettazione<br />

urbanistica, in Dir. giur. agraria,<br />

2002, pp 464 – 466.<br />

10. Gallucci E., Brevi note sulle<br />

competenze professionali dei<br />

geometri, in cass. penale, 1996,<br />

795 – 798.<br />

11. Lega c., Questioni in tema<br />

<strong>di</strong> competenza dei geometri, in<br />

Giurisprudenza italiana, 1971, I,<br />

pp 87 – 90.<br />

12. Marzaro Gamba p.,<br />

considerazioni sui limiti <strong>della</strong><br />

competenza professionale<br />

dei geometri (con particolare<br />

riguardo ai rapporti tra il R.D.<br />

11 febbraio 1429, n. 274 e la<br />

legge 2 marzo 1949, n. 144), in<br />

Riv. giur. urbanistica, 1992, pp<br />

211 – 224.<br />

13. Marzaro Gamba p., Note in<br />

tema <strong>di</strong> competenze professionali<br />

degli architetti, in Riv. giur.<br />

urbanistica, 1992, pp 497 – 507.<br />

14. Musolino G., Delimitazione<br />

delle competenze e responsabilità<br />

dei professionisti tecnici,<br />

in Riv. trim. appalti, 1990, pp<br />

769 – 785.<br />

15. Turco Liveri G., Le prestazioni<br />

professionali in e<strong>di</strong>lizia e<br />

urbanistica, Rimini, 1986.<br />

16. Turco Liveri G., La<br />

competenza dei geometri<br />

in tema <strong>di</strong> progettazione e<br />

programmazione urbanistica, in<br />

Amministrazione italiana, 1987,<br />

pp 1445 – 1453.<br />

31


nOte Per I COllabOratOrI<br />

<strong>della</strong> rIVIsta<br />

Gli autori che intendono pubblicare un articolo sulla rivista<br />

IF <strong>Ingegneri</strong> Ferraresi possono inviare il proprio lavoro via<br />

mail alla segreteria <strong>di</strong> redazione fondazione@or<strong>di</strong>ngfe.it o<br />

info@or<strong>di</strong>ngfe.it, richiedendo che venga sottoposto alla revisione<br />

redazionale.<br />

Le norme redazionali per la stesura degli articoli sono scaricabili<br />

dal sito dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> degli <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.<br />

Gli articoli sono normalmente soggetti alla revisione <strong>della</strong> Redazione.<br />

Il comitato <strong>di</strong> redazione ha il compito <strong>di</strong> leggere l’articolo e <strong>di</strong><br />

verificare che il testo sia scritto in modo chiaro e comprensibile,<br />

e che i contenuti siano adeguati alla filosofia <strong>della</strong> rivista.<br />

L’autore è responsabile <strong>della</strong> qualità <strong>della</strong> nota presentata ed il<br />

revisore interviene solo in caso <strong>di</strong> palesi inesattezze o <strong>di</strong> contenuti<br />

particolarmente insod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

La revisione verificherà anche gli aspetti formali come la qualità<br />

tipografica e la proprietà linguistica.<br />

aVVertenZe<br />

titolo: deve essere scritto con l’iniziale maiuscola e il resto<br />

minuscolo, ad eccezione degli acronimi e <strong>di</strong> quanto altro l’autore<br />

ritenga <strong>di</strong> dover scrivere in maiuscolo<br />

Esempio:<br />

Il consolidamento delle travi in legno<br />

autori: devono seguire la seguente formattazione<br />

Mario ROSSI<br />

Ing. Libero professionista<br />

p.zza D’Armi, 3<br />

44100 <strong>Ferrara</strong><br />

tel. 070xxxxxxxx<br />

fax 070xxxxxxxx<br />

e mail rossi@xxxx.it<br />

L’articolo dovrà contenere:<br />

Parole Chiave (max 5 parole)<br />

riassunto (deve contenere un riassunto in italiano del lavoro)<br />

Note grafiche:<br />

L’Articolo deve essere scritto in Times New Romans 11, colore<br />

carattere nero; interlinea singola; margini: dall’alto/basso 27 mm,<br />

dai lati 37,5 mm.<br />

Il grafico si riserva <strong>di</strong> cambiare carattere e <strong>di</strong>mensione secondo<br />

il progetto grafico <strong>della</strong> rivista.<br />

Numero pagine max pubblicabili 6<br />

All’interno dell’articolo potranno essere presenti immagini, tabelle,<br />

formule che dovranno seguire le seguenti regole:<br />

32<br />

Immagini<br />

Dimensione minima per la base 14.5 cm<br />

Risoluzione minima monocromo 300 dpi; TIFF, EpS, pDF.<br />

Tutte le immagini (in scala <strong>di</strong> grigio) inserite nell’articolo devo<br />

no essere consegnate anche come file singoli.<br />

Formato <strong>di</strong> salvataggio Tiff Gray scale.<br />

Anche i <strong>di</strong>segni vettoriali inseriti nell’articolo devo essere consegnati<br />

come file singoli.<br />

Formato <strong>di</strong> salvataggio DWG, Adobe Illustrator e Macrome<strong>di</strong>a<br />

Freehand.<br />

<strong>di</strong>agrammi<br />

Nel caso fossero presenti, all’interno dell’articolo, <strong>di</strong>agrammi<br />

eseguiti con altri programmi quali Excel o Access devono essere<br />

allegati anche i file nativi del <strong>di</strong>agramma nel formato del<br />

programma.<br />

Formule<br />

Le formule devono essere scritte con Equation E<strong>di</strong>tor o MathType<br />

e devono essere numerate.<br />

tabelle<br />

La formattazione è libera, in fase <strong>di</strong> montaggio dell’articolo verranno<br />

riformattate.<br />

bibliografia<br />

Rossi M., Bianchi G. (2002). Le reti <strong>di</strong> stazioni permanenti GpS<br />

in Italia. Bollettino SIFET, n. 1 (2002), pp 37 – 45<br />

Rossi M., Bianchi G. (2002). Le reti <strong>di</strong> stazioni permanenti GpS<br />

in Italia. In atti convegno SIFET vol. I pp 75 – 105. cagliari 22<br />

-23 settembre 2004 chia (cagliari)<br />

L’articolo in formato .doc o .rtf, dovrà essere inviato via e-mail<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo: info@or<strong>di</strong>ngfe.it o fondazione@or<strong>di</strong>ngfe.it.<br />

Dovranno inoltre essere inviati via posta or<strong>di</strong>naria o consegnati<br />

a mano:<br />

- una copia dell’articolo, siglata dall’autore, su supporto<br />

cartaceo;<br />

- il file <strong>di</strong> testo in originale e tutti i singoli files allegati, su<br />

idoneo supporto informatico.<br />

L’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione è il seguente:<br />

Dott.ssa Silvia Stefani<br />

Segreteria Redazione IF<br />

c/o Fondazione dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> degli <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

c.so Giovecca, 116<br />

44100 <strong>Ferrara</strong><br />

per qualsiasi informazione:<br />

Dott.ssa Silvia Stefani<br />

Segreteria Redazione IF<br />

info@or<strong>di</strong>ngfe.it o fondazione@or<strong>di</strong>ngfe.it.


ingegneri ferraresi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!