18.06.2013 Views

Giugno - Luglio - Agosto 2011 - Costa Etrusca

Giugno - Luglio - Agosto 2011 - Costa Etrusca

Giugno - Luglio - Agosto 2011 - Costa Etrusca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno 50 - n. 9 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% DCB Livorno<br />

Periodico di informazione, attualità, cultura<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong> - n. 9 - copia omaggio<br />

1962-<strong>2011</strong><br />

cinquant’anni insieme<br />

estate


Talk Show esclusivi con importanti ospiti<br />

del mondo della politica, giornalismo,<br />

spettacolo, cultura e sport.<br />

Servizio ristorante, enoteca, bar, gelateria<br />

e merchandise all’interno dell’arena<br />

Apertura cancelli: 19.30<br />

Orario di inizio spettacolo: 21.30


4 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

Podere<br />

Tre Cipressi<br />

Podere<br />

Tre Cipressi<br />

Venturina<br />

a sinistra Casalappi<br />

(on the left)<br />

➭<br />

➭ ➭<br />

3900 mt a destra<br />

(on the right)<br />

Casa Vacanze<br />

Podere Tre Cipressi<br />

PodeRE TRE CIPRESSI<br />

CASA VACANZE<br />

APERTO<br />

TUTTO L’ANNO<br />

San Vincenzo<br />

Populonia<br />

MILANO<br />

Via Aurelia<br />

Uscita Venturina<br />

Campiglia<br />

Marittima<br />

San Lorenzo<br />

Cafaggio<br />

Venturina<br />

Casalappi<br />

Uscita Vignale Riotorto<br />

Piombino<br />

S1 - E80<br />

Golfo di Follonica<br />

Location ideale<br />

per feste, eventi,<br />

set fotografici<br />

e cinematografici<br />

Suvereto<br />

TRE CIPRESSI<br />

Loc. Casalappi, 32 - Campiglia M.ma (LI) - Toscana - Italia<br />

Tel: 0039 0565 843148 - Cell.: 0039 338 6067547<br />

www.poderetrecipressi.it - e-mail: info@poderetrecipressi.it<br />

Riotorto<br />

Vignale<br />

ROMA


6<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong>


Quest’estate<br />

8 Bolgheri Melody, pronti per il bis di Andrea Berti<br />

9 Editoriale di Ivio Barlettani<br />

10 Salmastro di Giampaolo Talani<br />

11 Nota politica di Stefano Sanna<br />

12 Quel muro non è mai caduto di Gordiano Lupi<br />

13 Le due poltrone di Tortolini di Giuliano Parodi<br />

15 Quel porto milionario di Stefano Sanna<br />

16 Agroppi, l’uomo che litiga con il potere di Francesca Lenzi<br />

20 Aldo, chiaro, ironico e corrosivo di Gianni Minà<br />

22 Fatti & persone (Lucchini, stop alle polveri)<br />

23 Fatti & persone (Magona: 120 anni di storia)<br />

24 La palla di vetro: proiettati nel futuro di Silvano<br />

26 Davide Bedini e le sue foto di Pierluigi Galassi<br />

28 Oriano Ottanelli, l’uomo che amava il mare di Corto Maltese<br />

30 Fiera Mostra Economica, al via la 40ª edizione<br />

31 Il nuovo Supercasa Bucciantini<br />

33 Talani e Bertelli alla Biennale di Venezia<br />

34 Speciale 50 anni di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong><br />

34 Quel brindisi a Baratti e poi… il via di Franco Biegi<br />

35 Gli auguri al giornale dal presidente della Repubblica<br />

36 Spirito toscano, ricco di idee di Fabio Canessa<br />

37 Rossellini, maestro del cinema<br />

39 11 luglio 1962, nasce <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> di Ivio Barlettani<br />

40 Il saluto del vescovo Carlo Ciattini<br />

41 Sfogliando il giornale, cinquanta anni di sport<br />

42 Il “fenomeno” Telepiombino<br />

43 “Un giorno… insieme” e Personaggio dell’anno<br />

44 Quel forte vento sulla Lucchini di Mauro Sozzi<br />

45 I giovani e il bisogno d’attenzione di Giada Pinna<br />

45 Piombino è anche bella di Fabio Baldassarri<br />

45 I “girini” in piazza Bovio<br />

47 Tra storia e territorio di Mauro Carrara<br />

48 Relax di Paolo Pachi<br />

49 Satira politica<br />

51 Prova costume: i segreti di Allegra Ciaponi<br />

52 Diritto a una vita dignitosa di Roberto Guerrieri<br />

54 Quell’emozione che fa vibrare il cuore di Delia Demma<br />

56 Il mistero di quella medaglia di Giuseppina Toncelli<br />

57 Dalla cambusa di Ugo il Nostromo di Emilio Guardavilla<br />

58 Tante bandiere blu per noi<br />

59 Quel giro e… i bomboloni di Mauro Sozzi<br />

60 La parola ai lettori<br />

62 Campiglia, iniziative di classe<br />

63 Quella forza morale del vecchio Pci di Vittore Rossi<br />

64 Riflessioni di un pescatore piombinese di Francesco Pampana<br />

www.costaetrusca.net<br />

Anno 50 - n. 9<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

Periodico trimestrale<br />

di informazione,<br />

attualità, cultura<br />

Direttore responsabile<br />

Ivio Barlettani<br />

iviobarlettani@email.it<br />

Coordinatore redazionale<br />

Stefano Sanna<br />

s.sanna@ec.unipi.it<br />

Marketing-pubblicità<br />

Umberto Maria Barlettani<br />

umbertobarlettani@email.it<br />

7<br />

Direzione, redazione, pubblicità<br />

Corso Italia 95 - Piombino<br />

costaetrusca@email.it<br />

Tel 0565 32843 - Fax 0565 474572<br />

334 3378121<br />

Registrazione Tribunale Livorno<br />

n. 167 in data 4/7/1962 r.s.<br />

Sped. abb. post. 70% DCB Livorno<br />

Poste Italiane Spa<br />

Editore e pubblicità<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> Comunicazione<br />

Grafica e impaginazione<br />

Opus Piombino<br />

Stampa<br />

Centro Rotoweb<br />

Tivoli Terme (Roma)<br />

Gli articoli firmati<br />

o con pseudonimo riflettono<br />

unicamente le opinioni dell’autore<br />

Chiuso in tipografia,<br />

27 maggio <strong>2011</strong><br />

dal 1962 il giornale<br />

della nostra terra


8 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

di Andrea Berti<br />

Bolgheri Melody sogna<br />

il Presidente della<br />

Repubblica Giorgio<br />

Napolitano. Già, un sogno, ma<br />

anche i sogni a volte si avverano.<br />

Se ne riparlerà nel<br />

2012, tra un anno, ma qualcosa<br />

dietro le quinte di Bolgheri<br />

Melody si sta già muovendo.<br />

Intanto il festival bolgherese<br />

è pronto a far sognare<br />

il pubblico dell’Arena<br />

Mario Incisa della Rocchetta<br />

a San Guido di Bolgheri<br />

che tra luglio ed agosto potrà<br />

godersi un cast di artisti di livello<br />

internazionale. Non solo<br />

vino e prestigiose etichette,<br />

riconosciuto e apprezzate<br />

in tutto il mondo, la <strong>Costa</strong><br />

degli Etruschi si appresta a diventare<br />

una delle capitali<br />

mondiali dell’intrattenimento<br />

all’aperto. A svelare il Bolgheri<br />

Melody è il coordinatore<br />

generale del Festival Luciano<br />

Ghironi.<br />

Ghironi, si annuncia una<br />

nuova esaltante stagione per<br />

Bolgheri Melody? «È naturalmente<br />

l’auspicio. La prima<br />

edizione è stata un successo<br />

oltre ogni aspettativa; la gente<br />

ha apprezzato, e lo dimostrano<br />

i numeri: quasi 30mila<br />

spettatori arrivati da tutta Italia.<br />

Un successo clamoroso<br />

che ha portato tantissime persone<br />

a scoprire la nostra terra<br />

e a vedere per la prima volta,<br />

con i propri occhi, il Viale<br />

dei Cipressi. Ripetersi è<br />

sempre molto difficile, e di<br />

questo ne siamo consapevoli,<br />

ma il cartellone che stiamo<br />

definendo sarà all’altezza delle<br />

aspettative del pubblico e del<br />

territorio. Sono sicuro che sarà<br />

la stagione della conferma:<br />

Bolgheri diventerà presto<br />

uno dei principali eventi all’aperto<br />

live italiani».<br />

Due esclusive musicali, danza:<br />

cos’altro ancora? «La<br />

musica e la danza sono l’anima<br />

di Bolgheri Melody. Sono<br />

due dei generi più amati dal<br />

pubblico. Ed anche quest’anno<br />

abbiamo puntato su due<br />

grandissimi interpreti del panorama<br />

internazionale: Gianna<br />

Nannini che nell’Arena<br />

Mario Incisa della Rocchetta<br />

terrà l’unico concerto estivo nel<br />

nostro Paese e, Bryan Ferry,<br />

un’icona di livello mondiale.<br />

Ma il cartellone degli eventi sarà<br />

caratterizzato per la varie-<br />

Luciano<br />

Ghironi<br />

BOLGHERI MELODY PRONTI PER IL BIS<br />

tà dei generi e per il coraggio<br />

di proporre appuntamenti originali:<br />

abbiamo per esempio<br />

inserito un classico del repertorio<br />

operettistico mondiale<br />

come La Vedova Allegra<br />

con Orchestra e Coro. Ma<br />

non è finita qui. Ricordo anche<br />

gli spettacoli di danza del<br />

Corpo di Ballo del Teatro alla<br />

Scala di Milano, il Sogno di<br />

una notte di mezza estate e la<br />

prima mondiale della compagnia<br />

di ballo del Teatro Comunale<br />

di Firenze “Maggio<br />

Danza” ballata su musiche<br />

dei Genesis».<br />

Il progetto Bolgheri Melody<br />

va al di là dello spettacolo?<br />

«Sì, è vero. È un progetto che<br />

coinvolge tutto un territorio, e<br />

un sistema di attori, pubblici<br />

e privati, che collaborano e<br />

lavorano all’unisono per creare<br />

condizioni economiche.<br />

Bolgheri Melody non significa<br />

Arena Incisa della Rocchetta: le stelle<br />

Danza, musica e grande spettacolo sul palcoscenico dell’Arena<br />

Mario Incisa della Rocchetta. Arriva il Corpo di<br />

Ballo del Teatro alla Scala di Milano con “Sogno di una<br />

notte di mezza estate” (9 luglio) e la prima mondiale, ancora<br />

tutta danzata, della Compagnia del Maggio Danza<br />

“The Genesis Ballet” (16 luglio) sulle musiche dei Genesis.<br />

Imperdibili gli eventi musicali: Raphael Gualazzi (13<br />

luglio), Modà (21 luglio), Bryan Ferry (28 luglio) e l’attesissimo<br />

concertone di Gianna Nannini (30 luglio) campione<br />

d’incassi e di applausi. Ci sarà anche la comicità di<br />

Giorgio Panariello con il nuovo show “Panariello non esiste”<br />

(23 luglio). Non mancherà il “Bolgheri Melody<br />

Award”, il premio ideato dai produttori di vino Doc di<br />

Bolgheri. Per informazioni, programma, orari e prezzi:<br />

www.bolgherimelody.com<br />

solo vendita dei biglietti, non<br />

è un’operazione fine a se stessa.<br />

Bolgheri Melody accende<br />

tutto un indotto fatto di strutture<br />

ricettive, ristorazione,<br />

mobilità e quanto altro. Bolgheri<br />

Melody vuole essere un<br />

pretesto aggiuntivo, insieme alla<br />

storia e al prestigio dei nostri<br />

vini, alla magia della <strong>Costa</strong><br />

degli Etruschi, per far scegliere<br />

al turista la nostra terra».<br />

Fondamentale resta, al di<br />

là degli spettacoli, la liason<br />

con i viticoltori? «Massimo<br />

Guantini e Sauro Scalzini hanno<br />

immaginato Bolgheri Melody.<br />

I viticoltori si sono impegnati<br />

fortemente per realizzarlo.<br />

Basti pensare all’Arena,<br />

porta il nome di Mario Incisa,<br />

padre del “Sassicaia”, e<br />

al coinvolgimento di due personaggi<br />

straordinari della nostra<br />

storia: il marchese Nicolò<br />

Incisa e il conte Gaddo che<br />

cura gli sponsor ed è stato<br />

determinante per far decollare<br />

l’appuntamento. Ma dietro<br />

Bolgheri Melody ci sono<br />

tutti i viticoltori di Bolgheri e<br />

dintorni. Bolgheri Melody è<br />

una creatura di una comunità<br />

straordinaria che sa essere<br />

lungimirante».<br />

Qualche anticipazione? «I<br />

talk show televisivi che potranno<br />

essere visti anche da casa<br />

in diretta su Sky. Una novità<br />

che ha l’obiettivo di elevare<br />

la proposta culturale di<br />

Bolgheri Melody».


di Ivio Barlettani<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> festeggia<br />

oggi i suoi Cinquanta<br />

anni di vita. Mezzo secolo<br />

da quella notte del<br />

lontano 11 luglio 1962<br />

in cui la rotativa dello<br />

storico Telegrafo (del<br />

viale Alfieri di Livorno),<br />

cominciò a sfornare<br />

le prime copie del<br />

giornale di Piombino.<br />

La gente accolse con<br />

interesse l’iniziativa editoriale<br />

e fu subito successo.<br />

Col passare del<br />

tempo tanti i servizi, le<br />

inchieste, le tavole rotonde,<br />

i dibattiti affrontati<br />

andando a conquistare<br />

sempre più il cuore<br />

dei piombinesi e di<br />

tanti lettori della Val di<br />

Cornia.<br />

Poi negli anni Settanta-Ottanta<br />

il “fenomeno”<br />

Telepiombino nato dalla<br />

testata e realizzato<br />

dalla redazione di <strong>Costa</strong><br />

<strong>Etrusca</strong>. L’emittente via<br />

cavo di Piombino (seconda<br />

in Italia dopo Telebiella),<br />

ottiene consensi<br />

e simpatia. Sui tetti<br />

della città spuntano<br />

come i funghi le anten-<br />

La lunga notte del '62<br />

ne e i cavi per collegarsi<br />

dalle case con gli studi<br />

di Salivoli. Ogni giorno,<br />

per diversi anni, Telepiombino<br />

mette in onda<br />

tutto quanto è possibile<br />

trasmettere. Il successo<br />

è strepitoso.<br />

La stampa internazionale<br />

dedica spazio e risalto<br />

all’iniziativa. Peppo<br />

Sacchi (colui che inventò<br />

Telebiella), il compianto<br />

Enzo Tortora,<br />

l’avvocato Dall’Ora e<br />

chi scrive, costituirono<br />

il primo comitato italiano<br />

per la liberalizzazione<br />

delle frequenze<br />

televisive. Dopo tante<br />

estenuanti battaglie cade<br />

il monopolio Rai e sul<br />

cavo cade anche il governo<br />

Andreotti. L’Italia<br />

apre il sipario alle televisioni<br />

“libere”.<br />

Il cammino di <strong>Costa</strong><br />

<strong>Etrusca</strong> non è stato tutto<br />

rose e fiori. Ci sono<br />

state anche alcune interruzioni<br />

delle pubblicazioni<br />

dovute a svariati<br />

motivi. La penna<br />

però non è stata mai de-<br />

posta e dalle “cadute”<br />

siamo sempre risorti con<br />

maggior lena ed entusiasmo<br />

nel comune interesse<br />

dei lettori e della<br />

nostra terra.<br />

Tante le iniziative messe<br />

in cantiere dal giornale<br />

nel mondo dello spettacolo,<br />

del sociale e dello<br />

stare insieme. Prima<br />

fra tutte il “Picnic dell’amicizia”<br />

(agosto 1964)<br />

con quattromila persone<br />

in festa all’interno<br />

della “vietata” pineta di<br />

Baratti. Poi le “Serate di<br />

festa” all’ Odeon, i veglioni<br />

di carnevale al<br />

Metropolitan con Cicciolo<br />

che torna a sfilare<br />

per il carnevale dei “poveri”.<br />

Sul palco dello stadio<br />

Magona migliaia e migliaia<br />

di persone applaudono<br />

le star del momento:<br />

dalla giovanissima<br />

Nada al già affermato<br />

Albano. Poi Caterina<br />

Caselli, I Nomadi,<br />

Rita Pavone, l’Equipe<br />

84, Riccardo Fogli,<br />

Gianni Morandi e tanti<br />

9<br />

altri ancora.<br />

Ma basta con i nostalgici<br />

ricordi. Dal formato lenzuolo<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong><br />

cambia pelle e passa alla<br />

rivista (quella che<br />

avete fra le mani e state<br />

sfogliando ora) con 68<br />

pagine tutte a colori. È<br />

distribuita gratuitamente.<br />

Le prime copie vanno<br />

agli studenti e agli insegnanti.<br />

È inviata a tutti<br />

i vecchi abbonati sparsi<br />

nel mondo. Potete trovarla<br />

nei centri di maggiore<br />

aggregazione sociale,<br />

nella nostra redazione<br />

di corso Italia e richiederla<br />

al vostro edicolante.<br />

E così <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>,<br />

grazie agli inserzionisti<br />

e a qualche sponsor<br />

(che condividono con<br />

noi lo spirito dell’iniziativa),<br />

raggiunge oggi<br />

i lettori di una vasta platea<br />

in tutta la provincia<br />

di Livorno.<br />

Dalle 1000 copie del<br />

1962 siamo oggi alle<br />

oltre 10mila copie di tiratura.<br />

E tanti altri sono<br />

i nostri progetti. Ma ne<br />

parleremo in altri momenti.<br />

INSERZIONISTI: Acqua & Calore di Pistolesi 44; Acquanauta di Carlo Valdisalici 59; Altamarea Abbigliamento<br />

40; Asiu 68; Assicurazione Fondiaria Sai (Luca Ardenghi) 61; Assicurazione Unipol<br />

(Carlo Lami) 15; Banca Credito Cooperativo Castagneto Carducci 67; Bar La Fontana 63; Berrighi Costruzioni<br />

50; Body Line Palestra 64; Bolgheri Melody 2; Calidario Terme Etrusche 6; Cargo Abbigliamento<br />

31; Comune Campiglia Marittima 19; Consorzio Balneare <strong>Costa</strong> Est Piombino 46; Consorzio Balneari<br />

Sabbia <strong>Etrusca</strong> San Vincenzo 58; Coop Unicoop Tirreno 66; Dal Pont Movimentazione Terra 56; Edicola<br />

Tabaccheria di Rita & Paolo 51; Edilcoop Fiorenzani 38; Eni Enipower 3; Eni Energy Store 3; Falesia<br />

Srl Prodotti Siderurgici 32; Fiera Mostra Economica 14; Gioielleria Rosignoli 21; Grassi Arredamenti<br />

17; Hotel Centrale 51; Il Paradisino Beach 29; Il Peschereccio (Francesco Pampana) 12; Lampogas Tirrena<br />

33; Martini Professionale 57; Mobo Impianti 6; Misericordia Piombino 53; Natalini Estintori 38;<br />

Novasol 65; Park Albatros 62; Podere Tre Cipressi Casa Vacanze 4; Pizzeria Ristorante Elena 31; Ristorante<br />

Balestra Terra e Mare 65; Ristorante La Rocchetta 10; Ristorante Otello 60; Ristorante Zanzibar<br />

59; Supercasa Bucciantini 5; Tabaccheria Magnani 13.


10<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

Estate alle porte, operatori<br />

estivi sulle porte, turisti<br />

e bagnanti davanti alle<br />

porte e profughi sempre più numerosi<br />

già da tempo oltre le porte.<br />

L'importante è che ognuno<br />

svolga il proprio ruolo da professionista<br />

e con onestà su questo<br />

palcoscenico estivo, persino<br />

i profughi che se avessero<br />

potuto scegliere avrebbero certo<br />

preferito una parte diversa, e<br />

noi ben volentieri li avremmo<br />

accontentati. Ma che si faccia<br />

ben attenzione a sistemare dignitosamente<br />

tutti loro senza però<br />

confonderli con i bagnanti,<br />

perchè se si vanno a vedere certe<br />

stanze che ancora si ha il coraggio<br />

di affittare in estate a questi<br />

ultimi, il dubbio viene, aggravato<br />

anche dal fatto di certe dichiarazioni<br />

sospette, inesatte e tendenti<br />

al ribasso del listino prez-<br />

salmastro<br />

di Giampaolo Talani<br />

Estate: operatori,<br />

bagnanti e profughi<br />

zi di alcune categorie di accoglienza<br />

turistica al solo scopo di<br />

attirare il bagnante, comunicate<br />

e purtroppo pubblicate sui<br />

giornali.<br />

Allora i ruoli sul palco rischiano<br />

di confondersi pericolosamente,<br />

ed i poveri profughi che<br />

siamo costretti ad accogliere e che<br />

ci fanno tanta paura (spesso<br />

ospitati meglio di molti bagnanti)<br />

rischiamo di diventare tutti noi,<br />

operatori e villeggianti, vittime<br />

di noi stessi, della nostra povera<br />

professionalità e di una sempre<br />

più devastante furberia, mentre<br />

tutto attorno sempre più cineserie<br />

autorizzate e venditori incontrollati<br />

ci stanno pian piano<br />

sbattendo fuori dalla porta. Ma<br />

una volta divenuti profughi il<br />

problema più grosso sarà che a<br />

"noi" non ci accoglierà proprio<br />

nessuno!


Nota<br />

politica<br />

di Stefano Sanna<br />

La discussione per la<br />

costruzione dell’autostrada<br />

tirrenica ha ripreso<br />

vigore. Continua ormai<br />

da 43 anni. Forse non tutti<br />

sanno che per costruire l’intera<br />

autostrada del Sole da<br />

Milano a Napoli, circa 800<br />

km., con innumerevoli viadotti<br />

e gallerie, furono impiegati<br />

meno di nove anni. E’<br />

stato calcolato che 15 anni di<br />

ritardi nella costruzione dei 140<br />

km. toscani della Rosignano-<br />

Civitavecchia equivalgono a<br />

mancati benefici per 5 miliardi<br />

di euro attualizzati, il doppio<br />

del costo di costruzione.<br />

Lo scontro per lungo tempo<br />

è stato sul tracciato, questo<br />

scoglio fu superato scegliendo<br />

di ampliare la superstrada<br />

ex Aurelia. Il Cipe<br />

ha infine accettato il progetto<br />

risolvendo i problemi finanziari<br />

con la concessione<br />

alla SAT, la quale finanzierebbe<br />

l’opera recuperando<br />

poi i costi con il pedaggio.<br />

Ora la diatriba si è riaperta<br />

tumultuosamente intorno alle<br />

opere collaterali, ai collegamenti,<br />

alle opere compensative,<br />

alle esenzioni sul pedaggio.<br />

Tutti vogliono l’autostrada<br />

gratis anche se<br />

tutti sanno che non c’è altro<br />

modo per pagarla. Se<br />

si prendono una per una le<br />

diverse rivendicazioni che<br />

avanza ogni comune e le<br />

due provincie di Li e Gr,<br />

prescindendo ognuna dalle<br />

altre e tutte dal contesto generale,<br />

si possono trovare<br />

ragionevoli motivi di apprezzamento.<br />

Il contesto però<br />

esiste. L’autostrada va<br />

fatta e va fatta subito. La cosa<br />

più clamorosa è l’incapacità<br />

di trovare una necessaria<br />

sintesi politica. Va<br />

bene evidenziare le diverse<br />

esigenze ma ora bisogna<br />

concludere.<br />

Si demandi alla Regione,<br />

al Presidente Rossi, il compito<br />

di formulare una proposta<br />

definitiva e poi la si<br />

deve accettare da parte di<br />

tutti e lavorare per realizzarla.<br />

Nuovo porto turistico<br />

per 800 posti barca<br />

Si stanno espletando le procedure<br />

per la costruzione di<br />

un nuovo porto turistico a<br />

Piombino: 800 posti barca e<br />

oltre 100 milioni di investimento.<br />

Si è riacceso il dibattito<br />

fra i favorevoli e i contrari,<br />

ma sono tutti “osservatori<br />

esterni”.<br />

Mancano gli interlocutori<br />

più importanti, gli imprenditori<br />

locali. Coloro che potrebbero<br />

e dovrebbero essere<br />

i soggetti coinvolti dalle<br />

attività indotte dal porto.<br />

Soprattutto quegli imprenditori<br />

che potrebbero intervenire<br />

per sviluppare il polo<br />

della nautica. Esistono già<br />

alcune attività embrionali.<br />

Possono svilupparsi? Come<br />

possono essere incentivate e<br />

promosse? Ci sono imprenditori<br />

capaci di farlo? I nostri<br />

imprenditori avranno sicuramente<br />

delle opinioni,<br />

degli interessi e delle aspettative.<br />

Forse le esprimono in<br />

sedi riservate. Sarebbe però<br />

più utile che facessero conoscere<br />

pubblicamente le loro<br />

opinioni. Potrebbero contribuire<br />

a far crescere la cultura<br />

imprenditoriale dei nostri<br />

territori.<br />

Lucchini, ben vengano<br />

gruppi stranieri<br />

Per le acciaierie Lucchini<br />

non si vedono ancora soluzioni,<br />

anzi, le cose stanno<br />

peggiorando ogni giorno<br />

nonostante il settore siderurgico<br />

abbia già agganciato la<br />

ripresa. Piombino è il secondo<br />

polo siderurgico nazionale,<br />

si producono 2,5 milioni<br />

di tonnellate di acciaio da<br />

altoforno, non da forni elettrici.<br />

Bisogna sapere se questa<br />

produzione è strategica<br />

per l’Italia. Se non lo è lo si<br />

Decaduto il piano Città Futura<br />

La Regione ha dichiarato decaduto il finanziamento<br />

che era stato assegnato per il Piuss di Città Futura.<br />

Il comune di Piombino e la regione Toscana<br />

hanno quindi concordato una rimodulazione dei<br />

finanziamenti per il Piano integrato urbano di sviluppo<br />

sostenibile (Piuss). Con la nuova strategia si<br />

opera una diversa allocazione delle risorse volta a<br />

velocizzare le capacità di spesa e ad utilizzare le<br />

nuove norme del Patto di stabilità, dando priorità<br />

alla componente ambientale degli investimenti.<br />

L’assessore regionale alle attività produttive, Gianfranco<br />

Simoncini, ha assicurato che: «a breve la<br />

Regione delibererà un Progetto Piombino con una<br />

serie di interventi che riguarderanno il territorio,<br />

le industrie e l’ambiente». Un primo finanziamento<br />

di 1,5 milioni di euro è gia stato predisposto per<br />

l’attuazione del Protocollo Dalmine.<br />

11<br />

dica e si cerchino altre soluzioni.<br />

Ma se si ritiene ancora<br />

utile la produzione di<br />

Piombino bisogna collocare<br />

le acciaierie in un gruppo siderurgico<br />

internazionale capace<br />

di gestirle, programmandone<br />

gli investimenti<br />

necessari. In Italia c’è solo il<br />

gruppo Riva, ma forse gli<br />

bastano gli impianti di Taranto.<br />

Ovviamente sarebbe<br />

ridicolo accampare nazionalismi<br />

obsoleti, un grande<br />

gruppo anche straniero andrebbe<br />

benissimo. Il più<br />

prossimo e capace di utilizzare<br />

sinergie immediate è la<br />

ArcelorMittal (ex Magona).<br />

Anche altri potrebbero andar<br />

bene, i cinesi per esempio.<br />

Appare comunque chiaro<br />

che queste dimensioni del<br />

problema possono essere affrontate<br />

solo nell’ambito di<br />

una strategia di politica industriale<br />

del governo. Il governo<br />

purtroppo non c’è. Le<br />

autorità locali e regionali<br />

non possono sostituirsi al<br />

governo, dovrebbero però<br />

incalzarlo con convinzione.<br />

Non ci sono alternative parziali.<br />

Se cade il polo siderurgico<br />

a ciclo integrale non<br />

sono agevoli, nè economiche,<br />

conversioni al forno<br />

elettrico. Una chiusura delle<br />

acciaierie Lucchini trascinerebbe<br />

con sé anche gli stabilimenti<br />

ArcelorMittal (ex<br />

Magona) e Tenaris (ex Dalmine).


12 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

A Piombino si rende onore alla dittatura cubana<br />

«Quel muro non è mai caduto»<br />

di Gordiano Lupi<br />

cubana<br />

Milagros Carina<br />

L’ambasciatrice<br />

Soto è stata ricevuta<br />

- con tutti gli onori - nella<br />

sala consiliare del Comune<br />

di Piombino, dove ha condotto<br />

un dibattito sul tema<br />

«Da Cuba alla rivoluzione<br />

Bolivariana: un’America Latina<br />

cambiata… un altro mondo<br />

è possibile?». La manifestazione<br />

è stata promossa dai<br />

gruppi consiliari della Val di<br />

Cornia, del Partito della Rifondazione<br />

Comunista, con<br />

le adesioni del gruppo autonomo<br />

Amici di Cuba “Italo<br />

Calvino”, Arci, Anpi, Csiam,<br />

Fiom Cgil.<br />

A me pare che a Piombino il<br />

muro di Berlino non sia mai caduto<br />

e che i diritti umani sia-<br />

dal lunedì al venerdì<br />

al porto di Piombino<br />

dopo le ore 18<br />

zona pescherecci<br />

Chiedere di Francesco<br />

no diventati un’opinione. Cuba<br />

è un regime dove mancano<br />

libertà di stampa, di parola, di<br />

movimento, di associazione e<br />

di pensiero. A Cuba se una persona<br />

vuole uscire dal Paese per<br />

recarsi all’estero deve fare richiesta<br />

al governo, che a suo<br />

insindacabile giudizio autorizza<br />

o nega la partenza. A Cuba ci<br />

sono prigionieri politici in<br />

carcere, anche se molti li stanno<br />

liberando, ma la maggior<br />

parte sono costretti ad andare<br />

in esilio. A Cuba ci sono trasmissioni<br />

televisive fatte solo<br />

per contrastare i dissidenti e per<br />

far credere che sono comprati<br />

da potenze straniere. A Cuba<br />

parla solo il governo, tutti<br />

gli altri ascoltano e devono<br />

ubbidire. A Cuba si sostiene<br />

Gheddafi come amico della dittatura.<br />

A Cuba si fa di tutto per<br />

ostacolare l’opera di Yoani<br />

Sánchez e dei giovani blogger<br />

L’editore-scrittore<br />

Gordiano Lupi<br />

contesta il dibattito<br />

svoltosi in Comune<br />

con l’ambasciatrice<br />

del governo cubano<br />

indipendenti che cercano di dare<br />

spazio alle nuove idee.<br />

Piombino concede la sala consiliare<br />

e schiaffeggia la memoria<br />

dei morti nello stretto<br />

della Florida, persone divorate<br />

dagli squali e dalle tempeste<br />

per sfuggire alla dittatura.<br />

Piombino è uno dei pochi luoghi<br />

italiani dove si difende il<br />

vecchio regime morente invece<br />

di incoraggiare il cambiamento<br />

cubano portato avanti<br />

da Yoani Sánchez e dai giovani<br />

blogger.<br />

Il pesce appena pescato<br />

lo potrai acquistare<br />

direttamente<br />

dal peschereccio<br />

Per accertarsi che la barca sia in mare o se vuoi prenotare il tuo pesce<br />

telefona al numero 331 1177018


Giuliano Parodi, della segreteria<br />

del Partito della<br />

Rifondazione Comunista<br />

Elba-Val di Cornia, in una<br />

lunga nota ipotizza conflitti<br />

di interesse sugli incarichi<br />

attuali dell’ex assessore regionale<br />

Riccardo Conti. La<br />

nota conclude evidenziando<br />

anche un “conflitto” per<br />

Mattero Tortolini (ex segretario<br />

della federazione Pd<br />

Val di Cornia-Elba).<br />

(…) Concludo la mia riflessione<br />

sulla politica e il ri-<br />

spetto delle norme dei componenti<br />

del Pd ricordando<br />

che Matteo Tortolini svolge<br />

il suo ruolo pubblico in palese<br />

contrasto con le norme del suo<br />

partito, che gli impedirebbero<br />

di sedere su due poltrone<br />

allo stesso tempo. Tortolini ricopre<br />

attualmente la carica di<br />

consigliere provinciale e con-<br />

INTERPELLANZA DI SILVIA VELO<br />

Bonifiche Lucchini<br />

È stata presentata da Silvia<br />

Velo, deputato del Partito Democratico,<br />

un’interpellanza<br />

rivolta ai ministri dello Sviluppo<br />

economico e dell’Ambiente<br />

per chiedere un dupli-<br />

PARODI (PRC) SI RIVOLGE AL SEGRETARIO BERSANI<br />

Le due poltrone di Tortolini<br />

sigliere regionale. Lo statuto<br />

nazionale del Pd e il codice etico<br />

sono chiarissimi in proposito<br />

e stabiliscono che gli<br />

iscritti al Partito Democratico<br />

“non possono far parte<br />

contemporaneamente di più<br />

di un’assemblea elettiva” (articolo<br />

21 comma 6).<br />

In questo quadro poco rassi-<br />

Il consigliere provinciale e regionale Matteo Tortolini<br />

ce intervento sul rilancio della<br />

Lucchini e sulla risoluzione<br />

in tema di bonifiche. La Velo<br />

nel documento evidenzia le<br />

perplessità attorno al futuro della<br />

fabbrica, determinate dalla<br />

gestione della Severstal e sul<br />

relativo piano industriale, temendo<br />

soluzioni che vadano<br />

a coinvolgere l’occupazione dei<br />

dipendenti. Inoltre nella mozione<br />

si caldeggia un’accelerazione<br />

sul processo di riqualificazione<br />

del sito siderurgico<br />

piombinese tramite<br />

operazioni di bonifica sostenibili<br />

che vadano a completare<br />

un effettivo rilancio produttivo<br />

del sistema.<br />

13<br />

curante per trasparenza e confusione<br />

dei ruoli, la mia domanda<br />

è rivolta al segretario<br />

nazionale Bersani: è possibile<br />

con queste premesse<br />

chiedere ai cittadini di credere<br />

che il Pd sia l’alternativa al governo<br />

Berlusconi? O servirebbe<br />

una politica diversa<br />

che prima di tutto faccia piazza<br />

pulita di ogni dubbio e<br />

che si svincoli dai comitati di<br />

affari, dai conflitti di interesse<br />

per ritornare al suo ruolo<br />

principe, ossia quello di decidere<br />

liberamente senza vincoli<br />

sulle scelte migliori per<br />

il Paese e i suoi cittadini.<br />

Giuliano Parodi<br />

Segreteria Prc<br />

Elba-Val di Cornia<br />

ONORATO SI AGGIUDICA LA GARA<br />

Toremar alla Moby<br />

La Toremar ha raggiunto il suo ultimo approdo. La gara per<br />

l’assegnazione delle linee marittime dell’arcipelago toscano<br />

si è conclusa ed ha vinto il gruppo Moby. Ci sarà una<br />

coda per un ricorso al Tar e all’antitrust, ma la gara impostata<br />

dalla Regione Toscana sembra ben fatta e quindi potranno<br />

esserci solo piccole scosse di assestamento nella distribuzione<br />

dei posti di attracco (slot).<br />

La Toremar rimarrà come ragione sociale ancorché controllata<br />

dal gruppo Moby, il quale provvederà al rinnovo della<br />

flotta e alla razionalizzazione delle linee e delle tariffe in<br />

sinergia con le attuali linee della Moby stessa.<br />

I collegamenti saranno garantiti da tre gruppi: la Blu Navy,<br />

entrata lo scorso anno; la Corsica Ferries dell’armatore Lota<br />

che entrerà quest’anno e appunto la Moby in proprio e<br />

con la Tirrenia.<br />

Ora la competizione avverrà ad armi pari. Se la Regione<br />

e l’Autorità Portuale eserciteranno bene i loro poteri di controllo<br />

i servizi potranno migliorare a beneficio di tutti gli<br />

utenti.<br />

Piazza Gramsci, 2<br />

Tel. 0565 222213<br />

Piombino


14<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong>


Quel porto milionario<br />

di Stefano Sanna<br />

Èpartita la corsa per la<br />

costruzione del porto<br />

turistico sotto Poggio<br />

Batteria, a lato del porto commerciale<br />

di Piombino. Sono<br />

stati presentati tre progetti e<br />

sono scattate le procedure<br />

per la valutazione tecnica delle<br />

proposte. Entro sei mesi si<br />

potrebbe conoscere quale sarà<br />

il progetto vincente.<br />

La presentazione dei progetti<br />

ha rianimato il dibattito fra<br />

i piombinesi. Ci sono i contrari<br />

a Poggio Batteria, perché<br />

troppo costoso, troppo condizionato<br />

dalla vicinanza con<br />

la fabbrica e dalla carenza di<br />

aree retrostanti. Altri preferi-<br />

Berrighi-Coop l’Ormeggio<br />

Il progetto della Coop l’Ormeggio,<br />

che ha già costruito e gestisce il<br />

porto turistico Marina di Salivoli, presentato<br />

congiuntamente alla ditta<br />

Berrighi di Venturina ed a cui ha aderito<br />

l’armatore Vincenzo Onorato<br />

(Moby). Si prevedono 700 posti barca<br />

da 12 a 40 metri e 5 punti ormeggio<br />

per piccole navi da crociera fino a 80<br />

metri. Il costo è previsto in 90 milioni<br />

di euro.<br />

Presentati tre progetti: entro sei mesi<br />

conosceremo chi sarà il vincente.<br />

Non trascuriamo la cantieristica<br />

rebbero l’ampliamento del<br />

porto turistico di Salivoli impegnando<br />

tutto il golfo: qualche<br />

anno fa fu anche presentato<br />

un disegno di massima.<br />

Altri continuano a sostenere<br />

la migliore ubicazione della<br />

foce del Cornia. Meno costosa<br />

e con ampie aree retrostanti<br />

per sviluppare attività di rimessaggio,<br />

manutenzione e<br />

cantieristica nonchè per la<br />

fabbricazione di nuovi natanti<br />

e delle corrispondenti attività<br />

indotte.<br />

Ovviamente si può sempre<br />

discutere di tutto. Ma ogni di-<br />

battito ha le sue tappe. Alcune<br />

scelte sono già state fatte.<br />

Oggi c’è un piano regolatore<br />

che prevede il porto turistico<br />

sotto Poggio Batteria e un<br />

polo della nautica nel bacino<br />

della Chiusa. Non si possono<br />

presentare proposte per altri<br />

siti, bisognerebbe prima cambiare<br />

il piano regolatore. In<br />

questa tappa è utile concentrarsi<br />

sui progetti presentati.<br />

Bisogna conoscere la complessità<br />

di ogni progetto. Forse<br />

gli stessi proponenti non<br />

hanno ancora definito tutto.<br />

Quali saranno le strategie<br />

Pedroni-Marina Tor del Sale<br />

Il progetto della “Marina di Torre<br />

del Sale”, con l’imprenditore piombinese<br />

Claudio Pedroni, è il più piccolo<br />

dei tre. Sono previsti 508 posti barca<br />

da 10 a 30 metri, oltre a 30 posti<br />

per unità da pesca e un mercato del pesce<br />

di circa 720 mq. Il costo si aggira<br />

su 60 milioni di euro.<br />

Poggio Batteria<br />

15<br />

della gestione? Quale sarà il<br />

ruolo dell’ormeggio temporaneo<br />

e del diporto nell’arcipelago?<br />

Il rimessaggio? La<br />

manutenzione? I servizi a terra?<br />

Ma soprattutto come si integrerà<br />

il nuovo porto con il<br />

polo della nautica che dovrebbe<br />

sorgere nel bacino<br />

della chiusa? Quanto sarà capace<br />

di attrarre e promuovere<br />

una attività cantieristica?<br />

Il ruolo economico e sociale<br />

di un porto si misura su ciò<br />

che saprà indurre nel retroporto<br />

e nella città adiacente.<br />

Vogliamo sperare che il confronto<br />

delle idee possa produrre<br />

soluzioni utili capaci di<br />

svilupparsi e crescere nel<br />

prossimo futuro.<br />

I tre progetti presentati per la realizzazione del porto turistico<br />

Porto turistico Arcipelago<br />

Il progetto più grande è quello proposto<br />

dalla società “Porto turistico dell’Arcipelago”<br />

di Firenze.<br />

I posti barca sono 800 oltre ad una<br />

struttura coperta per il rimessaggio di<br />

circa 40 mila mq. Non si conoscono i<br />

costi ma sarà sicuramente superiore<br />

ai 100 milioni di euro.


16<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

ALDO AGROPPI<br />

L’UOMO<br />

CONTROCORRENTE<br />

CHE LITIGA<br />

COL POTERE


di Francesca Lenzi<br />

mi fermo<br />

davanti al mare e<br />

«Spesso<br />

parlo e rivedo i<br />

miei cari». Di fronte una distesa<br />

blu, l’Elba e la Corsica,<br />

che in alcuni giorni si guarda<br />

così bene che «sembra di toccarla».<br />

È un Aldo Agroppi che quasi<br />

non si riconosce quello<br />

che parla della propria Piombino,<br />

accarezzando con le<br />

parole una terra alla quale è da<br />

sempre legato. Il tono della<br />

voce, da energico e caustico,<br />

diventa un dolce suono, simile<br />

all’accento dell’innamorato<br />

educato dal sentimento.<br />

Conosciuto soprattutto per la<br />

carriera nel calcio, Aldo è da<br />

sempre sinonimo di esuberante<br />

schiettezza e mordace<br />

comunicazione. Celebri gli<br />

scontri con illustri personaggi,<br />

come il presidente dell’Inter<br />

Moratti, o Antonio<br />

Matarrese, ex presidente della<br />

Federcalcio, e in precedenza<br />

della Lega, sino al nemico<br />

giurato Marcello Lippi.<br />

Il tutto in linea con un atteggiamento<br />

irriverente e intellettualmente<br />

onesto, sottomesso<br />

all’unica legge espressiva<br />

che conosce: «Io parlo<br />

sempre per convinzione e<br />

non per convenienza».<br />

Racconta come un fiume in<br />

piena, senza esitazioni e pause,<br />

l’inizio sportivo, le prime<br />

difficoltà, le gioie e i dolori,<br />

sino alla consacrazione. Una<br />

vita passata sui campi da calcio,<br />

prima come giocatore, poi<br />

in veste di allenatore. Tante le<br />

squadre per le quali ha combattuto.<br />

Ma è una la maglia<br />

che gli ha cambiato mentalità,<br />

passione e idee: il Torino.<br />

E pensare che Aldo fino ad al-<br />

Chi è Aldo Agroppi<br />

Aldo Agroppi è nato a Piombino<br />

il 14 aprile 1944. È<br />

sempre rimasto attaccato<br />

alle sue radici, alla sua città,<br />

alla sua casa di Salivoli<br />

dalla quale osserva il mare<br />

e sussurra: «è sempre<br />

bello, anche quando è grigio<br />

e tempestoso».<br />

lora era juventino, tifoso sfegatato<br />

di Omar Sivori, suo<br />

mito inarrivabile. «Quando<br />

entrai per la prima volta al Filadelfia<br />

però trovai un luogo<br />

di raccoglimento, con gruppi<br />

di vecchietti che raccontavano<br />

le gesta del Grande Torino,<br />

dello squadrone imbattibile».<br />

Dal 1961, quando comincia<br />

l’avventura nelle giovanili,<br />

alla sofferenza di non trovare<br />

spazio, dall’ostinazione<br />

per rendere felici i genitori al<br />

riconoscimento di atleta, l’esistenza<br />

sportiva si fonde costantemente<br />

nella realtà, quale<br />

metafora limpida di una<br />

Sposato con Nadia, ha due<br />

figli Nilio, Barbara e i nipotini<br />

Alessandro e Giada.<br />

Si gode la famiglia e gli<br />

amici nella tranquillità di<br />

una partita a carte, momenti<br />

di svago, unione, divertimento,<br />

cose semplici ma<br />

vere.<br />

Insieme a Trapattoni, l’allenatore che ha sempre stimato<br />

vita conquistata. «Avevo 16<br />

anni quando partii per Torino.<br />

Lasciavo gli amici, i giochi, i<br />

17<br />

primi amoretti… filavo con<br />

una ragazzina molto carina<br />

che poi è diventata mia moglie.<br />

E ancora, mi separavo<br />

dalla mia compagnia, da piazza<br />

Bovio, dalla mia Piombino.<br />

E tutto per un’incognita.<br />

Nella mia città ero uno dei più<br />

bravi, là sarei stato uno dei<br />

tanti».<br />

Un distacco doloroso, un rapporto<br />

problematico con l’allora<br />

mister Oberdan Ussello,<br />

ma anche tanta voglia di riuscire,<br />

non solo per se stesso.<br />

«Era un allenatore senza cuore,<br />

senza testa. Non capivo<br />

perché, ma non mi vedeva<br />

proprio. Un’umiliazione continua.<br />

Ma non mi sono dato<br />

per vinto. I miei genitori erano<br />

separati, e per questo sono<br />

stato malissimo. Quando arrivò<br />

la chiamata da Torino,<br />

mamma a Milano dov’era<br />

andata a vivere, mi vedeva già<br />

sistemato, e per il babbo,<br />

sportivo e appassionato di<br />

calcio, si realizzava un sogno:<br />

avere un figlio che andava a<br />

giocare per una società gloriosa<br />

come quella del Toro».<br />

Soprattutto per loro Aldo non<br />

demorde: lotta e si impegna al<br />

massimo, per regalare una<br />

gioia ai genitori che già avevano<br />

dovuto patire la morte<br />

Con il giornalista Tommaso Paloscia ad un dibattito<br />

Via dell'Industria, 8 - VENTURINA (LI) - tel. 0565 850218 fax 06 91271156<br />

www.grassiarredamenti.com - e-mail grassiar@grassiarredamenti.191.it


18<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

del fratello di Aldo. «Il mio<br />

babbo, all’apparenza burbero,<br />

ma dolce e generoso, vedeva<br />

in me la qualità e mi spronava<br />

a dare il massimo. Mi alzavo<br />

alle 6 per andare a correre<br />

a Rimigliano, e la sera si<br />

andava a letto presto».<br />

E alla fine, a 23 anni, il sogno<br />

realizzato, l’esordio in serie A.<br />

Ormai Aldo è dentro quel<br />

mondo che sarebbe diventato<br />

tutta la sua vita. Poi l’allenatore,<br />

ruolo travagliato, in perenne<br />

conflitto con la sua<br />

sensibilità ansiosa; infine il<br />

commentatore sportivo, par-<br />

te che più di tutte ha dato soddisfazione<br />

alla verve dialettica<br />

che non guarda in faccia a<br />

nessuno. Professione che<br />

svolge ancora, ma in tv e trasmissioni<br />

minori, le uniche<br />

che si possono permettere un<br />

tizio capace di strapazzare<br />

chiunque, indipendentemente<br />

dal nome che porta.<br />

Ma soprattutto Aldo ha ritrovato<br />

la tanto amata Piombino.<br />

«Ormai vivo in un anonimato<br />

molto sereno... tranquillo.<br />

Quando partii per Torino, il<br />

mio obiettivo era già chiaro:<br />

fare un percorso importante,<br />

Dopo il grande calcio ecco Aldo con i bimbi del Salivoli<br />

la mia carriera, e poi tornare<br />

a casa. Qui si vive a misura<br />

d’uomo. Posso vedere ogni<br />

Botta e risposta Agroppi<br />

di Umberto Barlettani<br />

Dono di natura che vorrebbe<br />

avere?<br />

Immortalità.<br />

Il tratto principale del suo carattere?<br />

Andante mosso, molto mosso.<br />

Un suo difetto?<br />

Non ne ho.<br />

La persona cui chiederebbe<br />

consiglio?<br />

Lele Mora.<br />

Il giorno più felice della sua<br />

vita?<br />

L’eliminazione dell’Italia dai<br />

mondiali in Sud Africa.<br />

E il più infelice?<br />

La vittoria dell’Italia ai mondiali<br />

tedeschi.<br />

Di cosa ha bisogno per essere<br />

felice?<br />

Vedere gli altri uguali a me.<br />

Una cosa che non ha mai<br />

capito della gente?<br />

L’egoismo.<br />

Il vero lusso è?<br />

Essere ricchi pur non essendo<br />

ricchi.<br />

Il più bel ricordo da bambino?<br />

I miei cari nonni: Maria, Ines<br />

e Primo.<br />

Cosa voleva fare a 12 anni?<br />

Il calciatore.<br />

Se non avesse fatto il calciatore?<br />

Il ristoratore o il giornalista.<br />

Un consiglio ai giovani di<br />

oggi?<br />

La droga, la violenza e la stupidità<br />

non sono dei valori<br />

umani.<br />

L’incontro che le ha cambiato<br />

la vita?<br />

Don Francesco e Nadia.<br />

Città preferita?<br />

Torino.<br />

Il piatto che predilige?<br />

Spaghetti al limone.<br />

E la bevanda?<br />

La cedrata.<br />

La qualità che preferisce in<br />

un uomo?<br />

La semplicità.<br />

E di una donna?<br />

Il senso del pudore.<br />

Quel che detesta di più?<br />

Tutti i nostri politici.<br />

Personaggio storico più ammirato?<br />

Sabatino.<br />

Se potesse parlare con l’uomo<br />

più importante del mondo?<br />

Non è possible, sono io.<br />

Film cult?<br />

Natale in Sud Africa, Natale<br />

a Beverly Hills, Natale a New<br />

York.<br />

Attori preferiti?<br />

Berlusconi.<br />

Cantanti preferiti?<br />

Mina, Celentano e Elvis Presley.<br />

Pittore preferito?<br />

Madiai.<br />

Animale preferito?<br />

Il passerotto.<br />

Dove vorrebbe vivere se non<br />

in Val di Cornia?<br />

In piazza Bovio.<br />

Una frase che porterebbe<br />

sulla t-shirt?<br />

Se sei felice non lo far sapere.<br />

Libri preferiti?<br />

Quello che ho scritto, “A gamba<br />

tesa”.<br />

È scaramantico?<br />

Neanche un po’.<br />

Ha un portafortuna?<br />

No.<br />

Colore preferito?<br />

Nero.<br />

Squadra di calcio?<br />

Torino.<br />

Sport preferito dopo il calcio?<br />

Tennis.<br />

La soddisfazione sportiva<br />

più grande?<br />

Aver giocato in nazionale.<br />

Hobby?<br />

Raccolta dischi anni ’60.<br />

Programma televisivo preferito?<br />

“Il nuovo puttanesimo” edizione<br />

Berlusconi.<br />

Il regalo più bello che ha<br />

giorno i miei figli, godermi i<br />

nipoti e la mia bella casa». E<br />

ovviamente gli amici, con i<br />

ricevuto?<br />

Alessandro e Giada, i nipotini.<br />

Un suo rimpianto?<br />

Non ho goduto mio fratello.<br />

La paura più grande?<br />

Olbia-Cagliari in aereo.<br />

Le colpe che le ispirano<br />

maggiore indulgenza?<br />

Tutti i colpevoli vanno puniti.<br />

Il suo rapporto con Dio?<br />

Ci sentiamo tutti i giorni.<br />

Le rimangono 12 ore di vita:<br />

cosa fa?<br />

Vado ad Arcore.<br />

Cosa la tiene sveglio la notte?<br />

Pensare alle tristezze del giorno<br />

dopo.<br />

Pensa di restare simpatico o<br />

antipatico agli altri?<br />

Conoscetemi, vi riusulterò<br />

senz’altro simpatico.<br />

Io vorrei...?<br />

Riavere in vita i miei cari.<br />

Il comico preferito?<br />

Sono indeciso tra Totò ed<br />

Emilio Fede.<br />

Nel calcio a chi deve dire<br />

grazie?<br />

Capanna, Lido Vieri e il dottor<br />

Lievore.<br />

L’amico più caro?<br />

Angelo Cereser, mio compagno<br />

di vita e nel Torino.


quali tutti i pomeriggi gioca a<br />

carte, chiacchierando del più<br />

e del meno: «È un contesto familiare,<br />

fatto di cose semplici<br />

ma importanti. In questi<br />

momenti trovo svago, amicizia,<br />

unione, solidità e divertimento».<br />

Ma è anche una Piombino che<br />

Aldo non riconosce e non<br />

apprezza, secondo un’opinione<br />

che probabilmente tra-<br />

valica confini spaziali, perdendosi<br />

nell’ambito sociale:<br />

«La mia Piombino era vivibile,<br />

aveva dei valori, un’altra<br />

cultura. Oggi non ci sono famiglie<br />

unite, nessun ideale, e<br />

i giovani sono lo specchio di<br />

questa realtà Mi fa male vedere<br />

la mia città così. Ma non<br />

posso fare nulla. Oddio, potrei<br />

diventare sindaco», dice col<br />

sorriso, continuando la pro-<br />

pria analisi: «Non sono per<br />

niente ottimista. Non vedo che<br />

un turismo di passaggio, e un<br />

panorama sempre più triste. I<br />

vecchi muoiono, i giovani se<br />

ne vanno, e restano solo gli<br />

extracomunitari».<br />

Al di là della critica impietosa<br />

non gli mancano tuttavia i<br />

motivi per amare ancora la<br />

sua Piombino, in primis l’impegno<br />

a favore dei disabili,<br />

che lo vede protagonista ogni<br />

anno della festa organizzata<br />

da <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>: «Sono momenti<br />

di serenità reciproca<br />

che vanno incoraggiati sempre<br />

di più».<br />

Poi c’è appunto la famiglia,<br />

gli amici, e quel mare che divide<br />

dall’Elba, « la mia sentinella,<br />

che mi ha accompa-<br />

ABC FESTIVAL<br />

Pino, il cenciaio<br />

L’acqua fresca dei Canali<br />

a due soldi al fiasco.<br />

Gelatai in bianco col triciclo<br />

gnato per tutta la vita. È tanto<br />

che non ci vado, mi basta<br />

vederla. E c’è il mare, che è<br />

sempre bello, anche quando è<br />

grigio e tempestoso».<br />

L’incanto di Campiglia nelle sere d’estate<br />

Comune di<br />

Campiglia Marittima<br />

In collaborazione con:<br />

Terzostudio<br />

Accademia di Belle Arti di Firenze<br />

EVC Pro Loco<br />

info: www.apritiborgo.it<br />

APRITIBORGO<br />

9 <strong>Agosto</strong> <strong>2011</strong><br />

Cena medievale<br />

10 agosto<br />

Calici di stelle<br />

19<br />

Cameriere per solidarietà<br />

Da una litigata davanti alle telecamere della “Domenica<br />

Sportiva” è nato il dissidio tra Agroppi e il presidente federale<br />

Matarrese. Anche con Sacchi non c’è stato feeling:<br />

non ha mai apprezzato le sue idee innovative e dai microfoni<br />

Rai ha più volte criticato il gioco della Nazionale. Sempre<br />

polemico anche con l’ex Ct azzurro Marcello Lippi.<br />

11, 12, 13, 14, 15 agosto<br />

Apritiborgo


20 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

di Gianni Minà<br />

Aldo Agroppi è un conservatore<br />

ribelle. E nella<br />

contraddizione c’è il segreto<br />

del suo successo di commentatore<br />

televisivo e di elzevirista<br />

sportivo. Aldo ha il<br />

dono raro della sincerità estrema,<br />

fino alla provocazione.<br />

Questo non è solo merito<br />

della sua nascita a Piombino<br />

e dell’abitudine alla battuta<br />

propria della sua terra, ma<br />

anche della sua integrità morale,<br />

della sua lealtà, del suo<br />

amore per le cose semplici.<br />

Agroppi è calcisticamente cresciuto nelle giovanili del Piombino<br />

sotto la guida di Emo Capanna. Viene acquistato dal Torino che<br />

lo cede in prestito a diverse squadre. Nel 1965 al Genoa, dove vince<br />

il Torneo di Viareggio. Successivamente alla Ternana e al Potenza<br />

in serie B. Torna poi al Torino e con la maglia granata debutta<br />

in seria A il 15 ottobre 1967. Diventa una delle bandiere del<br />

Toro. Il 17 giugno 1972 debutta in nazionale a Bucarest contro<br />

la Romania (3-3). Nel 1975 passa al Perugia e con la squadra umbra<br />

disputa due campionati con la fascia di capitano.<br />

Conclusasi l’esperienza di calciatore diventa allenatore, iniziando<br />

con le giovanili del Perugia. Passa quindi al Pescara e poi il grande<br />

successo con la promozione in serie A del Pisa di Romeo Anconetani<br />

(stagione 1981-82 ).Successivamente Padova, Perugia,<br />

Como, Ascoli e Fiorentina.<br />

Lasciata l’attività di allenatore - a metà anni<br />

Novanta - intraprende quella di opinionista<br />

sportivo alla Rai con “La Domenica<br />

Sportiva” e, a Mediaset, con Raimondo Vianello.<br />

Nel 2005 pubblica il libro “A gamba<br />

tesa” ricco di aneddoti e curiosità sul<br />

mondo dello sport e della vita.<br />

Oggi collabora con tante emittenti televisive,<br />

radiofoniche e testate giornalistiche.<br />

Ma questo carattere lo porta,<br />

per contrasto, ad aver paura<br />

delle teorie rivoluzionarie,<br />

delle filosofie anarcoidi, delle<br />

mode, di ogni cosa sia diversa<br />

dai suoi modelli di comportamento.<br />

Non è un male in assoluto,<br />

specie in questa società che<br />

premia spesso i falsi valori e<br />

dove è più importante apparire<br />

che essere. Ma, nello<br />

stesso tempo, questo atteggiamento<br />

di diffidenza lo induce<br />

talvolta ad apparire illiberale,<br />

non comprensivo,<br />

quasi retrò.<br />

Mi sono divertito molto alle<br />

schermaglie fra lui e Panatta.<br />

Adriano è stato campione<br />

come nessun altro nel tennis<br />

italiano, senza negarsi<br />

Aldo, bandiera del Toro<br />

Ci ha cresciuti a pane e pallone in giro<br />

per l’Italia, coinvolgendo noi e mamma<br />

in quel mondo del calcio fantastico ma<br />

anche ipocrita. (Nilio e Barbara, i figli)<br />

Chiaro, ironico e corrosivo<br />

Aldo, quel dono raro<br />

della sincerità estrema<br />

nulla della vita. Aldo giura che<br />

avrebbe potuto ottenere molto<br />

di più, se si fosse sacrificato<br />

maggiormente. Panatta taglia<br />

corto: «Avrei potuto ma<br />

non mi sarei divertito e ora<br />

avrei dei rimpianti».<br />

Una sera, alla “Domenica<br />

Sportiva”, non ha concesso tregua<br />

all’allora presidente della<br />

Federcalcio Antonio Matarrese,<br />

secondo alcuni, giocandosi<br />

per sempre la possibilità<br />

di fare ancora l’allenatore.<br />

Spero per Matarrese<br />

che non sia stato così, ma<br />

quella sera Agroppi, pur con<br />

qualche eccesso, confermò<br />

la sua integrità.<br />

Ad un certo momento gli ho<br />

tirato la giacca, non perché volessi<br />

fermarlo, ma perché sta-<br />

...E QUELLE DA ALLENATORE<br />

va rischiando di fare un monologo.<br />

Ma Agroppi non va<br />

fermato, perché è una delle poche<br />

voci che non si adegua al<br />

sistema del calcio e ai privilegi<br />

che tutti coloro che lavorano<br />

in questa macchinaspettacolo<br />

non sono capaci di<br />

perdere.<br />

Io lo vorrei più socievole e meno<br />

diffidente delle novità e del<br />

diverso, ma chi sono io a pretendere<br />

questo?<br />

Sono già felice, dopo essere<br />

stato, da vecchio cuore granata,<br />

un suo fan quando giocava<br />

nel Torino, di aver avuto<br />

la possibilità di condividere<br />

con lui un’esperienza di lavoro.<br />

In televisione, come nelle riflessioni<br />

sulla carta stampata,<br />

Agroppi è chiaro, ironico<br />

e corrosivo. Non sono doti<br />

usuali di questi tempi, specie<br />

nel mondo della comunicazione.<br />

LE TAPPE DA CALCIATORE...<br />

Anno Squadra Serie Presenze Reti<br />

1965-66 Ternana C 26 6<br />

1966-67 Potenza B 35 3<br />

1967-68 Torino A 25 2<br />

1968-69 Torino A 29 2<br />

1969-70 Torino A 27 -<br />

1970-71 Torino A 27 1<br />

1971-72 Torino A 29 6<br />

1972-73 Torino A 26 3<br />

1973-74 Torino A 25 -<br />

1974-75 Torino A 24 1<br />

1975-76 Perugia A 21 2<br />

1976-77 Perugia A 16 -<br />

Anno Squadra Serie Piazz. Vittorie Pareggi Sconfitte<br />

1979-80 Perugia Giovanili<br />

1980-81 Pescara B 6° 14 13 11<br />

1981-82 Pisa B 2° 12 23 3<br />

1982-83 Perugia B 11° 11 14 13<br />

Dic. ’83 Padova B Dimesso 4 5 2<br />

1984-85 Perugia B 4° 11 26 1<br />

1985-86 Fiorentina A 4° 10 13 7<br />

1986-87 Inattivo<br />

1987-88 Como A Esonerato 2 5 6<br />

1988-92 Inattivo<br />

Gen. ’93 Fiorentina A Esonerato 2 6 7


Aldo Agroppi,<br />

impressioni<br />

a caldo<br />

Aldo Grasso (Giornalista e<br />

critico televisivo Corriere della<br />

Sera): «Premesso che a me<br />

Marcello Lippi non sta simpatico<br />

dal 1972, l’anno che ci<br />

hanno «rubato» lo scudetto.<br />

Eravamo secondi in classifica,<br />

dietro la Juve. A Genova Aldo<br />

Agroppi segna un gol regolarissimo,<br />

respinto oltre la<br />

linea proprio da Lippi. È gol<br />

per tutti, salvo che per l’arbitro,<br />

il signor Barbaresco di<br />

Cormons. Lo so è una debolezza,<br />

ma non ci posso far<br />

niente. La Juve vinse lo scudetto<br />

con un punto di vantaggio<br />

sul mio Toro… ti ricordi,<br />

amico Aldo?».<br />

Franco Biegi (Cofondatore<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>): «Penso che di<br />

Aldo Agroppi calciatore in<br />

Italia e a Piombino si sappia<br />

tutto, o quasi, da tempo. La stima<br />

di Nereo Rocco, Fabbri e<br />

Valcareggi, che lo chiamò in<br />

nazionale, lo hanno fatto sapere<br />

a tutti.<br />

Molti non sanno però che al<br />

tempo della “palla di cencio”<br />

Aldo giocava in via Pisa, in via<br />

Livorno e nei blocchi della<br />

Magona e si faceva fare i calzini<br />

di lana a mano, con i ferri,<br />

da nonna Angiolina, la suocera<br />

dell’allenatore Capanna.<br />

E nonna Angiolina lavorava la<br />

Nella vasta esposizione,<br />

le migliori porcellane,<br />

cristalli<br />

e articoli da regalo<br />

LISTE DI NOZZE<br />

Accessori<br />

Dicono di lui<br />

notte anche quando Aldo era<br />

da poco al Torino perché: «È<br />

una pasta di ragazzo e dice a<br />

tutti che con i miei calzini ci<br />

gioca meglio…».<br />

E io dico che le qualità meno<br />

note di Aldo sono quelle che<br />

hanno fatto salire l’ago della<br />

bilancia della sua popolarità:<br />

amicizia e lealtà, pulizia della<br />

mente e cuore sempre oltre<br />

l’ostacolo, oltre, naturalmente,<br />

alla franchezza e alle sue<br />

chiare verità senza peli sulla<br />

lingua e nemmeno sulla penna».<br />

Alfio Callai (Un amico “vero”):<br />

«Voglio parlare poco di<br />

Aldo come uomo di sport: è<br />

bravissimo, competente e dice<br />

sempre quello che pensa. Lo<br />

conosco da tanti anni, è una<br />

persona inteligente, sensibile<br />

e generosa specialmente con<br />

gli amici “veri”. Caro Aldo,<br />

ogni parola in più è superflua<br />

tanto è la stima che ho per<br />

te. Sei molto fortunato: hai<br />

due figli, due nipoti e Nadia che<br />

fanno di te un uomo felice.<br />

Lunga vita a te caro Aldo».<br />

Nilio e Barbara (Figli di Aldo):<br />

«Ci ha cresciuti a pane e<br />

pallone in giro per l’Italia,<br />

coinvolgendo noi e mamma in<br />

quel mondo fantastico ma anche<br />

ipocrita che è il calcio. È<br />

riuscito comunque a trasmetterci<br />

quei valori a cui è legato<br />

profondamente: famiglia,<br />

onestà, sincerità. Burbero ma<br />

leale, di poche parole, ma<br />

sempre pronto ad aiutarci nel<br />

momento del bisogno e a consigliarci,<br />

da buon saggio, nel<br />

difficile percorso della vita. An-<br />

cora oggi vigila su di noi attentamente<br />

ma con molta discrezione<br />

e noi ne siamo ben felici<br />

perché in qualsiasi momento<br />

sappiamo che possiamo<br />

contare sul suo appoggio.<br />

Grazie babbo».<br />

Claudio Nassi (Giornalista):<br />

«Come calciatore ha tante<br />

presenze in serie A con Torino<br />

e Perugia e quattro in Nazionale;<br />

come allenatore parte<br />

dai settori giovanili e arriva<br />

alla Fiorentina. Quando<br />

scrive è piacevole leggerlo,<br />

in video è uno dei più bravi. Ha<br />

sani principi, vive con la sua<br />

città nel cuore; è un fine psicologo<br />

e ha una bella famiglia.<br />

Dicono sia migliorato perfino<br />

a briscola. D’accordo, talvolta<br />

rompe, ma paga sempre di<br />

persona. Se di tanto in tanto<br />

non si facesse prendere dallo<br />

sconforto rasenterebbe la perfezione.<br />

Penso che non si possa<br />

trattare meglio un Amico,<br />

anche se con la A maiuscola».<br />

Mirio Cerri (L’amico del<br />

bar): «Che dire dell’Agroppi?<br />

Aldo è senza dubbio “il personaggio”<br />

per antonomasia<br />

di Piombino. Egli è capace<br />

di esprimere con schiettezza -<br />

senza il minimo condizionamento<br />

- ciò che pensa e non so-<br />

Un nome di fiducia dal 1955<br />

GIOIELLERIA<br />

21<br />

lo nello sport, ma in qualsiasi<br />

argomento vertano le discussioni,<br />

sia tra gli amici in<br />

piazza Verdi, sia negli studi televisivi<br />

o attraverso la carta<br />

stampata. Si attira spesso antipatie,<br />

ma anche molte simpatie.<br />

La popolarità che è riuscito<br />

a crearsi non lo ha allontanato<br />

dall’amore per la<br />

terra dove è nato. E di questo<br />

credo che i piombinesi debbano<br />

essergliene grati».<br />

Quando giocava<br />

in via Pisa<br />

con la palla<br />

di cencio.<br />

Giovanissimo<br />

approda<br />

al Torino.<br />

Vive con la sua<br />

città nel cuore.<br />

Esprime<br />

con schiettezza<br />

tutto quel<br />

che pensa.<br />

Talvolta rompe<br />

ma paga sempre<br />

di persona.<br />

Ogni giorno<br />

si sente con Dio<br />

Orologi<br />

Corso Italia, 2-4 - Tel. 0565 225495 - Piombino<br />

www.rosignoli.it - e-mail: rosignoli@infol.it


22 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

Entrato in funzione alla<br />

Lucchini il nuovo impianto<br />

Slag Pit per il trattamento<br />

delle scorie di acciaieria.<br />

Realizzato in collaborazione<br />

con la società<br />

Harsco Metals, rappresenta<br />

l’atto finale di un progetto<br />

complesso costato 36 milioni<br />

di euro, durato oltre 4 anni.<br />

Obiettivo modernizzare il<br />

processo di trattamento scorie,<br />

liberando le aree dell’ex<br />

cantiere Siderco, 17 ettari<br />

che passano quindi al Comune<br />

di Piombino destinate<br />

al progetto “Città Futura”.<br />

Per quanto riguarda gli aspetti<br />

tecnici, il nuovo processo<br />

di trattamento si compone<br />

di due impianti fondamentali,<br />

lo Slag Pit, cioè l’impianto di<br />

trattamento a caldo delle scorie<br />

e il Metal Recovery Plant,<br />

l’impianto per il recupero<br />

Paola Zannoni<br />

premiata a Dubai<br />

La fervida fantasia della<br />

pittrice venturinese Paola<br />

Zannoni non avrebbe mai<br />

immaginato di raggiungere<br />

Dubai per presentarsi ad<br />

una mostra internazionale di<br />

pittura e scultura. E invece<br />

questa sorta di sogno si è avverato<br />

e la Zannoni, invitata<br />

al concorso “Pennello<br />

d’oro <strong>2011</strong>”, si è piazzata al<br />

quarto posto con l’opera<br />

“Emozioni” presentata dalla<br />

gallerista Houda Oueslati<br />

titolare della Italiaportray all’hotel<br />

Millennium di Dubai.<br />

fatti & persone<br />

Lucchini, stop alle polveri<br />

dei minerali ferrosi presenti<br />

nella scoria. La scoria<br />

viene trasportata alla piattaforma<br />

di sversamento e riversata<br />

nelle vasche di raffreddamento.<br />

Per evitare<br />

emissioni in atmosfera, oltre<br />

alla coperture all’estremità<br />

delle fosse è stato installato<br />

il Dryfog, un sistema ad acqua<br />

nebulizzata che impregna<br />

le particelle di polvere e le fa<br />

Il grande Barman<br />

Gianluca Pontilunghi barman del RistoBar La Rocchetta,<br />

si è aggiudicato il primo posto al 36°concorso regionale<br />

Aibes (Associazione italiana barman e sostenitori)<br />

che si è tenuto a Firenze. Si sono confrontati i migliori barman<br />

della Toscana. Gianluca, nella categoria pre-dinner,<br />

ha presentato il cocktail creato alla Rocchetta: “Anita”,<br />

dedicato appunto ad Anita Garibaldi per l’occasione<br />

del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. «Sono molto contento<br />

del risultato ottenuto è stata la vittoria del team della<br />

Rocchetta, locale Aibes point, sinonimo di qualità e professionalità».<br />

Nella foto Gianluca (a destra) con Davide Govi titolare<br />

insieme a Corrado Ottanelli del ristobar La Rocchetta.<br />

precipitare a terra. Grazie a<br />

questo moderno impianto,<br />

niente polveri e rumori assordanti<br />

che per tanto tempo<br />

hanno afflitto le zone della città<br />

adiacenti alla fabbrica.<br />

Le iniziative<br />

del cineclub<br />

È nato da cinque mesi, con<br />

l’obiettivo di rappresentare<br />

una nuova opportunità culturale<br />

a Piombino, e non solo. Officine,<br />

cineclub affiliato all’Arci-Ucca,<br />

ha già promosso<br />

e organizzato incontri e rappresentazioni<br />

di indubbio interesse,<br />

collaborando con il<br />

festival Visionaria, curando la<br />

rassegna del cinema sull’Olocausto<br />

programmato dal Comune,<br />

realizzando la proiezione<br />

al Metropolitan, con la<br />

presenza di regista e attori,<br />

del film “Questo mondo è per<br />

te”, di Francesco Falaschi, e intervenendo<br />

nel piano “Intersezioni<br />

culturali”. Uno dei<br />

progetti più immediati e importanti,<br />

in concorso con l’amministrazione<br />

piombinese, è<br />

la rassegna sul cinema del Risorgimento:<br />

incontri, lezioni,<br />

e film intorno alla nascita dell’Unità<br />

d’Italia.


Differenziata,<br />

nuova isola Asiu<br />

Messa a punto da Asiu una<br />

nuova struttura informatizzata<br />

per il conferimento<br />

dei rifiuti differenziati. Collocata<br />

in via Leonardo da<br />

Vinci a Piombino, può essere<br />

utilizzata dai cittadini<br />

mediante l’utilizzo di una<br />

carta magnetica, la tessera<br />

servizi ambientali. L’isola<br />

ecologica, dotata di schermo<br />

interattivo, consente di<br />

poter gettare diverse tipologie<br />

di rifiuti: lampade al<br />

neon, farmaci, cartucce e toner,<br />

pile, piccoli elettrodomestici,<br />

monitor, stampanti<br />

ed altro ancora. I cittadini<br />

virtuosi verranno premiati:<br />

i loro conferimenti infatti,<br />

si traducono in punti caricati<br />

direttamente sulla tessera<br />

soci Coop grazie ad<br />

una convenzione stipulata<br />

tra Asiu e Unicoop Tirreno.<br />

La Lega Nord<br />

torna a Piombino<br />

La sezione della Lega Nord,<br />

dopo oltre quindici anni, si<br />

è ufficialmente ricostituita<br />

a Piombino. «Il responsabile<br />

della sezione – riporta una<br />

nota della segreteria provinciale<br />

– è il piombinese<br />

Valerio Zampinga, affiancato<br />

da quattro membri di segreteria,<br />

che dovrà traghettare<br />

la sezione verso il<br />

congresso comunale che si<br />

svolgerà entro l’estate». La<br />

Lega Nord afferma inoltre<br />

che uno dei suoi primi impegni<br />

sarà «l’opera di sensibilizzazione<br />

affinchè i<br />

contributi pubblici comunali<br />

di sostegno al reddito vengano<br />

assegnati a chi risiede<br />

nel comune di Piombino<br />

da almeno cinque anni».<br />

fatti & persone<br />

Magona: 120 anni di storia<br />

La Magona ha celebrato<br />

i suoi 120 anni di vita, in<br />

occasione della giornata salute<br />

e sicurezza del gruppo<br />

ArcelorMittal.<br />

Traguardo importante per<br />

l’azienda più antica della<br />

provincia di Livorno, che<br />

ha caratterizzato lo sviluppo<br />

siderurgico e sociale del territorio.<br />

La Magona d’Italia ha origini<br />

antiche. Risalgono infatti al<br />

1865 quando fu fondata da<br />

Alle prime luci dell’alba del<br />

4 ottobre 2008 un vero e<br />

proprio tornado provocò una<br />

serie di danni pesanti nel<br />

territorio di San Vincenzo.<br />

Oggi, dopo tre anni, sono<br />

in arrivo i risarcimenti calcolati<br />

dall’ufficio tecnico<br />

del Comune (in modo proporzionale<br />

in relazione ai<br />

50mila euro inseriti in bilanciodall’amministrazione<br />

comunale).<br />

Ecco le somme che andrano<br />

alle imprese e ai cittadini<br />

del comune di San Vincen-<br />

Alessandro Gigli, Alfred<br />

Novello e August Ponsard,<br />

ma l’anniversario è celebrato<br />

a partire dal 28 aprile<br />

1891, atto notarile che sancì<br />

il passaggio del complesso<br />

siderurgico ai due industriali<br />

inglesi Spranger e Ramsay.<br />

Una storia e un legame con<br />

la città talmente profondo,<br />

documentato anche da una significativa<br />

mostra fotografica<br />

allestita per l’occasione nel<br />

reparto della zincatura.<br />

Tromba d’aria,<br />

i risarcimenti<br />

zo danneggiati, appunto, da<br />

quella tromba d’aria.<br />

Conforto Tognarini 87 euro;<br />

Giovanni Morandini 779;<br />

Franco Friani 595, Susanna<br />

Garosi 2.666; Pietro Cardeti<br />

101, Alessandra Matassini<br />

177, Simona Cateni 177,<br />

Rina Signorini 177, Roberta<br />

Zucchelli 7.872; Franca<br />

Rossi 575, Mario Fabiani<br />

908; Mario Fabiani 833; Romeo<br />

Giovanni Parenti 455;<br />

23<br />

L’amministratore delegato<br />

Leandro Nannipieri ha posto<br />

l’attenzione poi sugli obiettivi<br />

da raggiungere sottolineando<br />

che: «La sicurezza è<br />

per noi una priorità che si è<br />

trasformata in un valore; deve<br />

essere una convinzione del<br />

management e di tutti i lavoratori.<br />

Le aziende che hanno<br />

raggiunto buoni livelli<br />

di sicurezza sono le stesse che<br />

presentano migliori risultati<br />

economici».<br />

Dorando Bartalini 3.646;<br />

Enrico Caravaggini 10.000;<br />

Maria Teresa Maltinti 974;<br />

Luca Antonelli 366; Alberto<br />

Soldi 3.826; Maria Loretta<br />

Magnani 211; Linda Meozzi<br />

1.118; Alessandro Goni<br />

369; Franca Pisaneschi 2.413;<br />

Marisa Boni 563; Enrico<br />

Pesce 76, Alberto Barlucchi<br />

1.387; Alfiero Provvedi<br />

1.387; Vinicio Morandini<br />

1.192; Franco Gorini 72;<br />

Franco Pescucci 361; Giorgio<br />

Morandini 3.391; Manuela<br />

Valeriani 3.224.


24<br />

di Silvano<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

Abbiamo tolto il velo<br />

alla palla di vetro e abbiamo<br />

scoperto che il<br />

futuro è molto più roseo di<br />

come ci appare ad occhio nudo.<br />

Illya è in vacanza, lo sostituisce<br />

il mago Silvano.<br />

Siamo nell’anno 2020.<br />

Grande golf<br />

a Rimigliano<br />

La palla di vetro<br />

La tenuta di Rimigliano è diventata<br />

una grandissima realtà<br />

del turismo a livello internazionale.<br />

Rispettati tutti i<br />

vincoli ambientali e paesaggistici,<br />

è stato realizzato anche<br />

un campo da golf a 18 buche.<br />

La società costruttrice -<br />

con l’impegno dell’ex assessore<br />

sanvincenzino Alessandro<br />

Bandini - è riuscita ad<br />

aggiudicarsi anche una gara degli<br />

“Open championship” di<br />

golf. Grande ritorno di im-<br />

magine per tutta la Val di Cornia.<br />

Presente alla competizione<br />

anche la giovane promessa<br />

“Lion” Woods, figlio del<br />

grande campione Tiger.<br />

Tenaris-Dalmine<br />

a gonfie vele<br />

La grande crisi del primo decennio<br />

del Duemila è superata.<br />

Piombino è diventato nuovamente<br />

un grande polo industriale.<br />

La Tenaris-Dalmine<br />

che stava per chiudere ha ristrutturato<br />

lo stabilimento.<br />

Ha ottenuto una grande commessa<br />

per la fornitura dei tubi<br />

del gasdotto Algeria-Piombino<br />

e la sua manutenzione per<br />

20 anni rinnovabili. In arrivo<br />

una nave officina attrezzatissima<br />

e un centinaio di tecnici<br />

di alto livello.<br />

In arrivo 4mila operai<br />

per l’ex Lucchini<br />

La ex Lucchini, ha trasferito<br />

la sede a Piombino, si è fusa<br />

con la ex Magona e fa parte di<br />

un grande gruppo siderurgico<br />

mondiale di proprietà Indo-Cinese.<br />

L’appartenenza al nuovo<br />

gruppo ha consentito l’acquisizione<br />

di una ingente fornitura<br />

di rotaie per lo sviluppo<br />

delle reti ferroviarie in India<br />

e in Cina, nonché la fornitura<br />

del lamierino per le auto<br />

della Volvo che i cinesi<br />

avevano acquistato nel 2010.<br />

L’occupazione è raddoppiata,<br />

ma non essendovi più piombinesi<br />

disposti a lavorare in<br />

fabbrica è stato necessario far<br />

venire 3/4 mila operai soprattutto<br />

dalla Cina e dall’India.<br />

Il Marinaio di Talani<br />

al porto di Shanghai<br />

Dopo i successi alle Biennali<br />

di Venezia e mostre in tutto<br />

il mondo, il pittore sanvincenzino<br />

Giampaolo Talani ap-<br />

Il grande campo da go<br />

proda anche in Cina con il<br />

suo Marinaio. L’armatore della<br />

compagnia Yang Ming Line<br />

ha infatti commissionato a<br />

Talani una riproduzione della<br />

statua del Marinaio. L’opera<br />

alta 60 metri - tutta in bronzo<br />

con bordature d’oro - verrà<br />

posta all’imbocco del grande<br />

porto di Shanghai.<br />

In fabbrica si lavora<br />

sei ore al giorno<br />

L’amministrazione del nuovo<br />

Comune unico (alla cui guida<br />

c’è Valerio Fabiani) ha costruito<br />

alloggi popolari disseminati<br />

in tutto il territorio per<br />

non creare ghetti. I nuovi cittadini<br />

- giunti dalle nostre<br />

parti - si sono inseriti bene<br />

andando a ripopolare con le loro<br />

famiglie anche le campagne<br />

abbandonate. In fabbrica si<br />

lavora solo sei ore al giorno,<br />

con quattro turni, non hanno<br />

difficoltà a fare un secondo lavoro.<br />

La produzione agricola<br />

e l’allevamento sono aumentati.<br />

A Suvereto affari d’oro con<br />

il nuovo grande consorzio<br />

agrario.


lf nella tenuta di Rimigliano<br />

Tiemme, ok<br />

con i tapis-roulant<br />

La Tiemme i cui bus viaggiavano<br />

sempre più vuoti, li ha<br />

aboliti del tutto nelle tratte<br />

urbane, e ha impiantato un<br />

sistema di tapis-roulant che<br />

viaggiano a trenta all’ora e<br />

coprono bene le esigenze di<br />

mobilità. Con un euro si può<br />

viaggiare tutto il giorno. Gli<br />

abitanti del Comune unico<br />

sono abbonati d’ufficio - con<br />

un piccolissimo sconto - 350<br />

euro all’anno. Il servizio non<br />

consuma gasolio, gli autisti<br />

si sono trasformati tutti in<br />

manutentori meccanici ed<br />

elettrici; i bilanci sono in pareggio<br />

anche perché molti curiosi<br />

vengono da fuori per<br />

provarlo. I giovani il sabato sera<br />

arrivano fin da Cecina, Follonica<br />

e anche da Grosseto<br />

per farsi trasportare non più dalla<br />

droga ma dal Tapis-rou-<br />

Alessandro Bandini<br />

lant. Commercianti, bar e pizzerie<br />

sono molto contenti.<br />

Migranti, prestito<br />

di 10mila euro<br />

Ormai l’afflusso di cittadini da<br />

altre parti del mondo (non si<br />

chiamano più extracomunitari)<br />

non è difficoltoso. Con una<br />

legge costituzionale abbiamo<br />

sostituito lo jus- sanguinis<br />

con lo jus-soli (il diritto di<br />

sangue con il diritto di suolo)<br />

in base al quale sono cittadini<br />

italiani coloro che abitano<br />

in Italia. L’onorevole Bossi,<br />

prendendo ancora una volta tutti<br />

di contropiede, forse per<br />

rimanere nella storia, come<br />

suo ultimo atto di governo ha<br />

stravolto la Bossi-Fini. Non ci<br />

sono più sbarchi di clandestini,<br />

le mafie dei barconi sono<br />

state sbaragliate, i migranti<br />

possono imbarcarsi liberamente<br />

e approdare in Italia<br />

senza problemi. Si presentano<br />

al Comune che hanno scelto<br />

per residenza con tre fotografie<br />

e gli danno subito la<br />

carta di identità italiana. Si<br />

risparmiano i molti denari che<br />

si spendevano per contrastare<br />

inutilmente gli sbarchi, per<br />

allestire i centri di accoglienza.<br />

Con quei soldi è stato costituito<br />

un fondo rotativo presso<br />

la cassa depositi e prestiti<br />

che serve ad erogare ai nuovi<br />

immigrati un prestito di 10mila<br />

euro per le prime spese di<br />

inserimento e che restituiscano<br />

a partire dal secondo anno.<br />

Nuova vita e commercio<br />

nel cuore di Campiglia<br />

Campiglia Marittima, un borgo<br />

medioevale abbandonato è<br />

tornato agli antichi splendori.<br />

Dieci anni fa, dopo molti scetticismi<br />

e polemiche l’amministrazione<br />

comunale guidata<br />

allora da una donna, Rossana<br />

Soffritti, approvò un innovativo<br />

piano di ripopolamento del<br />

centro storico. Furono agevolate<br />

le giovani coppie che<br />

sceglievano di vivere a Campiglia;<br />

trasformò gli uffici comunali<br />

in consulenti per chi voleva<br />

ristrutturare le vecchie<br />

unità abitative; fu attivata una<br />

I fratelli Massimo e Luca D’Onofrio<br />

25<br />

convenzione per prestiti agevolati<br />

a chi manteneva sviluppava<br />

o apriva attività artigianali<br />

e commerciali e fu organizzato<br />

un efficace servizio<br />

di bus-navetta con tutti gli altri<br />

centri del territorio. Oggi i<br />

pendolari non hanno più bisogno<br />

della macchina per andare<br />

a lavoro anzi sono molti<br />

quelli che da altri centri<br />

vengono a Campiglia per diletto.<br />

La vita cittadina è diventata<br />

molto rigogliosa. I<br />

campigliesi che hanno investito<br />

nelle ristrutturazioni vedono<br />

triplicato il valore dei loro<br />

immobili e le nuove botteghe<br />

artigiane attirano visitatori<br />

durante tutto l’anno. I figli di<br />

un noto imprenditore che aveva<br />

già creato il Calidario,<br />

Massimo e Luca D’Onofrio,<br />

hanno acquistato e ristrutturato<br />

diverse vecchie abitazioni del<br />

borgo dando così vita ad uno<br />

degli “alberghi diffusi” più<br />

funzionali della Toscana, molto<br />

frequentato da tedeschi e<br />

scandinavi.


26 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

DAVIDE BEDINI<br />

Il veterinario<br />

che fotografa<br />

le emozioni<br />

della vita<br />

LA FOTOGRAFIA COME MOMENTO DI FUGA,<br />

LA PORTA D’INGRESSO DELL’INTROSPEZIONE<br />

di Pierluigi Galassi<br />

Questa volta è con vero piacere che introduco un fotoamatore<br />

nato a La Spezia, ma piombinese di adozione<br />

che da ormai quindici anni conosco e di cui apprezzo<br />

la sensibilità creativa: sto parlando di Davide Bedini,<br />

quarantacinquenne professionista, veterinario per la precisione,<br />

nonchè abile fotografo passionista.<br />

È da tempo che frequento Davide, voglio sapere qualcosa in<br />

più sulle sue fotografie per presentarlo meglio ai lettori di <strong>Costa</strong><br />

<strong>Etrusca</strong>. L’ incontro avviene nel suo ambulatorio veterinario<br />

in via Torino a Piombino.<br />

Parlando un po’, mi racconta che ha cominciato ad appassionarsi<br />

alla fotografia intorno ai vent’anni. Inizialmente preferisce<br />

immortalare animali nel loro habitat naturale, paludi<br />

e boschi della Toscana e parchi alpini. Mi lusinga sapere<br />

che, dopo avermi conosciuto, cambia progressivamente il suo<br />

modo di fare fotografia: abbandona i teleobbiettivi in favore<br />

di medio-tele e zoom corti, che diventano gli strumenti per<br />

descrivere l’ambiente piuttosto che per catturarne i dettagli.<br />

Pur rimanendo immutato l’amore per la natura, la fotografia<br />

di ambiente cambia, trasformandosi in un vero e proprio<br />

reportage naturalistico. Il passaggio al reportage di strada è<br />

stato breve, spontaneo e consequenziale. Bedini vi si dedica<br />

inizialmente con le diapositive, negli ultimi anni col digitale,<br />

con lo scopo di immortalare la realtà così com’è, senza<br />

manipolazioni di alcun tipo. In questa fase evidenzia<br />

una particolare attitudine al ritratto.<br />

Davide ama sottolineare che i soggetti da lui immortalati non<br />

sono mai in posa, non sono contro un muro pronti per una<br />

“esecuzione fotografica”, ma spontanei, quasi sempre rubati<br />

o al massimo complici. La verità espressiva, la sorpresa; questo<br />

interessa e appassiona Davide. Proseguendo la nostra chiacchierata,<br />

sostiene che la ritrattistica fotografica talvolta è sottostimata<br />

forse perché vi si dedicano in molti ma, attraverso<br />

i suoi ritratti, cerca di cogliere il senso del vero, cerca di<br />

raccontare un’intera esistenza attraverso uno sguardo, un’espressione,<br />

il solco di una ruga.<br />

« Io tento di fotografare le emozioni vere e proprie ancor prima<br />

che i contorni delle persone: non è facile, ma è ciò che<br />

mi spinge fuori casa con la macchina fotografica». Questa<br />

la sua massima, e conclude confidandomi che vive la fotografia<br />

come un momento di fuga dalla quotidianità, alla ricerca<br />

degli aspetti emotivi della vita.<br />

Bedini cerca e spesso riesce a captare l’anima dei suoi modelli,<br />

considerando la fotocamera la porta d’ingresso dell’introspezione,<br />

una penna che scrive la storia di un soggetto.<br />

Cosa aggiungere? Bravo Davide, questo è il fine di un vero<br />

fotografo.<br />

Galassi, il decano dei fotoamatori<br />

presenta Davide Bedini<br />

Pierluigi Galassi è il decano dei fotoamatori di Piombino. È presidente della<br />

sezione fotografica del Centro culturale Sant’Antimo. Dopo la presentazione<br />

di Domenico Finno, Sergio Tanfani, Nino Marchi, Guido Morelli, Oreste<br />

Malvisi, Luigi Tozzi, Roberto Baroni, Stefano Valdiserri porta, oggi,<br />

alla ribalta il fotoamatore Davide Bedini.


Gli scatti<br />

di Davide Bedini<br />

Davide Bedini, un fotoamatore<br />

alla ricerca della verità espressiva.<br />

I suoi scatti raccontano un’esistenza<br />

attraverso uno sguardo, una ruga<br />

27


28 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

di Corto Maltese<br />

Mi ricordo sì, mi ricordo...<br />

di Oriano<br />

Ottanelli, l’uomo<br />

che amava il mare sopra ogni<br />

cosa (era nato nel 1938). Gli<br />

amici lo chiamavano Fifi...<br />

ha fatto il muratore fino a<br />

quarant’ anni, ma la sua passione<br />

era il mistero, il fascino<br />

corsaro del mare... mise su<br />

anche una ditta meccanica<br />

con un amico, Alessandro Salvini...<br />

ci lavorò per quasi quindici<br />

anni, tuttavia in ogni momento<br />

libero scappava a pescare<br />

nel blu del nostro arcipelago<br />

e oltre.<br />

Alla barca aveva dato il nome<br />

della moglie, Roberta... lei<br />

aveva studiato, leggeva molto,<br />

insegnava a scuola... lo<br />

guardava nei suoi vestiti da marinaio<br />

che sapevano di sale, con<br />

la complicità di chi conosce il<br />

proprio uomo e condivide la<br />

sua singolarità... il loro viaggio<br />

di nozze fu fatto in auto,<br />

andarono fino a Torre Annunziata<br />

per comprare proprio<br />

quella barca, dormivano<br />

in macchina e come coperte<br />

avevano dei giornali e le stelle.<br />

Roberta era attaccata a<br />

quell’uomo che amava il mare<br />

e usciva in solitario con<br />

ogni vento... i figli, un ragazzo<br />

(Corrado) e una ragazza<br />

(Antonietta) sono cresciuti<br />

sulla coperta della “Roberta”<br />

e quando parlano di lui i loro<br />

occhi si riempiono di tenere lacrime,<br />

di emozioni ancora vive.<br />

Gli amici più vicini di<br />

Oriano erano Lido Vieri, Roberto<br />

Becherucci, Piero Fregosi,<br />

Aldo Agroppi e Gino<br />

Grandi... le loro “ribotte” di pesce<br />

fresco nei magazzini di<br />

Marina sono rimaste nell’immaginario<br />

dei pescatori piombinesi<br />

che frequentavano il<br />

Porticciolo.<br />

Oriano rimase sconvolto quando<br />

un caro amico, Luciano<br />

<strong>Costa</strong>nzo, fu ucciso da un pescecane<br />

nelle acque di Barat-<br />

Mi ricordo sì,mi ricordo...<br />

ORIANO OTTANELLI<br />

L’uomo che amava il mare<br />

Oriano, per gli amici Fifi.<br />

Ha fatto il muratore<br />

e l’imprenditore meccanico.<br />

Amava il mare sopra ogni cosa<br />

e in ogni momento libero scappava a pescare<br />

nel blu del nostro arcipelago.<br />

Le “ribotte” di pesce fresco<br />

con gli amici a Marina<br />

ti e il suo corpo non venne mai<br />

ritrovato. Decise di non fare più<br />

pesca subacquea e regalò tutta<br />

l’attrezzatura. Era un romantico<br />

del mare, di poche parole,<br />

sorrisi accattivanti, amicizie<br />

autentiche. La sua vita era<br />

il mare, ritto sul timone verso<br />

l’orizzonte. Capitano di se<br />

stesso, esprimeva una filosofia<br />

di libertà per la natura e<br />

amore per la gente semplice.<br />

Uno spirito indomito... a favore<br />

della solidarietà, della giustizia,<br />

della verità... un’anima<br />

in volo tra l’acqua e la ter-<br />

ra... la luminosità del suo sapere<br />

stava nelle cose che conosceva<br />

a fondo... le “mire” per<br />

la pesca, le tane di aragoste, il<br />

passo del pesce azzurro. Viveva<br />

l’avventura per il mare con<br />

intensità, una favola necessaria<br />

per affrontare le difficoltà<br />

del quotidiano. Era interessato<br />

agli uomini, ai loro<br />

affanni, alle loro utopie. Quando<br />

accomodava le reti sulla<br />

poppa della sua barca, la radio<br />

era accesa sul notiziario, e<br />

sovente l’ho visto indignarsi<br />

contro un’esistenza sociale<br />

difficile per molti uomini e<br />

donne della città-fabbrica dove<br />

si era trovato a vivere.<br />

L’amore per la moglie e i figli<br />

lo esprimeva con la leggerezza<br />

di chi sa usare bene gli<br />

abbracci e lascia fare alle parole<br />

il loro corso... sapeva che<br />

nella fraternità, nell’accoglienza,<br />

nella condivisione,<br />

ciascuno è capace di ritrovarsi<br />

e lottare per il bene comune.<br />

Ai figli - mi hanno detto<br />

una sera, mentre il sole affogava<br />

davanti a piazza Bovio<br />

- ha lasciato «un bel tesoro, il<br />

rispetto per il prossimo e la bellezza<br />

della dignità». Lo vedo<br />

ancora con Gigione, il suo<br />

secondo padre, là in via del Giglio<br />

a discutere del vento di libeccio<br />

e la difficoltà di uscire<br />

in mare o nel “covo” di<br />

Guglie e Pasqualino (la voce<br />

più bella della Lega Navale ai<br />

“tempi d’oro”) a parlare delle<br />

regate vinte dalla “Luana”,<br />

la barca dei fratelli Paoli, che<br />

vendevano bilance in “Trastevere”...<br />

ci sono uomini che<br />

non conoscono il male, Oriano<br />

era uno di questi.<br />

Oriano non era un uomo facile...<br />

detestava la violenza, da qualsiasi<br />

parte fosse praticata, non<br />

credeva nella santità della chiesa<br />

ma non ha mai pronunciato<br />

una bestemmia. Ogni giorno<br />

inventava la vita... al suo funerale<br />

c’era tanta gente... di<br />

ogni ceto... di ogni classe... di<br />

ogni età... che nemmeno si conoscevano<br />

tra loro. Il suo ricordo<br />

di uomo libero ha lasciato<br />

in tutti quelli che lo hanno<br />

conosciuto, qualcosa di singolare<br />

e, forse, un insegnamento<br />

che per essere persone migliori<br />

basta essere uomini in<br />

amore con chi ami e chi ti ama.<br />

Le sue ceneri sono state gettate<br />

nel mare del Canaletto<br />

(come lui aveva chiesto) e<br />

dalla finestra della sua casa, Roberta,<br />

Corrado e Antonietta<br />

ancora lo vedono prendere il<br />

largo laggiù dove finisce il<br />

mare e comincia il cielo.


Il Paradisino Beach<br />

Un’oasi di relax in riva al mare<br />

immersa in un verde parco di piante mediterranee<br />

PARCHEGGIO INTERNO PRIVATO<br />

I TITOLARI<br />

Stabilimento balneare - Ristorante panoramico - Pizzeria - DiscoBar<br />

Novità <strong>2011</strong> Pagoda Extra Time<br />

ore 12-15 snack bar, aperitivi, paninoteca, stuzzicherie<br />

ore 18-21 aspettando la cena... aperitivi a richiesta<br />

tutti i martedi alla pagoda serate latino-americano<br />

Surf da onda con Claudio<br />

Animazione professionale per bambini con Marcia<br />

e la palestra al mare Power Gym di Venturina con Jessica<br />

Via della Principessa, 26 - San Vincenzo - Li<br />

Servizio cortesia 0565 705132 - info: 3319191250<br />

www.ilparadisino.it e-mail: sdoriano@alice.it<br />

29


30<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

Al via la 40 a Fiera Mostra Economica<br />

Compie 40 anni la Fiera<br />

Mostra Economica della<br />

<strong>Costa</strong> Toscana. L’edizione di<br />

quest’anno è la seconda organizzata<br />

dalla Sefi Srl, società<br />

comunale di servizi di Campiglia<br />

Marittima, che ha preso<br />

in gestione la manifestazione<br />

nel 2010 dopo la messa in liquidazione<br />

di Cevalco. Dal<br />

28 maggio al 5 giugno si rinnova<br />

l’appuntamento con la<br />

rassegna economica che conta<br />

oltre 260 espositori e la<br />

Un’esposizione sempre più di qualità.<br />

Ingresso gratuito: strada vincente.<br />

Novità: mercato della filiera corta<br />

presenza di 70.000 visitatori.<br />

«Una delle innovazioni che<br />

ci sono state da quando abbiamo<br />

preso in mano la Fiera<br />

è stato l’acquisto di un padiglione<br />

di mille metri quadrati<br />

che di solito veniva preso in<br />

affitto durante la campionaria<br />

- spiega Leonardo Carolini, pre-<br />

Via Indipendenza, 122<br />

VENTURINA (Li)<br />

Tel./Fax 0565 852562<br />

www.ristorantepizzeriaelena.it<br />

ampio parcheggio<br />

sidente di Sefi -. Inoltre, allargando<br />

anche alle realtà economiche<br />

locali l’obiettivo che<br />

ci siamo posti è quello di<br />

orientarci verso un’esposizione<br />

sempre più di qualità».<br />

Confermando un senso di continuità<br />

con il passato la Fiera<br />

Mostra è diventata negli anni<br />

espressione di un’offerta non<br />

più legata alla sola agricoltura,<br />

ma aperta a un nuovo<br />

approccio generale dell’impresa,<br />

rivolta con sempre maggiore<br />

convinzione a una proposta<br />

attiva nei confronti del<br />

cliente.<br />

«L’idea di riconfermare l’ingresso<br />

gratuito - prosegue Carolini<br />

- si è dimostrata una strategia<br />

vincente, legata anche alla<br />

visione di svago parallela alle<br />

finalità commerciali della<br />

Carolini, presidente Sefi<br />

rassegna. Non solo acquisti<br />

quindi, ma pure qualche ora di<br />

divertimento a passeggio per<br />

gli stand, rinfrescati magari da<br />

una bibita o da un gelato».<br />

La vera novità della 40ª edizione<br />

della Fiera Mostra di<br />

Venturina è comunque il progetto<br />

che dovrebbe prendere<br />

vita al termine della manifestazione:<br />

la realizzazione di un<br />

mercato settimanale biologico<br />

della filiera corta, che troverebbe<br />

posto all’interno dell’area<br />

della fiera ogni sabato<br />

mattina.<br />

CARGO<br />

DANIELE<br />

ALESSANDRINI<br />

Via C. Lombroso, 7 - Piombino - 0565 38613<br />

www.cargoabbigliamento.it


Ecco Supercasa Bucciantini<br />

Il parco commerciale La Monaca<br />

a Venturina si arricchisce<br />

di una nuova prestigiosa<br />

struttura. Inaugurato infatti il<br />

nuovo punto vendita Supercasa<br />

Bucciantini, marchio storico<br />

della Val di Cornia, che da<br />

oltre quarant’ anni porta avanti<br />

la propria attività commerciale<br />

confermandosi azienda leader<br />

non solo nella nostra zona ma<br />

punto di riferimento nel panorama<br />

dell’intera provincia di Livorno.<br />

Lasciato per motivi di<br />

spazio e per nuove esigenze<br />

Èarrivata l'estate e in molti<br />

si tuffano nelle attività<br />

svolte al sole e sul mare. Tra<br />

queste non può mancare l’attività<br />

diving. Esplorare il<br />

mondo sommerso è ambizione<br />

antica ed oggi è alla<br />

portata di tutti. Immergersi con<br />

autorespiratore è uno sport divertente,<br />

un'attività di gruppo<br />

che mantiene in equilibrio<br />

mente e corpo. A Piombino<br />

c'è il centro subacqueo<br />

Acquanauta con base a Marina<br />

di Salivoli che svolge<br />

corsi ed escursioni nei nostri<br />

splendidi fondali. Abbiamo<br />

parlato con il suo fondatore<br />

Carlo Valdisalici:<br />

Perchè imparare ad andare<br />

sott'acqua?<br />

«La subacquea è per coloro<br />

commerciali il vecchio capannone<br />

della Polledraia, la struttura<br />

si presenta oggi con due<br />

punti vendita: Expert Bucciantini,<br />

oltre 1000 metri quadrati<br />

di elettronica, elettrodomestici,<br />

informatica, telefonia<br />

e lo spazio Supercasa, 1500metri<br />

quadrati con vasto assortimento<br />

di casalinghi, articoli<br />

da regalo, illuminazioni, giocattoli,<br />

tessile e arredamento.<br />

«Il merito principale dei risultati<br />

raggiunti fino ad oggi –<br />

affermano Alberta, Alessan-<br />

dra e Massimo Bucciantini – è<br />

di nostro padre Guido, che insieme<br />

a nostra madre Franca,<br />

ha avuto la forza, nel 1965, di<br />

iniziare un’attività dal niente e<br />

con mille sacrifici lasciandocela<br />

poi avviata alla grande. Attualmente<br />

– prosegue la famiglia<br />

Bucciantini – lavorano<br />

con noi 27 persone, e i motivi<br />

del successo della nostra attività<br />

sono proprio l’affiatamento<br />

e la professionalità dei<br />

ragazzi che collaborano con<br />

noi».<br />

NEI FONDALI INSIEME A VALDISALICI<br />

Con Acquanauta si esplora<br />

il mondo sommerso<br />

31<br />

Dal negozio<br />

casalinghi<br />

di Guido<br />

Bucciantini<br />

la nascita del<br />

marchio storico.<br />

Dal vecchio<br />

capannone della<br />

Polledraia<br />

alla moderna<br />

struttura<br />

del parco<br />

commerciale<br />

La Monaca.<br />

L’affiatamento<br />

dello staff,<br />

la forza vincente<br />

che vogliono vivere il mare intimamente.<br />

Soddisfa il senso<br />

dell'avventura, è un'immersione<br />

nella natura, e “galleggiare”<br />

sott'acqua dà un<br />

profondo senso di libertà».<br />

A chi sono rivolti i corsi?<br />

« I nostri corsi sono rivolti a<br />

tutti coloro che vogliono divertirsi<br />

in sicurezza e nel rispetto<br />

del mare e delle creature<br />

che lo abitano: dai bambini<br />

ai subacquei tecnici, alle<br />

persone diversamente abili<br />

poiché, almeno nel fondo del<br />

mare, le barriere architettoniche<br />

non esistono».<br />

Per saperne di più su Acquanauta<br />

si può visitare il sito<br />

web www.acquanauta.eu<br />

o ad iscriversi al gruppo Facebook<br />

Acquanauta.


32 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

Falesia s.r.l.<br />

COMMERCIALIZZAZIONE ACCIAI<br />

IMPORT/EXPORT PRODOTTI SIDERURGICI E METALLI<br />

LAVORAZIONE TONDO PER CEMENTO ARMATO<br />

Via Appiani, 7 - Tel. 0565 225210 - Fax 0565 228145<br />

57025 PIOMBINO (Li)<br />

e-mail: falesia@etruscan.li.it


Talani e Bertelli alla Biennale<br />

Il pittore sanvincenzino Giampaolo<br />

Talani invitato a partecipare<br />

alla Biennale di Venezia.<br />

«Confesso che ci speravo - afferma<br />

l’artista - perché il mio nome<br />

era nell’aria, ma quando è arrivata<br />

la lettera del ministero per i Beni<br />

culturali la prima cosa a cui ho<br />

pensato è a mio padre e al primo<br />

quadro che ho venduto a 30mila<br />

lire. Subito dopo ho sentito<br />

che un po’ me lo meritavo perché<br />

negli ultimi 20 anni ho spinto<br />

molto senza mai risparmiarmi. Ora<br />

questo è il mio mestiere, ma l’a-<br />

produce energia, riscalda,<br />

rinfresca, amico dell’ecologia<br />

vrei fatto ugualmente anche se ne<br />

non mi avesse dato da vivere».<br />

«Per me - prosegue Talani - essere<br />

invitato alla Biennale è il<br />

coronamento di una carriera,<br />

l’avverarsi di un sogno che ho coltivato<br />

per una vita intera. Quando<br />

uscii dal liceo artistico, il mio<br />

obiettivo era di fare qualcosa di<br />

molto importante nell’arte. Adesso<br />

posso dire di esserci riuscito,<br />

anche se c’è ancora molta altra<br />

strada e molti altri sogni da fare<br />

e realizzare».<br />

Anche il fotografo piombinese<br />

Pino Bertelli alla 54° Biennale<br />

di Venezia. Grande ricono-<br />

LAMPOGAS TIRRENA srl<br />

Via Aurelia km 245 - Venturina - Tel. 0565 851452 - lampogastirrena@lampogas.it<br />

33<br />

scimento per il fotografo di strada<br />

che sarà presente con una sua<br />

opera «Contro tutte le guerre».<br />

Bertelli, considerato uno dei<br />

maggiori autori contemporanei di<br />

fotografia sociale, è anche autore<br />

di libri in cui vengono trattate<br />

le tematiche della diversità,<br />

dell’emarginazione, dell’accoglienza,<br />

della migrazione, della<br />

libertà, dell’amore dell’uomo<br />

per l’uomo come utopia possibile.<br />

Il suo archivio fotografico è depositato<br />

all’Università di Parma<br />

e un’antologia di ritratti di Pier<br />

Paolo Pasolini alla Galleria degli<br />

Uffizi di Firenze.


34 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

Sotto il traguardo dei 50 anni di vita<br />

Le tante iniziative in cantiere<br />

Il primo numero di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> uscì l’undici luglio del 1962, per cui con questo<br />

numero entriamo nel cinquantesimo anniversario di esistenza come giornale.<br />

Durante tutto questo anno intendiamo riportare alla memoria gli avvenimenti degli<br />

ultimi cinquanta anni. Lo faremo rileggendo la storia di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> aggiornandola<br />

con l’attualità, e lo faremo anche con una serie di eventi che testimoniano il legame<br />

del nostro giornale con il territorio così come è venuto sviluppandosi nel<br />

tempo.<br />

1) In questo mese di giugno ci sarà “Un giorno… insieme” la settima edizione<br />

con i nostri amici diversamente abili. Una festa, appunto, per dare un giorno di<br />

divertimento ai nostri amici e una testimonianza di solidarietà alle loro famiglie.<br />

2) Stiamo già lavorando per individuare il Personaggio dell’anno 2010 tra le persone<br />

che con il loro lavoro e le loro opere abbiano dato lustro ai nostri territori.<br />

Poi, individueremo e premieremo anche una persona la cui intera carriera di<br />

vita possa essere indicata come una eccellenza.<br />

3) Stiamo organizzando una mostra storica di macchine fotografiche, dalla prima<br />

macchina ad esposizione su cavalletto del 1870 alle più sofisticate macchine<br />

digitali attuali.<br />

4) Il pittore Luigi Bernardini ha elaborato per <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> una targa in ceramica<br />

per ricordare i cittadini piombinesi morti nei bombardamenti dell’ultima guerra.<br />

La targa sarà esposta in uno dei luoghi più colpiti.<br />

Quel brindisi a Baratti e poi… il via<br />

di Franco Biegi<br />

Agli inizi degli anni Sessanta si stava<br />

di più insieme con gli amici, più frequenti<br />

erano le scappate nei dintorni di Piombino<br />

e, forse, erano proprio quelli i famosi<br />

bei tempi.<br />

Durante una di queste evasioni Barlettani<br />

ed io, con l’amico Aulo Taddei che,<br />

purtroppo, non c’è più, capitammo in un<br />

discorso che avevamo sfiorato mille volte<br />

e sempre buttato in fallo: fare un giornale<br />

di Piombino. E fu una specie di invito<br />

a nozze che cambiò la passeggiata<br />

in una merenda di lavoro. I discorsi si<br />

rincorsero “abborracciati”, ma lasciavano<br />

trasparire le perplessità per una impresa<br />

del tutto nuova. Se riuscissi a drammatizzare<br />

come chi so io, direi, la paura<br />

del futuro.<br />

Qualcuno citò, allora, il maestro Indro<br />

Montanelli ed un suo celebre pensiero:<br />

«Per avere un futuro bisogna avere<br />

avuto un passato». E smosse un vespaio.<br />

Tutti e tutti insieme misero in piazza<br />

le loro collaborazioni con Il Telegrafo,<br />

Il Tirreno, La Gazzetta, l’Informatore sportivo,<br />

Paese sera e Tuttosport, trascurando<br />

che c’era un po’ di differenza con<br />

il varare un mensile nuovo di zecca.<br />

Batti e ribatti prevalse la passione sulla<br />

paura per 3 a 0.<br />

Eravamo a Baratti in mezzo a quelle an-<br />

tiche vestigia alla ricerca del nome<br />

della nuova testata.<br />

Non si sa come qualcuno accennò<br />

agli etruschi. «Ma gli Etruschi siamo noi»<br />

sbottò un altro al volo, scopiazzando<br />

Giorgio e Maria Novella Batini. E subito<br />

il lucumone di Populonia, o meglio<br />

del… Cotone, battezzò con un bicchiere<br />

di spuma Il Corriere della <strong>Costa</strong><br />

<strong>Etrusca</strong>.<br />

Sorvolo sui primi passi, le ore piccole<br />

e le abbaiate nelle riunioni, ma i cinquant’anni<br />

trascorsi la dicono lunga<br />

da soli sulla serietà del lavoro. Oggi il<br />

Giornale ha il suo archivio di scritti e di<br />

fatti che rappresentano il suo passato<br />

e una freccia sull’uscio ad indicare la<br />

via del futuro.<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> uscì per la prima volta<br />

il giorno 11 del mese di luglio, anno 1962<br />

e quello è il suo anniversario. Il numero<br />

cinquanta, per quest’anno di grazia.<br />

Il Giornale ha anche un altro anniversario<br />

da festeggiare. Conta molto di più, ha molti<br />

anni di più e un prestigio veramente senza<br />

confini. È l’anniversario bianco, rosso<br />

e verde.<br />

Per la nostra <strong>Costa</strong> andiamo, intanto con<br />

il pensiero, a sciogliere il Campanone della<br />

torre del nostro Municipio e ne ascoltiamo<br />

il suono dei rintocchi, ormai roba<br />

da feste d’una volta.<br />

www.costa


dal 1962 il giornale<br />

della nostra terra<br />

etrusca.net<br />

Auguri dal Presidente della Repubblica<br />

In occasione del 50°anniversario di<br />

fondazione del periodico <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>,<br />

desidero rappresentarvi il sentito augurio<br />

del Presidente della Repubblica per<br />

questo significativo traguardo.<br />

A tutta la redazione del periodico, che<br />

contribuisce a suscitare e valorizzare<br />

la partecipazione alla vita democratica<br />

del territorio, giungano i migliori auguri<br />

del Presidente Napolitano, ai quali<br />

associo con piacere i miei personali<br />

saluti.<br />

Pasquale Cascella<br />

Consigliere stampa e comunicazione<br />

Presidenza della Repubblica<br />

GIANNI ANSELMI, SINDACO DI PIOMBINO<br />

“Spaccato di vita locale<br />

ricco di suggestioni”<br />

Celebrare i 50 anni di <strong>Costa</strong><br />

<strong>Etrusca</strong> significa anche ricordare<br />

momenti importanti della nostra<br />

città e del nostro territorio, grazie<br />

alla longevità di questa esperienza<br />

partita agli inizi degli anni<br />

’60 e viva ancora oggi.<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> ha rappresentato<br />

e rappresenta infatti un significativo<br />

strumento di informazione e di conoscenza<br />

della nostra realtà,<br />

che, aprendo finestre diverse sul territorio, con gli approfondimenti<br />

di attualità, di storia locale, la valorizzazione<br />

di personaggi significativi, il racconto degli avvenimenti,<br />

riproduce uno spaccato interessante della vita locale,<br />

sfaccettato e ricco di suggestioni.<br />

Un esempio di informazione territoriale capace di interagire<br />

correttamente con le realtà di riferimento del territorio,<br />

istituzionali e non, senza perdere di vista la propria indipendenza<br />

e trasparenza.<br />

Gianni Anselmi<br />

Sindaco di Piombino<br />

35


36 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

DAL FORMATO LENZUOLO A RIVISTA ILLUSTRATA A COLORI<br />

Spirito toscano, ricco di idee<br />

di Fabio Canessa<br />

Passato il traguardo<br />

di<br />

mezzo secolo<br />

di vita, un<br />

giornale entra<br />

nella storia.<br />

Se si tratta<br />

di un giornale<br />

locale,<br />

entra almeno<br />

di diritto<br />

nella storia della sua città. La Piombino<br />

di oggi non è più quella di cinquant'anni<br />

fa e anche <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong><br />

si è trasformato nel formato e nella<br />

grafica: da lenzuolo tipo vecchio<br />

quotidiano (scritto fittamente come<br />

si addiceva all'epoca in cui l'impor-<br />

Tanti negli anni i concerti e gli spettacoli<br />

allo stadio Magona, al Metropolitan<br />

e all’Odeon organizzati da<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>. Nel 1966 debutta la<br />

giovanissima Nada (solo 12 anni)<br />

che poi nel 1969 parteciperà al Festival<br />

di Sanremo con la canzone “Ma che<br />

freddo fa”. Nell’agosto del 1968 grande<br />

record di presenze per Albano<br />

allo stadio Magona: 5.500 biglietti<br />

staccati al botteghino, un record. Il concerto<br />

si conclude con il grande successo<br />

“Nel sole”.<br />

tanza della parola scritta superava<br />

quella delle immagini) a rivista illustrata<br />

a colori. Ma ha serbato intatto<br />

lo spirito, toscano ed entusiasta,<br />

fresco e ricco di idee, che gli ha<br />

permesso di riflettere l'identità della<br />

città, con un occhio alla tradizione<br />

e alle radici e l'altro attento all'evoluzione<br />

e ai cambiamenti. Mantenendosi<br />

a metà tra l'informazione<br />

sul territorio, in modo da seguirne con<br />

passione la politica, la cultura, lo<br />

sport e il costume, e il commento a<br />

quanto succedeva, sforzandosi di dare<br />

voce a un ventaglio di pareri più<br />

vasto possibile, offrendo spazi e tribune<br />

ai personaggi più noti di quello<br />

che viene chiamato, con termine<br />

un po' grigio, il "comprensorio", ma<br />

senza trascurare il cittadino comu-<br />

GLI EVENTI ORGANIZZATI DA COSTA ETRUSCA<br />

Grandi artisti sul palco del Magona<br />

E poi ancora tanti artisti che in quegli<br />

anni erano sempre più richiesti e<br />

sulla cresta dell’onda: Caterina Caselli<br />

con la celebre “Nessuno mi può<br />

giudicare”, L’equipe 84, Rita Pavone<br />

con la sua “Come te non c’è nessuno”,<br />

I Nomadi e tanti altri ancora.<br />

Piombino palcoscenico per artisti<br />

prestigiosi, artisti che hanno rappresentato<br />

l’Italia canora nel mondo.<br />

Al termine delle esibizioni tutti in<br />

piazza Bovio per i fuochi d’artificio.<br />

ne, riuscendo così a rivolgersi a tutti.<br />

Se l'obiettivo è stato raggiunto lo<br />

si deve anche al fatto, non comune,<br />

che <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> non ha mai cambiato<br />

pelle, visto che alla direzione<br />

è rimasto per tutto questo tempo<br />

Ivio Barlettani, vero e proprio garante<br />

del lettore piombinese, con il<br />

quale il giornale si è perfettamente<br />

identificato e continua ancora oggi<br />

a identificarsi.<br />

Non so alla rotta di quanti giornali sia<br />

capitato di mantenere il medesimo<br />

timoniere per mezzo secolo e, di<br />

conseguenza, quanti lettori abbiano<br />

potuto avere il medesimo riferimento<br />

per tante generazioni.<br />

E se non si cambia il capo, è più facile<br />

che non vada smarrita neppure<br />

l'identità.


ROSSANA SOFFRITTI, SINDACO DI CAMPIGLIA<br />

Auguri sinceri<br />

alla prestigiosa testata MAILA PAPI, GIORNALISTA<br />

Buon compleanno <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>!<br />

Un compleanno che fa entrare<br />

ancor più la rivista nella storia<br />

quello dei 50 anni, perché sul<br />

mezzo secolo ce ne sono di cose<br />

da raccontare. In questo periodo<br />

il giornale fondato e diretto con professionalità<br />

e passione da Ivio<br />

Barlettani si è fatto testimone e attore<br />

della vita della nostra bella zona, senza nascondere<br />

i problemi ma anche orgoglioso di riportare la cronaca<br />

di tanti successi piccoli e grandi. Auguri sinceri quindi<br />

a questa prestigiosa testata perchè possa ancora crescere<br />

e stare come ha sempre fatto al passo con i tempi<br />

senza mai perdere la sua identità!<br />

Rossana Soffritti<br />

Sindaco di Campiglia M.ma<br />

Roberto Rossellini e Ivio Barlettani nella nostra redazione<br />

Rossellini, maestro del cinema<br />

Il grande regista cinematografico Roberto Rossellini – nel corso<br />

degli anni Sessanta-Settanta – è stato più volte nel nostro<br />

territorio dove ha girato film e documentari.<br />

Meticolosi i suoi sopralluoghi nelle zone prescelte per i set.<br />

Interminabili i suoi incontri con personaggi locali della cultura,<br />

del costume e del giornalismo, per ricavare utili informazioni<br />

per la stesura delle relative sceneggiature.<br />

Nel corso degli anni il grande cineasta – riferendosi alla nostra<br />

zona – ha sempre dichiarato: «Il profumo dei boschi di<br />

Populonia, il mare incontaminato con scogli e sabbia, il cielo,<br />

quasi sempre tinto dell’azzurro californiano e la spontaneità<br />

e simpatia della gente, fanno di questo territorio uno<br />

dei più belli e suggestivi d’Italia».<br />

37<br />

«Tu lavora a testa bassa,<br />

i risultati poi arrivano»<br />

Sono lieta di aver fatto<br />

parte della “famiglia” di<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>. È stata<br />

una scuola importante,<br />

stimolante e a distanza<br />

di tempo la ricordo con<br />

tanta emozione. Non ero<br />

ancora laureata, ma questo<br />

mondo quello del<br />

giornalismo, era il mio<br />

sogno. Avevo fatto televisione, un’esperienza<br />

bellissima, ma la carta stampata era un’altra cosa!<br />

Arrivai a <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> per caso. Il mio primo<br />

articolo fu sulla tragedia di via Landi. Mi chiamò<br />

il direttore, Ivio Barlettani e mi disse: «Scrivi<br />

tutto quello che hai visto e provato, fra la polvere».<br />

In quelle parole ci stava e ci sta ancora<br />

oggi, racchiuso il segreto di questo mestiere:<br />

guardare oltre quello che gli altri riescono<br />

a vedere. Sono stati due anni intensi, ho imparato<br />

tanto. Ho imparato a non mollare mai, a credere<br />

nei sogni. «Tu lavora a testa bassa, poi i risultati<br />

arrivano» mi diceva Ivio, instancabile, fra una<br />

battuta e un rimprovero.<br />

E un giorno arrivò la chiamata de La Nazione.<br />

Ma <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> è lì nel cuore, insieme a tutte<br />

le cose belle, a quelle che mi hanno arricchito,<br />

fatto comprendere che nella vita non si vive di<br />

espedienti, ma di serietà, correttezza e lavoro.<br />

Maila Papi<br />

Giornalista


38 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

GIAMPAOLO PIOLI, SINDACO DI SUVERETO<br />

Per il buon lavoro,<br />

grazie <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong><br />

Cinquanta anni sono già storia. La storia di un<br />

territorio che in quel lasso di tempo è cambiato<br />

profondamente, che ha saputo mettersi in<br />

discussione quando è stato il momento di riflettere<br />

sulla propria realtà e sul proprio futuro<br />

economico, sociale, culturale; che ha saputo<br />

rimboccarsi le maniche e risollevarsi da<br />

crisi che sembravano segnarne inesorabilmente<br />

la marginalità; che ha saputo essere protagonista<br />

ed esempio di coesione sociale e di<br />

audaci sperimentazioni sul terreno degli assetti istituzionali del<br />

governo territoriale, diventando, con la sua storia di sovracomunalità,<br />

modello di valore nazionale.<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> ha saputo, con attenzione e con un ruolo di stimolo,<br />

accompagnare questa vicenda, che si è tutt’altro che conclusa,<br />

contribuendo a sprovincializzare, negli anni 60 e 70, l’informazione<br />

locale, partecipando alla costruzione di quel tessuto connettore<br />

tra i nostri comuni che siamo chiamati ancora, in forme nuove più<br />

avanzate, a rinvigorire. Un grazie sincero a <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> e 100 di<br />

questi giorni!<br />

Giampaolo Pioli<br />

Sindaco di Suvereto<br />

CLAUDIO BIANCHI, CONI<br />

Ha cinquanta anni<br />

ed è ancora più bella<br />

Ha cinquant'anni, ma non li dimostra: anzi<br />

è ancora più bella questa "<strong>Costa</strong>".<br />

La continuità è l'indice più significativo del<br />

successo di un progetto.<br />

Soprattutto nel nostro territorio, dove<br />

l'attecchimento delle nuove iniziative<br />

non è affatto facile. Dobbiamo essere soddisfatti<br />

per il servizio, peraltro gratuito, che<br />

questo periodico di infomazione ha dato<br />

al cittadino, osservando e raccontando<br />

mezzo secolo di vita.Vada il nostro<br />

più vivo e sincero ringraziamento agli storici<br />

fondatori.<br />

Ad maiora.<br />

Claudio Bianchi<br />

Segretario Comitato<br />

Provinciale Coni<br />

EDIL COOP<br />

FIORENZANI<br />

Costruzioni<br />

Ristrutturazioni<br />

IMPRESA CERTIFICATA ISO 9001 2008<br />

Via del Fosso 12/a<br />

Tel 0565.220945 - Fax 0565.261994<br />

Cellulare:<br />

3939823499 - 3929210474 - 3929210858<br />

e-mail : gabriele@fiorenzani.com<br />

57025 Piombino (Li)


Riproponiamo ai lettori l’editoriale<br />

firmato dal fondatore del mensile e da<br />

sempre direttore, Ivio Barlettani, che<br />

fu pubblicato sul primo numero di<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>, l’11 luglio 1962. Crediamo<br />

che, a distanza di tanti anni, non<br />

abbia perso motivi d’interesse, né<br />

che risulti inattuale. Allora si parlava<br />

di comprensorio in forte sviluppo.<br />

Oggi Piombino, invece, paga lo scotto<br />

di una crisi profonda.<br />

di Ivio Barlettani<br />

11 luglio 1962: nasce Il Corriere della<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>.<br />

Si realizza così un grande sogno<br />

che è costato lunghe giornate di lavoro,<br />

insonni notti di discussioni e<br />

di preparazione per fornire, a questo<br />

nostro giornale, l’indispensabile base<br />

sulla quale poggiare la “grande speranza”<br />

di marciare in avanti.<br />

L’atto di nascita di un giornale è sempre<br />

stato terribilmente laborioso: <strong>Costa</strong><br />

<strong>Etrusca</strong> non è certo sfuggito a questa<br />

realtà ma l’entusiasmo, l’accanita<br />

volontà, i duri momenti di sacrificio<br />

sono riusciti, miracolosamente, ad<br />

avere la meglio sull’avvilimento, sullo<br />

scoraggiamento derivato da continue,<br />

pressanti difficoltà che, non di<br />

rado, sono sembrate assolutamente<br />

insormontabili.<br />

Andiamo incontro al giudizio dei lettori<br />

con estrema fiducia. Contiamo fermamente<br />

sulle nostre forze, che abbiamo<br />

messo al servizio dell’idea,<br />

con tutta la volontà di cui fermamente<br />

ci siamo muniti. Coltiviamo il<br />

modesto, umano desiderio di riuscire<br />

a far centro perchè l’unica nostra<br />

effettiva ambizione è quella di aver<br />

creato un giornale che, sotto la bandiera<br />

dell’indipendenza, si inserisca<br />

con successo nell’eccezionale sviluppo<br />

di questa nostra meravigliosa costa<br />

etrusca lanciata sempre più verso<br />

pacifiche conquiste economiche di<br />

enorme risonanza nazionale ed internazionale.<br />

La fiducia che nutriamo sul giudizio<br />

dei lettori è ovviamente legata anche<br />

alla loro fattiva collaborazione. Il giornale,<br />

è soprattutto loro. Dal cittadino<br />

importante a quello più modesto <strong>Costa</strong><br />

<strong>Etrusca</strong>, deve ricevere incoraggiamento<br />

ed appoggio. Non potrebbe<br />

essere completo questo nostro lavoro<br />

se non fosse adeguatamente fiancheggiato<br />

da chi ha la possibilità di<br />

esprimere, con la penna, giudizi ed opi-<br />

<strong>Luglio</strong> 1962<br />

nasce<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong><br />

nioni. La partecipazione viva, dinamica,<br />

intelligente, obiettiva del lettore alla<br />

vita del giornale è garanzia di continuità,<br />

quella continuità sulla quale<br />

tanto profondamente contano gli<br />

ideatori di questo foglio.<br />

Ad una città come la nostra, in crescente,<br />

inarrestabile sviluppo, non<br />

poteva mancare un giornale proprio<br />

che ne racchiudesse, sia pure senza<br />

eccessive pretese letterarie, le caratteristiche<br />

di comunità generosa e<br />

laboriosa.<br />

L’ampliamento ed il potenziamento del<br />

Centro Siderurgico Italsider, ormai<br />

in fase di decisa realizzazione, le<br />

eccellenti prospettive che sembrano<br />

schiudersi anche per la Magona<br />

d’Italia, il pullulare di possibilità di<br />

lavoro attorno ai grossi centri industriali,<br />

sul porto e verso le zone invase letteralmente<br />

dal grande processo dell’edilizia<br />

rappresentano i motivi di palpitante,<br />

indiscutibile realtà che formano<br />

l’oggetto di questa fiducia nel suo, nel<br />

nostro avvenire.<br />

Si è sempre detto (e scritto) che i piombinesi<br />

non hanno mai mostrato grandi<br />

doti nel campo dell’iniziativa. Vera<br />

od esagerata che sia, l’affermazione<br />

ci offre lo spunto per definire l’uscita<br />

di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> quale una iniziativa<br />

39<br />

che si inserisce in un momento particolarmente<br />

interessante per il nostro<br />

territorio.<br />

Questo 1962 è apparso infatti, e appare,<br />

un anno decisamente orientato<br />

verso successi di carattere generale<br />

i motivi e le cause dei quali già<br />

ci pare di avere chiaramente enunciato.<br />

Purtroppo però non è tutto dipinto<br />

di rosa. Le spine sono naturali persino<br />

nelle rose più meravigliose e c’è<br />

sempre chi con le spine si punge. Non<br />

sarebbe logico, nè umano, dimenticare<br />

chi non ha, chi soffre, chi lotta per<br />

strappare, giorno per giorno, un brano<br />

di vita decente. Ma siamo certi che<br />

anche questi meno fortunati sapranno<br />

ugualmente apprezzare il fine che<br />

ci siamo proposti nel varare <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>.<br />

E il nostro fine, appunto, sarà soprattutto<br />

quello di portare alla ribalta<br />

e in discussione problemi grandi e piccoli<br />

la cui soluzione rappresenta il traguardo<br />

da raggiungere tutti insieme.<br />

Tre colonne portanti<br />

Aulo Taddei, Giuliano Cioni, Roberto<br />

Fidanzi, tre colonne portanti di<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>. Genialità, altruismo,<br />

entusiasmo le loro doti che emergevano<br />

soprattutto nei momenti difficili<br />

della vita del giornale. Purtroppo<br />

ci hanno lasciato prematuramente.<br />

Agli “amici di sempre” un grazie<br />

e un doveroso ricordo.<br />

11 luglio 1962, foto storica: nasce il primo numero di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>.<br />

Siamo nella gloriosa tipografia del Telegrafo. Da sinistra: Manrico, Barlettani,<br />

Taddei, Debatte e il proto Bologna


40 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

di Carlo Ciattini*<br />

È con viva soddisfazione<br />

che<br />

rispondo alla<br />

vostra richiesta<br />

di un mio<br />

saluto, sia a voi<br />

che ai vostri lettori,<br />

come nuovo<br />

Vescovo di<br />

Massa Marittima-Piombino.<br />

Sono appena due mesi<br />

che mi trovo in mezzo a voi e già<br />

sono stato colpito dalla bellezza di questa<br />

terra e dalla generosità dei suoi<br />

abitanti. Il vostro giornale, per quanto<br />

io comprendo, vuole radicarsi nella<br />

conoscenza e soprattutto nell'amore<br />

per il territorio della Val di Cornia,<br />

parte fondamentale della Diocesi. Il<br />

vostro giornale vuole essere uno<br />

strumento per promuovere la cultura,<br />

le tradizioni e l'aspetto propriamente<br />

ambientalista che caratterizza la Val<br />

di Cornia come terra ricca di storia e<br />

ricca di fascino naturalistico e che<br />

esemplarmente coniuga la fertilità<br />

dei campi, che con i loro prodotti<br />

esprimono la tipicità della mensa<br />

SALUTO DEL VESCOVO CIATTINI<br />

Il vostro giornale<br />

strumento di dialogo<br />

maremmana, e la bellezza dei luoghi<br />

sia collinari, ricchi di storia e di arte<br />

che marittimi, che aprono dei panorami<br />

incantevoli per le vacanze estive<br />

dei numerosi turisti.<br />

Il vostro giornale vuole essere anche<br />

uno strumento aperto, ricco di stimoli<br />

per il dialogo comune, per la<br />

progettazione mettendo in rete, enti,<br />

istituzioni, comunità, cittadini, non<br />

solo per la salvaguardia del territorio<br />

ma anche per esplorare nuove ed ulteriori<br />

possibilità di sviluppo. È cosa<br />

molto bella coinvolgere anche le nuove<br />

generazioni in questo processo perchè<br />

siano educati a crescere nell'amore<br />

e nella conoscenza del loro<br />

territorio e avere così più speranza nel<br />

rimanere qua per costruire il loro futuro.<br />

Come Vescovo insieme alle comunità<br />

cristiane presenti nel territo-<br />

SAN VINCENZO - Centro commerciale Coop - Tel. 0565 704379<br />

Sempre aperto compreso la domenica mattina<br />

SAN VINCENZO - Via Vittorio Emanuele, 158<br />

VENTURINA - Via Indipendenza, 100<br />

CECINA - Via Cavour, 19<br />

rio sono qui per testimoniare ed annunciare<br />

la fede in Cristo Salvatore,<br />

fede che da 1500 anni è di "casa" tra<br />

noi. Sulle orme di San Cerbone e<br />

degli altri Santi africani che evangelizzarono<br />

il nostro territorio in tempi difficili<br />

in seguito alla caduta dell'Impero<br />

Romano e alle invasioni barbariche.<br />

La Chiesa promuovendo sempre ciò<br />

che vi è di bello e di buono per l'uomo<br />

cerca sempre di adoperarsi perchè<br />

il Vangelo diventi un "nuovo supplemento<br />

d'anima" per le nostre popolazioni.<br />

Accogliete quindi il mio più caloroso<br />

saluto certi di trovare un interlocutore<br />

sempre attento.<br />

La mia benedizione.<br />

*Vescovo Massa M.ma - Piombino


Sfogliando il giornale, cinquanta anni di sport<br />

Calcio,<br />

gli alti<br />

e bassi<br />

Il calcio in questo mezzo<br />

secolo ha avuto in tutto il<br />

nostro territorio tanti alti e<br />

bassi.<br />

Il Piombino dei tempi d’oro<br />

della Magona (serie<br />

B), è andato di pari passo<br />

con la crisi industriale<br />

rotolando, quindi, nelle<br />

categorie inferiori per finire<br />

nei bassifondi.<br />

Lo stesso Livorno ha stentato<br />

parecchio per restare<br />

nella massima serie e<br />

le voci che circolano sul<br />

futuro amaranto sono allarmanti.<br />

Il fenomeno Venturina,<br />

purtroppo, ha dovuto arrendersi<br />

ed ora sotto la<br />

presidenza del giovane<br />

imprenditore Alberto Martini<br />

cerca di risalire la corrente.<br />

Anche sugli altri<br />

campi della provincia la situazione<br />

è poco brillante.<br />

Mancanza di imprenditori<br />

con la passione del<br />

pallone, la televisione che<br />

allontana sempre più gli<br />

spettatori dagli stadi e la<br />

quasi totale indifferenza<br />

del mondo giovanile verso<br />

lo sport nazionale sono<br />

purtroppo i segni del<br />

decadimento del calcio<br />

a tutti i livelli.<br />

Da sinistra: Montorsi, Vieri, Carlotti, Picchi, Innocenti,<br />

Novembrini insieme, in una foto storica<br />

Terra di portieri<br />

Nel bestiario del gioco del<br />

calcio, il portiere viene descritto<br />

come uno che va<br />

con la luna, bizzarro, un po'<br />

matto. Infatti, è lui a tuffarsi<br />

fra le gambe degli avversari<br />

per agguantare il pallone,<br />

è lui a rotolarsi nel fango<br />

invernale o a sbucciarsi<br />

i gomiti e le ginocchia nei<br />

campi duri della primavera,<br />

è lui che vola da un<br />

palo all'altro della porta,<br />

è lui che veste una maglia<br />

diversa dalle altre dieci,<br />

tralascio i soprannomi.<br />

Piombino ha avuto buoni<br />

portieri. Curioso: il più grande<br />

è Lido Vieri che non ha<br />

mai indossato la maglia<br />

n.1 dei nerazzurri! L'altro<br />

grande è Doriano Carlotti,<br />

scomparso l'8 agosto 1992,<br />

ma era dell'Elba! Iniziò nel<br />

1947 e, fino al 1955, fu il<br />

portiere della serie C e B,<br />

giocò 213 partite. Prese<br />

la maglia di Marcheschi<br />

(41 volte) e non la lasciò più.<br />

Romagnoli ha vestito la<br />

maglia n.1 per 166 volte fra<br />

il 1990 e il 1997. Rocchiccioli<br />

per 146 volte fra il<br />

1980 e il 1985. Poi il sanvincenzino<br />

Guarguaglini<br />

con 146 presenze, fra il<br />

1957 e il 1964. Seguono<br />

con 118 presenze, Carli<br />

(1993/2000) e Sergio Picchi,<br />

recentemente scomparso<br />

(1955/58 e 1964/67).<br />

Innocenti con 67 presenze,<br />

fra il 1969 e il 1971.<br />

Vinciarelli, fra il 1986 e il<br />

1988, ha giocato 62 volte.<br />

Il follonichese Vannoni 59<br />

volte, fra il 1966 e il 1968;<br />

Del Sarto 53 volte, fra il<br />

Sulle strade d’Italia passavano i podisti<br />

Grazie al commerciante Silverio Gronchi nasce a Piombino (1978)<br />

il Gruppo Podistico Mobilgronchi. Da subito i suoi atleti raccolgono<br />

consensi e medaglie su tutti i tracciati d’Italia.<br />

Claudio Mazzola e Sergio Scantamburlo sono le frecce di diamante<br />

del gruppo che fra gli altri comprende anche: Faliero Larini, Francesco<br />

Granella, Mauro Faucci, Alessandro Bassi, Paolo Riccomini,<br />

Piero Grilli, Francesco Entani, Enrico Canneri, Maurizio Govi, Mario<br />

Maccanti, Augusto Bendinelli, Tosco Tedeschi.<br />

Nelle foto: a sinistra Claudio Mazzola, a destra Enrico Canneri<br />

41<br />

1958 e il 1964; Caporali ha<br />

giocato 41volte, fra il<br />

1970/72 e 8 volte dieci<br />

anni dopo. Cardinali per 48<br />

volte, fra il 1972 e 1976. Un<br />

caso particolare è Gori<br />

che gioca 5 partite nel<br />

1973 e 30 nel 1988 dopo<br />

aver girovagato in molte<br />

squadre di serie A. Un altro<br />

caso è Quattrini che<br />

vi gioca due volte in due<br />

anni ma trova fortuna in altre<br />

squadre del comprensorio,<br />

prima fra tutte Venturina.<br />

Dal 1946 al 1960 vi hanno<br />

giocato anche Mosca (20),<br />

Albenzi (30), Baroncelli<br />

(14), Valdrighi (11), Ramundo<br />

(18) e Lonzi (15).<br />

Dal 1961 al 1970: Semenzin<br />

(20) e Bianchi con<br />

6 presenze, più 11 nei due<br />

anni successivi. Dal 1971<br />

al 1980: Costi (33), Brondi<br />

(2), Agostini (11), Riccò<br />

(7), Luciani 30) oltre al<br />

lucchese Ficagna con<br />

tanto di baffi che gli scendevano<br />

fin sotto il mento.<br />

Dagli anni Novanta ad oggi:<br />

Tesi (24), Carpita (31),<br />

Ceccarelli (24), Pellegrini<br />

(12), Peccianti (10), Ferrini<br />

(4), Matteucci (7), Fidanzi,<br />

Capotosti, Sozzi, Ruggeri,<br />

Pezzei, Bibbiani, Landi<br />

e Brunacci.<br />

Alcuni di loro, finita la carriera<br />

a Piombino, hanno difeso<br />

la porta di squadre vicine.<br />

Gianfranco Benedettini


42 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

APRILE 1973, NASCE LA SECONDA TELEVISIONE ITALIANA<br />

Il “fenomeno” Telepiombino<br />

Ivio Barlettani, giornalista direttore<br />

di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> e l’ingegner Ferrante<br />

Rossi, titolare del laboratorio di<br />

elettronica Intel, danno vita - aprile 1973<br />

- alla televisione via cavo <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong><br />

Tv (diventerà poi Telepiombino).<br />

L’emittente piombinese (seconda in<br />

Italia, dopo Telebiella) ottiene subito<br />

grande successo.<br />

Le antenne sui tetti della città spuntano<br />

come i funghi. Le famiglie si<br />

collegano così con Telepiombino che<br />

ogni sera – per diversi anni – mette<br />

in onda tutto quanto è possibile trasmettere.<br />

Il videogiornale (ore 19,15),<br />

le tavole rotonde sui problemi di attualità,<br />

le partite di calcio, i dibattiti sul<br />

sociale e le trasmissioni per i ragazzi<br />

sono il fiore all’occhiello della piccola<br />

emittente televisiva.<br />

La stampa internazionale dedica spazi<br />

e grande risalto alla iniziativa toscana.<br />

Peppo Sacchi (l’ideatore di Telebiella),<br />

il compianto Enzo Tortora, l’avvocato<br />

Dall’Ora e Ivio Barlettani, costituiscono<br />

il primo comitato italiano<br />

per la liberalizzazione delle frequenze<br />

televisive.<br />

Dopo tante battaglie cade il monopolio<br />

Rai e sul cavo cade anche il governo<br />

Andreotti.<br />

Poi è storia recente, le televisioni “libere”<br />

nascono in tutta Italia.


GITA IN BARCA E PRANZO IN PINETA<br />

“Un giorno... insieme”<br />

Entro questo mese di giugno ci sarà<br />

la settima edizione di “Un giorno… insieme”,<br />

la festa con i nostri amici diversamente<br />

abili organizzata come<br />

sempre da <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>.<br />

L’anno passato c’è stato il record di<br />

presenze: 400 persone che dopo la<br />

minicrociera lungo la costa, si sono<br />

trasferite nell’incantevole pineta di<br />

Baratti. Qui il pranzo sociale, la musica,<br />

canti e l’allegria di questi ragazzi<br />

e uomini meno fortunati che, insieme<br />

ai nostri volontari, si sono lasciati<br />

coinvolgere – mano nella mano<br />

– in questa festa della solidarietà.<br />

Non sarebbe possibile mettere in<br />

piedi tale manifestazione senza il<br />

coinvolgimento di questo magnifico<br />

Personaggio dell’anno e premio alla carriera<br />

L r t<br />

Il legame di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> con i<br />

suoi lettori si sviluppa con diverse iniziative<br />

che coinvolgono sempre molte<br />

persone.L’ultima quella del gennaio<br />

scorso per la premiazione del Personaggio<br />

dell’anno 2009 al pittore sanvincenzino<br />

Giampaolo Talani e il<br />

Premio alla carriera al cineasta Luciano<br />

Tovoli.<br />

Stiamo già lavorando per individuare<br />

chi sarà il prossimo Personaggio<br />

dell’anno e colui a cui attribuire<br />

il Premio alla carriera.<br />

La manifestazione patrocinata da<br />

Unicoop Tirreno si è svolta al “Centro<br />

Giovani De Andrè” di Piombino.<br />

43<br />

gruppo. <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> ringrazia quindi:<br />

ArcelorMittal Piombino, Comitato<br />

Festeggiamenti Piombinese, Centro<br />

Velico Piombinese, Cooperativa Circolo<br />

Nautico Pontedoro, Circolo Nautico<br />

Baratti, Centro Didattico Musicale<br />

di Viviana Tacchella, Gruppo Scout<br />

(Agesti Piombino 2), Comune di<br />

Piombino, Capitaneria Porto, Compagnia<br />

Carabinieri, Guardia Finanza,<br />

giornale Il Tirreno, gli sponsor, i sostenitori<br />

e infine il nostro gruppo di volontari<br />

guidato dall’infaticabile Aldo<br />

Agroppi.<br />

Da sinistra: Marco Lami, presidente Unicoop Tirreno, Giampaolo Talani,<br />

il sindaco di Piombino Gianni Anselmi, Luciano Tovoli, il critico<br />

cinematografico Fabio Canessa e il direttore di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> Ivio Barlettani.


44 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

Le trasformazioni nell’industria siderurgica<br />

Quel forte vento sulla Lucchini<br />

di Mauro Sozzi<br />

Si dice soffi un forte vento<br />

sul complesso siderurgico<br />

Lucchini di<br />

Piombino. E, quando il vento<br />

soffia forte, le conseguenze,<br />

spesso, sono piuttosto negative.<br />

Nell’industria siderurgica sono<br />

stati elaborati, man mano,<br />

nuovi sistemi di lavorazione<br />

che hanno determinato, nella<br />

stessa, trasformazioni notevoli.<br />

Altri fatti, complementari<br />

ad essa, possono essere definiti<br />

addirittura “epocali”. La<br />

possibilità di costruire grandi<br />

navi di trasporto minerale e carbone,<br />

da 200mila tonnellate,<br />

e oltre, ha reso possibile abbassare<br />

così tanto il relativo costo<br />

di trasporto, da renderlo poco<br />

influente sul conseguente<br />

costo finale del prodotto finito.<br />

Questo fatto, ha dato la<br />

possibilità a tutti i Paesi del<br />

mondo, di darsi, volendo,<br />

un’industria siderurgica pur<br />

non disponendo, in proprio,<br />

delle necessarie materie prime.<br />

Oggi tutti o quasi producono<br />

acciaio. Se ne fanno circa<br />

1500 milioni di tonnellate all’anno.<br />

Vent’anni fa, sicuramente<br />

meno di 1000 milioni<br />

di tonnellate.<br />

Il susseguirsi dei processi di<br />

fabbricazione (Martin Siemens<br />

– L.D. – Elettrico), l’ampliamento<br />

notevole dell’altoforno,<br />

il progredire del trattamento<br />

diretto del minerale<br />

(preridotto), a cui ha fatto seguito<br />

il trattamento fuori forno<br />

per gli acciai speciali, il colaggio<br />

da lingottiera in colata<br />

continua e i trattamenti<br />

strutturali con i controlli qualitativi<br />

in fase di lavorazione<br />

dei prodotti finiti, hanno dato<br />

a questa industria, la possibilità<br />

di evolversi in modo veramente<br />

grande. Oggi, forse,<br />

troppo grande. Infatti, quei<br />

Paesi che prepotentemente<br />

vanno avanti nella produzione<br />

dell’acciaio (Cina, India,<br />

Brasile), e quelli che con meno<br />

prepotenza, ma tutt’altro che<br />

trascurabili (Iran, Australia,<br />

ecc.) renderanno sempre meno<br />

facile la situazione di tale<br />

mercato. C’è, inoltre, da tenere<br />

presente lo sviluppo tecnologico<br />

nel suo complesso delle<br />

acciaierie elettriche che per<br />

un ciclo di lavoro più snello e<br />

minore mano d’opera, aumenteranno<br />

la loro competitività.<br />

Poi, periodi temporali come<br />

l’attuale, rendono e renderanno<br />

sempre più difficile la<br />

situazione.<br />

La vita, diciamo così, è diventata<br />

difficile per tutti; per<br />

Piombino però, sembra un<br />

po’ di più. Sì, anche perché il<br />

suo mix di produzione risente,<br />

più degli altri, della concorrenza<br />

dei produttori da forno<br />

elettrico.<br />

È, però, impensabile trapiantare<br />

nell’attuale stabilimento<br />

a ciclo integrale, (altoforno<br />

ecc. e acciaieria L.D.), un’acciaieria<br />

elettrica, con tutto ciò<br />

che la supporta (stazione elettrica<br />

di trasformazione, preriscaldo,<br />

ripartizione del rottame,<br />

del preridotto ecc.) considerando<br />

la conseguente spesa<br />

di investimento. Quanto<br />

tempo dovrebbe essere pianificato<br />

per un ritorno del denaro<br />

investito? Cosa si ricaverebbe<br />

dal mandare in malora<br />

tutti quegli impianti ancora<br />

validi, a monte dell’acciaieria<br />

L.D. e lei compresa? In una situazione,<br />

tra l’altro, di mercato<br />

come l’attuale.<br />

Lo stabilimento Lucchini di<br />

Piombino, sia per la situazione<br />

mondiale determinatasi nel<br />

suo settore, sia per l’effetto della<br />

globalizzazione in atto (as-<br />

idraulica - riscaldamento - condizionamento - irrigazione<br />

arredo bagno impiantistica antincendio - gas - pavimenti - rivestimenti<br />

senza di dogane) rimarrà, giocoforza,<br />

così com’è ancora<br />

per un bel po’. Non può essere<br />

altrimenti: dovrà impegnarsi<br />

molto per restare nei limiti<br />

della competitività di mercato<br />

e, di conseguenza, non<br />

“naufragare”.<br />

di Pistolesi & C. s.n.c.<br />

acqua & calore<br />

Tutti i Paesi<br />

del mondo<br />

possono<br />

dotarsi<br />

di impianti<br />

siderurgici.<br />

Cina, India<br />

e Brasile<br />

grandi<br />

fornitori<br />

d’acciaio.<br />

La concorrenza<br />

dei produttori<br />

da forno<br />

elettrico<br />

Via De Sanctis, 30 - PIOMBINO - Tel. e Fax 0565 225711 - 0565 31222 - e-mail: acquaecalore@virgilio.it


di Giada Pinna*<br />

Iragazzi di oggi, si dice, non<br />

hanno ideali. Il concetto di<br />

famiglia si fa sempre più inconsistente,<br />

i genitori sono<br />

assenti e la scuola non dà il necessario<br />

supporto. Comunque,<br />

il solo "dirlo" è sterile e<br />

non suggerisce rimedi. Spesso<br />

i giovani esibiscono sfrontatezza,<br />

si propongono duri<br />

e privi di sentimenti, dichiarano<br />

incapacità di affetto, si vantano<br />

delle loro trasgressioni: furto,<br />

risse, droga, fumo.<br />

In questo atteggiamento di<br />

provocazione c'è un disperato<br />

bisogno di attenzione. Gli<br />

adolescenti oggi hanno difficoltà<br />

ad amare, anche se stessi,<br />

e non accettano legami;<br />

l'idea stessa del legame affettivo<br />

e duraturo, al quale non<br />

credono, li mette in una posizione<br />

di difesa e di rifiuto;<br />

non si sanno esprimere con le<br />

parole e vivono talvolta in un<br />

mondo virtuale.<br />

di Fabio Baldassarri*<br />

iombino è anche bel-<br />

«Pla»: questo fu lo slogan<br />

della mia campagna elettorale<br />

nel 1990. In quegli anni<br />

ci furono molti avvenimenti.<br />

Il Pci crollò sotto il muro<br />

di Berlino, tangentopoli<br />

cancellò i partiti di governo<br />

a cominciare dal Psi e dalla<br />

Dc, le Partecipazioni Statali cedettero<br />

il campo ai privati e l’Italsider<br />

fu venduta al cav.<br />

Lucchini. Noi piombinesi,<br />

però, di concerto con gli amici<br />

e i compagni della Val di<br />

Cornia, non ci perdemmo<br />

d’animo e mettemmo mano a<br />

diverse cose: nuovi piani regolatori<br />

coordinati, un sistema<br />

di servizi integrati sul<br />

porto (con la nuova viabilità<br />

d’accesso), la condotta ad<br />

anello che collegava gli acquedotti,<br />

l’urbanizzazione del<br />

Pip di Montegemoli, una nuova<br />

discarica con l’impianto per<br />

il trattamento dei rifiuti, il<br />

porticciolo turistico di Salivoli,<br />

l’esproprio della Sterpaia e<br />

I GIOVANI E IL BISOGNO D’ATTENZIONE<br />

Atteggiamento di difesa,<br />

quella sfrontatezza esibita<br />

Si paragonano a “Capi” di<br />

un gruppo e se non ne fai parte<br />

sei un perdente. Usano linguaggi,<br />

come faccio anch’io,<br />

ad esempio (oggi vado a scuola<br />

perché devo prendere un<br />

bel voto: gg vd a scuola xè dv<br />

prnd un bl voto). Lo so, ne sono<br />

consapevole, non ha senso<br />

scrivere come degli alieni.<br />

Dopotutto sono una ragazzina<br />

di tredici anni, (a differenza<br />

di altri i miei genitori non<br />

sono assenti nella mia vita e mi<br />

appoggiano in ogni mia scelta<br />

che sia giusta o sbagliata),<br />

che cerca di cambiare il mondo,<br />

o solamente le mentalità,<br />

i punti di vista tra noi adolescenti.<br />

Facebook, My space,<br />

PIOMBINO È ANCHE BELLA<br />

Possiamo guardare avanti,<br />

con fermezza e coraggio<br />

la Società dei Parchi. Avremmo<br />

voluto fare molto di più,<br />

compreso il prolungamento<br />

dello svincolo della nuova<br />

Aurelia (SS 398) fino al porto,<br />

ma anche quello che abbiamo<br />

fatto non è poco. E<br />

poi, come è facile intuire,<br />

non tutto dipendeva da noi.<br />

Leggendo il supplemento del<br />

Sole 24 ore, Italia Più, (di<br />

recente pubblicazione) si vede<br />

cosa è diventata in questi<br />

anni la nostra città. Molto<br />

merito lo hanno avuto coloro<br />

che hanno amministrato in<br />

seguito e hanno insistito sulla<br />

stessa linea (ricordo il<br />

Museo Archelogico, il Parco<br />

di Populonia, il restauro del<br />

Castello e del Torrione, la<br />

chiusura di una cockeria inquinante<br />

e l’acquisizione di<br />

aree ex industriali per le quali<br />

esistono, allo stato, importanti<br />

progetti).<br />

Sono certo che anche in tempi<br />

così difficili i nostri am-<br />

45<br />

Twitter e molti altri… per gli<br />

adolescenti sta diventando<br />

una dipendenza una specie di<br />

droga, ognuno pensa a guardare<br />

i fatti, la privacy, delle persone<br />

altrui. Immagino sappiate<br />

che l’inventore di questo<br />

social network, Facebook, lo<br />

ha fatto per il puro scopo di<br />

violare la privacy della sua ex<br />

ragazza.<br />

Chiudo questa parentesi dei social<br />

network per riprendere<br />

il fatto dei gruppi. Non ha<br />

senso coalizzarsi contro altri<br />

per essere i migliori, perché<br />

nessuno lo è. Siamo tutti uguali<br />

con gli stessi diritti, non è che<br />

se non facciamo parte di un<br />

gruppo, o il sabato non ci<br />

ubriachiamo, o non fumiamo<br />

siamo inferiori, siamo solo<br />

persone che ci comportiamo in<br />

modo diverso, ma siamo sempre<br />

tutti uguali.<br />

*Scuola Media<br />

Andrea Guardi, Piombino.<br />

ministratori non molleranno,<br />

in particolare per quanto<br />

riguarda il prolungamento<br />

della SS 398 che, nonostante<br />

tutte le avversità (e certe interessate<br />

contrarietà), deve<br />

arrivare fino al porto per accrescerne<br />

le potenzialità e liberare<br />

la città da flussi di<br />

traffico incompatibili con le<br />

aree urbane. C’è ancora molto<br />

da fare, perciò, ma possiamo<br />

guardare in avanti con<br />

fermezza e coraggio.<br />

Personalmente sono anche<br />

contento di ciò che si legge a<br />

proposito del villaggio turistico<br />

Orizzonte. Difatti, sulle<br />

orme del film girato da<br />

Paolo Virzì a Piombino nel<br />

1993, è avvenuto che proprio<br />

io dovessi diventare presidente<br />

del consiglio di amministrazione<br />

di questo grande<br />

“parco vacanze” la cui<br />

proprietà è suddivisa fra ben<br />

600 soci.<br />

*Sindaco di Piombino<br />

1990-1995


46 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

I “girini” in piazza Bovio<br />

I“girini” sono passati da<br />

Piombino. È stata una bella<br />

festa. La partecipazione<br />

dei piombinesi ampia e<br />

convinta, specialmente nella<br />

fase preparatoria e dell’attesa.<br />

I commercianti hanno ravvivato<br />

le vetrine, i ristoranti i lo-<br />

ro menu. Nella notte rosa si faceva<br />

il tifo per i “corridori”<br />

piombinesi che correvano il giro<br />

sulle biciclette da spinning.<br />

Il centro, da corso Italia a<br />

piazza Bovio, era pieno di<br />

gente e di musica. Si ballava,<br />

si rideva, forse si è anche be-<br />

vuto e non si è verificato nessun<br />

incidente. La gente era<br />

contenta, ed ha apprezzato<br />

ogni iniziativa e l’intera organizzazione.<br />

Molto bella la<br />

rinnovata facciata di palazzo<br />

Appiani e l’ illuminazione dei<br />

palazzi e del Rivellino.<br />

STABILIMENTO BALNEARE<br />

LA CAPANNINA<br />

Perelli 2 tel. 328 1189652<br />

ORIZZONTE BEACH<br />

Perelli 3 tel 327 9514369<br />

BAGNO CURAÇAO<br />

Carlappiano tel 338 2149905<br />

COMPLESSO BALNEARE<br />

BAGNOSKIUMA<br />

Carlappiano tel 335 6912742<br />

BAGNO ELIA<br />

Mortelliccio tel 0565 252064<br />

Nei commenti postumi, ci si<br />

è interrogati sui ritorni di immagine,<br />

sulle ricadute economiche,<br />

commerciali, turistiche<br />

ecc. Forse però, non è<br />

il caso di enfatizzare eccessivamente<br />

questi aspetti. In fondo,<br />

è stata solo una partenza di<br />

tappa, non un arrivo. Non era<br />

logico attendersi afflussi di<br />

turisti e di sportivi da altre<br />

località. È stata una festa per<br />

i piombinesi, non poteva essere<br />

di più. Qualche ricaduta nel<br />

tempo, probabilmente, ci sarà.<br />

I giornalisti presenti hanno<br />

apprezzato la nostra piazza<br />

Bovio, i nostri panorami e<br />

il nostro mare. Dobbiamo sperare<br />

molto sul loro passaparola,<br />

perché gli organizzatori non<br />

hanno dato uno spazio adeguato<br />

nelle riprese televisive.<br />

La stessa Gazzetta dello<br />

Sport, su sei pagine del giorno<br />

dopo, non ha pubblicato<br />

nemmeno una foto della nostra<br />

zona. Ha scritto soltanto che<br />

la tappa è partita da Piombino.<br />

Non importa. Un’altra<br />

volta andrà meglio.<br />

BAGNO CALYPSO<br />

Carbonifera tel 347 2624047<br />

BAGNO ONDA BLU<br />

Carbonifera tel 345 3149021<br />

SPIAGGIA PAPPASOLE<br />

Pappasole tel 338 8269029<br />

BAGNO NINO<br />

Torre Mozza tel. 333 1716070<br />

BAIA TOSCANA VILLAGE<br />

Torre Mozza tel 0565 20804<br />

Augura buone vacanze


Tra storia e territorio<br />

di Mauro Carrara*<br />

Nel Trecento, Pisa<br />

ed il suo contado,<br />

attraversarono una<br />

forte crisi politica ed<br />

economica per le sconfitte<br />

militari con i genovesi, e<br />

per i contrasti fra le<br />

fazioni cittadine interne<br />

dei Raspanti e dei<br />

Bergolini, quest’ultima<br />

comandata da Andrea<br />

Gambacorti che nel 1347<br />

si impadronì del potere.<br />

Pochi anni dopo, nel 1355<br />

Dino della Rocca a capo<br />

dei Raspanti esiliò gli<br />

avversari, impadronendosi<br />

della Città di Pisa. L’esilio<br />

fu annullato nel 1369<br />

quando Pietro<br />

Gambacorti, figlio di<br />

Andrea, rientrò vincitore a<br />

Pisa proclamandosi<br />

custode e difensore del<br />

popolo pisano. I contrasti<br />

tra le due fazioni finirono<br />

a Pisa, ma non a<br />

Piombino, dove<br />

comandava la parte dei<br />

Raspanti, a capo dei quali<br />

erano i fratelli Ranuccio e<br />

Aragone figli di Nino da<br />

Piombino. Non conclusosi<br />

positivamente un primo<br />

tentativo diplomatico, da<br />

Pisa arrivò un piccolo<br />

esercito di cavalieri e<br />

pedoni al comando di<br />

Benedetto Gambacorti<br />

figlio di Pietro, con due<br />

navi armate che via mare<br />

lo seguivano. Sopraffatti<br />

gli avversari, Benedetto ne<br />

fece giustiziare alcuni,<br />

altri diseredati, altri<br />

esiliati. Ristabilito il<br />

controllo di questa<br />

importante città, il signore<br />

Pietro Gambacorti<br />

concesse alcune<br />

facilitazioni ai piombinesi<br />

e, probabilmente in tale<br />

circostanza, fece costruire<br />

la Chiesa di San Michele,<br />

oggi Concattedrale di<br />

Sant’Antimo Martire, nel<br />

La Concattedrale di<br />

Sant’Antimo Martire, fatta<br />

costruire nel 1377 da Pietro<br />

Gambacorti Signore di Pisa<br />

sito dove già esisteva un<br />

piccolo romitorio degli<br />

agostiniani. Era il 1377.<br />

Con il Gambacorti era<br />

Iacopo Appiani,<br />

Cancelliere del Comune di<br />

Pisa e Notaio degli<br />

Anziani, della famiglia<br />

originaria di Ad Planum,<br />

Appiano di Valdera,<br />

villaggio alle falde delle<br />

colline pisane,<br />

saccheggiato e distrutto<br />

nel 1341. Come vedremo,<br />

fu lui ad uccidere il<br />

Gambacorti in un<br />

complotto nel 1392, e fu<br />

suo figlio Gherardo a<br />

fondare la Signoria di<br />

Piombino nel 1399, in un<br />

progetto che circa<br />

trent’anni prima aveva<br />

inutilmente tentato di<br />

realizzare un altro<br />

personaggio pisano:<br />

Giovanni dell’Agnello. Fu<br />

il primo ed unico Doge di<br />

Pisa, dal 1364 al<br />

1369, quando gli<br />

successe Pietro<br />

Gambacorti. L’anno<br />

successivo 1370,<br />

tentò di formarsi un<br />

proprio Stato con<br />

l’appoggio di<br />

Bernabò Visconti di<br />

Milano, che gli aveva<br />

promesso aiuti<br />

finanziari e militari<br />

per riconquistare<br />

Pisa. Ad una<br />

condizione pesante<br />

però, che avrebbe<br />

consentito al Visconti<br />

il possesso di una<br />

parte importante del<br />

territorio toscano: se<br />

il tentativo fosse<br />

andato a buon fine il<br />

Dell’Agnello gli avrebbe<br />

dovuto lasciare il dominio<br />

pisano, ritagliando per sè<br />

una parte a sud dello<br />

stesso territorio dove poter<br />

formare la propria<br />

Signoria con capitale<br />

Piombino con un vasto<br />

retroterra, non escluse<br />

alcune isole<br />

dell’arcipelago antistante.<br />

(Continua)<br />

*Centro Piombinese<br />

di Studi Storici<br />

47


48 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

Era un cuoco così orribile che faceva piangere<br />

le cipolle!<br />

Le banane hanno un casco. Ma, perché? Vanno<br />

in moto?<br />

Le zollette di zucchero innamorate: «Ci vediamo<br />

nel solito caffè?».<br />

Un museo piace di più se è pieno di sale.<br />

La strada può essere maestra, ferrata in materia<br />

e piena di curve.<br />

Il medico ha scritto la parola obeso in “grassetto”.<br />

Le pillole di Paolo Pachi<br />

♥ ♣<br />

PAROLE INCROCIATE (di Paolo Pachi)<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

8 9 10<br />

11 12<br />

13 14 15<br />

16 17<br />

18 19 20<br />

21 22<br />

23 24 25<br />

26 27 28<br />

29 30 31<br />

32 33 34 35<br />

36 37<br />

ORIZZONTALI<br />

1. Fra “La California” e “Vada” – 6. Impresa Trasporti – 8. Ospita il<br />

bottone – 9. Associazione Donatori di Sangue – 11. Danno dolore e<br />

non sono graditi – 12. La corona del Papa – 13. Leone americano –<br />

14. Varese – 15. Sono in mezzo all’Arno – 16. Rabbia – 17. Abbreviazione<br />

di reverendo – 18. Escursione in compagnia – 19. Non sono<br />

cattivi – 21. Il nome della Massari – 22. Così si chiamava Lutero –<br />

23. Preposizione semplice – 24. Ci si prende il caffè – 25. Tomografia<br />

Assiale Computerizzata – 26. Fu cacciata dall’Olimpo – 28. È nata<br />

girino – 29. Ente Sanitario – 30. Le prime di Italia – 31. Uomo inglese<br />

– 33. Sono in mezzo ai bersagli – 36. Si riempie con la trebbiatura<br />

– 37. Risposta sgradita.<br />

VERTICALI<br />

Sai che ti dico? Sono stufo, di pesceC E C I N A I T<br />

L’ortolano: «Oggi ho estratto una radice quadrata!».<br />

Il pavone in panne: «Devo cambiare la ruota!».<br />

Domanda: può avvenire un suicidio di massa a<br />

Carrara?<br />

Una pulce disse all’altra: «Torni a piedi o prendi<br />

un cane?».<br />

Non ho mai visto il ferro “sconfitto”. Eppure<br />

viene “battuto” continuamente!<br />

Avete mai visto un portalettere che si perde la<br />

posta in gioco?<br />

1. Il Comune di Venturina – 2. Che toglie ogni dubbio – 3. La zona<br />

delle Terre Rosse – 4. Nome di donna – 5. Napoli – 6. Si paga su tutto<br />

– 7. È fra Calambrone e Pisa – 9. Residenza della Regina d’Olanda<br />

– 10. Il paese di Talani e di Mazzarri – 12. Televisione – 17. Cose<br />

frantumate – 19. La spiaggia di Populonia – 20. Urgente… al principio<br />

– 22. Il borgo storico di piazza Bovio – 27. Boccone traditore –<br />

31. Agrigento – 34. Ente Nazionale – 35. Mezza Roma.<br />

G R A N A I O N O<br />

36 37<br />

A C E N T R I Z<br />

32 33 34 35<br />

L E S I T M A N<br />

29 30 31<br />

A T E R A N A E<br />

26 27 28<br />

I N B A R T A C<br />

23 24 25<br />

L E A M A R T I N<br />

21 22<br />

G I T A B U O N I<br />

18 19 20<br />

I R A R E V<br />

16 17<br />

P U M A V A R N<br />

13 14 15<br />

M A L I T I A R A<br />

11 12<br />

A S O L A A V I S<br />

8 9 10<br />

1 2 3 4 5 6 7


Svelato il programma degli<br />

incontri fra Berlusconi<br />

e Putin.<br />

Ma che cosa fa esattamente<br />

Berlusconi quando va dall’amico<br />

Putin?<br />

Un protocollo del ministero degli<br />

Esteri, caduto di tasca al<br />

ministro Frattini mentre inciampava<br />

scendendo dalla<br />

scaletta dell’aereo, rivela nei<br />

dettagli il programma di una<br />

giornata-tipo dei due statisti.<br />

Ore 8<br />

Berlusconi viene svegliato<br />

dal coro dell’Armata Rossa,<br />

che attornia il suo lettone di<br />

betulla e gli canta il tradizionale<br />

inno di benvenuto<br />

“Le ragazze della steppa /<br />

han le scarpe con la zeppa”.<br />

Segue la cerimonia della vestizione:<br />

il nostro premier<br />

ama indossare, per l’occasione,<br />

mutande di lana grezza,<br />

pantaloni alla zuava, stivali<br />

circassi, camicia da domatore<br />

di leoni, pelliccia d’orso<br />

e un prezioso colbacco foderato<br />

di salmone affumicato.<br />

Ore 9<br />

Il personale diplomatico deride<br />

Berlusconi per il suo abbiglia<br />

mento. Segue lungo<br />

scambio di complimenti tra<br />

i due leader amici: «Sei un burino<br />

ineguagliabile!», «Ma<br />

no, guarda che sei più burino<br />

tu!».<br />

Ore 21<br />

Il coro dell’Armata Rossa in-<br />

Lotta dura per l’ambita poltrona<br />

Pd, chi sarà il leader?<br />

Un “papa straniero”<br />

per il Partito democratico?<br />

Se nei prossimi mesi si dovesse<br />

votare, chi sarà l’aspirante<br />

premier del centrosinistra? I<br />

candidati interni al Pd pronti<br />

a uscire allo scoperto e sfidare<br />

Bersani sono circa una<br />

trentina, tutti dell’area Bersani.<br />

Ad essi si aggiungono<br />

i veltroniani, i prodiani, i<br />

franceschiniani e gli angioini,<br />

una componente in sonno<br />

da diversi secoli ma ora decisa<br />

a riprendere il suo ruolo<br />

all’interno della sinistra.<br />

Le primarie, stante il numero<br />

dei candidati, dovrebbero<br />

prevedere sei gironi eliminatori<br />

all’italiana e una fase<br />

finale da disputare al Colosseo,<br />

in notturna, con leoni<br />

veri e diritto al pollice verso<br />

per i delegati. Ma si dubita<br />

Gli incontri nella grande Russia<br />

Berlusconi & Putin<br />

di fare in tempo: per questo<br />

prende sempre più corpo l’ipotesi<br />

di un “papa straniero”,<br />

esterno al Pd. Vediamo i nomi<br />

dei principali papabili.<br />

Bachisio Suribonis è un pastore<br />

sardo, nullatenente:<br />

non possiede neppure le pecore,<br />

e porta al pascolo solo<br />

greggi in prestito. Non capisce<br />

niente di politica, e le<br />

sue probabilità di essere eletto<br />

sono quotate 1 a un miliardo<br />

dagli allibratori, le<br />

stesse probabilità che ha Platinette<br />

di venire eletta al Quirinale.<br />

Nonostante questo,<br />

la sua autocandidatura acquista<br />

peso di giorno in giorno<br />

perché sarebbe il primo povero<br />

del quale si fa il nome come<br />

candidato della sinistra<br />

italiana.<br />

tona il motivo tradizionale “Le<br />

ragazze a Pietrogrado / te<br />

la danno di buon grado”.<br />

Ore 24<br />

Il coro dell’Armata Rossa intona<br />

la dolce ballata tradizionale<br />

“Le ragazze dell’Ussuri<br />

/ preferiscon quelli duri”.<br />

Inizia la parte politica dell’incontro:<br />

viene suggellato il<br />

gemellaggio tra il Bolscioi e<br />

Bruno Zingaretti è il terzo<br />

fratello Zingaretti, il minore.<br />

Si è pensato a lui dopo che sul<br />

nome dei due fratelli maggiori,<br />

l’attore Luca e il politico<br />

Nicola, si erano divisi veltroniani<br />

e dalemiani. Bruno<br />

piace a entrambi gli schieramenti,<br />

e perfino Arturo Parisi<br />

ha assicurato che non<br />

si opporrebbe alla candidatura.<br />

L’unico problema è che<br />

ha quattordici anni e gli dispiacerebbe<br />

lasciare il ginnasio.<br />

Fortunato al Pantheon il gestore<br />

del ristorante più ama-<br />

49<br />

il Bagaglino.<br />

Ore 6<br />

Saluto all’alba: i due leader<br />

posano per i fotografi nudi<br />

sulla riva della Moscova, infilando<br />

la testa in una sagoma<br />

di cartone di Maciste.<br />

Poi, pesca del salmone a mani<br />

nude, alla maniera dei<br />

grizzly.<br />

Ore 8<br />

Il coro dell’Armata Rossa intona<br />

l’allegra mazurka “Com’è<br />

bello far su e giù / con le<br />

donne di Bakù”.<br />

Ore 10<br />

Visita solenne al Mausoleo di<br />

Lenin, con ritocco della mummia<br />

a cura dell’équipe chirurgica<br />

di Berlusconi, che<br />

applica alla salma una parrucca<br />

ricciuta e una nuova<br />

dentiera sorridente.<br />

Ore 12<br />

Saluto finale all’aeroporto, con<br />

il coro dell’Armata Rossa,<br />

che esegue il commovente inno<br />

patriottico “Signorina,<br />

lungo il Volga / le mutande se<br />

le tolga”.<br />

to dal mondo politico romano,<br />

pur di sedare le continue<br />

risse ai tavoli tra esponenti<br />

del Pd, avrebbe promesso<br />

di candidarsi premier.<br />

«Non sopportavo più di vederli<br />

litigare», ha confidato ai<br />

giornalisti. In attesa di pensare<br />

a un programma politico,<br />

si è presentato alle prime riunioni<br />

con il menù: l’abbacchio<br />

scottadito e i rigatoni cacio<br />

e pepe i punti forti. Al<br />

terzo punto, la distribuzione<br />

di digestivi a tutta la popolazione,<br />

con i dalemiani favorevoli<br />

al bicarbonato e il veltroniani<br />

all’Alka-Seltzer.


50 marzo - aprile - maggio <strong>2011</strong>


di Allegra Ciaponi*<br />

L'estate è arrivata, eccoci<br />

di nuovo alla fatidica<br />

prova costume<br />

e giornali, internet e televisione<br />

propongono le più svariate<br />

diete che promettono<br />

risultati miracolosi in tempi<br />

record.<br />

Da anni la dietologia si sforza<br />

di far capire che le diete<br />

fortemente ipocaloriche e<br />

iperproteiche non solo sono<br />

inutili, ma anche dannose<br />

per la salute. Il dimagrimento<br />

iniziale non è legato<br />

alla perdita di massa grassa<br />

bensì di liquidi, e una volta<br />

che si reintroducono i carboidrati<br />

(pane, pasta, riso...)<br />

si torna ad ingrassare e il<br />

metabolismo ne esce scombussolato.<br />

Quali sono dunque i segreti<br />

per affrontare al meglio la prova<br />

costume? La verità è che<br />

per rimanere o tornare in<br />

forma non è necessario fare<br />

ESTATE, ORA LA PAROLA ALLA DIETISTA<br />

Prova costume: i segreti<br />

grossi sacrifici, è importante<br />

invece prefiggersi traguardi<br />

realistici, adeguati alle<br />

esigenze del proprio or-<br />

Piazza Verdi, 2<br />

Piombino<br />

Tel. 0565 220188 (4 linee)<br />

Fax 0565 220220<br />

www.hotel-centrale.net<br />

info@hotel-centrale.net<br />

ganismo e al proprio stile di<br />

vita senza negarsi il piacere<br />

di mangiare. Quindi niente divieti<br />

drastici, piuttosto è op-<br />

51<br />

portuno ridurre le porzioni,<br />

dimezzando la quantità di<br />

grassi, soprattutto quelli idrogenati<br />

presenti in molti prodotti<br />

confezionati, e di zuccheri<br />

semplici, come dolci e<br />

bibite, triplicando il consumo<br />

di frutta e verdura di stagione.<br />

In particolare per favorire<br />

l'abbronzatura e proteggere<br />

al tempo stesso la<br />

pelle dai raggi ultravioletti bisogna<br />

consumare quella di colore<br />

giallo, rosso o arancio che<br />

essendo ricca di carotenoidi,<br />

stimola la produzione di melanina.<br />

Non dimentichiamo infine<br />

di garantire al nostro corpo<br />

una giusta idratazione per<br />

fronteggiare l'invecchiamento<br />

cutaneo. Il fabbisogno idrico<br />

normale di un adulto è<br />

pari a 1,5-2 litri al giorno, ma<br />

se ci si trova sotto l'azione dei<br />

raggi solari, bisogna aumentarlo<br />

fino a 3 litri.<br />

* Dottoressa, dietista<br />

Edicola Tabaccheria n. 10<br />

di Rita & Paolo<br />

Centro commerciale Coop - Venturina<br />

Tel. 0565 855623<br />

Quotidiani e riviste<br />

Cartolibreria<br />

Tabacchi<br />

Articoli da regalo<br />

Gratta e Vinci<br />

Ricariche telefoniche e fax<br />

Punto servizi


52<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

Diritto<br />

a una vita<br />

dignitosa<br />

di Roberto Guerrieri*<br />

Diritto a una vita dignitosa<br />

per disabili<br />

in condizioni gravissime.<br />

Non sembri una banalità<br />

quello che intendo dire, ma<br />

spesso rifletto sulle cose fondamentali<br />

di cui un soggetto<br />

nelle mie condizioni necessita<br />

per condurre una vita dignitosa<br />

in piena autonomia e<br />

indipendenza. I miei pensieri<br />

mi portano molto lontano ma<br />

il mio spirito pratico mi impone<br />

un continuo confronto con la<br />

realtà. Perciò mi sforzo di<br />

concentrarmi sul quotidiano e<br />

da qui attingo per individuare<br />

alcune semplici attività che<br />

sono il sale della vita e che, da<br />

solo, in carrozzina, non sono<br />

in grado di espletare per sentirmi<br />

realizzato come persona:<br />

- Parlare in una riunione ricorrendo<br />

a repliche o a puntualizzazioni;<br />

- Acquistare un quotidiano<br />

di Marco Bocchigli<br />

Il Palazzo Appiani di Piombino<br />

ha recentemente ospitato<br />

un’interessante conferenza<br />

per conoscere da vicino la<br />

Missione Aerea di Fratellanza<br />

che ha offerto spunti di<br />

riflessione uniti a spettacolari<br />

e intense immagini. Erano<br />

presenti per MAF Italia, il<br />

presidente Roberto Zerbinatti,<br />

i rappresentanti nazio-<br />

RIVENDICO IL DIRITTO DI VIVERE<br />

IN MODO DIGNITOSO E LIBERO<br />

Roberto Guerrieri<br />

per informarmi su ciò che mi<br />

accade intorno diventa un problema<br />

di scelta di priorità per<br />

la richiesta di aiuto, perché<br />

prima di ricorrere a qualcuno<br />

che mi accompagni o che me<br />

lo porti penso se tale richiesta<br />

di aiuto sia proprio urgente;<br />

- Espletare funzioni vitali come<br />

bere un bicchier d'acqua e<br />

il mangiare è impossibile senza<br />

la presenza continua di un<br />

sostegno.<br />

È naturale che, in riferimento<br />

a quanto detto, mi venga tragicamente<br />

in mente ciò che recita<br />

l'art. 3, comma 2, della nostra<br />

Costituzione: «È compito<br />

della Repubblica rimuovere<br />

gli ostacoli di ordine economico<br />

e sociale che, limitando<br />

di fatto la libertà e l'uguaglianza<br />

dei cittadini, impediscono<br />

il pieno sviluppo della<br />

persona umana».<br />

Tale articolo è di vitale importanza<br />

per tutti i disabili,<br />

in particolare quelli gravissimi<br />

come me, perché ciascuno<br />

di noi necessita dell'aiuto altrui<br />

per esercitare quelle libertà<br />

che gli altri esercitano per<br />

conto proprio e l’articolo in<br />

questione rimette allo Stato italiano<br />

il compito di trovare le<br />

risorse necessarie per garantire<br />

le libertà e i diritti riconosciuti<br />

in esso. Legare l'erogazione<br />

dell'indennità di<br />

accompagnamento al reddito<br />

del beneficiario. o considerarla<br />

ai fini ISEE mi pare che<br />

sia una misura vistosamente incostituzionale.<br />

Essere disabili gravissimi è<br />

una condizione, non una situazione<br />

transitoria ed i costi<br />

che i disabili che vogliono<br />

vivere una vita autonoma si trovano<br />

ad affrontare per le loro<br />

necessità sono molto alti ed è<br />

assurdo che le istituzioni puniscano<br />

questa maggiore spesa<br />

prendendola come indice di<br />

ricchezza, Il diritto ad una vita<br />

dignitosa è essenzialmente<br />

un problema di risorse. In casi<br />

come il mio c'è bisogno di<br />

una presenza continua al mio<br />

fianco addestrata per comprendere<br />

ciò che dico e ciò di<br />

cui ho bisogno. Io non posso<br />

essere lasciato solo o con una<br />

persona che non sa delle mie<br />

patologie o come comunicare<br />

con me; e neppure sono<br />

accettabili interventi non mirati,<br />

inutili ma anche spreca-<br />

MAF, un aiuto dal cielo<br />

nali Angelo Lodetti e Alessandro<br />

Dondoli ed il comandante<br />

pilota Jacob Adolf.<br />

La MAF (Mission Aviation<br />

Fellowship / Missione Aerea<br />

di Fratellanza) nacque in<br />

Inghilterra verso la fine della<br />

Seconda Guerra Mondiale<br />

per volontà di un gruppo di<br />

piloti cristiani di nazionalità<br />

diverse, guidati dal pilota<br />

neozelandese Murray Kendon,<br />

con lo scopo di portare<br />

aiuti umanitari e conforto<br />

spirituale ai popoli che vivevano<br />

in povertà nei luoghi<br />

più isolati nel mondo.<br />

Da allora la Missione Aerea di<br />

Fratellanza è cresciuta al punto<br />

da diventare un grande cor-<br />

ti perché da un lato si basano<br />

su modalità e tempi decisi da<br />

altri, dall'altro sulla soppressione<br />

di servizi per me importanti<br />

e per un altro verso ancora<br />

sul ricorso a personale non<br />

preparato di fronte a casi come<br />

il mio.<br />

Una persona con gravissima<br />

disabilità ha tutto il diritto di<br />

vivere in modo dignitoso e<br />

libero, anche se ciò significa<br />

principalmente poter fruire<br />

di assistenza personale per<br />

tutte le sue necessità. Comuni<br />

e regioni, con i poteri loro<br />

conferiti, ci costringono a trattare<br />

gli assistenti personali<br />

come schiavi per le cifre irrisorie<br />

che ci erogano. (Anche<br />

questo è un modo per farci<br />

venire la noia di vivere). Lavorando<br />

in queste condizioni,<br />

gli assistenti migliori cercheranno<br />

altri lavori e noi saremo<br />

sempre costretti a cercare nuovi<br />

assistenti personali adeguati.<br />

La mancanza di fondi è<br />

solo un alibi per la non volontà:<br />

l'allocazione delle risorse pubbliche<br />

è per definizione una<br />

scelta politica.<br />

*Roberto Guerrieri,<br />

architetto, vicepresidente<br />

Associazione<br />

Vita Indipendente onlus<br />

Disabile gravissimo<br />

dopo un incidente stradale<br />

po internazionale con sedi in<br />

tutto il mondo. Dovunque ci<br />

sono guerre, carestie o calamità<br />

naturali, gli aerei della MAF<br />

sono presenti.<br />

Per informazioni: Missione<br />

Aerea di Fratellanza - Associazione<br />

di Volontariato Onlus<br />

Magnacavallo (Mantova)<br />

Tel. +39 3664344092<br />

Referente per la zona di Piombino<br />

e Val di Cornia: Alessandro<br />

(cell. 3281031035).


54<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

Quell’emozione<br />

che fa vibrare<br />

il cuore<br />

di Delia Demma<br />

Si spengono le luci in<br />

sala. Il brusio del pubblico<br />

lascia il posto ad<br />

un silenzio carico di attese.<br />

Mentre il sipario scorre, un mix<br />

di adrenalina, ansia e terrore<br />

comincia a circolare dietro le<br />

quinte. Si accendono i riflettori<br />

e il “miracolo” si compie:<br />

gli attori diventano personaggi<br />

che, come parti di un ingranaggio<br />

perfetto, si muovono ed<br />

interagiscono evocando suggestioni,<br />

risate e commozione.<br />

Gli applausi finali spezzano<br />

l’incantesimo. Gli attori ringraziano,<br />

increduli di essere riusciti,<br />

ancora una volta, a far<br />

vibrare il cuore degli spettatori.<br />

Il regista Maurizio Canovaro<br />

Una magia che si ripete da oltre 30 anni.<br />

La forza di una compagnia che recita<br />

con tanta passione e professionalità<br />

Il copione è questo e si ripete<br />

sempre, che sia la prima o<br />

la centesima volta che reciti,<br />

che tu abbia 20 o 70 anni. E<br />

una volta provata quell’emozione<br />

è difficile farne a meno.<br />

Eppure, quando da Roma mi<br />

sono trasferita a Campiglia<br />

pensavo che non avrei più<br />

vissuto quel miracolo. Poi,<br />

un giorno, qualcuno mi parlò<br />

del Teatro dell’Aglio, un’associazione<br />

di Piombino che esiste<br />

da oltre 30 anni e che da 12<br />

gestisce il teatro dei Concordi<br />

di Campiglia. Pensavo che<br />

sarebbe stata dura entrarne a<br />

far parte.<br />

Nella capitale recitare è un’impresa.<br />

Gli spazi sono pochi (e<br />

a pagamento!) e devi sgomitare<br />

per ottenere un piccolo<br />

ruolo. Con mia enorme sorpresa,<br />

invece, sono stata accolta<br />

a braccia aperte. «Più siamo<br />

e meglio è» - mi disse sorridendo<br />

Maurizio Canovaro,<br />

attore, regista e instancabile direttore<br />

del Teatro dell’Aglio -<br />

Teatrodell’Aglio<br />

«…le nuove energie sono linfa<br />

vitale per noi». E così è<br />

cominciata la mia avventura.<br />

L’esordio è coinciso con il<br />

“Premio per il migliore atto<br />

unico inedito” indetto dal Comune<br />

di Campiglia nel luglio<br />

2008. Bisognava interpretare<br />

in lettura i tre testi<br />

vincitori del riconoscimento.<br />

Maurizio mi chiese se potevo<br />

seguire la regia di uno degli atti.<br />

Onorata della fiducia, accettai.<br />

Da allora, è iniziato<br />

un percorso entusiasmante<br />

che in questi anni mi ha fatto<br />

crescere molto, come attrice<br />

e come persona. È seguita,<br />

infatti, una parte importante in<br />

“Due partite” di Cristina Comencini,<br />

dove vestivo i panni<br />

del personaggio che nella<br />

versione originale era di Margherita<br />

Bui (!), poi “L’Ospite<br />

Inatteso” di Agatha Christie<br />

nel ruolo centrale di Laura<br />

Warwick, e infine la madre in<br />

“Nozze di Sangue” di Federico<br />

Garcia Lorca, figura chia-<br />

ve della tragedia che non avrei<br />

mai creduto di riuscire ad impersonare<br />

(per la differenza<br />

d’età e per il temperamento duro<br />

e sanguigno) ma che, grazie<br />

agli incoraggiamenti di<br />

Maurizio e di tutta la compagnia,<br />

ho interpretato con passione<br />

riscuotendo un consenso<br />

inatteso.<br />

Chi l’avrebbe mai detto che lasciata<br />

Roma sarei riuscita non<br />

solo a coltivare il mio amore<br />

per la recitazione, ma addirittura<br />

a raggiungere questi<br />

traguardi. Tra l’altro, appena<br />

arrivata, credevo di essere la<br />

sola forestiera e invece ho<br />

scoperto che c’era Kim Amelotti,<br />

milanese trapiantata a<br />

Piombino che, oltre a recitare<br />

si occupa di coreografie; Roberto<br />

Raso, attore e macchinista,<br />

che da Milano si è trasferito<br />

a Donoratico e che con<br />

Sandro Sandri di Cecina, sta<br />

seguendo la regia di “Caligola”<br />

in programma quest’inverno.<br />

Così come è milanese<br />

Luca Tongiorgi, ultimo<br />

acquisto insieme con Michele<br />

Paoletti, piombinese rientrato<br />

di recente da Torino. Ma non<br />

di soli attori è composto il


gruppo: c’è infatti Roberta<br />

Gori, musicista piombinese<br />

che attualmente lavora a Londra<br />

ma che continua a tenere<br />

un legame con l'associazione,<br />

e Paola Camporeale, anche<br />

lei di origini meneghine, insegnante<br />

di canto ed esperta in<br />

tecniche vocali. Del resto, la<br />

voce è lo strumento principe<br />

dell’attore e bisogna imparare<br />

a sfruttarne tutte le potenzialità.<br />

Se poi è bella e sai<br />

cantare bene, allora hai una<br />

marcia in più. Come Francesca<br />

Palla, che quasi per gioco<br />

ha scoperto di essere un soprano<br />

tanto che, insieme con<br />

Maurizio Canovaro (baritono)<br />

e Sergio Cini (anche lui baritono,<br />

nonché colonna storica<br />

dell’associazione), sta lavorando<br />

alla “Mascotte”, operetta<br />

lirica scritta nel 1880 da<br />

Edmond Audran e ambientata<br />

a Piombino, prossimamente<br />

in scena al Metropolitan. Ma<br />

Francesca è anche una brava<br />

ballerina e in “Nozze di Sangue”<br />

ne ha dato prova cimentandosi<br />

in un flamenco a<br />

due con la campigliese Chiara<br />

Migliorini.<br />

E visto che nel Teatro dell’Aglio<br />

il talento si mette al servizio<br />

di tutti, durante l’allestimento<br />

della tragedia, che ha<br />

debuttato lo scorso aprile nell’ambito<br />

della stagione del<br />

Concordi, entrambe hanno<br />

insegnato al resto del cast alcuni<br />

rudimenti della danza<br />

spagnola indispensabili per<br />

costruire una scena di festa<br />

prevista nel copione. Nonostante<br />

le resistenze di qualcuno<br />

(soprattutto degli uomi-<br />

ni!) il risultato ha superato le<br />

aspettative. Perfino la campigliese<br />

Fiorenza Rafanelli e<br />

la piombinese Rosa Marulo,<br />

che all’inizio avevano mostrato<br />

qualche riserva, si sono<br />

rivelate due brave ballerine<br />

di fila. Per non parlare di Loretta<br />

Mazzinghi che ha volteggiato<br />

con disinvoltura nonostante<br />

la differenza anagrafica<br />

con le altre danzatrici.<br />

La storia<br />

Il Teatro dell’Aglio nasce nel 1979, quando gli allievi di un laboratorio<br />

tenuto a Piombino dal Piccolo Teatro di Pontedera<br />

decidono di costituire una compagnia. Tra i fondatori, Roberto<br />

Barsaglini, Alessandro Gentili e Stefano Maganzi. Nel<br />

1982, sotto la guida di Mario Bernardini, la compagnia debutta<br />

al Festival Internazionale di Sant’Arcangelo di Romagna<br />

con una rielaborazione dell’Edipo Re di Sofocle. Da allora<br />

sono passati oltre 30 anni. Alcuni del gruppo originario<br />

ci sono ancora, altri hanno preso strade diverse, qualcuno<br />

ha fatto del teatro il suo mestiere.<br />

Tra i prossimi spettacoli in cantiere, le repliche estive di “Nozze<br />

di Sangue” di Federico Garcia Lorca, “Rumori fuori scena”<br />

di Michael Frayn e due nuove produzioni: “Caligola”, per<br />

la regia di Roberto Raso, e la “Mascotte”, operetta lirica ambientata<br />

a Piombino che verrà rappresentata al Metropolitan<br />

con il coinvolgimento della Corale Mascagni, del Gruppo Cameristico<br />

Haendel e di altri musicisti locali.<br />

Ma la forza della compagnia<br />

è proprio questa: riunisce persone<br />

di tutte le età (dai 25 ai<br />

70 anni) che affrontano ogni<br />

spettacolo con lo stesso impegno<br />

di chi calca le scene<br />

per mestiere. Anche se poi,<br />

nel gruppo, c’è chi ha trasformato<br />

questa passione in lavoro.<br />

È il caso di Chiara Migliorini,<br />

che tiene corsi di teatro-danza<br />

a Venturina, di Va-<br />

55<br />

lentina Brancaleone che a<br />

Piombino conduce il laboratorio<br />

dei piccoli “aglietti”<br />

(bimbi delle scuole elementari)<br />

mentre Erika Gori e Francesca<br />

Palla insegnano teatro agli<br />

studenti del Liceo Carducci.<br />

Quest’ultime, inoltre, realizzano<br />

le produzioni della stagione<br />

di Teatro Ragazzi, promossa<br />

da Fondazione Toscana<br />

Spettacoli, che ogni anno<br />

va in scena al Concordi. Infine,<br />

Stefano Maganzi, Nicola<br />

Bertini ed Elena Pazzaglia<br />

curano i laboratori riservati<br />

ai soggetti svantaggiati. E che<br />

dire della professionalità dei<br />

tecnici, senza i quali il “miracolo”<br />

non potrebbe compiersi.<br />

Da chi cura le scenografie<br />

e i costumi, come l’architetto<br />

Donella Garfagnini, coadiuvata<br />

da Daniele Gargano<br />

che, oltre a recitare, è pittore<br />

e scenografo di mestiere,<br />

a chi segue le musiche, come<br />

Marco Formaioni che è anche<br />

il grafico della compagnia. E<br />

ancora i macchinisti, capitanati<br />

da Renzo Galgano, che vorrebbe<br />

andare in pensione ma<br />

che finisce per seguirci in tutte<br />

le produzioni, affiancato<br />

dall’inseparabile Ibou Diallo,<br />

senegalese, e da Giuseppe<br />

Marulo.<br />

Alla segreteria, invece, c’è<br />

Gloria Bigongiali a cui è stato<br />

affidato il non facile compito<br />

di interfacciarsi con il<br />

pubblico.<br />

Insomma, tante anime, tante<br />

professionalità, origini, età<br />

ed una sola passione: fare teatro<br />

per emozionare ed emozionarsi.


56<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

di Giuseppina Toncelli<br />

Alcuni anni fa, al mare,<br />

immergendomi con<br />

la maschera a pochi<br />

metri dalla riva, trovai incastrata<br />

fra le scorie ferrose dell’ex<br />

fonderia Bernardini (sotto<br />

viale del Popolo),<br />

quella che sembrava<br />

una medaglia di rame,<br />

annerita, incrostata,apparentemente<br />

di nessun valore.<br />

La misi in una scatola<br />

insieme a conchiglie,<br />

pezzetti di vetro<br />

colorati e me ne dimenticai<br />

completamente. Giorni<br />

fa, riguardandola incuriosita,<br />

ho tolto le incrostazioni, l’ho<br />

lucidata e con sorpresa è emersa<br />

nitidamente una bella immagine<br />

della Madonna con il<br />

Bambino in braccio. Come<br />

nitida è la frase incisa sul retro:<br />

«Se per gli altri il Mediterraneo<br />

è una strada, per noi<br />

italiani è la vita». Una sigla, M.<br />

e la data, Piombino 10-6-<br />

XVIII.<br />

Sul mantello della Madonna spicca un timone<br />

Il mistero di quella medaglia<br />

Appurato che la lettera M sta<br />

per Mussolini e la data in numeri<br />

romani rappresenta il<br />

18° anno dell’avvento del fascismo<br />

(dall’ottobre del 1922)<br />

si può dedurre quindi che il 10<br />

giugno del 1940 fosse appunto<br />

la data che ricordava l’entrata<br />

dell’Italia nella Seconda Guerra<br />

Mondiale. Risolto l’enigma<br />

DAL PONT s.n.c.<br />

della data, restano però alcuni<br />

punti interrogativi: dove è<br />

stata coniata la medaglia<br />

e perché si riferisce a<br />

Piombino? Forse riguardaval’inaugurazione<br />

di un nuovo stabile<br />

per la capitaneria<br />

di porto, oppure un augurio<br />

di vittoria per i<br />

marinai piombinesi partiti<br />

per la guerra? E se<br />

come mi hanno spiegato, la<br />

patrona dei marinai è Santa<br />

Barbara chi è questa<br />

Madonna sul cui mantello<br />

spicca un timone?<br />

C’è qualcuno<br />

in grado<br />

di soddisfare<br />

questa nostra<br />

curiosità per riscoprire<br />

così un<br />

pezzo della nostra<br />

storia?<br />

TRASPORTO RIFIUTI<br />

BONIFICHE AMBIENTALI<br />

OPERE MARITTIME<br />

OPERE INGEGNERIA NATURALISTICA<br />

Via Tuttiventi, 4 - CAMPIGLIA M.ma (Li) - Tel. 0565.857061<br />

Incastrata tra le scorie<br />

ferrose nel mare<br />

sotto il viale del<br />

Popolo.<br />

Dove è stata coniata?<br />

Chiediamo aiuto<br />

agli storici per riscoprire<br />

un pezzo<br />

della nostra storia


di Emilio Guardavilla<br />

Allora io v’ho preparato<br />

questa giomella di<br />

acciughine marinate<br />

che sò speciali. “Alla povera”<br />

le ‘hiamano al mi paese perché<br />

le facevano ‘uando s’era poveri,<br />

ha’ ‘apito beccaccino? When we<br />

were poor, right cockhold. Ora<br />

‘nvece ‘he siamo tutti signori ‘he<br />

si mangia magrobiotio, o come<br />

si dice un lo so. Maybe ipocalorio.<br />

It maybe. Pol’esse.<br />

Ognimodo io mi so arzato a ‘na<br />

cert’ora e l’ho pulite a modino<br />

l’acciughe, vedi ‘ome? L’ho<br />

scapate, gl’ho levato la testa, le<br />

lische e l’interiori, però l’ho<br />

lasciate attaccate pe la ‘oda,<br />

assennò i filetti se ne vanno<br />

tutti pe conto suo e un’està bene.<br />

Anche pe chi vede.<br />

Ner mentre che dormivi sem-<br />

pre dalla scimmia c’avevi iersera,<br />

ho fatto scioglie ir sale nell’aceto,<br />

di vino bianco però<br />

che è un po’ meno acito, e ho<br />

rumato per bene. L’ho messe a<br />

ghiace una accanto all’artra e l’ho<br />

affogate nell’aceto salato.<br />

Come andrebbe fatto a voiartri,<br />

accident’a chi v’ha ‘mbarcato<br />

la prima vorta! Malidetto me e<br />

quando ho fatto il libretto, armeno<br />

se mentre andavo ‘n capitaneria<br />

mi troncavo ‘na gamba<br />

così unne facevo di nulla!<br />

Allora poi l’ho coperte co la pelliola<br />

e alla via ‘osì fino a mezzogiorno.<br />

Quasi quattr’ore sì,<br />

four, come ir Four Roses, bravo!<br />

Quello lo ‘onosci bene,<br />

n’avè paura!La pelliola sì, come<br />

si dice, the film, yeah. Ma<br />

quale cine sette cervelli? La<br />

pelliola trasparente, seven<br />

brains! Ir cellofa sì, no quella<br />

57<br />

TUTTE LE SERE, DOPO IL CESSA-LAVORI, IL NO-<br />

STROMO UGO RIUNISCE ALCUNI MEMBRI DELLA SUA<br />

CIURMA ETEROGENEA E FEDELE, INTORNO AD UN<br />

DESCO IMPROVVISATO MA DAL POTENZIALE ENO-<br />

GASTRONOMICO INFINITO. BOCCHE DA DELIZIARE<br />

CON LA SUA CUCINA SEMPLICE ED ESTEMPORANEA,<br />

CONDITA - TRA UN COLPO DI MESTOLO E UNA<br />

BATTUTA AL VELENO - DAGLI ESTROSI ESPEDIEN-<br />

TI DI UNA VITA PER MARE.<br />

d’alluminio come la tu fidanzata<br />

Svetlana, quer popò di bugliolo<br />

…<br />

Bada, senti ‘ome so fresche. ‘ueste<br />

l’hanno prese ‘uì sottoosta<br />

dove vengano a depone l’ova.<br />

Di ‘uesti tempi le pigliano le<br />

paranze ‘olla luna piena o co le<br />

lampare ma ci vole un bel grumeggio<br />

se un c’hanno la mangianza<br />

giusta.<br />

Poi l’ho sgocciolate e l’ho messe<br />

‘uì dentro, uno strato di acciughine,<br />

uno di cipolla rossa<br />

tagliata fina fina e olio di ‘uello<br />

meglio. E avanti ‘osì. C’ho<br />

messo anche un poino di sale<br />

via via, ma l’idea più artro. E<br />

l’ho fatte marinà in frigo fino al<br />

cessa-lavori che l’ho levate pe<br />

falle inchiepidì. Perché quest’acciughine<br />

‘uì so come se fossero<br />

crude ma so cotte dall’aceto,<br />

the vinegar of course, che<br />

le ‘oce ma senza brucialle. Bada<br />

‘uì che lavori! Look at here<br />

what sort of works!<br />

Undestand? Imparagliele alla<br />

Svetlana ‘osì poi te le fa anche<br />

lei ‘nvece d’andà a fa i ‘hinotti<br />

in qua e in là pe Gdynia.<br />

What is a chinotto? No, niente<br />

Pavel. Poi te lo spiego, vai,<br />

quando siamo soli, però.<br />

Ora pe fa un bel lavoro ci vorrebbe<br />

una manciatina di peperoncino<br />

da sbriciolacci sopra.<br />

Il pane l’hai affettato? O cosa<br />

aspetti, che si mette ir pavese?<br />

Take that knife, please, e fai delle<br />

fette un po’ altine. Ir cantuccio<br />

lo piglio io che so ir più anziano.<br />

E ora s’apre un paio di bocce di<br />

quello bono. Quello bianco.<br />

White wine, sure!<br />

Ma però voi annacquatilo,<br />

ascortatemi a me. Water it<br />

down, listen to me …


58<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

Tante bandiere blu per noi<br />

Grande soddisfazione<br />

per la conferma di<br />

tutte le Bandiere Blu<br />

della costa livornese. Riconosciute<br />

le località balneari premiate<br />

anche nelle edizioni<br />

precedenti: Livorno-Antignano,<br />

Quercianella, Casti-<br />

Hotel & Residence La Lanterna<br />

via Abruzzo 3<br />

tel. 0565 703173; 0565 702441<br />

Paradisino Beach di Socci & C.<br />

via della Principessa 26,<br />

tel. 0565 705132<br />

Stabilimento balneare Il Delfino<br />

via Colombo 2, tel . 0565 701179<br />

Bagno Mediterraneo<br />

corso Italia 84, tel. 0565 701647<br />

Beach Service Snc<br />

glioncello, Vada, Cecina, Bibbona,<br />

Marina di Castagneto,<br />

San Vincenzo e Piombino per<br />

il parco della Sterpaia. La<br />

provincia livornese si posiziona<br />

quindi al terzo posto<br />

tra le province italiane per<br />

numero di spiagge premiate,<br />

Bagno Nettuno<br />

via <strong>Costa</strong> 3, tel. 0565 701095<br />

confermando una posizione<br />

di assoluto rilievo tra le località<br />

balneari italiane. La Toscana<br />

è al secondo posto tra le<br />

regioni, con 16 bandiere blu,<br />

alle spalle solo della Liguria<br />

con 17. «Un importante risultato<br />

– afferma l’assessore<br />

Il Bucaniere Effe Esse Sas<br />

Viale Marconi 8, tel. 335 8001695<br />

Stabilimento balneare La Perla<br />

via della Meloria 9<br />

tel. 0565 702113; cell. 339 8119272<br />

Stabilimento balneare<br />

<strong>Costa</strong> Dei Conti srl la Conchiglia<br />

via Santa Caterina da Siena 48<br />

tel. 0565 705040<br />

provinciale al turismo Paolo<br />

Pacini – per il quale mi congratulo<br />

con tutti i Comuni<br />

che, ancora una volta, hanno<br />

visto riconosciuto l’impegno<br />

ad uno sviluppo sostenibile<br />

e alla continua ricerca di qualità<br />

del territorio».<br />

Bagno Venere<br />

via della Repubblica<br />

tel. 0565 701790<br />

P.D.M Service Srl<br />

Marino Dell’Omodarme<br />

Bagno Florida di Montagnani<br />

e Villani Snc<br />

via Montecristo, tel. 0565 702441<br />

Principessa Srl<br />

Via della Principessa


Due ruote: ma è stato veramente un “fatto” eccezionale?<br />

Quel giro e... i bomboloni<br />

di Mauro Sozzi<br />

Ma è stato veramente<br />

un "fatto" eccezionale?<br />

Il "fatto" che i girini del 94esimo<br />

giro d'Italia abbiano accettato<br />

la proposta della nostra<br />

Amministrazione comunale<br />

di prendere il via, per<br />

la quinta tappa del giro, da<br />

Piombino. Ma vi pare sia stato<br />

davvero un gran "fatto"? Un<br />

"fatto" così grande da far<br />

tappezzare di cartelloni, cartelli<br />

e manifesti la città, i quali<br />

davano annuncio di quanti<br />

giorni, ore e minuti mancavano<br />

al meraviglioso evento?<br />

E si sia voluto tingere tutto<br />

di rosa, come se un po’ di<br />

maglia che caratterizza il<br />

vincitore del giro toccasse<br />

anche a noi? Ebbene, sapete<br />

cosa mi sono detto: «Cè qual-<br />

cosa che nel mio cervello non<br />

va ». Eh sì... perchè non sono<br />

riuscito ad avere il benchè<br />

minimo sussulto nel vedere<br />

una marea di corridori, con<br />

annessi e connessi che, sgomitando<br />

l'uno con l'altro,<br />

hanno preso il via alla velocità<br />

di due km l'ora. Mah, forse, se<br />

si trattava di un arrivo un<br />

po’ di batticuore, nel vedere<br />

sfrecciare quei campioni, lo<br />

avrei avuto. Ma, lasciamo<br />

andare e torniamo al "fatto":<br />

si è detto che avrebbe dato lustro<br />

alla nostra città. Ma veramente<br />

c'era da pensare che<br />

a Firenze, Milano, Caltanisetta<br />

o chissà dove sarebbero<br />

stati invidiosi di tale "fatto"?<br />

Ma si pensava davvero che<br />

L' ESPLORAZIONE DEL<br />

MONDO SOMMERSO<br />

CORSI SUBACQUEI<br />

IMMERSIONI PROVA<br />

ESCURSIONI<br />

ACQUANAUTA<br />

EXPLORER DIVING<br />

Marina di Salivoli (Piombino)<br />

335.337305 - www.acquanauta.eu<br />

«Manifesti, cartelloni, tutto rosa:<br />

ma ne valeva davvero la pena?»<br />

i cittadini del "mondo intero"<br />

non avrebbero visto l'ora<br />

di calpestare il suolo della<br />

città dove il giorno 11 maggio<br />

del <strong>2011</strong> ha preso il via la<br />

carovana del giro d'Italia?<br />

Si pensava davvero che gli<br />

alberghi i negozi si riempissero<br />

di turisti che non vedevano l'ora<br />

di venire a respirare, a riempirsi<br />

i polmoni di quell'anidride<br />

carbonica espulsa<br />

dai polmoni di quei campioni?<br />

Ne è veramente valsa la pena<br />

spendere qualche centinaio<br />

di migliaia di euro per organizzare,<br />

dar enfasi, colorare<br />

e accogliere affettuosamente<br />

il "tutto"? Spero proprio di sì:<br />

altrimenti che figura avremo<br />

fatto con chi, magari del giro<br />

59<br />

manco gli interessa, però pena<br />

fatica a mettere insieme il<br />

pranzo con la cena?<br />

Sapete, mi vien da pensare<br />

che se fosse stata divulgata, ai<br />

quattro venti, la notizia che a<br />

Piombino si offrivano gratis, almeno<br />

per un paio di giorni,<br />

bomboloni alla crema allora<br />

sì che la città avrebbe avuto un<br />

riscontro positivo. Intendo migliore<br />

rispetto a quello del giro.<br />

Forse, sarebbe stato risparmiato<br />

anche qualche euro,<br />

da destinarsi poi a cose più<br />

necessarie. Difatti, se consideriamo<br />

che un bombolone<br />

ha un costo di produzione di circa<br />

mezzo euro, con 150mila euro<br />

ne sarebbero stati distribuiti<br />

300mila.<br />

Pensate un po’… una bella<br />

cosa, un bel risparmio e, soprattutto,<br />

la bocca dolce: che<br />

ne dite?<br />

PIAZZA DEL PORTO - SAN VINCENZO<br />

TEL. 0565 702927<br />

ZAYNZALBAR@VIRGILIO.IT


60<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

Questa rubrica è libera. Il<br />

contenuto delle lettere può<br />

non collimare col pensiero del<br />

giornale. <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> si<br />

riserva di ridurre le lettere e<br />

di eliminare espressioni che<br />

possano integrare ipotesi di<br />

diffamazione. Gli autori, purchè<br />

noti alla direzione, potranno<br />

chiedere che la loro firma<br />

sia omessa.<br />

Precisazioni o rettifiche saranno<br />

pubblicate.<br />

VIA AMENDOLA<br />

Quel progetto<br />

sulla costa<br />

Non abbiamo più saputo niente<br />

di via Amendola. A che<br />

punto è lo scontro fra Amministrazione<br />

comunale e Soprintendenza<br />

per la costruzione<br />

dell’«affittacamere con<br />

piscina?».<br />

La nostra costa è molto bella,<br />

ma nel tempo ha subito alcuni<br />

sfregi che forse è meglio non<br />

moltiplicare. C’è un palazzo<br />

di cinque piani fra villa Bona<br />

e Villa Nardi che poggia sugli<br />

scogli, nell’acqua, e dalle finestre<br />

si può pescare con la<br />

canna. Al Canaletto c’è una villa<br />

e un palazzo anch’essi che<br />

affondano sulla spiaggia e a<br />

fianco, verso Salivoli, due villette<br />

abbarbicate sulla ripa<br />

che rischiano di franare in acqua.<br />

Forse la Soprintendenza<br />

non ha torto nel rilevare con<br />

meticolosità le tante osservazioni<br />

relative alla costruenda<br />

struttura. Io credo sarebbe<br />

meglio ridiscutere serenamente<br />

su tutto il progetto di via<br />

Amendola, coinvolgendo più<br />

diffusamente la gente prima di<br />

assumere decisioni irreparabili.<br />

Stefania R.<br />

COMPLIMENTI<br />

Che simpatiche<br />

quelle “Pillole”<br />

Leggo sempre volentieri <strong>Costa</strong><br />

<strong>Etrusca</strong>. Abito a Venturina<br />

e devo dire che, mi fa piacere<br />

leggere notizie e servizi<br />

relativi alla mia terra. Apprezzo<br />

lo spirito dei vostri<br />

servizi, anche quelli polemici<br />

che non sono comunque<br />

mai arroganti o offensivi. Devo<br />

però fare i miei complimenti<br />

soprattutto per la realizzazione<br />

della pagina del relax…<br />

mi soffermo infatti con piacere<br />

in particolare alla lettura delle<br />

“Pillole” di Paolo Pachi…<br />

davvero simpatiche! E poi<br />

brava anche la vostra Giuseppina<br />

Toncelli con le parole<br />

crociate dedicate al nostro<br />

meraviglioso territorio.<br />

PIAZZA GRAMSCI<br />

Arretramento binari,<br />

verde e parcheggi<br />

p.b.<br />

Apprendo con soddisfazione<br />

la notizia di un probabile arretramento<br />

di altri 40 metri<br />

dei binari in piazza Gramsci a<br />

Piombino. Oltre a questo, il Comune<br />

potrebbe avere a dis-<br />

posizione in comodato d’uso<br />

dalle Fs anche l’area dell’ex deposito<br />

merci in via Regina<br />

Margherita, vicino alla stazione.<br />

Si tratterebbe davvero<br />

di una bella notizia: oggi l’area<br />

occupata dai binari è in pieno<br />

degrado e abbandono. Sarebbe<br />

così possibile restituire<br />

alla città un’area pregiata e<br />

valorizzare ulteriormente piazza<br />

Gramsci con nuovi alberi e<br />

panchine. E poi, non sarebbe<br />

male abbattere l’edificio dei<br />

magazzini per ricavarne diversi<br />

parcheggi. Problema che<br />

attanaglia il nostro centro città.<br />

CITTADELLA<br />

Albergo di lusso?<br />

Meglio di no<br />

Elio P.<br />

Sull’ultimo numero di <strong>Costa</strong><br />

<strong>Etrusca</strong> ho letto il sondaggio<br />

sull’idea del Comune di Piombino<br />

di spostare il museo archeologico<br />

da Cittadella a Palazzo<br />

Appiani, in piazza Bovio,<br />

per realizzare al posto<br />

dello stesso museo un hotel di<br />

lusso. Il risultato emerso è di<br />

un 74% di contrari a tale prospettiva.<br />

Malgrado i lodevoli<br />

sforzi dell’Amministrazione<br />

comunale per incrementare<br />

l’afflusso dei turisti nella nostra<br />

città non vedo, al momento,<br />

le condizioni per un albergo<br />

di lusso in Cittadella.<br />

VIA GARIBALDI<br />

Dopo tanti anni,<br />

arrivano le pietre<br />

Franco B.<br />

Evviva, evviva, dopo tanto<br />

tuonar piovve! Finalmente in<br />

via Giuseppe Garibaldi il Comune<br />

di Piombino ha trovato<br />

i fondi per sistemare definitivamente<br />

la strada ridotta da anni<br />

in pessime condizioni. Via<br />

il vecchio bitume sostituito<br />

ora da belle pietre che hanno<br />

restituito alla via il decoro<br />

che meritava. Un applauso<br />

quindi al vicesindaco Lido<br />

Francini che, dopo tanti attacchi<br />

subiti, ha provveduto a<br />

risolvere il problema.<br />

b.b.<br />

e-mail<br />

MAGGIOR DECORO<br />

Palazzi in degrado<br />

in piazza Manzoni<br />

Ho letto sul degrado di alcuni<br />

palazzi adiacenti a piazza<br />

Manzoni. Sarebbe bene apportare<br />

i necessari restauri<br />

per rendere più godibile la<br />

bella area di Cittadella.<br />

a.a.<br />

Leonardo (Piombino), le sue<br />

considerazioni sul porto turistico<br />

di Salivoli sono in<br />

parte condivisibili. Purtroppo<br />

la sua lettera sconfina<br />

nel personalismo con attacchi<br />

pesanti. Non possiamo<br />

pubblicarla.


NOI GIOVANI<br />

Impegno in politica?<br />

no… grazie!<br />

Sono uno studente del liceo<br />

scientifico Marconi di Piombino.<br />

La mia non vuole essere<br />

una lamentela o critica nei<br />

confronti della mia generazione.<br />

Piuttosto penso che, il<br />

martellamento continuo che<br />

viene effettuato dai mezzi di comunicazione<br />

alla fine ottenga<br />

il proprio scopo.<br />

Provo a spiegarmi meglio: non<br />

c’è momento del giorno che in<br />

televisione o sui giornali non<br />

vengano trasmessi messaggi negativi<br />

di noi giovani, che siamo<br />

privi di volontà, di voglia<br />

di sacrificarsi, di impegnarsi nella<br />

politica, di partecipare alle<br />

associazioni di volontariato<br />

ecc. Ora sono convinto più<br />

che mai che la colpa non è<br />

solo nostra, è vero che forse<br />

qualche volta ci adagiamo sul<br />

vittimismo che spesso ci colpisce,<br />

però l’esempio che viene<br />

trasmesso è sempre e solo<br />

negativo. La domanda che<br />

mi pongo allora è questa: perchè<br />

dovrei partecipare attivamente<br />

alla politica, quando<br />

vedo che il peggio viene proprio<br />

da lì?<br />

Alessandro<br />

PARCHI VAL DI CORNIA<br />

Introiti parcheggi,<br />

lasciamoli al Comune<br />

Il Comune di Piombino, destina<br />

alla società Parchi gli introiti<br />

di parcheggi, affitti e concessioni<br />

demaniali per una cifra di oltre<br />

un milione e 500mila euro.<br />

I parcheggi di Baratti e quelli della<br />

costa est, sono stati realizzati<br />

con soldi pubblici e forse sarebbe<br />

opportuno, date le difficoltà di<br />

bilancio di Piombino, che tale<br />

cifra non venisse più concessa<br />

alla Parchi.<br />

Certo le mie parole alimenteranno<br />

le polemiche ma mi chiedo<br />

quale sia ad oggi l’effettivo<br />

valore della Parchi Val di Cornia.<br />

COME IN PASSATO<br />

Quelle “vasche”<br />

in corso Italia<br />

Elio M.<br />

Mi chiedo come mai fino a<br />

qualche anno fa, nel centro di<br />

Piombino, la sera tutti si trovavano<br />

a fare le “vasche” in corso<br />

Italia: oggi è sempre più<br />

vuoto e spento. Forse perché<br />

in passato le persone avevano<br />

più voglia di incontrarsi e stare<br />

insieme rispetto ad oggi?<br />

Mah, sarà il segno dei tempi che<br />

passano, ma preferivo quel sano<br />

passeggio in corso Italia di<br />

un tempo che fu… all’incontro<br />

virtuale di anime che preferiscono<br />

i social network alle<br />

piazze reali.<br />

SPACCAMOLLE<br />

Quel dosso<br />

pericoloso<br />

Matteo G.<br />

e-mail<br />

Rispettare i limiti della velocità<br />

oltre che obbligatorio è giusto<br />

per tanti motivi, specialmente<br />

in prossimità degli attraversamenti<br />

pedonali e nelle<br />

vicinanze delle scuole. Sono<br />

favorevole alle misure prese<br />

dalla amministrazione comunale<br />

di San Vincenzo di<br />

applicare i dossi dissuasori<br />

di velocità, impiegati per indurre<br />

gli automobilisti a rallentare<br />

e rispettare i limiti di<br />

Luca Ardenghi<br />

Agente Generale Procuratore<br />

velocità. Credo però che queste<br />

“montagnole” andrebbero<br />

meglio segnalate e garantirne<br />

la visibilità anche in<br />

condizioni notturne, applicando<br />

illuminazioni che li<br />

rendano visibili. Più che dossi<br />

sembrano “collinette spaccamolle”<br />

che mettono a repentaglio<br />

l’integrità delle sospensioni<br />

delle autovetture e<br />

delle persone stesse.<br />

Per non parlare dei sobbalzi pericolosi<br />

che rischiano i motociclisti<br />

e delle complicazioni<br />

per le ambulanze. Forse i dissuasori<br />

in via della Principessa<br />

possono anche stare ma<br />

quello sulla via Aurelia, in<br />

direzione nord, vicino al distributore<br />

di benzina, è un pericolo<br />

per tutti e mal segnalato…<br />

anche per chi si mantiene<br />

a una velocità ridotta. Devi<br />

proprio fermare la macchina<br />

e ripartire piano piano altrimenti<br />

son dolori. Alla faccia<br />

del dosso, quello è proprio<br />

il Monte Bianco.<br />

TANTE MULTE<br />

Piazza Umberto,<br />

qualcosa non va<br />

Angelo C.<br />

Regolamentare al meglio il<br />

traffico cittadino non è semplice.<br />

Questo lo sappiamo da<br />

61<br />

sempre: si devono stabilire<br />

zone pedonali, soddisfacendo<br />

le esigenze dei cittadini,<br />

tenendo conto dei commercianti<br />

e non creando troppi<br />

impedimenti agli automobilisti.<br />

Si devono distribuire più parcheggi<br />

possibili, mantenendo<br />

una buona scorrevolezza. Sapendo<br />

poi, che non tutti rispetterebbero<br />

le regole, per i trasgressori<br />

si ricorre a sanzioni<br />

pecunarie. Proprio in relazione<br />

a queste, si deve operare con<br />

“granum salis” per non dare la<br />

sensazione che si approfitti di<br />

quelle per incamerare soldini.<br />

Lo abbiamo detto, non tutti<br />

rispettano le regole! C’è però<br />

anche il rovescio della medaglia<br />

e cioè: non sempre le regole<br />

sono ben definite.<br />

Sembrano tanti gli automobilisti<br />

multati per il non rispetto<br />

della zona pedonale<br />

(Ztl) creata da non molto nella<br />

piazza Umberto a Piombino.<br />

Forse qualcosa fa difetto<br />

nella caratterizzazione della<br />

stessa? Mi pongo qualche interrogativo,<br />

forse la posizione<br />

dei cartelli, non anticipazione<br />

dell’avviso… però una cosa è<br />

certa: quando vengono fuori<br />

tante infrazioni uguali, di sicuro<br />

c’è qualcosa che non va.<br />

Alberto (Grosseto), Carlo (Piombino), Enzo (San Vincenzo),<br />

Ilvo (Portoferraio), Eugenia (Venturina), Alba<br />

(Cecina), Ivana (Livorno), Adriana (Suvereto), Nandino<br />

(Firenze), Carlo e Eleonora (Varese). Ci avete inondato<br />

i tavoli della redazione con i vostri messaggi e suggerimenti:<br />

grazie per la collaborazione.<br />

Corso Italia, 71<br />

Tel. 0565 222312<br />

Piombino<br />

m.s.


62 giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

Campiglia, foto storica (1912) di piazza del Mercato<br />

Campiglia, iniziative di classe<br />

In occasione di Apriti Borgo,<br />

la pregevole manifestazione<br />

estiva del Comune di Campiglia,<br />

quest'anno sarà allestita<br />

anche una mostra di gigantografie<br />

relativa agli edifici<br />

principali e agli angoli più<br />

suggestivi del borgo medievale.<br />

Le foto sono riconducibili ai<br />

CampingVillage<br />

primi anni del Novecento e<br />

sono il frutto di una ricerca<br />

coordinata dalla "Compagnia<br />

dei Disciplinati di Veste<br />

Turchina" e pubblicata in<br />

un libro edito dalla Nexmedia<br />

Edizioni. Scorrendo le<br />

immagini appare subito una<br />

generale immutabilità dei<br />

Loc. Pineta di Torre Nuova, 2<br />

57027 San Vincenzo (Li)<br />

Tel. 0565.701018<br />

e-mail: parkalbatros@ecvacanze.it<br />

luoghi ritratti nel corso dei<br />

decenni. Una straordinaria<br />

capacità di auto-conservazione<br />

della comunità di<br />

Campiglia. L'antico centro<br />

non è stato deturpato con<br />

presenze edilizie di recente<br />

realizzazione e la trama urbana<br />

ha resistito nel tempo.<br />

San Vincenzo,<br />

quel turismo,<br />

balneare<br />

Il 4 luglio si terrà a San Vincenzo<br />

una conferenza-convegno<br />

per presentare uno<br />

studio, curato dal Dipartimento<br />

di Storia dell’Università<br />

di Pisa in collaborazione<br />

con Nexmedia Edizioni<br />

di Campiglia Marittima,<br />

sulle origini del turismo<br />

balneare. Il coordinatore<br />

scientifico è Rossano Pazzagli<br />

e la ricerche sono state effettuate<br />

da Guido Cionini<br />

e Francesco Camerini.<br />

Lo studio analizza un fenomeno<br />

che si è radicato<br />

nel territorio lentamente<br />

nel corso dei decenni in un<br />

ambito prevalentemente<br />

agricolo e contadino. L’obiettivo<br />

è quello di contribuire<br />

alla conoscenza di<br />

un settore che costituisce<br />

la parte centrale dell’economia<br />

locale.<br />

Sulla <strong>Costa</strong> degli Etruschi,<br />

in una splendida e immensa pineta secolare,<br />

il Park Albatros è un gioiello<br />

incastonato tra il meraviglioso golfo di Baratti<br />

e i tipici paesini medievali.


di Vittore Rossi<br />

Caro Stefano Sanna, tu<br />

chiedi – su <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong><br />

– il parere dei cittadini sul Comune<br />

unico. Lo fai basandoti<br />

sulla situazione finanziaria<br />

e i costi della politica.<br />

Sì perché i cinque comuni<br />

con i suoi sindaci e i suoi assessori<br />

sono quelli che tu<br />

metti nel conto.<br />

Vorrei ricordarti un periodo<br />

che ho personalmente vissuto<br />

(una parte assieme a<br />

te). Il mio primo incarico di<br />

assessore lo ebbi con il sindaco<br />

Foffo Giovannelli. Lo<br />

“stipendio” di sindaco era<br />

talmente basso che doveva<br />

essere integrato dal “Partito”<br />

perché il funzionario<br />

Giovannelli veniva pagato<br />

più del sindaco Giovannelli.<br />

Ma non perché guadagnassero<br />

molto i funzionari<br />

del Pci, lo stipendio era<br />

quello di un operaio specializzato<br />

delle fabbriche locali.<br />

Noi assessori avevamo<br />

un compenso, ma io non<br />

posso ricordare quanto fosse,<br />

perché non l’ho mai visto,<br />

lo ritirava Sergio Giannotti<br />

e lo passava a Francesco<br />

Benifei cioè al “Partito”.<br />

Eravamo noi l’oro di<br />

Mosca!<br />

Ma non è di questo che voglio<br />

parlare, voglio semplicemente<br />

dire che il sindaco<br />

guadagnava rapportato ad<br />

oggi circa mille euro al<br />

mese; noi assessori poco o<br />

niente. Insomma se questa<br />

è la ragione per risparmiare<br />

si potrebbe tornare a quei<br />

tempi senza strane sommatorie<br />

comunali. Questo significherebbe<br />

tra l’altro<br />

una bella pulizia morale.<br />

Molti di quelli che oggi assumono<br />

incarichi si farebbero<br />

da parte, non credi?<br />

Certo quando ci sono stipendi<br />

alti si fa la corsa. Poi<br />

da lì si va là, con compensi<br />

sempre maggiori.<br />

Quanti anni sono che si<br />

parla di dimezzare i parlamentari<br />

(tra l’altro tutti<br />

d’accordo) così come alla<br />

Regione. Ma poi tutti si<br />

guardano bene dal farlo. Da<br />

quanto tempo si parla di<br />

eliminare le Province… ma<br />

sono sempre lì. Poi come<br />

dici tu, una serie di enti che<br />

gestiscono rifiuti, trasporti,<br />

l’acqua, i parchi… sicuramente<br />

ne dimentico qualcuno.<br />

Tutti con presidenti ben<br />

retribuiti e consigli di amministrazione<br />

altrettanto.<br />

In passato facevamo con<br />

passione la politica: era un<br />

onore essere consigliere, figurati<br />

assessore! I tempi<br />

sono cambiati? Certo, ma<br />

La Fontana Bar Gelateria Yogurteria “Pausa Pranzo”<br />

Via Vittorio Emanuele, 1 San Vincenzo<br />

Tel. 0565 701750<br />

www.fontana2002.com<br />

QUELLA FORZA MORALE DEL VECCHIO PCI<br />

Fare politica per passione<br />

Oggi, solo ottimi stipendi<br />

posso dire in peggio? E non<br />

lo dico per rimpiangere il<br />

vecchio Pci, ma quella forza<br />

morale sì! Ed eravamo<br />

stimati, anche dagli avversari<br />

politici, forse proprio<br />

per quello.<br />

Oggi fare politica, significa<br />

ottimi stipendi. Ci sono<br />

luoghi dove è una vera fortuna<br />

come all’ Autorità Portuale,<br />

al Parlamento o alla<br />

Regione. Io propongo un<br />

taglio netto del 50% di tutti<br />

i compensi, tutti. Tu Stefano,<br />

che sai fare bene i conti,<br />

prova a dirci quanto si risparmierebbe.<br />

E non dirmi<br />

che questa è demagogia.<br />

Per me è ritornare ai veri<br />

valori della politica, come<br />

servizio.<br />

_________<br />

No Vittore, il vero problema<br />

è la giungla di enti ed istituzioni<br />

che si sono moltiplicati<br />

a dismisura. Da molti<br />

anni si discute di abolire le<br />

Province, tutti i partiti tranne<br />

la Lega, l’hanno proposto<br />

nei loro programmi. Di<br />

fatto si oppongono i cittadini<br />

e come vedi le Province<br />

sono aumentate. Sono raddoppiati<br />

gli assessori e i<br />

cittadini sono contenti perché<br />

ognuno ha un amico<br />

63<br />

assessore.<br />

Nei primi studi sul federalismo,<br />

per perequare funzioni<br />

competenze e risorse si<br />

indicava la riduzione dagli<br />

oltre ottomila attuali a meno<br />

della metà, tremilacinquecento.<br />

I piccoli enti non<br />

sono ovviamente in grado<br />

di gestire i servizi e allora<br />

proliferano aziende, consorzi<br />

e una miriade di altre<br />

istituzioni.<br />

Negli Stati Uniti con 320<br />

milioni di abitanti hanno<br />

102 senatori e 435 deputati;<br />

noi con 61 milioni di<br />

abitanti abbiamo 315 senatori<br />

e 625 deputati. Questo<br />

è il problema, non il loro<br />

stipendio. Lo stipendio è<br />

giusto. Il direttore di una<br />

Asl o un primario guadagnano<br />

più del Ministro della<br />

Salute; il direttore di una<br />

media filiale di una banca<br />

guadagna più del Ministro<br />

del Tesoro; il direttore di<br />

una azienda municipalizzata<br />

guadagna tre - quattro<br />

volte più del suo Sindaco. Il<br />

Sindaco di Piombino percepisce<br />

una indennità (non<br />

uno stipendio) di 2.200 euro<br />

mensili netti (lordi<br />

3.207) senza tredicesima e<br />

senza contributi pensionistici.<br />

Tutti i dirigenti del<br />

Comune guadagnano molto<br />

più di lui e nessuno lavora<br />

più di lui.<br />

ste. sa.<br />

La nostra famiglia lavora il gelato<br />

in modo artigianale dal 1980,


64<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

di Francesco Pampana<br />

La storiella che vi apprestate<br />

a leggere racconta in maniera<br />

cansonatoria, il piccolo<br />

grande dramma di tutto ciò<br />

che viene importato, in maniera,<br />

a volte, anche poco rispettosa<br />

del prodotto a scapito<br />

della qualità di tutto ciò che<br />

diventerà un nostro alimento.<br />

Non contando il danno che<br />

viene creato alle piccole aziende<br />

produttrici del nostro Paese.<br />

Personalmente sono per<br />

mangiare l’insalata del nostro<br />

orto.<br />

Scusate se vi annoierò.<br />

I protagonisti<br />

Seppia: Rosinha dal Brasile<br />

Seppio: Ugo da Calamoresca<br />

Un bel giorno mentre sguazzavo<br />

tranquilla fra le mie erbette,<br />

mi ritrovai imbrigliata tutta<br />

d’un tratto in una rete da pesca,<br />

di lì a poco mi sento tirar<br />

su, sbuco dall’acqua e vedo un<br />

brutto ceffo che con le sue<br />

manacce puzzolenti tenta di liberarmi…<br />

che cuore d’oro<br />

penso io! Ma lui che fa? Mi<br />

butta in un secchio con quell’acquaccia<br />

tutta nera, che<br />

non si vedeva dalla granfia al<br />

naso!<br />

Arrivata a terra mi schiaffa<br />

in una cassetta di polistirolo insieme<br />

alle “Compagneros”,<br />

le mie amiche brasiliane: andiamo!<br />

Ma dove ci porteranno? Certo<br />

che questi Brasiliani sono<br />

proprio materiali è?!<br />

Rimaniamo lì per un po’, faceva<br />

un gran caldo e infatti ero<br />

tutta sudata. Finalmente vedo<br />

arrivare un camion frigo! Finalmente<br />

torneremo al fresco!<br />

E così ci caricano sopra,<br />

stivate come sardine. Il viag-<br />

dal 1985<br />

Riflessioni di un pescatore piombinese<br />

Quella seppia... poliglotta<br />

gio era interminabile, con tutte<br />

quelle buche ci saremo rimescolate<br />

100 volte e quel<br />

puzzo di gasolio insopportabile<br />

c’ aveva intriso anche le<br />

granfie. Dopo 18 ore di quel<br />

trikballak arriviamo in un<br />

piazzalone dove c’erano un<br />

branco di tubi con due ali dalle<br />

parti che sembravano razze:<br />

entriamo nel tubone e decolliamo<br />

con … quell’aereo.<br />

Mamma mia che vuoti di<br />

stomaco, il mal di mare<br />

non l’avevo mai sofferto ma<br />

il mal d’ariaaaaaaaaiutooo!<br />

Finalmente arriviamo a destinazione,<br />

in un enorme stanzone<br />

ghiaccissimo dove t’arriva<br />

uno e dice in dialetto napoletano:<br />

«Minchia! Bella sta<br />

sicc (seppia ndr.)! Gennà!<br />

Dove l’agg a spedì stà siccitiella?<br />

Chilla sicc la agge annà<br />

a Ferenz scurnacchiate!».<br />

Cosicchè mi caricano in un altro<br />

tubone lungo, tagliato a<br />

pezzettini, che sembrava un<br />

grongo mezzo intirizzito (treno)<br />

Tutututù… Tutututù e dopo<br />

10 ore di Tutù arrivo a Firenze.<br />

Mi si avvicina un tipo strano<br />

che a mio avviso non sapeva<br />

nemmeno se l’acqua di mare<br />

fosse salata o dolce e ti esordisce<br />

con un accento fiorentino:<br />

«O che vù, vu la ci si deve fa’<br />

con queste seppie? (almeno<br />

questo mi chiama per nome!).<br />

Rolandoooooooo! Quelle seppie<br />

e tu le devi mandà a Livorno,<br />

grullo, un te l’avevo già<br />

detto!».<br />

Arivia e si ritorna su’ i camio,<br />

pensai, menomale e la s’ar-<br />

riverà in un baleno. Ma pure<br />

lì la solita zolfa.<br />

«Boia deh!! Bella ‘uesta seppia,<br />

quasi quasi e ci faccio<br />

ercacciucco!». «Oh zio ‘un lo<br />

vedi che quella ercacciucco e<br />

l’ha già avuto!».<br />

Boia deh! Come sò gnoranti<br />

sti livornesi.<br />

«O zio,<br />

un’ la voleva<br />

‘oso a<br />

Piombino? Portagliela<br />

prima che<br />

sia troppo tardi!».<br />

Ecco, ora anche sull’apino…<br />

purtroppo m’è toccato anche<br />

quello!<br />

Poi finalmente mi trovo in<br />

vetrina, al fresco, tutta bella illuminata,<br />

lì si che mi sentivo<br />

al centro dell’attenzione. Però<br />

tutti mi guardavano e nessuno<br />

mi voleva. Menomale<br />

t’arriva una vecchietta al banco:<br />

«Oh bella, me la dai quella<br />

seppia, mi fa simpatia, ci voglio<br />

fare un risotto!».<br />

Porca miseria, dalla padella<br />

nella brace, e mi sistema con<br />

cura nel suo frigo. Che buiooo!<br />

In quel mentre suonano alla<br />

porta, era la dirimpettaia con<br />

un sacchetto nero in mano.<br />

Benessere<br />

Fisioterapia<br />

Movimento<br />

«Tieni Italia, t’ho portato una<br />

bella seppia per il risotto, l’ha<br />

pescata oggi il mi’ marito,<br />

proprio qui a Calamoresca».<br />

«Grazie cara!».<br />

Nel frattempo nel frigorifero<br />

avviene l’incontro tra le due<br />

seppie: la brasiliana Rosinha<br />

e Ugo, “seppio di Calamoresca”.<br />

Rosinha (seppia brasiliana):<br />

«Come ti chiami?».<br />

Ugo (seppia piombinese):<br />

«Ugo! Per gli amici il<br />

seppio di Calamoresca.<br />

E te?».<br />

R: «Rosinha».<br />

U: «Sento uno strano<br />

odore… ma che<br />

ti sei data?».<br />

R: Che cafone, io<br />

vengo dal Brasile…<br />

sarà stato il viaggio».<br />

U: Brasiliana… e io so’<br />

der Cafaggio! Ma quanto hai<br />

nuotato?».<br />

R: «Mah che nuotato! Prima<br />

mi hanno messo su una carretta<br />

di camion, poi sulla razza volante,<br />

dopo tutu-tutu nel grongo<br />

a pezzettini, ancora camion,<br />

e dulcis infundo un<br />

apettaccio fino a Piombino!».<br />

U: «Certo la fantasia non ti<br />

manca!».<br />

R: «E’ vero te lo giuro!».<br />

U: «E per fare un risotto c’era<br />

bisogno di tutto questo casino??<br />

Io so’ sempre stato qui<br />

a cento metri.<br />

R: «Eh che ti devo di’! Valli a<br />

capì questi umani».<br />

U: «Boh!».<br />

Io, Francesco, ora mi chiedo:<br />

tutto ciò è normale?<br />

CAMBIO GESTIONE<br />

RINNOVO LOCALI<br />

Via Corsica, 5 - Tel. 0565 224402 - PIOMBINO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!