19.06.2013 Views

La Sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele

La Sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele

La Sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

PRIMA PARTE<br />

<strong>la</strong> metafora del tesoro ha varie <strong>di</strong>mensioni interpretative<br />

che si prestano al<strong>la</strong> nostra riflessione: eÁ prezioso; eÁ<br />

spen<strong>di</strong>bile, eÁ, cioeÁ, con<strong>di</strong>visibile con altri; eÁ cumu<strong>la</strong>tivo<br />

e costantemente puoÁ essere accresciuto oppure puoÁ<br />

depauperarsi. Che <strong>la</strong> <strong>memoria</strong> sia preziosa eÁ dato imme<strong>di</strong>atamente<br />

comprensibile: attraverso il suo filtro<br />

passano l'unicitaÁ del<strong>la</strong> persona, del<strong>la</strong> sua lettura del<br />

mondo; <strong>la</strong> sua con<strong>di</strong>visibilitaÁ, poi, eÁ garante del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

con gli altri. Proviamo a soffermarci ora sul fatto<br />

che <strong>la</strong> collezione del<strong>la</strong> <strong>memoria</strong> non eÁ mai statica percheÂ<br />

soggetta a continue mutazioni: si accresce in quantitaÁ,<br />

<strong>di</strong>minuisce per l'intervento dell'oblio, i singoli contenuti<br />

si mo<strong>di</strong>ficano grazie a nuovi apporti, quin<strong>di</strong> mutano<br />

<strong>di</strong> qualitaÁ. Un'immagine prodotta dal<strong>la</strong> mente che<br />

agisce sotto lo stimolo del<strong>la</strong> percezione puoÁ avere tinte<br />

vivide, restare a lungo, a volte per sempre, oppure puoÁ<br />

essere <strong>la</strong>bile, confusa e col tempo si perde. Alcune contingenze<br />

in atto al momento del<strong>la</strong> percezione facilitano<br />

l'efficacia del processo mnemonico. Come in una reazione<br />

chimica esistono, cioeÁ, dei catalizzatori che fissano,<br />

rendono stabile <strong>la</strong> raffigurazione mentale: i principali<br />

sono <strong>la</strong> concentrazione, <strong>la</strong> ripetizione, l'emozione.<br />

Tutti possono essere attivi in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal<strong>la</strong> volontaÁ del<strong>la</strong> persona oppure essere cercati e attivati<br />

intenzionalmente. I catalizzatori, inoltre, possono<br />

oratore I, § 18,10 - 20, 7), in Ambrogio (Expositio psalmi cxviii Cl. 0141<br />

litt. 7 cap. 25 p. 142, l. 1), in Agostino (es. Contra Iulianum Cl. 0351 IV<br />

col. 744, l. 49; anche De Trinitate Cl. 0329, SL 50A, XV c. 12, l. 87), in<br />

Gero<strong>la</strong>mo (es. Commentarii in Ezechielem Cl. 0587 I c. 3, l. 850). Anche<br />

Tommaso raccoglie questa tra<strong>di</strong>zione. <strong>La</strong> principale evoluzione che si<br />

coglie nei significati attribuiti a queste metafore si muove nel senso <strong>di</strong><br />

un approfon<strong>di</strong>mento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione morale, e anche misteriosa,<br />

del portato mnemonico, rispetto a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un bene accumu<strong>la</strong>to.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!