18.06.2013 Views

ANNUARIO

ANNUARIO

ANNUARIO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INVII DELLA DIREZIONE GENERALE.-ACQUlSTI. 49<br />

IV.-Grande lastra mormorea con rilieoo. (Tav. XXV, 1).<br />

lnv. N 23359; alto 0,90; largo 0,67. Fascia liscia d'incorniciatura,<br />

smussata agli spigoli come per taglio 0 corrosione.<br />

Il rilievo rappresenta una figura virile stante di fronte, vestita<br />

di una tunica a lunghe maniche cinta all'altezza delle anche e arrestantesi<br />

poco oltre il ginocchio, e di mantello agganciato sulla spalla<br />

destra e lasciante visibile il lato destro del corpo su cui è aperto .<br />

La superfiee liscia e l'altezza dei piedi indicano che gambe e piedi sono<br />

coneepiti come racchiusi entro calzari molto aderenti. L'uomo<br />

regge nella sinistra abbassata una specie di cassetta 0 di borsa<br />

rettangolare con manico, nella destra portata davanti al corpo stringe<br />

un lungo bastone con l'estremità inferiore a eerchiello e l'estremità<br />

superiore arrottondata a capocchia. All'anulare della mana sinistra<br />

è inciso un anello a faseetta liscia. La testa con alta fronte solcata<br />

profondamente, orecchie a ventaglio, superfiee dei capelli, della barba<br />

e dei baffi semplicemente incisa, è volta leggermente verso sinistra.<br />

Proporzioni assai tozze nel corpo; parte superiore della testa troppo<br />

alta e schiacciata, duri spigoli nella rappresentazione delle pieghe.<br />

Tracee di colore rosse sui capelli, sulla borsa e sulla barba. Il fondo<br />

del rilievo è lasciato di sottile gradina ed è stato maggiormente<br />

incavato intorno alla testa. La lastra à 10 spigolo destro inferiore<br />

soaccato .<br />

Il significato del rilievo non mi é chiaro; per essere la rappresentazione<br />

di un soldato dovremmo attenderci l'armatura che qui<br />

manca affatto. Si tratta forse di un soldato addetto ad un servizio<br />

di corriere postale, un tabel/arius, e perci ô rappresentato con una<br />

cassetta e Il bastone del viator? Ignoro altre rappresentazioni di<br />

tabel/arii a riconferma di questa ipotesi. Conosco un rilievo con la<br />

rappresentazione di un classiarius della flotta di Miseno, in cui il<br />

classiarius é rappresentato con una cassetta nella mana sinistra, ma<br />

nella mana destra stringe una lancia non un bastone e à al fianco la<br />

spada. Il Prof. Rostowtezeff che, di passaggio ad Alessandria, à visto<br />

il rilievo suggerirebbe l'interpretazione di un actarius, 0 più probabilmente<br />

di un tesserarius. Il nostro rilievo deriva dalla collezione<br />

alessandrina di Mme Sinadino e deve essere stato trovato ad Alessandria;<br />

esso rientra in tutta una categoria di rilievi funerari alessandrini<br />

di epoca romana che si direbbero usciti da una stessa bottega di<br />

marmorari. Col nostro è da confrontare specia1mente il rilievo funerario<br />

di Aurelius Sabius, milite della seconda legione, esistente al nostro<br />

Museo e trovato, come altri esemplari della stessa classe, nella<br />

regione di Ramleh. (1)<br />

Colgo l'occasione per pubblicare un frammento di uno di questi<br />

rilievi proveniente da Sidi Gaber (Tav. XXV, fig. 2). Vi é conservata<br />

la sola testa di un legionarius; la qualità del marmo é la stessa<br />

che nel nostro rilievo, le affinità di particolari stilistici sono mo1teplici ;<br />

anche qui i particolari (capelli, baffi, barba e pupille) erano colorati.<br />

(Inv. n, 23895).<br />

(1) Breccia, Iscr. Greche e latine dei Mu seo di Ale ssandria n. 481 e anche, n. 480. Per il rilievo de<br />

classiarius trovato nel ceramico ad Aten e cfr. Reinach, R.R.G.R. II, 378,2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!