18.06.2013 Views

ANNUARIO

ANNUARIO

ANNUARIO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3° SCOPERTE E SCAVI .-ALESSANDRIA.<br />

già franata al momento della scoperta. Essa era composta della<br />

cameretta funeraria propriamente detta, di un piccolo vestibolo con<br />

due loculi profondi che la precedeva e di una breve scala di accesso.<br />

(T av. XIV). Sulla destra della cameretta trovavasi un'alta banchinaletto<br />

ricavata sempre dalla roccia, su cui si raccolsero alcuni avanzi<br />

della suppellettile funeraria . La copertura di questa cameretta si<br />

piegava a volta sul lato sinistro e si incontrava invece ad angolo retto<br />

colla parete di destra. Le pareti apparivano spoglie di qualsiasi<br />

decorazione; non risulta come si presentasse l'accesso originario alla<br />

scala. Un grande monumento a gradini di cui si sono trovati<br />

soltanto resti deI basamento fatto in pietre di calcare squadrate e<br />

ricoperte di intonaco, si eIevava al disopra della cameretta; intomo<br />

ad esso sui lati N e 0 si trovarono resti di un basso e rozzo muro<br />

di cinta.<br />

I due loculi deI vestibolo furono trovati riempiti di terra in<br />

mezzo alla quale erano frammiste le osse. Nessuna traccia di suppeIlettile<br />

funeraria.<br />

Nella cameretta si roccolsero, in un angolo sul<br />

pavimento un anforone a punta di argilla rosata<br />

D0<br />

ancora intatto (alt. 0,7°), e i seguenti oggetti, trovati<br />

in gran parte sulla banchina (T av. XV).<br />

1) Vaso di alabastro di forma leggermente troncoconica,<br />

con bordo schiacciato e due piccoli naselli ai<br />

lati. (Inv. n. 23315, alto 0.105).<br />

2) A labastron quasi intatto (manca solo un pezzo<br />

al bordo). (Inv. n. 23316, alto 0,165).<br />

3) Altro simile mancante deI bordo e deI collo,<br />

di alabastro gia11ognolo a grandi venature biancastre,<br />

con due nase11i ai lati come i precedenti. (alt. 0,12).<br />

Fig. 5·<br />

4-7) Alabastra di grandezza diversa, tutti molto<br />

corrosi, di qualità meno fine che il precedente.<br />

(alt. 0,II-O,2I).<br />

8) Brocchetta interamente ricoperta di vemice nera,<br />

con coroncina in vemice bianca sovrapposta sul co11o.<br />

Mancante deI manico, frammentata al piede e al bordo (alt, O,IIo).<br />

9) Vasetto a beccuccio, (prochoe) con manico, e bordo rientrante<br />

su cui é rappresentata un fila di cirri in nero nel campo di una<br />

fascia rossa risparmiata. Tutto il resto è coperto di vemice nera.<br />

(alt. 0,045).<br />

10-II) Due piccole idrie ricoperte di vemice nera, con grossa<br />

palmetta risparmiata in rosso sul davanti. (alt. 0,°93-0,°95).<br />

12) Alabastron in terracotta smaltata di colore verde chiaro<br />

con due naselli laterali. Superfice guasta. (alt. 0,135, n. 23317).<br />

14) Piattello di terracotta smaltata di colore verde chiaro, con<br />

bordo schiacciato, interrotto da un breve beccuccio. Sul fondo<br />

intemo e sul bordo sono rispettivamente impressi una rosetta e un<br />

ramo<br />

bordo,<br />

di<br />

é<br />

foglioline<br />

una figura<br />

semplice. Presso il beccuccio, accosciata sul<br />

di leoncino sommariamente plasmata, lavorata a<br />

parte ed aggiunta; altra figurina simile doveva essere sul lato opposto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!