18.06.2013 Views

picchio trex5.qxp - Ilpicchiomagazine.it

picchio trex5.qxp - Ilpicchiomagazine.it

picchio trex5.qxp - Ilpicchiomagazine.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LU RIU, si festeggia con la natura<br />

La Pasquetta dei leccesi nel bosco a due passi dal barocco<br />

ALecce e nel Salento la festa<br />

continua dopo il lunedì “dell'Angelo”.<br />

Proprio così, chi<br />

non conosce “Lu Riu”, un tempo noto<br />

come la “pasquetta dei leccesi”, ma<br />

ben presto adottato da altri centri salentini<br />

che sfruttano le prime giornate<br />

di tiepido sole primaverile per vivere a<br />

pieno dei parchi naturali e delle bellezze<br />

del terr<strong>it</strong>orio. Nel capoluogo, infatti,<br />

si festeggia l’undicesima edizione<br />

della manifestazione all'interno dello<br />

splendido scenario della riserva naturale<br />

di Rauccio, a 15 chilometri dalla<br />

c<strong>it</strong>tà, trasformato in un mega r<strong>it</strong>rovo<br />

per rivalutare giochi del passato e antiche<br />

tradizioni, per promuovere e conoscere<br />

i luoghi d'interesse naturalistico<br />

e le specie che gelosamente custodiscono.<br />

E, perchè no, sostenere il turismo<br />

con forme destagionalizzate o con<br />

altri percorsi, diversi dal mare o dalle<br />

c<strong>it</strong>tà d’arte. Si festeggia, dunque, nel<br />

Speciale Settimana Santa<br />

nome della natura, in una zona di grande<br />

interesse ecologico per tutta la comun<strong>it</strong>à<br />

europea che l’ha elevata con<br />

legge regionale del 2002 a rango di<br />

Parco Naturale. A fare da contorno a<br />

profumi ed essenze preziose, ci sono<br />

anche le sorgenti dell'Indune che creano<br />

una zona umida di primaria importanza<br />

ecologica, vis<strong>it</strong>abili grazie a particolari<br />

percorsi naturalistici dedicati<br />

ai tantissimi presenti. E poi la degustazione<br />

di prodotti tipici della gastronomia<br />

locale e dei migliori vini grazie alla<br />

“Sagra dei sapori antichi” organizzata<br />

in più aree del Parco, la musica live<br />

e il divertimento. Con tantissime attiv<strong>it</strong>à<br />

per grandi e piccini (da laboratori<br />

creativi a corsi di free-climbing ed<br />

equ<strong>it</strong>azione, fino alle vis<strong>it</strong>e guidate alla<br />

scoperta della flora e della fauna tipica).<br />

Una manifestazione davvero ricca,<br />

oltre che attesa. Che stranamente<br />

può essere riassunta in poche parole.<br />

Un mondo di colori<br />

Itinerari<br />

L’appuntamento è fissato a partire<br />

dalle 9.30 del 14 aprile. R<strong>it</strong>orna<br />

“Lu Riu” e l’oasi naturalistica di<br />

Rauccio si trasforma in un colorato<br />

conten<strong>it</strong>ore di percorsi e <strong>it</strong>inerari<br />

enogastronomici, ecologici, sportivi<br />

e di spettacolo. L’organizzazione<br />

porta la firma dall’amministrazione<br />

comunale leccese. Altre info e dettagli<br />

su www.comune.lecce.<strong>it</strong><br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!