19.06.2013 Views

One touch web review - international media - flexogravure

One touch web review - international media - flexogravure

One touch web review - international media - flexogravure

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ilancio del CO 2 . Il PET si<br />

usa fra l’altro per produrre<br />

bottiglie per bevande, fogli<br />

di plastica e fibre tessili. Sotto<br />

forma di riciclato, questo<br />

materiale ha già percorso<br />

almeno una volta un ciclo di<br />

vita e dopo il suo recupero<br />

è nuovamente disponibile<br />

per cui può iniziare un secondo ciclo di vita<br />

a partire dalla produzione fino allo smaltimento.<br />

Il bilancio positivo delle bottiglie<br />

per detersivi riciclate è confermato anche<br />

dal Fraunhofer Institut für Materialfluss und<br />

Logistik (Istituto Fraunhofer per la movimentazione<br />

materiali e la logistica). Gli scienziati<br />

hanno dimostrato che durante la produzione<br />

di una bottiglia fatta al 100 % di PET riciclato<br />

si libera un quinto di CO2 in meno.<br />

Vetro: bello e di alta qualità<br />

Negli ultimi anni i produttori di imballaggi in<br />

vetro si sono preparati a soddisfare i desideri<br />

del crescente gruppo target di consumatori<br />

che badano all’ambiente e alla salute<br />

e che al tempo stesso danno importanza<br />

al lifestyle. L’industria dei contenitori in vetro<br />

è soddisfatta del bilancio di fine anno<br />

2011. L’aumento delle vendite riferito alla<br />

capienza è stato del 5,1 % rispetto all’anno<br />

precedente, riferisce il Bundesverband Glasindustrie<br />

(Associazione federale industria<br />

del vetro). La situazione della domanda è<br />

nettamente migliorata nel 2011, in particolare<br />

per i segmenti acqua, gassose (con un<br />

enorme 31,1 %) e birra (10,1 %). Ma registrano<br />

aumenti anche le bottiglie per spumanti<br />

(8,2 %), alcoLICi (7,6 %) e vino (3 %).<br />

Leggermente in flessione è invece la vendita<br />

di bottiglie per succhi (1,2 %) e latte (3,6 %).<br />

Gli imballaggi alimentari chiudono il 2011<br />

con un aumento complessivo delle vendite<br />

dello 0,4 % rispetto all’anno precedente. Sono<br />

responsabili di tale aumento soprattutto<br />

salumi, carne e pesce e, con l’11 %, sono i<br />

vincitori dell’anno nel settore degli imballaggi<br />

alimentari; li seguono gli alimenti dolci da<br />

spalmare (7,7 %) e le conserve di frutta e<br />

verdura (3,4 %). Meno espansiva è la vendita<br />

di vetro da imballaggio per farmaceutici<br />

(2,1 %) e cosmetici (1,3 %).<br />

L’aumento della vendita di imballaggi in vetro<br />

al mercato delle bevande, che si trova<br />

in una fase di calo, è visto dai produttori<br />

di vetro per contenitori come un segnale<br />

positivo. I consumatori apprezzano il vetro<br />

perché risponde alle esigenze di sicurezza e<br />

di sostenibilità, è espressione di alta qualità<br />

12<br />

F&C<br />

Magazine<br />

e si presenta in forme nuove<br />

e decorative. Ma vanno<br />

a vantaggio del vetro per<br />

contenitori anche delle innovazioni<br />

tecniche. Citiamo<br />

ad esempio un contenitore<br />

in vetro per caffè istantaneo<br />

dalla forma più sottile in vita<br />

che l’autunno scorso ha<br />

vinto il Deutscher Verpackungspreis (Premio<br />

tedesco dell’imballaggio) nella categoria<br />

“Imballaggi di vendita”. L’aspetto decisivo<br />

non è stata solo la forma, che si tiene bene<br />

in mano, ma soprattutto l’aspetto funzionale:<br />

una nuova membrana brevettata sigilla il<br />

vetro e, con una grande linguetta, garantisce<br />

che la prima apertura avvenga con facilità.<br />

Questo contenitore rappresenta la prima<br />

appLICazione industriale della membrana<br />

peel-off sigillata a induzione sul vetro che<br />

rende superflui additivi come p. es. collanti.<br />

Metallo: di nuovo crescite – Vini di alto livello<br />

in lattine<br />

Con un aumento della produzione del 6,8 %<br />

rispetto all’anno precedente, nel 2010 sono<br />

stati trasformati in confezioni circa 1,7 milioni<br />

di tonnellate di alluminio e acciaio. Tradotto<br />

in denaro questo significa un giro d’affari<br />

di circa 5,6 miliardi di euro, vale a dire un<br />

aumento del 6 %. Se le confezioni di alluminio<br />

hanno registrato un aumento deciso,<br />

la situazione delle confezioni di acciaio è più<br />

differenziata: alla crescita nel settore delle<br />

grandi confezioni di lamiera pesante di almeno<br />

0,5 mm di spessore si contrappone<br />

il ristagno delle piccole confezioni di latta,<br />

vale a dire delle confezioni con una capacità<br />

di circa 40 l e uno spessore della lamiera<br />

inferiore ai 0,49 mm.<br />

Uno dei più vasti segmenti del mercato sono<br />

le lattine per bevande e le botticelle per le<br />

feste. Accanto alle lattine per prodotti nuovi,<br />

come vini e spumanti, si migliora costantemente<br />

proprio la funzionalità delle botticelle<br />

per feste. Le spine già montate offrono, insieme<br />

ad un sistema integrato della pressione<br />

dell’anidride carbonica, la garanzia<br />

di freschezza per 30 giorni a partire dalla<br />

prima apertura. Se la spina si trova sopra,<br />

sul coperchio, si può effettuare la spillatura<br />

in alto, un aspetto che offre maggiore comodità.<br />

Il mercato del vino in lattine offre grandi<br />

potenzialità grazie alle nuove tendenze di<br />

comportamento dei consumatori. Le piccole<br />

lattine da 200 a 250 ml sono particolarmente<br />

interessanti per consumatori che desiderano<br />

gustare il vino solo occasionalmente o<br />

Germany<br />

in piccole quantità. La confezione in metallo<br />

raggiunge quei gruppi di consumatori che<br />

non consumano tradizionalmente vino ma<br />

che provano volentieri un vino di alto livello<br />

in una confezione innovativa. Il vino in lattine<br />

è inoltre interessante per quei settori del<br />

mercato nei quali sono importanti il trasporto<br />

sicuro, il peso ridotto oltre che l’immagazzinamento<br />

e la sicurezza. Qualità costante,<br />

stabilità e lunga conservazione sono assicurate<br />

dalla tecnologia brevettata Vinsafe<br />

che comprende parametri definiti per il vino,<br />

specifiche per le lattine per bevande e indicazioni<br />

precise per il riempimento.<br />

Oltre un terzo degli espositori della FachPack<br />

presenta a Norimberga nuove realizzazioni e<br />

perfezionamenti nei segmenti dei materiali<br />

per imballaggi, strumenti per il packaging<br />

e prodotti ausiliari per imballaggi. Essi sono<br />

al centro dell’attenzione insieme agli offerenti<br />

di confezionatrici. Oltre la metà di tutti<br />

i visitatori della FachPack sono interessati<br />

soprattutto a materiali e strumenti per l’imballaggio,<br />

un altro 29 % a prodotti ausiliari<br />

per l’imballaggio (sondaggio con possibilità<br />

di risposte multiple).<br />

La FachPack 2012<br />

Con circa 1.400 espositori e ben più di<br />

35.000 visitatori la FachPack si annovera<br />

fra le fiere dell’imballaggio più rinomate in<br />

Europa. Dal 25 al 27 settembre 2012 presenta<br />

al Centro Esposizioni di Norimberga<br />

un’offerta completa di prodotti e servizi nei<br />

comparti imballaggio (circa un terzo dell’offerta<br />

consiste in materiali, strumenti e prodotti<br />

ausiliari per l’imballaggio), tecnica (un<br />

altro terzo dell’offerta è rappresentato da<br />

confezionatrici, tecniche di etichettatura e<br />

marcatura, riciclaggio di imballaggi, controllo<br />

di imballaggi), finitura (stampa su imballaggi<br />

ed etichette, design, produzione di materiali<br />

per il packaging), logistica (sistemi di convogliamento,<br />

carico, immagazzinamento,<br />

composizione ordini, compresi i rispettivi<br />

software e la logistica dei trasporti). I visitatori<br />

professionali provengono soprattutto<br />

dai comparti alimentazione/generi voluttuari,<br />

farmacia/cosmesi, chimica, stampa/carta/<br />

cartone, servizi inerenti a imballaggio e logistica,<br />

materiali sintetici, produttori di automobili<br />

e relativo indotto oltre che apparecchi/componenti<br />

elettrici. Anche nel 2012 la<br />

FachPack coinvolge per la sua atmosfera di<br />

lavoro creativa nella quale l’informazione e la<br />

cura dei contatti sono altrettanto importanti<br />

delle risposte a domande tecniche concrete.<br />

www.fachpack.de

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!