19.06.2013 Views

La Sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele

La Sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele

La Sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

PRIMA PARTE<br />

chiese e <strong>la</strong> <strong>memoria</strong> dei fedeli: una sorta <strong>di</strong> imagines<br />

agentes al servizio <strong>di</strong> un ammaestramento al<strong>la</strong> portata<br />

<strong>di</strong> tutti, colti o analfabeti, per rammentare con efficacia<br />

premi e punizioni. E questa lettura trova supporto nell'attenzione<br />

che gli autori del<strong>la</strong> Sco<strong>la</strong>stica, fra tutti<br />

Tommaso, hanno de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> <strong>memoria</strong> che accolgono<br />

nel<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale interpretazione <strong>di</strong> parte integrale<br />

del<strong>la</strong> virtuÁ car<strong>di</strong>nale del<strong>la</strong> Prudenza 7 .<br />

<strong>La</strong> trasposizione pittorica <strong>di</strong> immagini mentali si carica<br />

<strong>di</strong> un portato formativo. Entrano cosõÁ a far parte<br />

delle collezioni mnemoniche <strong>di</strong> ciascuno anche e<strong>la</strong>borazioni<br />

generate nel<strong>la</strong> mente <strong>di</strong> altri, con finalitaÁ educative<br />

e morali: si scopre l'importanza e l'efficacia del<strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visioni che facciano dell'arca <strong>di</strong><br />

ognuno un luogo <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> formazione.<br />

1.3. Immagini e nessi<br />

Il <strong>di</strong>scorso fino a qui condotto ha evocato varie tipologie<br />

<strong>di</strong> immagini, a questo punto eÁ opportuno cercare<br />

<strong>di</strong> comprenderle meglio rivedendone le peculiaritaÁ e il<br />

ruolo nei processi mnestici. Ci sono infatti:<br />

d immagini poco significative che si accolgono, un<br />

po' <strong>di</strong>strattamente, dall'esterno, pur senza intenzionalitaÁ<br />

partico<strong>la</strong>re da parte <strong>di</strong> chi li riceve o <strong>di</strong><br />

chi le ha eventualmente prodotte;<br />

7 <strong>La</strong> connessione Prudenza/Memoria ha il suo fondamento nel<br />

De inventione <strong>di</strong> Cicerone, opera nel<strong>la</strong> quale l'autore definisce le virtuÁ<br />

car<strong>di</strong>nali: le parti del<strong>la</strong> Prudenza sono <strong>memoria</strong>, intelligentia e providentia.<br />

Il Me<strong>di</strong>oevo accentua del De inventione, <strong>di</strong>ffuso con il titolo <strong>di</strong><br />

Prima Rethorica, soprattutto il carattere morale e colloca anche <strong>la</strong><br />

riflessione <strong>sul<strong>la</strong></strong> <strong>memoria</strong> in un contesto <strong>di</strong> esercitazione e pratica<br />

finalizzate all'e<strong>di</strong>ficazione personale. <strong>La</strong> stessa riflessione incentrata<br />

<strong>sul<strong>la</strong></strong> Prudenza in chiave morale, viene ripresa ancora dopo <strong>la</strong> Sco<strong>la</strong>stica<br />

da Petrarca nel suo Rerum memorandarum libri del 1343-45.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!