18.06.2013 Views

picchio trex5.qxp - Ilpicchiomagazine.it

picchio trex5.qxp - Ilpicchiomagazine.it

picchio trex5.qxp - Ilpicchiomagazine.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.cantidipassione.<strong>it</strong><br />

I“Passiuna tu Cristù” e “Lu<br />

Santu Lazzaru” nascono dal rispetto<br />

e dalla riscoperta di una religios<strong>it</strong>à<br />

profonda. Capolavori di folklore<br />

che narrano gli ultimi istanti della<br />

v<strong>it</strong>a di Cristo (la Passione), in passato<br />

erano interpretati in tutti i paesi della<br />

Grecìa Salentina durante la settimana<br />

delle Palme. Proprio la Passione e<br />

lu Santu Lazzaru cost<strong>it</strong>uivano un tempo<br />

la pietas popolare, una fra le modal<strong>it</strong>à<br />

più complesse e articolate attraverso<br />

le quali il popolo esprimeva tutto il<br />

suo misticismo e la necess<strong>it</strong>à di costruire<br />

un ponte comunicativo con<br />

l’Essere Divino. Ripresi nel loro più<br />

genuino significato canoro e gestuale,<br />

“I canti di Passione” hanno visto avvicendarsi<br />

nel corso degli anni vecchie<br />

e nuove generazioni di cantori che non<br />

hanno voluto perdere il loro “appuntamento”<br />

tradizione. E con quel misticismo,<br />

che mai si è perso. Alla complessa<br />

l<strong>it</strong>urgia dei “moroloja”, così carica<br />

di simboli e allegorie, si accompagna-<br />

Un ponte ideale fra tradizione e riproposizione<br />

La poesia popolare grika, uno dei tesori che il Salento ha ered<strong>it</strong>ato e che deve<br />

custodire gelosamente nello scrigno delle bellezze, raggiunge una delle più alte<br />

espressioni nelle vicende che narrano la v<strong>it</strong>a e la morte di Cristo. Ne “I Canti di<br />

Passione”, infatti, si contemplano gli ultimi istanti della v<strong>it</strong>a di Gesù Cristo, prima<br />

della crocifissione e della morte per la salvezza umana. Un progetto, curato<br />

artisticamente da Luigi Chiriatti e Gianni De Santis con la consulenza di Sergio<br />

Torsello, volto al recupero e alla riproposizione dei canti devozionali della Passione,<br />

che diventa un'occasione per ascoltare e riflettere. Una rassegna che si<br />

trasforma in un ponte ideale tra cantori e gruppi della tradizione musicale salentina<br />

e grika e i loro “colleghi” pugliesi, ma anche calabresi, campani, abbruzzesi,<br />

laziali o siciliani. O di altrettante zone del Centro e del Sud Italia, dove questo<br />

periodo viene vissuto con la stessa intens<strong>it</strong>à. Con la suggestione di sempre.<br />

I CANTI DI PASSIONE, la musica della “pietas popolare”<br />

Nella Grecia Salentina si rivivono i Passiuna tu Cristù e Lu Santu Lazzaru<br />

va il cibo amaro, il “prikò”. Inizialmente<br />

pietanze frugali portate in tavola<br />

durante il periodo quaresimale, le<br />

sapienti ricette della tradizione culinaria<br />

contadina si sono trasformate in<br />

piatti-culto della cucina salentina,<br />

considerati ormai<br />

gli unici in grado<br />

di preservare sapori<br />

e ab<strong>it</strong>udini antiche.<br />

Durante la<br />

settimana delle<br />

Palme, dunque,<br />

per la sesta volta<br />

consecutiva anche<br />

quest’anno i ripropos<strong>it</strong>ori<br />

locali e alcuni<br />

esperti provenienti dall’Italia<br />

centro-meridionale daranno v<strong>it</strong>a ad<br />

avvenimenti di grande interesse, sia<br />

spettacolare che devozionale, coinvolgendo<br />

tutti i paesi della Grecìa Salentina<br />

e creando un circu<strong>it</strong>o che vede riproposti<br />

i moroloja in tutti i luoghi in<br />

cui si cantava e si canta ancora la Pas-<br />

Speciale Settimana Santa<br />

Itinerari<br />

di Paola Colaci<br />

sione. Una vera e propria rassegna internazionale<br />

di musica legata ai r<strong>it</strong>i<br />

della Pasqua, organizzata dall’Unione<br />

dei Comuni della Grecìa Salentina,<br />

dalla Regione Puglia, in collaborazione<br />

con la Provincia di Lecce e l’Ist<strong>it</strong>uto<br />

Diego Carp<strong>it</strong>ella. Nelle<br />

più caratteristiche chiese<br />

grike, anche quest’anno,<br />

si esibiranno<br />

le più rappresentative<br />

voci del folklore popolare,<br />

dai Cantori di<br />

Martano a quelli del<br />

Menamenamò e di<br />

Martignano, da Ninfa<br />

Giannuzzi ai fratelli Rocco<br />

e Gianni De Santis, e poi Antonio<br />

Castrignanò, Antonio Melegari e<br />

Andrea Stefanizzi, Antimino Pellegrino<br />

dei Cantori di Zollino (sopra, in<br />

una foto d’annata). Tutti salentini veraci,<br />

grazie ai quali si rivive in musica<br />

quella pietà popolare di un tempo. Si<br />

rivive, oggi, la vecchia Pasqua.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!