18.06.2013 Views

ANNUARIO

ANNUARIO

ANNUARIO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 SCOPERTE E SCAVI.-ALESSANDRIA.<br />

1 lavori furono allora arrestati e per l'esaurimento dei fondi<br />

accordati e per la difficoltà di potere di troppo addentrarsi sotto la<br />

collina su cui sorgono i padiglioni dell'ospedale; ma la loro ripresa<br />

é fra i compiti più urgenti e i lavori più promettenti dell'archeologia<br />

alessandrina.<br />

Le rovine scoperte consistono, dunque, in due grossi nuclei<br />

(A e B) di costruzioni parallele poggiate sul terreno roccioso e orientate<br />

in direzione NS; entrambe sono interrotte a N dal taglio del<br />

marciapiede della Via Alessandro il Grande e continuano a S sotto<br />

la collina. Lo spazio fra i due nuclei é occupato dal terreno della<br />

roccia scabra. Il nucleo A misura m. 20,60 di lunghezza massima,<br />

dei quali m. 8 di scavo in galleria, e m. 4,80 di larghezza massima<br />

alla base ; il nucleo B misura m. 17,38 di lungh. sullato orientale maggiormente<br />

scavato , e m. 4,10 di largh. massima. Il piano di roccia su cui<br />

poggiano le costruzioni, risulta a m. 5,80 sul livello del mare. Dal<br />

nucleo A nel tratto settentrionale, sono stati asportati quasi tutti i<br />

blocchi ; quelli che restano verso il limite del marciapiede e sullato<br />

est appartengono al primo filare; del secondo filare non si à che un<br />

solo blocco in situ all'angolo nord-est.<br />

Nucleo A. E formato sul lato ovest di quattro filari; i primi<br />

tre in opera rustica con blocchi squadrati di uguale altezza, ma di<br />

differrenti lunghezze, il quarto con blocchi a superfice liscia in<br />

perfetta connessione fra loro, tutti uguali in altezza (0,53) e quasi<br />

tutti uguali in lunghezza (0,70-0,72). Il terzo filare risulta arretrato<br />

di qualche centimetro sugli altri due, il quarto di 30-40 sul terzo.<br />

La costruzione procede di concerto mantenendosi allo stesso livello<br />

sui due lati nei primi due filari soltanto, poi i blocchi impiegati<br />

sul lato est per il terzo filare diventano più bassi, su di essi si vede<br />

distesa una terza fila di blocchi ad opera rustica su cui poggia quella<br />

di blocchi a superfice liscia che viene a trovarsi a circa 20 cm. più<br />

in alto deI filare corrispondente della faccia occidentale. Sulla faccia<br />

superiore del quarto filare di 0 si riconosce che i blocchi sono stati<br />

preparati per ricevere un successivo filare di blocchi perfettamente<br />

lisci e squadrati; infatti per ottenere un perfetto combaciamento<br />

delle superfici un bordo di circa 20 cm. é stato lavorato a superfice<br />

più liscia e più bassa della rimanente faccia dei blocco, sistema che<br />

non risulta impiegato invece nella sovrapposizione dei blocchi ad<br />

opera rustica. Sul lato est, laddove i blocchi deI quarto filare<br />

sono stati asportati, si riconosce che una sottile linea incisa era stata<br />

tracciata sul margine dell'ultimo filare di opera rustica per ottenere<br />

un perfetto allineamento dei blocchi a superfice liscia. Sul lato<br />

E 10 sporgere dei filari inferiori rispetto ai superiori varia rispetto<br />

al lato 0; il primo filare é il più sporgente di tutti, 10 sporgere<br />

degli altri va a mano a mano diminuendo, dimodocché il quinto<br />

filare é arretrato solo di qualche cm. sul quarto. In tutta la<br />

costruzione, come anche nel nucleo B, é rigidamente mantenuta la<br />

disposizione a filari regolari; ma l'altezza dei blocchi varia da filare<br />

a filare. Su alcuni dei blocchi a superfice liscia, si incontra,<br />

inciso sulla faccia superiore, il segno [fl 1 due unici blocchi superstiti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!