18.06.2013 Views

picchio trex5.qxp - Ilpicchiomagazine.it

picchio trex5.qxp - Ilpicchiomagazine.it

picchio trex5.qxp - Ilpicchiomagazine.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

marzo - aprile 2009<br />

48<br />

Chiara Conte<br />

a cura di<br />

Laboratori per emergere<br />

Parlando di scelte efficaci per<br />

far emergere lavori ined<strong>it</strong>i locali,<br />

di festival e rassegne per dar<br />

voce a tutt i generi, segnaliamo<br />

un importante progetto di residenza<br />

per artisti e band del Salento.<br />

Si tratta di un “laboratorio<br />

permanente” nella splendida<br />

Villa Prandico a Tuglie, che<br />

si trasforma in fucina d’arte per<br />

giovani talenti e per gli amanti<br />

della buona musica ai quali sono<br />

dedicati otto imperdibili appuntamenti<br />

che vedranno esibirsi<br />

nel mese di marzo la trascinante<br />

resident band Ics project,<br />

Aioresis e Skasalento.<br />

Non solo. Perchè “Villa Prandico”<br />

si fa osservatorio musicale,<br />

con delle speciali postazioni<br />

in cui i musicisti emergenti<br />

possono consegnare le proprie<br />

schede e demo, in vista delle<br />

selezioni per la prossima stagione<br />

estiva che si svolgerà all’interno<br />

del suggestivo parco<br />

attorno alla villa, tra i Menhir<br />

dell’artista Mauro Sances. La<br />

selezione degli artisti sarà effettuata<br />

da Industrie Culturali del<br />

Salento. Info al 339.4006022<br />

Un inarrestabile FERMENTO CREATIVO<br />

Caparbio e di qual<strong>it</strong>à. Il Salento musicale conquista anche all’estero<br />

Non molti anni fa erano gli artisti<br />

a lamentare ancora una cronica<br />

carenza di spazi e strutture dove<br />

poter aggregarsi, produrre e far veicolare<br />

la propria musica. Col tempo in questa<br />

terra si è verificato un bel fermento<br />

musicale, materializzatosi in band e talentuosi<br />

cantautori, che hanno avuto il<br />

mer<strong>it</strong>o di tenere alto l’orgoglio musicale<br />

salentino. Hanno esportato la musica<br />

d’autore, rivelando che non esiste solo la<br />

musica popolare e che il Salento non è<br />

solo terra ricca di storia, tradizioni, sapori<br />

e bellezze. Oggi, forse più che mai,<br />

il “nostro” Salento è terra fertile che coltiva<br />

ed esporta veri talenti del campo artistico.<br />

E non ce ne accorgiamo ora, che<br />

molta di questa gente spopola in tv o inizia<br />

a “fare carriera”...perchè è un insieme<br />

di cause concom<strong>it</strong>anti che ha reso<br />

possibile questo fenomeno di “esplosione<br />

musicale”. A partire da chi, con caparbietà<br />

e impegno, organizza festival e<br />

rassegne per dare spazio a progetti ined<strong>it</strong>i<br />

locali, a voci e volti, a gruppi emergenti<br />

ma valenti. E di esempi ce ne sono<br />

a bizzeffe: ultimo in ordine di tempo è l’<br />

Area Giovani Festival (già in fase di preparazione<br />

per la fase finale del luglio<br />

2009 a Torre Suda) o il Locomotive Jazz<br />

di Sogliano Cavour, Tele e Ragnatele<br />

della Saletta della Cultura di Novoli o le<br />

scelte dei pub di preferire serate live alla<br />

discodance. Fino al vasto mondo di<br />

Internet, con Myspace a farla da padrona,<br />

che oramai sembra un’indispensabile<br />

vetrina di lancio per esporre la storia,<br />

i progetti, il proprio modo di pensare la<br />

musica, per entrare in contatto con i<br />

fans, ascoltare i pezzi, scaricarli e condividerli<br />

con altri. Più semplicemente per<br />

creare un passaparola multimediale che<br />

garantisce promozione e, alle volte,<br />

contribuisce a “diventare grandi”. Indubbiamente,<br />

però, il mer<strong>it</strong>o principale<br />

di questo fermento creativo è da attribuire<br />

alla caparbietà e al coraggio dei musicisti,<br />

bravi a coltivare una passione tra<br />

mille difficoltà e a produrre poi progetti<br />

di qual<strong>it</strong>à, apprezzati anche all’estero. E,<br />

anche in questo caso, gli esempi si sprecano:<br />

i Nidi d’Arac osp<strong>it</strong>i del Babel<br />

Med Music di Marsiglia (Festival della<br />

musica popolare europea), Nicco Verrienti,<br />

Dani Silk e Logo sul palco del<br />

Festival tra i 50 artisti di Sanremo.59,<br />

Francesca Romana Perrotta al Teatro<br />

Spazio 89 di Milano per il prestigioso<br />

Premio la Musica e l’Autore, Alessandra<br />

Amoroso, tra i favor<strong>it</strong>i per la v<strong>it</strong>toria<br />

del talent show Amici. Insomma...è<br />

impossibile non essere orgogliosi!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!